Scienze riabilitative delle professioni sanitarie
Descrizione del corso
Livello: Magistrali
Classe: LM/SNT2 - Classe delle lauree magistrali in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie
Dipartimento: DIPARTIMENTO DI RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIE IN MEDICINA E CHIRURGIA
Accesso: Programmato nazionale
CFU: 120
Durata: 2 anni
Italiano
Pisa
- I anno: sociologia, epidemiologia, scienze propedeutiche della riabilitazione e statistica applicata alla gestione sanitaria.
- II anno: scienze giuridiche, psicologia, pedagogia, competenze avanzate nelle scienze mediche applicate ai processi riabilitativi e organizzazione e gestione del personale
Al corso di laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie possono partecipare i possessori di diploma di laurea triennale abilitanti all'esercizio di una delle professioni sanitarie ricomprese nella classe della laurea magistrale di interesse o titolo equipollente ai sensi della normativa vigente. La carriera del candidato è valutata, ai fini della verifica del possesso dei requisiti curriculari, nel rispetto di quanto previsto dalle disposizioni ministeriali in materia e dal Regolamento Didattico di Ateneo. Nel caso di laurea triennale i requisiti sono sempre soddisfatti. La preparazione iniziale è accertata mediante la prova concorsuale.
Possono essere ammessi al concorso di ammissione i possessori di uno dei seguenti titoli abilitanti all'esercizio di una delle professioni sanitarie ricomprese nella classe della laurea magistrale di interesse (LM/SNT/2): 1. diploma di laurea triennale; 2. diploma universitario; 3. titoli di cui alla legge n. 42/1999, solo se in possesso del diploma di scuola superiore necessario per l'accesso alla formazione universitaria (legge 8 gennaio 2002, n. 1). La carriera del candidato è valutata ai fini della verifica del possesso dei requisiti curriculari nel rispetto di quanto previsto dalle disposizioni ministeriali in materia e dal Regolamento Didattico di Ateneo. Nel caso di laurea triennale i requisiti sono sempre soddisfatti. La preparazione iniziale è accertata mediante la prova concorsuale. L'accesso al corso di laurea magistrale è programmato ai sensi della Legge 2 agosto 1999 n. 264 ed ha una durata di 2 anni (120 cfu). L'immatricolazione al corso è subordinata al superamento di un'apposita prova di ammissione ed in base ad un contingente di posti, indicato per ogni anno accademico sul bando di ammissione. Il numero dei posti per l'ammissione al primo anno di corso, le modalità ed il contenuto della prova vengono stabiliti con decreti ministeriali. La prova consiste in un test di 80 quesiti a risposta multipla, di cui una sola esatta su cinque dei programmi definiti con decreto ministeriale. I quesiti vertono su teoria/pratica pertinente all'esercizio delle professioni sanitarie ricomprese nella classe di laurea magistrale di interesse, Cultura generale e ragionamento logico, Regolamentazione dell'esercizio delle professioni sanitarie nella classe di laurea magistrale di interesse e Legislazione sanitaria, Cultura scientifico-matematica, Statistica, Informatica, Inglese e Scienze umane e sociali. La frequenza alle lezioni e al tirocinio è obbligatoria: si consiglia di prendere visione del Calendario didattico.
Valutazioni del corso
Contatti
Presidente del Corso di Laurea
Paolo Domenico Parchi
Email: paolo.parchi@unipi.it
Referente didattico
Angeliki Robessi
Tel. (+39) 050 2211843
Email: angeliki.robessi@unipi.it
Orario di ricevimento: Su appuntamento da concordare via e-mail: angeliki.robessi@unipi.it
Piano di studi
Per gli immatricolati nell'anno accademico 2025/2026
Obbligatori
- Scienze del management sanitario (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Sociologia e statistica applicate alla sanita' (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Percorsi assistenziali in ambito riabilitativo e podologico (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Metodologia della ricerca e della didattica (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Scienze mediche e infermieristiche (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Microbiologia ed epidemiologia (7 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Tirocinio i anno (15 CFU) - Ciclo annuale unico
- Ade: la comunicazione strategica in ambito sanitario (1 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Lingua inglese (3 CFU)
- Seminari (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Laboratorio (2 CFU) - Ciclo annuale unico
Obbligatori
- Scienze giuridiche (6 CFU)
- Medicina del lavoro (3 CFU)
- Processi assistenziali in ambito logopedico e otorinolaringoiatrico (6 CFU)
- Percorsi assistenziali in medicina fisica e riabilitativa e reumatologia (6 CFU)
- Tirocinio II anno (15 CFU)
- Processi assistenziali in eta' evolutiva (6 CFU)
- Pedagogia e psicologia applicate alla sanita' (6 CFU)
- Ade: inquadramento, gestione e organizzazione del personale sanitario della riabilitazione (2 CFU)
- Ade: qualità e accreditamento (1 CFU)
- Ade: metodologia della simulazione (1 CFU)
- Ade: strumenti e metodi della formazione nell'ambito del sistema ecm (1 CFU)
- Prova finale (6 CFU)
Sbocchi professionali
Iscrizione
Il corso di laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie è ad accesso programmato.
Ai fini dell'ammissione è necessario superare una selezione.
La prova di ammissione si svolgerà il 25 settembre 2025 alle ore 11.00 presso il Polo Didattico Porta Nuova - accesso da Via Marinello Nelli, 13 - Pisa
19 posti riservati a cittadini UE e non UE equiparati
1 posto riservato a cittadini non UE residenti all'estero richiedenti visto
Le iscrizioni al concorso sono aperte.
Registrati o accedi al portale Alice entro il 15 settembre 2025:
- per la registrazione dovrai essere in possesso della tessera sanitaria con il tuo codice fiscale
- carica la copia di un documento d'identità e una fototessera
- nella tua area personale scegli "Segreteria" e poi "Iscrizione Concorsi"
- a conclusione dell'iscrizione sarà disponibile una ricevuta con l'indicazione del numero progressivo univoco di iscrizione al concorso
- paga la tassa concorsuale di € 60,00 entro il 15 settembre 2025. Se non effettui il pagamento, non potrai partecipare alla selezione.
I titoli dovranno essere autocertificati, ai sensi del D.P.R. n. 445 del 2000, attraverso la compilazione dell’apposito questionario direttamente in fase di iscrizione al concorso tramite il portale Alice.
Le dichiarazioni rese tramite autocertificazione non potranno essere oggetto di successive modifiche e/o integrazioni.
ATTENZIONE: ti consigliamo di compilare attentamente il Questionario perchè una volta confermato non potrai più modificarlo.
La prova di ammissione si svolgerà il 25 settembre 2025 alle ore 11.00 presso il Polo Didattico Porta Nuova - accesso da Via Marinello Nelli, 13 - Pisa
La durata delle prova è di 120 minuti.
Consulta le prove degli anni precedenti:
- prova concorsuale anno 2024
- prova concorsuale anno 2023
- prova concorsuale anno 2022
- prova concorsuale anno 2019
SIMULATORE: in questa pagina puoi trovare un simulatore per allenarti (nb. il simulatore è solo una piattaforma di allenamento e non un database da cui saranno estratte le domande della prova).
*************************
CONSULTAZIONE TEST
Potrai visualizzare il tuo test collegandoti a http://consultazioneonline.ilmiotest.it
Per accedere alla tua pagina personale devi:
- selezionare l’Università di PISA dall’elenco degli enti disponibili
- selezionare il concorso di interesse
- inserire le credenziali riportate sulla Scheda Anagrafica che ti è stata consegnata il giorno della prova di ammissione
Accedi al portale Ammissionelm:
1. utilizza le stesse credenziali del portale Alice
2. scegli tra:
- immatricolazione standard (se in possesso di un titolo di laurea di I livello es. triennale o titolo equiparato)
- trasferimento d'ateneo (nel caso in cui fossi attualmente iscritto ad un corso di laurea in un altro Ateneo italiano)
- abbreviazione di carriera (nel caso in cui fossi già in possesso di un titolo di laurea di pari livello es. laurea magistrale, specialistica o lauree ante-riforma)
3. la procedura, secondo quanto stabilisce la Legge 183/2011, prevede il caricamento di un'autocertificazione del titolo di laurea con indicazione degli esami sostenuti, i relativi crediti e i Settori Scientifico Disciplinari (CFU e SSD non sono richiesti per i titoli ante-riforma). L'autocertificazione deve essere firmata.
4. potrai caricare ulteriori documenti che possono essere rilevanti ai fini della valutazione della tua domanda di ammissione (es. certificazioni di lingua, autocertificazioni di esami sostenuti in ulteriori carriere ...). Le autocertificazioni devono essere firmate.
5. consulta inoltre la pagina "ulteriori adempimenti" per verificare se è richiesto di caricare altri documenti per il corso di laurea magistrale da te scelto.
6. se il titolo di studio di accesso è conseguito all'estero dovranno essere inseriti i documenti previsti dalle disposizioni ministeriali disposizioni MUR "Procedure per l'ingresso, il soggiorno e l'immatricolazione degli studenti stranieri/internazionali ai corsi di formazione superiore in Italia a.a. 2025/2026". Per ulteriori informazioni puoi contattare il WIS.
7. Il consiglio del corso di laurea valuterà la candidatura per verificare il possesso dei requisiti di ammissione stabiliti dal bando e delibererà in merito all'ammissione. La delibera sarà disponibile sul portale Ammissionelm.
8. Il candidato che accetta la delibera di ammissione sarà pre-immatricolato d'ufficio. Per il completamento dell'immatricolazione dovrà procedere con il pagamento della tassa di iscrizione entro 7 giorni dalla data di preimmatricolazione, a meno che non abbia fatto richiesta di borsa di studio DSU.