Ingegneria gestionale
Descrizione del corso
Livello: Magistrali
Classe: LM-31 - Classe delle lauree magistrali in Ingegneria gestionale
Dipartimento: DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'ENERGIA, DEI SISTEMI, DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI
Accesso: Libero
CFU: 120
Durata: 2 anni
Sito web: http://www.ingegneriagestionale.unipi.it/index.php/it/laurea-magistrale
Italiano
Pisa
- digital product innovation - focalizzato sul prodotto
- smart industry – incentrato sui processi aziendali
Requisiti curriculari
Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, i requisiti curriculari sono definiti in termini di numero minimo di crediti (CFU) conseguiti in specifici settori scientifico-disciplinari (SSD). Il candidato che ha acquisito il numero minimo di CFU richiesti nei seguenti SSD, come sotto riportato, soddisfa i requisiti curriculari:
SSD Gruppo 1: MAT/03, MAT/05, MAT/06, MAT/07, MAT/09, almeno 24 CFU
SSD Gruppo 2: FIS/01, ING-INF/05 almeno 24 CFU
SSD Gruppo 3: ING-IND/31, ING-IND/32, ING-IND/33, ING-INF/01, ING-INF/04 almeno 9 CFU
SSD Gruppo 4: ING-IND/08, ING-IND/09, ING-IND/10, ING-IND/13, ING-IND/14, ING-IND/15 almeno 15 CFU
SSD Gruppo 5:, ING-IND/16, ING-IND/17, ING-IND/35 almeno 36 CFU
Requisiti di preparazione
Le modalità di verifica dell'adeguatezza della personale preparazione, incluse le competenze linguistiche (consistenti nel possesso di una conoscenza della lingua Inglese di livello non inferiore al B2), sono dettagliate nel regolamento didattico del corso di studio.
Requisiti curriculari
Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, i requisiti curriculari sono definiti in termini di numero minimo di crediti (CFU) conseguiti in specifici settori scientifico-disciplinari (SSD). Il candidato che ha acquisito il numero minimo di CFU richiesti nei seguenti SSD, come sotto riportato, soddisfa i requisiti curriculari:
SSD Gruppo 1: MAT/03, MAT/05, MAT/06, MAT/07, MAT/09, almeno 24 CFU
SSD Gruppo 2: FIS/01, ING-INF/05 almeno 24 CFU
SSD Gruppo 3: ING-IND/31, ING-IND/32, ING-IND/33, ING-INF/01, ING-INF/04 almeno 9 CFU
SSD Gruppo 4: ING-IND/08, ING-IND/09, ING-IND/10, ING-IND/13, ING-IND/14, ING-IND/15 almeno 15 CFU
SSD Gruppo 5:, ING-IND/16, ING-IND/17, ING-IND/35 almeno 36 CFU
Requisiti di preparazione
La personale preparazione viene valutata dalla Commissione Istruttoria di Valutazione (CIV) l'analisi del curriculum formativo (esami sostenuti nella carriera universitaria) ed un eventuale colloquio. Eventualmente per colmare lacune di preparazione personale la Commissione potrà definire un personale piano di studio utilizzando anche i crediti a scelta libera (max. 12). È richiesto, inoltre, il possesso di una conoscenza della lingua Inglese di livello non inferiore al B2 del Quadro Comune Europeo.
Valutazioni del corso
Contatti
Presidente del Corso di Laurea
Luisa Pellegrini
Email: luisa.pellegrini@unipi.it
Referente didattico
Cristina Cerbone
Tel. (+39) 050 2217040
Email: cristina.cerbone@unipi.it
Unità Didattica del Dipartimento di Ingegneria dell'Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni: https://www.destec.unipi.it/didattica/informazioni-utili/contatti
Orario di ricevimento: Lunedì dalle 15.00 alle 17.00, Martedì e Giovedì dalle 9.00 alle 12.00. L’Unità riceve anche su TEAMS previo appuntamento da richiedere telefonicamente (+39) 050 2217163 - 2217711 - 2217040 o via e-mail: : didatticadestec@ing.unipi.it
Piano di studi
Per gli immatricolati nell'anno accademico 2025/2026
Digital product innovation
Obbligatori
- Ricerca operativa (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Strategie di business e management accounting (9 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Industrial data design e applicazioni gestionali data driven (12 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Gestione integrata della produzione (12 CFU) - Ciclo annuale unico
- Statistica II (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Modellistica e simulazione dei processi di produzione discreti (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
Attivita' a scelta 1 anno (6 CFU)
- Elaborazione dati per la gestione dell’energia e la sostenibilità (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Sviluppo strategico business to business (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
Obbligatori
- Marketing e tecnologie web (9 CFU)
- Progettazione e sviluppo di prodotti e servizi smart e analisi strategica data-driven (12 CFU)
- Gestione dell'innovazione (6 CFU)
- Prova finale (21 CFU)
- Tecnologie informatiche per la gestione aziendale (9 CFU)
Attivita' a scelta 2 anno (6 CFU)
- Advanced business english (6 CFU)
- Approfondimento prova finale (3 CFU)
- Gestione delle risorse umane (6 CFU)
- Optimization for decision support systems (6 CFU)
- Change management (3 CFU)
Fabbrica digitale - smart industry - digital operations
Obbligatori
- Ricerca operativa (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Finanza per la supply chain (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Strategie di business e management accounting (9 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Supply chain management e e-business (9 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Gestione integrata della produzione (12 CFU) - Ciclo annuale unico
- Statistica II (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Modellistica e simulazione dei processi di produzione discreti (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
Attivita' a scelta 1 anno (6 CFU)
- Elaborazione dati per la gestione dell’energia e la sostenibilità (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Sviluppo strategico business to business (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
Obbligatori
- Impianti industriali II e controllo digitale di fabbrica (12 CFU)
- Informatica industriale e process analytics (6 CFU)
- Prova finale (21 CFU)
- Tecnologie informatiche per la gestione aziendale (9 CFU)
- Progettazione di impresa (6 CFU)
Attivita' a scelta 2 anno (6 CFU)
- Advanced business english (6 CFU)
- Approfondimento prova finale (3 CFU)
- Gestione delle risorse umane (6 CFU)
- Optimization for decision support systems (6 CFU)
- Change management (3 CFU)
Sbocchi professionali
Iscrizione
Per iscriversi occorre essere in possesso:
- di un titolo di studio universitario riconosciuto idoneo dalla normativa vigente
- dei requisiti curriculari stabiliti dal regolamento del corso di studio
- dell’adeguata personale preparazione, accertata secondo le modalità definite nel regolamento del singolo corso di studio.