Il vino novello guarda al futuro: Unipi sperimenta la macerazione con azoto

La ricerca pionieristica condotta nella cantina sperimentale a San Piero a Grado dimostra che l’azoto è un’alternativa ecologica e sicura alla classica macerazione carbonica, con benefici per qualità del vino
Scegli il tuo futuro: online l’offerta formativa 2025-2026. Il 24 luglio al via le immatricolazioni

148 corsi di laurea fra triennali, magistrali e a ciclo unico, le novità sostenibilità, ambiente, nuove tecnologie e professioni sanitarie.
Torna Start Cup Toscana, la sfida per trasformare le idee della ricerca in impresa

Start Cup Toscana 2025 è curata da Unipi in collaborazione con l’Ufficio Regionale di Trasferimento Tecnologico della Regione Toscana e con la partecipazione di tutti e sette gli Atenei toscani
Oltre 400 studenti e laureati agli ICT Days

Due giornate di incontro con le aziende dell’Information and Communications Technology organizzate dal Career Service dell’Ateneo
Save the date, torna BRIGHT-NIGHT

La Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori in Toscana animerà le piazze con attività ed esperimenti con il sostegno della Regione Toscana e del progetto Giovanisì
Erasmus Italiano, al via la seconda edizione: nuove destinazioni e nuovi corsi a disposizione della comunità studentesca

C’è tempo fino al 15 luglio per presentare la domanda
Impulsi di magma dal profondo: due studi internazionali riscrivono l’evoluzione geologica dell’Africa orientale

L’Università di Pisa protagonista di una doppia scoperta: nel triangolo dell’Afar (Etiopia), la rottura del continente e la risalita del mantello mostrano come il magma risalga ad impulsi ritmici cadenzati dalla separazione delle placche terrestri
Al SummerCamp@Unipi debuttano le Unimpiadi

L’evento dedicato all’orientamento per studenti e studentesse del triennio delle scuole superiori il 26 giugno ospiterà la prima edizione di una la sfida a squadre sulla ricerca.
“Visualizzazione dei dati con R: teoria & pratica”, nuovo corso online gratuito dell’Università di Pisa

Per iscriversi basta accreditarsi sulla piattaforma del progetto Edvance
Al via la prima edizione del Festival di Teatro e Scienza IMMAGINA

Dal 4 al 6 luglio una serie di spettacoli aperti a tutti presso la Cittadella Galileiana e l’Osservatorio Gravitazionale Europeo dedicati alle sfide della scienza viste con gli occhi del teatro