Studiare all’Unipi: corsi, iscrizioni e servizi per ogni fase del percorso accademico, dall’orientamento alle opportunità post-laurea
Servizi e opportunità per accompagnare chi studia a Pisa nel percorso universitario, in un campus integrato nella città
Con la nostra ricerca, espandiamo la frontiera della conoscenza e prepariamo persone pronte a contribuire al futuro della società
Valorizziamo la conoscenza in un rapporto aperto con le imprese e la società per la crescita culturale, sociale ed economica del Paese
Promuoviamo la diffusione del sapere e sosteniamo le trasformazioni sociali, partecipando al progresso della comunità e del territorio
L’identità di Unipi: la sua storia, i valori che la guidano e la visione del futuro, tra tradizione, innovazione e impegno per la comunità
La L. 240/2010 ha attribuito ai Dipartimenti la piena responsabilità sia delle attività didattiche che di ricerca e di terza missione.
Sono gli stessi Dipartimenti che stilano il piano triennale delle attività di ricerca e le pianificano, propongono l’ordinamento didattico e le modifiche ai CdS nonché l’attivazione di Corsi di Dottorato di Ricerca.
Il suo sistema di governo e la sua organizzazione funzionale e amministrativa, mantenendo la propria autonomia, giocano un ruolo essenziale nell’attuare, monitorare e riesaminare le attività, definire la programmazione e la pianificazione strategica, ed infine nella verifica periodica della sua efficacia.
Format Piani Strategici dipartimentali
Scheda di Monitoraggio Annuale del Piano Strategico Dipartimentale -Parte I e Parte II
Nelle scuole interdipartimentali e nei dipartimenti è istituita una commissione paritetica di docenti e studenti. I dipartimenti afferenti a una scuola possono proporre di non istituire la propria commissione paritetica e di attribuirne le competenze, previa delibera del senato accademico, alla commissione paritetica della scuola.
File
In ogni Dipartimento è istituita la figura del Referente AQ, che rappresenta il sostanziale raccordo tra il Presidio della Qualità, e i Dipartimenti e Corsi di Studio, al fine di facilitare l’attuazione e il monitoraggio delle Politiche della Qualità.
Il Referente AQ di Dipartimento coordina il lavoro dei Presidenti di Corso di Studio, dei Coordinatori di Dottorato e dei Direttori di Dipartimento nella redazione delle Schede SUA e nello svolgimento delle attività di Riesame. Il Referente AQ di Dipartimento è la figura di interfaccia tra il Presidio e il Dipartimento per quanto attiene il sistema di assicurazione qualità. Tale ruolo non può essere ricoperto, per ragioni di opportunità, dal Direttore di Dipartimento, dal Presidente di CdS o dal Coordinatore di Dottorato, ai sensi della delibera del Senato Accademico n.287 del 16/12/2022.
Dipartimento | Referente AQ |
---|---|
Biologia | Marco Verani |
Chimica e chimica industriale | Erika Ribechini |
Civiltà e forme del sapere | Chiara Ombretta Tommasi |
Economia e management | Riccardo Cambini |
Farmacia | Lara Testai |
Filologia, letteratura e linguistica | Marco Battaglia |
Fisica | Scilla Degl’Innocenti |
Giurisprudenza | Nicola Giocoli |
Informatica | Giorgio Ghelli |
Ingegneria civile e industriale | Alessio Artoni |
Ingegneria dell’energia, dei sistemi, del territorio e delle costruzioni | Valeria Mininno |
Ingegneria dell’informazione | Giacomo Bacci |
Matematica | Mario Maurelli |
Medicina clinica e sperimentale | Leonardo Rossi |
Patologia chirurgica, medica, molecolare e dell’area critica | Rosalinda Madonna |
Ricerca traslazionale e delle nuove tecnologie in Medicina e Chirurgia | Federico Pratesi |
Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali | Marco Landi |
Scienze della terra | Elena Amalia Ferioli |
Scienze politiche | Vanessa Manzetti |
Scienze veterinarie | Barbara Turchi |
Link alle pagine di Assicurazione della Qualità, autonomamente sviluppate e gestite dai singoli Dipartimenti.