Sede ufficiale: LARGO LUCIO LAZZARINO, 56122 PISA
Email: emanuele.crisostomi@unipi.it
Telefono: 050 2217119
Studiare all’Unipi: corsi, iscrizioni e servizi per ogni fase del percorso accademico, dall’orientamento alle opportunità post-laurea
Servizi e opportunità per accompagnare chi studia a Pisa nel percorso universitario, in un campus integrato nella città
Con la nostra ricerca, espandiamo la frontiera della conoscenza e prepariamo persone pronte a contribuire al futuro della società
Valorizziamo la conoscenza in un rapporto aperto con le imprese e la società per la crescita culturale, sociale ed economica del Paese
Promuoviamo la diffusione del sapere e sosteniamo le trasformazioni sociali, partecipando al progresso della comunità e del territorio
L’identità di Unipi: la sua storia, i valori che la guidano e la visione del futuro, tra tradizione, innovazione e impegno per la comunità
Sede ufficiale: LARGO LUCIO LAZZARINO, 56122 PISA
Email: emanuele.crisostomi@unipi.it
Telefono: 050 2217119
Struttura: Dipartimento di Ingegneria dell'Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni
Settore scientifico-disciplinare: Elettrotecnica IIET-01/A
Modalità: Orario di ricevimento: venerdì 08.30-09.30 Altri orari possono essere concordati con il docente tramite richiesta via email
Emanuele Crisostomi è nato a Terni nel 1980. Si è laureato con lode in "Ingegneria dell'Automazione" e ha ricevuto il dottorato in "Automatica, Robotica e Bio ingegneria" dall'Università di Pisa. E' stato un visiting PhD student alla University of Cambridge e alla University of Leicester in UK, e un visiting researcher presso l'Hamilton Institute, National University of Ireland Maynooth (NUIM) e presso la Dyson School of Engineering, Imperial College London. Dal 2011 è presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni, Università di Pisa, prima come ricercatore, e dal 2017 come professore associato di elettrotecnica. I suoi interessi di ricerca riguardano l'ottimizzazione e il controllo di sistemi, quali le reti elettriche e di trasporto, e in particolare della mobilità elettrica. Il suo numero di Erdös è 3.