Medicina e chirurgia

Descrizione del corso

Livello: Triennali e magistrali a ciclo unico

Classe: LM-41 R - Medicina e chirurgia

Dipartimento: DIPARTIMENTO DI RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIE IN MEDICINA E CHIRURGIA

Accesso: Programmato

CFU: 360

Durata: 6 anni

Sito web: https://www.med.unipi.it/index.php/corsi-di-laurea/cdl-medicina-e-chirurgia/

Il Corso di laurea in medicina e chirurgia forma medici e mediche con solide basi scientifiche, teorico e pratiche, in grado di sviluppare nel tempo un'adeguata formazione permanente.  Il percorso formativo consente di acquisire autonomia professionale, decisionale ed operativa idonea per affrontare i problemi della salute di persone sane o malate. L'obiettivo è quello di raggiungere abilità ed esperienze che consentano di affrontare e risolvere i problemi sanitari dal punto di vista preventivo, diagnostico, prognostico, terapeutico e riabilitativo. Il percorso di studi prevede l'acquisizione di un approccio integrato ai pazienti e alle pazienti, che tenga conto degli aspetti clinici e di quelli relazionali, culturali, sociali ed etici.Fra le discipline di studio troviamo:
  • fisica, chimica, biologia
  • genetica, anatomia, patologia, microbiologia
  • medicina di laboratorio
  • dermatologia, malattie infettive, gastroenterologia, ematologia
  • igiene e sanità pubblica
  • nefrologia, endocrinologia, cardiologia, chirurgia plastica, ginecologia, psichiatria, neurologia, oncologia, pediatria e medicina d’urgenza
  • metodi di ricerca biomedica
  • diritto sanitario, bioetica
  • diagnostica per immagini 
Il titolo di studio è abilitante all’esercizio della professione di medico-chirurgo. La laurea magistrale è requisito per l'accesso alle Scuole di Specializzazione di area medica.

I Requisiti e le modalità di accesso al corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia sono disciplinati da Leggi e Normative Ministeriali in ambito nazionale.
Per essere ammessi al corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia occorre essere in possesso di un Diploma di Scuola Secondaria Superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Le conoscenze richieste per l'accesso sono di carattere scientifico relative alle discipline di Biologia, Chimica, Fisica e Matematica oltre al possesso di una adeguata cultura generale che si traduca in capacità di logica deduttiva, induttiva e comprensione del testo.

Agli studenti che sono stati ammessi al corso con una votazione inferiore a una prefissata soglia minima saranno assegnati degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) secondo le modalità individuate dal CDS.

Il test di ammissione, di contenuto identico in tutte le sedi di prova, è predisposto dal Ministero dell'università e della ricerca (MUR) avvalendosi di soggetti con comprovata competenza in materia, individuati nel rispetto dei principi di imparzialità, trasparenza e riservatezza, tenuti al rigoroso rispetto del segreto professionale e d'ufficio e di una Commissione di esperti, per la validazione delle domande. Le modalità e i contenuti della prova stessa sono definiti dal MUR anno per anno con apposito decreto dal quale deriva il bando di Ateneo.

A seguito dell'esito della prova verranno attribuiti obblighi formativi aggiuntivi (OFA) nelle discipline di Biologia, Chimica, Fisica ai candidati vincitori che hanno ottenuto nelle prove di ammissione un punteggio equalizzato inferiore a 5 nella sezione Biologia, per l'OFA in BIOLOGIA, e/o nella sezione Chimica e Fisica, per l'OFA in CHIMICA e in FISICA.

L'Obbligo Formativo Aggiuntivo deve essere recuperato durante il primo anno, attraverso le modalità concordate con il docente titolare dell'insegnamento di Biologia, Chimica e/o Fisica in cui è stato individuato l'obbligo formativo.
Il superamento dell'esame finale del corso integrato sullo stesso argomento in cui è stato attribuito l'OFA vale come prova di assolvimento dell'OFA stesso.
L'assolvimento degli OFA è indispensabile per l'iscrizione al secondo anno di corso.

Valutazioni del corso

Contatti

Presidente del Corso di Laurea
Riccardo Ruffoli
Email: riccardo.ruffoli@unipi.it

Referente didattico
Fabiano Martinelli
Tel. (+39) 050 2211842
Email: fabiano.martinelli@unipi.it
Orario di ricevimento: Su appuntamento da concordare telefonicamente (+39) 050 2211842 o via e-mail: fabiano.martinelli@unipi.it

Piano di studi

Per gli immatricolati nell'anno accademico 2025/2026

Corsi integrativi di potenziamento a libera scelta dello studente (9 CFU)
Percorso di eccellenza meet - medicine enhanced by engineering technology (48 CFU)
L'offerta didattica degli anni precedenti è consultabile nel Course Catalogue.

Sbocchi professionali

I laureati e le laureate in Medicina e Chirurgia hanno sbocchi occupazionali diversificati, potendo infatti svolgere l'attività di medico chirurgo in vari ruoli e ambiti professionali clinici, sanitari e biomedici. L'attività di medico-chirurgo può essere esercitata in tre forme diverse:
  • libera professione, sia individuale che in forma associata, sulla base della specializzazione in possesso del professionista
  • rapporto di lavoro dipendente, pubblico o privato
  • rapporto di lavoro autonomo coordinato e continuativo.
 I laureati e le laureate possono trovare impiego in:
  • studi medici, ambulatori e poliambulatori, laboratori privati di analisi
  • nel Servizio Sanitario Nazionale
  •  nelle strutture pubbliche e a funzione pubblica non appartenenti alle ASL

Iscrizione

Da quest’anno l’accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria all’Università di Pisa avviene attraverso un nuovo meccanismo denominato “semestre filtro”, come da Decreto Ministeriale n. 418 del 30-05-2025.

Il percorso prevede la frequenza di tre insegnamenti fondamentali – Biologia, Chimica e  Fisica – e il superamento dei relativi esami che si terranno alla fine del semestre.

Il punteggio ottenuto negli esami determinerà la posizione in una graduatoria unica nazionale, che stabilirà chi potrà accedere al secondo semestre.

Clicca QUI per maggiori informazioni.

L’iscrizione al semestre filtro sarà possibile tramite il portale Universitaly dalle ore 10.00 del 23 giugno 2025 alle ore 17:00 del 25 luglio 2025.

Sarà poi necessario completare l’iscrizione anche sul portale Alice di Unipi seguendo la guida.

  1.  Accedi al portale Universitaly:
    1. indica l’Università di Pisa come prima scelta; aggiungi poi almeno altre 9 sedi in ordine di preferenza;
    2. scegli il corso di studio affine a cui preferisci iscriverti nel caso in cui non sarai in posizione utile in graduatoria per l’ammissione; devi indicare anche in questo caso almeno 10 sedi.
  2. Completa la procedura sul portale Alice di Unipi
    1. Sul portale Alice sarà necessario iscriversi al concorso di ammissione e successivamente effettuare l’immatricolazione al semestre filtro
    2. Pagare la tassa di iscrizione

Il costo del semestre filtro è di 250 euro da pagare alla fine del processo di immatricolazione.

A breve sarà pubblicata una guida per l’iscrizione al semestre filtro.

I posti disponibili (provvisori) all’Università di Pisa che saranno assegnati una volta pubblicata la graduatoria nazionale di merito sono:
 
Medicina e Chirurgia

341*  riservati a cittadini dell’Unione Europea e non comunitari equiparati, così suddivisi:

* il numero di posti indicati è comprensivo delle riserve dell’Accademia Navale (15 posti) e della Scuola Superiore Sant’Anna (12 posti)

4 riservati a cittadini non comunitari residenti all’estero richiedenti visto (di cui 1 riservati a candidati aderenti al progetto Marco Polo)


Odontoiatria e protesi dentaria

28 riservati a cittadini dell’Unione Europea e non comunitari equiparati 

2 riservati a cittadini non comunitari residenti all’estero richiedenti visto (di cui 1 riservati a candidati aderenti al progetto Marco Polo)