Istruzione e posizione
- Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dellUniversità degli Studi di Pisa il 12 Aprile 1989.
- Abilitazione allesercizio della professione di medico-chirurgo conseguita presso lUniversità di Pisa nellaprile 1989.
- Diploma di Specializzazione in Medicina dello Sport conseguito presso lUniversità degli Studi di Pisa nel 1993.
- Ricercatore universitario presso il Dipartimento di Morfologia Umana e Biologia Applicata della Facoltà di Medicina e Chirurgia dellUniversità di Pisa per il Settore Scientifico-Disciplinare BIO/16 (Anatomia Umana), dal 27 aprile 1992 al 30 Dicembre 2004.
- Membro della Società Italiana di Anatomia ed Istologia dal 1993.
- Professore Associato dal 31 Dicembre 2004 per il Settore Scientifico-Disciplinare BIO/16 (Anatomia Umana) prima presso il Dipartimento di Morfologia Umana e Biologia Applicata della Facoltà di Medicina e Chirurgia e dellUniversità di Pisa e successivamente presso Dipartimento di ricerca traslazionale e delle nuove tecnologie in medicina e chirurgia.
- Membro garante del Programma dottorale in Morfologia normale e patologica di cellule e tessuti presso il Dipartimento di Morfologia Umana e Biologia Applicata dellUniversità di Pisa.
- Componente del Consiglio del Centro Bibliotecario della Facoltà di Medicina e Chirurgia.
- Delegato del Dipartimento di ricerca traslazionale e delle nuove tecnologie in medicina e chirurgia per l'attività di Orientamento in entrata
Linee principali di ricerca
- Ricerche morfofunzionali sull'organo paratimpanico.
- Studio morfofunzionale sull'epitelio di rivestimento della mucosa della cassa del timpano di varie Classi di Vertebrati.
- Studio morfofunzionale del testicolo di topo in condizioni fisiologiche e patologiche, nel corso di invecchiamento, dopo somministrazione di farmaci e in situazioni di stress.
- Studio anatomo-clinico dell'anchiloglossia in età pediatrica.
Studio degli effetti dello stress ossidativo nella mucosa respiratoria nasale dell'uomo in condizioni fisiologiche e patologiche.
- Studio anatomo-funzionale del sistema dopaminergico nigro-striatale e definizione di un modello di malattia di Parkinson sperimentale.
Attività didattica per titolarità dellinsegnamento di:
- Anatomia Umana II - Corso LZ per la Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni in Medicina e Chirurgia
- Anatomia Umana II - Corso ACCADEMIA per Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni in Medicina e Chirurgia
- Anatomia Umana (Modulo di Istologia e Anatomia) per i Corsi di Laurea triennali in Fisioterapia, Logopedia, Podologia, Riabilitazione Psichiatrica, Terapia della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
- Anatomia Umana (Modulo dell'insegnamento Anatomia Umana e Istologia) per il Corso di Laurea in Infermieristica
- Anatomia del Sistema Nervoso (Modulo dell'insegnamento Anatomia e Riabilitazione) per il Corso di Laurea in Terapia della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
- Neuroanatomia per il Corso di Laurea Magistrale in Biologia applicata alla biomedicina