Ingegneria elettrica

Descrizione del corso

Livello: Magistrali

Classe: LM-28 - Classe delle lauree magistrali in Ingegneria elettrica

Dipartimento: DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'ENERGIA, DEI SISTEMI, DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI

Accesso: Libero

CFU: 120

Durata: 2 anni

Sito web: https://energia.ing.unipi.it/elettrica/

l corso di laurea magistrale in Ingegneria elettrica forma ingegneri e ingegnere in una disciplina attuale che tratta ad ampio spettro le applicazioni di potenza dei fenomeni elettromagnetici. E affronta con una visione di insieme le problematiche progettuali, sistemistiche, componentistiche, energetiche e gestionali.   Il corso è caratterizzato da una forte interdisciplinarità, che fornisce competenze che spaziano dalle smart grids all’intelligenza artificiale, dalla compatibilità elettromagnetica alla meccatronica, dai veicoli elettrici e ibridi alla caratterizzazione dei materiali. E include anche gli aspetti economico-gestionali e di gestione dei mercati elettrici accanto gli elementi classici della progettazione meccanica. Il piano di studi è personalizzabile grazie alla presenza di un ampio paniere di insegnamenti facoltativi tra cui scegliere i propri esami.   Il percorso prevede ampi spazi dedicati alle attività di laboratorio  che consentono di completare la propria formazione anche con conoscenze e competenze pratico applicative.

Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica
devono essere in possesso una laurea triennale nella classe L-9 Ingegneria industriale o una laurea triennale ex lege 509/99 nella classe 10 (Ingegneria Industriale) di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
Per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica i laureati "in altre classi"
dovranno dimostrare il possesso dei seguenti requisiti curriculari relativi alle materie di base e caratterizzanti:
minimo 36 CFU per le materie di base (FIS/01, FIS/03 e tutti gli SSD da MAT/01 a MAT/09);
minimo 24 CFU per le caratterizzanti (ING-IND/31, ING-IND/32, ING-IND/33, ING-INF/07).
E' inoltre richiesta la conoscenza della lingua inglese, corrispondente a un livello B2 o superiore.
Sarà altresì effettuata una verifica della preparazione dello studente basata su un esame del
curriculum pregresso e su un eventuale colloquio orale, con modalità dettagliate nel
Regolamento Didattico del corso di laurea magistrale.
Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica Classe LM-28 occorre essere in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Il candidato deve presentare domanda con allegati almeno il certificato di laurea, o equivalente, e i programmi degli esami sostenuti. In base ai criteri di seguito illustrati vengono stabiliti i requisiti curriculari e l'adeguatezza della personale preparazione per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica, Classe LM-28 ai sensi dell'art. 6, comma 2, del D.M. 270/2004. L'ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica Classe LM-28 viene decisa sulla base dell'esistenza di entrambi i requisiti (curriculari e di preparazione). Il Consiglio di Corso di Studio (CDS) nomina una Commissione Istruttoria di Valutazione (CIV), composta da due o più docenti con il compito di:
• esaminare le domande di ammissione,
• valutare i curricula di candidati,
• verificare il possesso dei requisiti curriculari e personali,
• proporre al CDS l'ammissione o la non ammissione del candidato,
• indicare le eventuali modalità per l'ottenimento dei requisiti mancanti.

REQUISITI CURRICULARI
Il candidato che ha acquisito CFU nei seguenti settori scientifico disciplinari (SSD) sotto riportati soddisfa i requisiti curriculari. minimo 36 CFU per le materie di base (FIS/01, FIS/03 e tutti gli SSD da MAT/01 a MAT/09) minimo 24 CFU per le caratterizzanti (ING-IND/31, ING-IND/32, ING-IND/33, ING-INF/07) In caso di candidato con titolo acquisito all'estero, la CIV valuterà i requisiti curriculari sulla base della durata temporale dei singoli insegnamenti e dei programmi dei relativi esami sostenuti.

REQUISITI DI PREPARAZIONE PERSONALE
È richiesta un'adeguata conoscenza della lingua Inglese equiparabile almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue. Il possesso di tale requisito potrà essere certificato dagli studenti in fase d'iscrizione o, in assenza di una certificazione, sarà verificato tramite colloquio o esame del curriculum durante la verifica della personale preparazione dello studente.

In accordo con il Regolamento Didattico di Ateneo, la CIV:
• può proporre al CDS di accettare ovvero di respingere la domanda di iscrizione del Candidato sulla base della valutazione della documentazione presentata con la domanda di ammissione: saranno valutate il possesso di una adeguata preparazione matematica e scientifica di carattere generale e delle conoscenze di base relative all'elettrotecnica, ai principi di funzionamento delle macchine elettriche, dei sistemi elettrici nonché i fondamenti e principi delle misure elettriche.
• può proporre al CDS di rimandare il candidato al colloquio di ammissione indicando il programma su cui verterà il colloquio, secondo la procedura descritta di seguito.

Colloquio di ammissione: Il colloquio di ammissione ha lo scopo di accertare che il candidato possieda la preparazione necessaria per affrontare proficuamente gli studi magistrali. I colloqui di ammissione si svolgono in almeno due sessioni nel corso dell'anno accademico. Al candidato è assegnata, con provvedimento del Presidente del CDS, su delega del Direttore, una specifica commissione esaminatrice composta da due o più docenti. Il programma del colloquio, individuato dalla CIV, sarà preventivamente comunicato al candidato dal Presidente del CDS. Al termine del colloquio la commissione esaminatrice formula un giudizio definitivo di idoneità oppure di non idoneità all'ammissione, eventualmente evidenziando requisiti mancanti.

Valutazioni del corso

Contatti

Presidente del Corso di Laurea
Sami Barmada
Email: sami.barmada@unipi.it

Referente didattico
Cristina Cerbone
Tel. (+39) 050 2217040
Email: cristina.cerbone@unipi.it
Unità Didattica del Dipartimento di Ingegneria dell'Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni: https://www.destec.unipi.it/didattica/informazioni-utili/contatti
Orario di ricevimento: Lunedì dalle 15.00 alle 17.00, Martedì e Giovedì dalle 9.00 alle 12.00. L’Unità riceve anche su TEAMS previo appuntamento da richiedere telefonicamente (+39) 050 2217163 - 2217711 - 2217040 o via e-mail: : didatticadestec@ing.unipi.it

Piano di studi

Per gli immatricolati nell'anno accademico 2025/2026

L'offerta didattica degli anni precedenti è consultabile nel Course Catalogue.

Sbocchi professionali

Graduates can find employment, either as employees or freelancers, in all industrial sectors, as well as in public and private research institutions, such as:

  • Companies involved in the production, distribution and marketing of electricity
  • Public bodies for the regulation, control and supervision of the energy market
  • Public companies and government bodies (such as municipalities, provinces, health authorities, etc.) and public and private transport companies
  • Companies and organisations involved in testing, measurement and conformity certification of electrical and power electronics equipment and systems
  • Engineering and consulting companies dealing with electrical, energy and automation systems for civil and industrial applications
  • Organisations and applied research centres for the development of new technologies and construction, control and management methods for electrical equipment and systems


Iscrizione

Per iscriversi occorre essere in possesso:

  • di un titolo di studio universitario riconosciuto idoneo dalla normativa vigente
  • dei requisiti curriculari stabiliti dal regolamento del corso di studio
  • dell’adeguata personale preparazione, accertata secondo le modalità definite nel regolamento del singolo corso di studio.

Requisiti di ammissione

Procedura e termini 

Preiscrizioni all’anno accademico 2025/2026