Ingegneria meccanica
Descrizione del corso
Livello: Magistrali
Classe: LM-33 - Classe delle lauree magistrali in Ingegneria meccanica
Dipartimento: DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE
Accesso: Libero
CFU: 120
Durata: 2 anni
Sito web: https://meccanica.ing.unipi.it/it/laurea-magistrale
Italiano
Pisa
Come indicato nel Regolamento didattico del Corso di Studio, è richiesto, inoltre, il possesso di una conoscenza della lingua Inglese di livello non inferiore al B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le Lingue. Le conoscenze di cui sopra sono soggette a verifica; potranno essere dispensati dalla verifica gli studenti che esibiscano una certificazione idonea.
REQUISITI CURRICULARI
Il candidato che ha acquisito CFU nei settori scientifico disciplinari (SSD) sotto riportati soddisfa i requisiti curriculari.
Ambiti disciplinari Base:
Matematica, informatica e statistica
INF/01, ING-INF/05 , MAT/02, MAT/03, MAT/05, MAT/06, MAT/07, MAT/08, MAT/09, SECS-S/02 - CFU minimi: 30
Fisica e chimica CHIM/03, CHIM/07, FIS/01, FIS/03- CFU minimi: 18
Caratterizzanti:
Ingegneria chimica ING-IND/21, ING-IND/22 - CFU minimi: 3
Ingegneria elettrica ING-IND/31, ING-IND/32, ING-IND/33 - CFU minimi: 3
Ingegneria meccanica ING-IND/08, ING-IND/09, ING-IND/10, ING-IND/12, ING-IND/13, ING-IND/14, ING-IND/15, ING-IND/16 - CFU minimi: 60
Valutazioni del corso
Contatti
Presidente del Corso di Laurea
Marco Beghini
Email: marco.beghini@unipi.it
Referente didattico
Francesca Nannelli
Tel. (+39) 050 2217867
Email: francesca.nannelli@unipi.it
Unità Didattica del Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale: https://www.dici.unipi.it/didattica
Orario di ricevimento: Solo su appuntamento telefonico (+39) 050 2218085 il martedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00, il mercoledì dalle ore 10.00 alle ore 12,00 e il giovedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00: didattica.dici@ing.unipi.it
Piano di studi
Per gli immatricolati nell'anno accademico 2025/2026
Obbligatori
- Metodi computazionali per l'analisi strutturale (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Data driven engineering: applicazione di strumenti ai all’ingegneria meccanica (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Costruzione di macchine (12 CFU) - Ciclo annuale unico
- Termofluidodinamica applicata e progetto di macchine a fluido (12 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Elementi di elettronica (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Metallurgia meccanica (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Impianti industriali (12 CFU) - Secondo ciclo semestrale
Obbligatori
- Prova finale (18 CFU)
- Controlli automatici e meccanica dei robot (12 CFU)
- Progetto di supporti e dispositivi di lubrificazione (6 CFU)
- Comportamento meccanico dei materiali (6 CFU)
- Processi di produzione innovativi (6 CFU)
Libera scelta (12 CFU)
Sbocchi professionali
- ruoli tecnici con elevato livello di professionalità in ambito industriale;
- impieghi nel settore pubblico (comuni, ASL, insegnamento) e in aziende che producono o erogano energia (gas e elettricità);
Iscrizione
Per iscriversi occorre essere in possesso:
- di un titolo di studio universitario riconosciuto idoneo dalla normativa vigente
- dei requisiti curriculari stabiliti dal regolamento del corso di studio
- dell’adeguata personale preparazione, accertata secondo le modalità definite nel regolamento del singolo corso di studio.