Marcello Braglia

Sede ufficiale: LARGO LUCIO LAZZARINO 2, 56126 PISA

Email: marcello.braglia@unipi.it

Telefono: 050 913029

Profilo

Ruolo: Professore Ordinario

Struttura: Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale

Settore scientifico-disciplinare: Impianti Industriali Meccanici IIND-05/A

• Nato a Cremona il 15/04/1963.
• Laureato con 100/100 e lode (media esami 29.0/30) in Ingegneria Elettronica (indirizzo Sistemi-Organizzativo) presso il Politecnico di Milano il 21/12/1988.
• Esame di Stato sostenuto a Milano nell'Aprile 1990.
• Dal 06/04/1989 al 07/07/1990 ha assolto agli obblighi di leva.
• Vincitore di una borsa di studio triennale a tempo pieno EULO di ricerca in Analisi Numerica mediante pubblico concorso per titoli ed esami presso la Facoltà d'Ingegneria dell'Università di Brescia per gli anni 1991/92/93 a partire dal 01/01/1991.
• Dal 01/01/1991 è collaboratore dell'Istituto Nazionale di Fisica della Materia (INFM) su problematiche relative al controllo qualità presso il Dipartimento di Fisica dell’Università degli studi di Parma.
• Dichiarato cultore della materia di Sistemi Integrati di Produzione e Gestione Industriale della Qualità dalla Facoltà d'Ingegneria della Università degli Studi di Brescia il 22/12/1993.
• Nel primo semestre del 1994 ha usufruito di una borsa di studio INFM sul Tema di Ricerca: “Reflectoscopia computerizzata e colorimetria applicata ad analisi di superfici in relazione al controllo di qualità” nell’ambito di un progetto di ricerca rivolto allo studio e realizzazione di una stazione d’ispezione automatica per il riconoscimento del tono e delle difettosità nel settore ceramico.
• Vincitore di concorso per Ricercatore in Tecnologie e Sistemi di Lavorazione (Settore scientifico-disciplinare I10X) presso la Facoltà di Ingegneria della Università di Brescia, è in servizio su detto posto dal 02/10/95.
• Come ricercatore dell’Università di Brescia ha partecipato nel 1997-98 al progetto di interesse nazionale (cofinanziamento MURST 1997) di durata biennale dal titolo di ricerca “Il settore produttivo della robotica: il ruolo del Disegno Industriale per la qualità e la sicurezza nella robotica non industriale”, coordinatore Prof. Enzo Gentili.
• Vincitore di concorso a trasferimento per Ricercatore in Impianti Industriali Meccanici (Settore Scientifico Disciplinare I11X) presso la Facoltà di Ingegneria della Università di Pisa, è in servizio su detto posto dal 20/10/1998.
• Vincitore di concorso di idoneità alla qualifica di professore di seconda fascia in Impianti Industriali Meccanici (Settore Scientifico Disciplinare I11X) presso Università di Bergamo, Luglio 2001.
• Vincitore di concorso di idoneità alla qualifica di professore di prima fascia in Impianti Industriali Meccanici (Settore Scientifico Disciplinare I11X) presso Università di Roma “La Sapienza”, Ottobre 2001, in servizio su detto posto presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Pisa a partire dal 01/09/2002, confermato in ruolo come Professore Ordinario in Impianti Industriali Meccanici (Settore Scientifico Disciplinare I11X) dal 01/09/2005.
• Vicepresidente del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale dal 17/07/2002.
• Presidente del Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale dal 18/02/2003.
• Presidente del Consiglio di Corso di Laurea Aggregato in Ingegneria Gestionale dal 31/10/2005 (nomina il 28/11/2005) al 31/10/2009.
• Membro dell’Editorial Board della rivista internazionale “International Journal of RF Technologies: Research and Applications” dal 2008 al 2013.
• Nominato garante e membro della giunta del Dottorato di ricerca in Ingegneria Meccanica del Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Nucleare e della Produzione della Facoltà di Ingegneria dell'Università di Pisa, Luglio 2003.
• Responsabile della Scuola Universitaria di Formazione Permanente della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Pisa, Ottobre 2006.
• Membro eletto nella Commissione Didattica di Facoltà (Dicembre 2006).
• E' attualmente docente titolare dei Corsi di Impianti Industriali (CL Magistrale in Ingegneria Meccanica) e Gestione degli Impianti Industriali (CL Magistrale in Ingegneria Meccanica).

Didattica

Ricerca

Pubblicazioni