Linguistica e traduzione

Descrizione del corso

Livello: Magistrali

Classe: LM-39 - Classe delle lauree magistrali in Linguistica

Dipartimento: DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA

Accesso: Libero

CFU: 120

Durata: 2 anni

Sito web: http://www.fileli.unipi.it/ling-tra/

Il corso di laurea magistrale in Linguistica e traduzione offre una solida conoscenza delle teorie sulla natura e sul funzionamento del linguaggio, e una comprensione approfondita dei suoi meccanismi. Gli studenti e le studentesse imparano a padroneggiare i principali metodi di analisi e descrizione dei sistemi linguistici, sviluppando competenze anche nella traduzione di lingue antiche e moderne.   Il corso è organizzato in due curricula, ognuno con due percorsi:
  • Linguistica con percorso Teorico-applicato o Storico-comparativo
  • Traduzione con percorso Linguistica per la traduzione o Traduzione letteraria
Le discipline comuni riguardano la teoria del linguaggio e la linguistica delle lingue straniere. Il curriculum in Linguistica approfondisce la linguistica teorica e applicata o la linguistica storica. Quello di Traduzione la teoria e la pratica della traduzione, e le lingue e culture straniere in una prospettiva metalinguistica o letteraria. Le lingue di specializzazione, due per il percorso di traduzione, possono essere scelte tra francese, inglese, polacco, portoghese, romeno, russo, spagnolo, tedesco. Per il percorso di traduzione classica, latino o greco, con una lingua moderna

Per l'ammissione al Corso è necessario aver conseguito una laurea quadriennale vecchio ordinamento oppure una laurea triennale nel corso della quale saranno state acquisite:

1. conoscenze delle strutture morfosintattiche e lessicali di due lingue straniere o di una lingua straniere (francese inglese, portoghese, spagnolo, tedesco, russo)* e di una lingua classica (latino o greco);
2. conoscenza delle fondamentali teorie linguistiche;
3. conoscenza delle culture straniere o classiche relative alle lingue scelte, oltre al possesso degli strumenti fondamentali per l'indagine linguistica e/o filologica del testo;
4. conoscenza di base degli strumenti informatici.

* Romeno, quando attivato nella LM.

Hanno accesso a questa laurea magistrale tutti i laureati di Corsi triennali affini in possesso specifici requisiti curriculari minimi, che comunque dovranno prevedere la presenza di 66 cfu nei seguenti settori:
18 cfu L-LIN/01
18 cfu Lingue moderna*
18 cfu Lingua moderna o lingua classica*
12 cfu nei settori L-LIN/01, L-LIN/02, L-FIL-LET/02, L-FIL-LET/03, L-FIL-LET/04, L-FIL-LET/05, L-FIL-LET/09, L-FIL-LET/12, L-FIL-LET/15, L-LIN (lingue moderne)* M-FIL 02, 05 L-OR 07 oppure ulteriori 12 cfu (da aggiungere ai 18 di cui sopra) nei settori relativi alla Lingua moderna* (6 cfu) e alla Lingua moderna o classica* (6 cfu).

In fase di verifica della personale preparazione, effettuata con le modalità indicate nel Regolamento didattico del corso di studio, il Corso di laurea suggerirà allo studente la frequenza del Curriculum più adatto. Eventuali richieste di passaggio ad altro Curriculum richiedono la verifica dei prerequisiti.

* Lingue moderne
Ssd: L-LIN/04 Lingua e traduzione-lingua francese
L-LIN/07 Lingua e traduzione-lingua spagnola
L-LIN/09 Lingua e traduzione-lingue portoghese e brasiliana
L-LIN/12 Lingua e traduzione-lingua inglese
L-LIN/14 Lingua e traduzione - lingua tedesca
L-LIN/17 Lingua e letteratura romena
L-LIN/21 Slavistica (Lingua russa)

Lingue classiche
L-FIL-LET/02 Lingua e Letteratura greca
L-FIL-LET/04 Lingua e Letteratura latina

Gli studenti stranieri che si vogliano iscrivere al Curriculum di Traduzione devono possedere una delle seguenti Certificazioni di competenza linguistica per l'italiano:
CILS tre (http://cils.unistrasi.it/index.htm);
DITALS I livello (http://ditals.unistrasi.it/55/83/Il_Centro_DITALS.htm);
CILS-DIT (http://ditals.unistrasi.it/40/60/Certificazione_CILS-DITC2.htm);
CELI 4 (http://www.cvcl.it/categorie/categoria-14)
PLIDA C1 (plida.it/)
Per l'ammissione al Corso è necessario aver conseguito una laurea quadriennale vecchio ordinamento oppure una laurea triennale con un percorso che rispetti i seguenti requisiti curriculari:
18 cfu L-LIN/01
18 cfu Lingue moderne*
18 cfu Lingue moderne* o lingue classiche**
12 cfu nei settori L-LIN/01, L-LIN/02, L-FIL-LET/02, L-FIL-LET/03, L-FIL-LET/04, L-FIL-LET/05, L-FIL-LET/09, L-FIL-LET/12, L-FIL-LET/15, L-LIN (lingue moderne)* M-FIL/02, M-FIL/05, L-OR 07.

* Lingue moderne
Ssd: L-LIN/04 Lingua e traduzione-lingua francese
L-LIN/07 Lingua e traduzione-lingua spagnola
L-LIN/09 Lingua e traduzione-lingue portoghese e brasiliana
L-LIN/12 Lingua e traduzione-lingua inglese
L-LIN/14 Lingua e traduzione - lingua tedesca
L-LIN/17 Lingua e letteratura romena
L-LIN/21 Slavistica (lingua russa o lingua polacca)

**Lingue classiche
L-FIL-LET/02 Lingua e Letteratura greca
L-FIL-LET/04 Lingua e Letteratura latina

La verifica della personale preparazione, effettuata tramite esame del curriculum, dei programmi degli esami sostenuti ed eventualmente un colloquio, accerta il possesso delle seguenti conoscenze e competenze:
- conoscenze delle strutture morfosintattiche e lessicali di due lingue straniere o di una lingua straniera e di una lingua classica (latino o greco);
- conoscenza delle fondamentali teorie linguistiche;
- conoscenza delle culture straniere o classiche relative alle lingue scelte, oltre al possesso degli strumenti fondamentali per l'indagine linguistica e/o filologica del testo;
- conoscenza di base degli strumenti informatici.
Nel caso in cui la conoscenza di almeno una lingua moderna (diversa dall'italiano) sia inferiore al livello B2 l'iscrizione sarà subordinata all'accettazione di prescrizioni specifiche che garantiscano il raggiungimento del livello B2 nel corso della laurea magistrale.
L'esito della verifica potrà essere uno dei seguenti:
- iscrizione incondizionata alla laurea magistrale;
- iscrizione alla laurea magistrale condizionata all'accettazione di uno specifico curriculum o di specifiche prescrizioni, consistenti in un elenco di attività formative che devono necessariamente essere presenti nel piano di studi per garantire allo studente un adeguato livello di preparazione alla fine del percorso magistrale. Dette prescrizioni, per cui si potranno impiegare i crediti a scelta libera, riguarderanno in particolare i settori disciplinari delle attività caratterizzanti e le conoscenze linguistiche;
- non accettazione motivata della domanda di iscrizione, con indicazione delle modalità suggerite per l'acquisizione delle conoscenze mancanti.

Per gli studenti in possesso di titolo di studio conseguito all'estero la valutazione dei requisiti di accesso (compatibilità del titolo rispetto alle classi di laurea indicate, valutazione del curriculum, crediti e risultati di apprendimento rispetto alle competenze e agli SSD previsti, valutazione finale conseguita) avviene tramite esame del curriculum da parte del Consiglio di Corso di studio, che valuta la necessità per lo studente di sostenere un colloquio di verifica della preparazione personale; il colloquio può svolgersi anche per via telematica.
In particolare, gli studenti stranieri che si vogliano iscrivere al Curriculum di Traduzione devono possedere una delle seguenti Certificazioni di competenza linguistica per l'italiano:
CILS tre ‒ C1 (http://cils.unistrasi.it/index.htm);
CILS-DIT (http://ditals.unistrasi.it/40/60/Certificazione_CILS-DITC2.htm);
CELI 4 (http://www.cvcl.it/categorie/categoria-14);
DITALS I livello (http://ditals.unistrasi.it/55/83/Il_Centro_DITALS.htm);
PLIDA C1 (plida.it/).

Valutazioni del corso

Contatti

Presidente del Corso di Laurea
Roberta Cella
Email: roberta.cella@unipi.it

Referente didattico
Gloria Penso
Tel. (+39) 050 2215101
Email: gloria.penso@unipi.it
Unità Didattica del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica: https://www.fileli.unipi.it/didattica/unita-didattica
Orario di ricevimento: I ricevimenti si svolgeranno in presenza e/o a distanza, a seconda delle esigenze, previa prenotazione: didattica@fileli.unipi.it

Piano di studi

Per gli immatricolati nell'anno accademico 2025/2026

Curriculum linguistico

Obbligatori
Lin-aff2 i anno ling (6 CFU)
Lin-car1 i anno ling (12 CFU)
Lin-stra a1 i anno ling (9 CFU)

Curriculum traduttivo

Obbligatori
Tra-aff1 i anno trad (9 CFU)
Tra-aff2 i anno trad (9 CFU)
Tra-ling i anno trad (9 CFU)
Tra-stra a1 i anno trad (9 CFU)

Obbligatori
Tra-aff3 II anno trad (6 CFU)
Tra-inf II anno trad (6 CFU)
Tra-stra a2 II anno trad (9 CFU)

Insegnamenti comuni a tutti i curricula

Altro
L'offerta didattica degli anni precedenti è consultabile nel Course Catalogue.

Sbocchi professionali

I laureati e le laureate possono trovare impiego:
  • nell’università e degli enti di ricerca pubblici e privati.
  • nel campo della traduzione editoriale, letteraria e saggistica, della revisione e curatela editoriale per case editrici, uffici stampa, enti, istituzioni e associazioni culturali, organismi europei e internazionali, aziende sanitarie.
  • come formatori o mediatori linguistici e culturali, docenti di lingue e letterature straniere e di italiano per stranieri.

Iscrizione

Per iscriversi occorre essere in possesso:

  • di un titolo di studio universitario riconosciuto idoneo dalla normativa vigente
  • dei requisiti curriculari stabiliti dal regolamento del corso di studio
  • dell’adeguata personale preparazione, accertata secondo le modalità definite nel regolamento del singolo corso di studio.

I candidati e le candidate che presentano domanda di ammissione devono caricare sul portale Ammissionelm il FORM per la valutazione, sia nel caso che la domanda di ammissione sia presentata in fase di domanda di laurea triennale on line, di passaggio di corso o in modo. autonomo.
(Scarica il FORM per il curriculum traduttivo oppure per il curriculum linguistico)

Requisiti di ammissione

Procedura e termini 

Preiscrizioni all’anno accademico 2025/2026