Ingegneria meccanica

Descrizione del corso

Livello: Magistrali

Classe: LM-33 - Classe delle lauree magistrali in Ingegneria meccanica

Dipartimento: DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE

Accesso: Libero

CFU: 120

Durata: 2 anni

Sito web: https://meccanica.ing.unipi.it/it/laurea-magistrale

Il corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica forma professionisti e professioniste dotati di elevate competenze tecniche, formati per essere artefici di innovazione nell’ideazione, sviluppo e razionalizzazione di prodotti e processi. Gli studenti e le studentesse acquisiscono approfondite conoscenze nei vari settori del mondo industriale, per ricoprire ruoli di quadro o di dirigente nell’industria o nel terziario avanzato. Il corso offre una solida preparazione nei settori strategici per l’industria: progettazione, sperimentazione, ricerca e sviluppo, produzione e manutenzione. Gli insegnamenti hanno una finalità operativo e per questo prevedono la realizzazione di progetti e l’uso degli attuali strumenti di modellazione e di analisi. L'obbiettivo è stimolare la capacità di scegliere, gestire e impiegare efficacemente le moderne tecniche progettuali e produttive, e recepire le tecnologie innovative provenienti anche da altri settori tecnologici e scientifici.

Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria MECCANICA di Pisa occorre aver conseguito una Laurea o titolo equivalente. I requisiti curriculari per l'ammissione sono definiti nel regolamento didattico del corso di studi in termini di numero di CFU conseguiti in specifici settori scientifico-disciplinari. Il regolamento didattico del corso di studi definisce altresì le modalità di verifica della personale preparazione dello studente.
Come indicato nel Regolamento didattico del Corso di Studio, è richiesto, inoltre, il possesso di una conoscenza della lingua Inglese di livello non inferiore al B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le Lingue. Le conoscenze di cui sopra sono soggette a verifica; potranno essere dispensati dalla verifica gli studenti che esibiscano una certificazione idonea.

REQUISITI CURRICULARI
Il candidato che ha acquisito CFU nei settori scientifico disciplinari (SSD) sotto riportati soddisfa i requisiti curriculari.

Ambiti disciplinari Base:
Matematica, informatica e statistica
INF/01, ING-INF/05 , MAT/02, MAT/03, MAT/05, MAT/06, MAT/07, MAT/08, MAT/09, SECS-S/02 - CFU minimi: 30

Fisica e chimica CHIM/03, CHIM/07, FIS/01, FIS/03- CFU minimi: 18

Caratterizzanti:
Ingegneria chimica ING-IND/21, ING-IND/22 - CFU minimi: 3
Ingegneria elettrica ING-IND/31, ING-IND/32, ING-IND/33 - CFU minimi: 3
Ingegneria meccanica ING-IND/08, ING-IND/09, ING-IND/10, ING-IND/12, ING-IND/13, ING-IND/14, ING-IND/15, ING-IND/16 - CFU minimi: 60
L'accesso al primo anno del Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica è a numero programmato locale fissato a n. 220. Trattandosi di un Corso di Laurea ad accesso programmato per immatricolarsi è necessario partecipare ad una selezione, definita nelle forme e nei modi attraverso apposito bando Rettorale, pubblicato sul sito dell'Ateneo. Per quanto riguarda le modalità di verifica delle adeguate conoscenze nei settori propedeutici indispensabili a una proficua fruizione degli studi di Ingegneria, con riferimento particolare alle aree della Matematica, della Fisica e della Chimica, il Corso di studio aderisce al sistema dei test approntati a livello nazionale, in coordinamento con la Scuola di Ingegneria dell'Università di Pisa e con gli altri corsi di Ingegneria e Architettura, dal Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'accesso (C.I.S.I.A.). Le modalità di attribuzione, in caso di mancato superamento del test, degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) sono riportati nel 'Regolamento sull'accesso agli studi ai Corsi di Laurea coordinati dalla Scuola di Ingegneria dell'Università di Pisa' (www.ing.unipi.it).

Valutazioni del corso

Contatti

Presidente del Corso di Laurea
Marco Beghini
Email: marco.beghini@unipi.it

Referente didattico
Francesca Nannelli
Tel. (+39) 050 2217867
Email: francesca.nannelli@unipi.it
Unità Didattica del Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale: https://www.dici.unipi.it/didattica
Orario di ricevimento: Solo su appuntamento telefonico (+39) 050 2218085 il martedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00, il mercoledì dalle ore 10.00 alle ore 12,00 e il giovedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00: didattica.dici@ing.unipi.it

Piano di studi

Per gli immatricolati nell'anno accademico 2025/2026

L'offerta didattica degli anni precedenti è consultabile nel Course Catalogue.

Sbocchi professionali

I laureati e le laureate possono ricoprire:
  • ruoli tecnici con elevato livello di professionalità in ambito industriale;
  • impieghi nel settore pubblico (comuni, ASL, insegnamento) e in aziende che producono o erogano energia (gas e elettricità);
E svolgere attività di consulenza come liberi professionisti o impiegati.

Iscrizione

Per iscriversi occorre essere in possesso:

  • di un titolo di studio universitario riconosciuto idoneo dalla normativa vigente
  • dei requisiti curriculari stabiliti dal regolamento del corso di studio
  • dell’adeguata personale preparazione, accertata secondo le modalità definite nel regolamento del singolo corso di studio.

Requisiti di ammissione

Procedura e termini 

Preiscrizioni all’anno accademico 2025/2026