Scienze infermieristiche e ostetriche

Descrizione del corso

Livello: Magistrali

Classe: LM/SNT1 - Classe delle lauree magistrali in Scienze infermieristiche e ostetriche

Dipartimento: DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE

Accesso: Programmato

CFU: 120

Durata: 2 anni

Sito web: https://www.med.unipi.it/index.php/corsi-di-laurea/professioni-sanitarie-infermieristiche-e-ostetriche/

Il corso di laurea in Scienze infermieristiche ed ostetriche forma professionisti e professioniste con competenze assistenziali avanzate e capacità di gestire e monitorare i bisogni del cittadino. Adeguandosi ai nuovi obiettivi del sistema sanitario e sociosanitario, la figura dell'infermiere e dell'infermiera sarà formata anche a funzioni di tipo manageriale, organizzativo e amministrativo, con particolare riguardo anche all'accrescimento delle abilità comunicative. I laureati e le laureate sono in grado di gestire il personale dell’area sanitaria, tendendo presenti le esigenze della collettività e lo sviluppo di nuovi metodi di organizzazione del lavoro. E di intervenire nei processi formativi e di ricerca. Il corso prevede:
  • I anno – studio dei principi fondamentali per organizzare reparti e percorsi assistenziali, pedagogia, insegnamento, gestione, organizzazione, sistemi informatici, gestione del rischio; tecniche di metodologia della ricerca.
  • II anno – studio dei principi fondamentali per efficiente funzionamento dei reparti medico-chirurgici e servizi territoriali. Stage nel campo dell’organizzazione, tecniche di selezione del personale, pensiero snello, formazione e ricerca.

Possono accedere al corso di laurea magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche i soggetti che hanno conseguito la laurea triennale abilitante all'esercizio della professione infermieristica e ostetrica. Possono presentare domanda anche coloro in possesso di titolo equipollente ai sensi della normativa vigente. La carriera del candidato viene valutata al fine di accertare il possesso dei requisiti curriculari secondo le disposizioni ministeriali in materia e i Regolamenti Didattici di Ateneo. Nel caso della laurea triennale i requisiti sono sempre posseduti. La preparazione iniziale del candidato viene valutata attraverso un concorso.
Possono essere ammessi al concorso di ammissione i possessori di uno dei seguenti titoli abilitanti all'esercizio di una delle professioni sanitarie ricomprese nella classe della laurea magistrale di interesse (LM/SNT/1):
1. diploma di laurea triennale;
2. diploma universitario;
3. titoli di cui alla legge n. 42/1999, solo se in possesso del diploma di scuola superiore necessario per l'accesso alla formazione universitaria (legge 8 gennaio 2002, n. 1).
La carriera del candidato è valutata ai fini della verifica del possesso dei requisiti curriculari, nel rispetto di quanto previsto dalle disposizioni ministeriali in materia e dal Regolamento Didattico di Ateneo. Nel caso di laurea triennale i requisiti sono sempre soddisfatti.
La preparazione iniziale è accertata mediante la prova concorsuale.
L'accesso al corso di laurea magistrale è programmato ai sensi della Legge 2 agosto 1999 n. 264 ed ha una durata di 2 anni (120 cfu).
L'immatricolazione al corso è subordinata al superamento di un'apposita prova di ammissione ed in base ad un contingente di posti, indicato per ogni anno accademico sul bando di ammissione.
Il numero dei posti per l'ammissione al primo anno di corso, le modalità ed il contenuto della prova vengono stabiliti con decreti ministeriali.
La prova consiste in un test di 80 quesiti a risposta multipla, di cui una sola esatta su cinque dei programmi definiti con decreto ministeriale.
I quesiti vertono su teoria/pratica pertinente all'esercizio delle professioni sanitarie ricomprese nella classe di laurea magistrale di interesse, Cultura generale e ragionamento logico, Regolamentazione dell'esercizio delle professioni sanitarie nella classe di laurea magistrale di interesse e Legislazione sanitaria, Cultura scientifico-matematica, Statistica, Informatica, Inglese e Scienze umane e sociali.
La frequenza alle lezioni e al tirocinio è obbligatoria: si consiglia di prendere visione del Calendario didattico.

Valutazioni del corso

Contatti

Presidente del Corso di Laurea
Angelo Baggiani
Email: angelo.baggiani@unipi.it

Referente didattico
Angeliki Robessi
Tel. (+39) 050 2211843
Email: angeliki.robessi@unipi.it
Orario di ricevimento: Su appuntamento da concordare via e-mail: angeliki.robessi@unipi.it

Piano di studi

Per gli immatricolati nell'anno accademico 2025/2026

L'offerta didattica degli anni precedenti è consultabile nel Course Catalogue.

Sbocchi professionali

I laureati e le laureate possono intraprendere la propria carriera professionale in organizzazioni pubbliche o private, sia come lavoratori dipendenti che come lavoratori autonomi. Possono applicare le loro competenze per gestire, organizzare, insegnare e condurre ricerche rilevanti per la loro professione

Iscrizione

Qui di seguito puoi consultare il bando e le informazioni relative alla selezione dell’anno accdemico 2024/2025.

Bando di concorso a.a. 2024/2025

Come iscriversi al concorso

Per iscriverti al concorso devi effettuare l’iscrizione entro le ore 12.00 del 13 settembre 2024.

Registrati o accedi al portale Alice:

  • per la registrazione è necessario essere in possesso della tessera sanitaria con il tuo codice fiscale
  • dovrai caricare la copia di un documento d’identità e una fototessera
  • nella tua area personale scegli “Segreteria e poi “Iscrizione Concorsi”
    provvedi al pagamento della tassa concorsuale di € 60,00 entro le ore 12.00 del 13 settembre 2024

I titoli dovranno essere autocertificati, ai sensi del D.P.R. n. 445 del 2000, attraverso la compilazione dell’apposito questionario direttamente in fase di iscrizione al concorso tramite il portale Alice.
Le dichiarazioni rese tramite autocertificazione non potranno essere oggetto di successive modifiche e/o integrazioni.

ATTENZIONE: ti consigliamo di compilare attentamente il Questionario perchè una volta confermato non potrai più modificarlo.

Al termine della procedura il sistema rilascia una ricevuta di “avvenuta iscrizione al concorso”. Tale ricevuta, contraddistinta da un progressivo univoco, costituisce l’unico documento comprovante la corretta iscrizione al concorso: in caso di contestazione è ammesso a partecipare solo il candidato in grado di esibirla.

Dopo la suddetta scadenza non puoi più iscriverti alla selezione.

Prova concorsuale

La prova di ammissione si svolgerà in data 27 settembre 2024 alle ore 11.00 presso il Polo Fiere di Lucca, via della Chiesa XXXII, Traversa I, 237 – Lucca.

La prova ha una durata di 2 ore.

Sei tenuto a presentarti alle ore 08.30 per le operazioni preliminari, munito di:

  • documento di riconoscimento valido a norma di legge;
  • scheda per l’ingresso – composta da n. 2 pagine. Riceverai la scheda all’indirizzo di posta elettronica inserito in fase di registrazione dei tuoi dati personali e potrai scaricarla al seguente indirizzo http://testingresso.adm.unipi.it/ accedendo alla tua area riservata con le credenziali utilizzate per l’iscrizione al concorso.

Consulta le prove anni precedenti:

SIMULATORE: in questa pagina puoi trovare un simulatore per allenarti (nb. il simulatore è solo una piattaforma di allenamento e non un database da cui saranno estratte le domande della prova).