Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate
Descrizione del corso
Livello: Magistrali
Classe: LM-67 R - Scienze e tecniche delle attivita' motorie preventive e adattate
Dipartimento: DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE - DIPARTIMENTO DI RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIE IN MEDICINA E CHIRURGIA - DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA CHIRURGICA, MEDICA, MOLECOLARE E DELL'AREA CRITICA
Accesso: Programmato
CFU: 120
Durata: 2 anni
Italiano
Pisa
- Didattica – dedicato allo studio della teoria e delle tecniche di insegnamento delle Scienze motorie in ambito scolastico
- Ricerca - approfondisce la metodologia e progettazione della ricerca scientifica applicata all'esercizio fisico
- Prevenzione e salute - dedicato alla valutazione e alla pianificazione di percorsi di allenamento e rieducazione motoria per soggetti sani o affetti da patologie croniche
- apparati dell’organismo correlati all’esercizio fisico
- meccanismi chimici e biochimici che regolano le attività metaboliche
- funzionamento dell’organismo umano, meccanismi neuromuscolari connessi all’attività motoria, aspetti energetici e biomeccanici del movimento
- biologia dell’invecchiamento
- metabolismo e nutrizione nell’attività sportiva
- dimensioni psicologiche e pedagogiche dei gruppi.
Conoscere i meccanismi chimici e biochimici che regolano le attività metaboliche e cellulari.
Conoscere il funzionamento dell'organismo umano, i meccanismi neuromuscolari connessi all'attività motoria integrati con gli aspetti energetici e biomeccanici del movimento.
Conoscere la didattica e le tecniche di base delle discipline sportive e della programmazione di attività motoria.
Conoscere le cause e i meccanismi patogenetici delle principali malattie dell'uomo correlate all'attività motoria e sportiva non chè il valore preventivo e riabilitativo dell'attività motoria e il mantenimento della salute.
I requisiti curriculari consistono nel possesso di una laurea della classe 33 (509) 0 L-22 (270) oppure in numeri di CFU conseguiti in specifici settori scientifico-disciplinari come definito nel regolamento didattico del corso di studi. Il regolamento didattico del corso di studi definisce altresì le modalità di verifica della personale preparazione dello studente.
L'accesso al corso di studio è subordinato alla conoscenza della lingua inglese con un livello pari almeno a B1. Per ulteriori dettagli si rimanda al regolamento didattico del CDS.
I posti disponibili, le modalità di accesso e di selezione sono definiti annualmente attraverso apposito bando rettorale.
Valutazioni del corso
Contatti
Presidente del Corso di Laurea
Gabriele Siciliano
Email: gabriele.siciliano@unipi.it
Referente didattico
Fabiano Martinelli
Tel. (+39) 050 2211842
Email: fabiano.martinelli@unipi.it
Orario di ricevimento: Su appuntamento da concordare telefonicamente (+39) 050 2211842 o via e-mail: fabiano.martinelli@unipi.it
Piano di studi
Per gli immatricolati nell'anno accademico 2025/2026
Obbligatori
- Anatomia e fisiologia del controllo motorio adattato e dell'apparato locomotore (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Psico-sociologia dei gruppi (12 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Prescrizione dell’esercizio per la prevenzione delle patologie e per la salute (9 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Metodologia dell’allenamento e match analysis (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Interazioni tra farmaci ed esercizio fisico nella prestazione sportiva (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Tirocinio professionalizzante i anno (12 CFU) - Ciclo annuale unico
12 CFU a libera scelta tra gli esami in elenco (12 CFU)
- Cip - normativa e legislazione scolastica (3 CFU)
- Cip - metabolismo fosfo-calcico e malattie associate all’invecchiamento (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Cip - ruolo dell'attività fisica per la salute: dalla valutazione funzionale alla prescrizione dell'esercizio (3 CFU)
- L’educazione motoria a scuola (12 CFU)
- Progettazione e valutazione dell'attività motoria nella scuola (12 CFU)
- Metodologia della ricerca scientifica applicata all’esercizio fisico e allo sport (12 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Dalla raccolta dati alla pubblicazione scientifica nell’ambito delle scienze motorie (12 CFU)
- Attività motorie preventive e adattate (9 CFU)
- Nutrizione ed esercizio fisico nelle patologie croniche e negli ambienti estremi (9 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Attività motorie preventive e compensative (6 CFU)
- Cip - sistemi di monitoraggio per le attività motorie, sportive e adattate (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
Obbligatori
- Prova finale (15 CFU)
- Neuroscienze applicate all’esercizio (6 CFU)
- Tirocinio professionalizzante II anno (12 CFU)
Esami di percorso (24 CFU)
- L’educazione motoria a scuola (12 CFU)
- Progettazione e valutazione dell'attività motoria nella scuola (12 CFU)
- Metodologia della ricerca scientifica applicata all’esercizio fisico e allo sport (12 CFU)
- Dalla raccolta dati alla pubblicazione scientifica nell’ambito delle scienze motorie (12 CFU)
- Attività motorie preventive e adattate (9 CFU)
- Nutrizione ed esercizio fisico nelle patologie croniche e negli ambienti estremi (9 CFU)
- Attività motorie preventive e compensative (6 CFU)
Sbocchi professionali
- istruttrici e istruttori di attività motoria adattata per soggetti diversamente abili in strutture specializzate
- operatrici e operatori di rieducazione motoria e ricreativa in strutture sanitarie e residenze per anziani
- istruttrici e istruttori di discipline sportive non agonistiche in soggetti diversamente abili in società sportive dilettantistiche o enti di promozione sportiva
- ricercatrici e ricercatori
Iscrizione
Il bando di ammissione per l’anno accademico 2025/2026 sarà pubblicato a partire dalla fine del mese di giugno 2025.
Qui di seguito puoi consultare il bando e le informazioni relative alla selezione dell’a.a. 2024/2025.
Bando di concorso a.a. 2024/2025
Requisiti di ammissione
Sono ammessi al concorso i possessori di uno dei seguenti titoli:
- diploma di laurea triennale appartenente alla classe 33 o L-22
- diploma di laurea quadriennale in Scienze Motorie (vecchio ordinamento)
- diploma di laurea triennale conseguito in classi di laurea diverse dalle classi 33 o L-22
- diploma in educazione fisica rilasciato dall’istituto superiore di educazione fisica (equiparato alla laurea triennale in Scienze Motorie, ai sensi della legge n. 136 del 18 agosto 2002)
- titolo conseguito all’estero e riconosciuto idoneo
Nel rispetto di quanto previsto dalla normativa vigente, l’ammissione al corso è soggetta alla verifica dei requisiti curriculari sulla base del titolo posseduto.
Sono ammessi altresì con riserva a partecipare al concorso, gli studenti iscritti a un corso di laurea triennale appartenente alla classe 33 o L-22, che conseguiranno il titolo entro il giorno 2 gennaio 2024.
L’Università può escludere in qualsiasi momento chi risulti privo dei requisiti richiesti.
Come iscriversi al concorso
Per iscriverti al concorso devi effettuare l’iscrizione entro il 4 settembre 2024.
Registrati o accedi al portale Alice:
- per la registrazione ti sarà chiesta la tessera sanitaria con il tuo codice fiscale
- dovrai caricare la copia di un documento d’identità e una fototessera
- nella tua area personale scegli “Segreteria e poi “Iscrizione Concorsi”
provvedi al pagamento della tassa concorsuale di € 30,00 entro il 4 settembre 2024
Non puoi presentare più di una domanda di ammissione.
Al termine della procedura il sistema rilascia una ricevuta di avvenuta iscrizione al concorso. Tale ricevuta, contraddistinta da un progressivo univoco, costituisce l’unico documento comprovante la corretta iscrizione: in caso di contestazione è ammesso a partecipare solo il candidato in grado di esibirla.
Dopo la suddetta scadenza non puoi più iscriverti alla selezione.
Prova concorsuale
La prova di ammissione si svolgerà in data 17 settembre 2024 alle ore 10.00 presso il Polo Fiere di Lucca, via della Chiesa XXXII, Traversa I, 237 – Lucca.
La prova ha una durata di 60 minuti e consiste in un test di 40 quesiti a risposta multipla, di cui una sola esatta su cinque.
I quesiti vertono su argomenti di:
- anatomia
- fisiologia
- biochimica dell’esercizio fisico
- metodi e didattica delle attività motorie
- metodi e didattica delle attività sportive
Sei tenuto a presentarti alle ore 08.30 per le operazioni preliminari, munito di:
- documento di riconoscimento valido a norma di legge;
- scheda per l’ingresso – composta da n. 2 pagine. Riceverai la scheda all’indirizzo di posta elettronica inserito in fase di registrazione dei tuoi dati personali e potrai scaricarla al seguente indirizzo https://testingresso.adm.unipi.it/ accedendo alla tua area riservata con le credenziali utilizzate per l’iscrizione al concorso.
Consulta le prove degli anni precedenti:
SIMULATORE: in questa pagina puoi trovare un simulatore per allenarti (nb. il simulatore è solo una piattaforma di allenamento e non un database da cui saranno estratte le domande della prova).