Cinzia Cadamagnani

Sede ufficiale: PIAZZA TORRICELLI, 2, 56126 PISA

Email: cinzia.cadamagnani@unipi.it

Telefono: 050 2215641

Sito web: https://people.unipi.it/cinzia_cadamagnani/

Profilo

Ruolo: Professoressa Associata

Struttura: Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica

Settore scientifico-disciplinare: Slavistica SLAV-01/A

Cariche

  • Vice Direttore di Centro - Centro Linguistico

BIOGRAFIA

Cinzia Cadamagnani si laurea all'Università di Pisa nel 2007 approfondendo il tema dell’emigrazione russa a Berlino negli anni Venti. Nel 2012 consegue il titolo di dottore di ricerca in Slavistica con una tesi incentrata sulla figura di Boris Isaakovič Jarcho (1889-1942) e il suo ruolo nel contesto del formalismo russo. I suoi principali ambiti di ricerca sono la letteratura russa del XIX secolo, la critica letteraria russa del Novecento e l’emigrazione russa della prima metà del XX secolo. Ha svolto attività di ricerca presso l’Istituto di Lingua Russa V.V. Vinogradov RAN di Mosca ed altri archivi di Stato moscoviti (RGALI, GARF); al Getty Research Institute di Los Angeles e in numerosi altri fondi archivistici italiani. Ha partecipato come relatrice a conferenze e convegni internazionali in Italia, Francia e Russia. È autrice di articoli e saggi pubblicati in riviste e collane nazionali e internazionali. Ha tradotto dal russo la biografia di Tolstoj, opera dello scrittore e giornalista Pavel Basinskij (Fuga dal paradiso. La vita di Lev Tolstoj. Castelvecchi, 2014) e poesie di Lermontov e Majakovskij. È curatrice insieme a Giuseppina Larocca e Guido Carpi della prima raccolta di saggi sulla teoria del verso e sulla teoria della letteratura di Maksim Šapir (Pensa Multimedia, 2013). Dall'a.a. 2013/2014 è docente a contratto di Lingua russa II presso l’Università di Pisa, e dal 2015 membro dell'Associazione Italiana degli Slavisti (AIS).

PRINCIPALI PUBBLICAZIONI

Articoli in rivista, in atti di congresso e recensioni:
1) Cadamagnani C., Strast’ k antičnosti: Michail Rostovcev, Tat’jana Varšer i izučenie Pompejskich ruin. Novye materialy, in Rizzi D., Shishkin A. (a cura di) Russko-ital’janskij archiv XI (Archivio russo-italiano XI), Salerno: Europa Orientalis, 2015, pp. 151-176.
2) Cadamagnani C., Ženskij dialog: neizdannye pis’ma Zinaidy Gippius k Tat’jane Varšer, in Atti del convegno internazionale “Russkaja èmigracija v Italii: žurnaly, izdanija i archivy, 1900-1940” (“Emigrazione russa in Italia: periodici, editoria ed archivi, 1900-1940”), Salerno: Europa Orientalis, 2015, pp. 225-240.
3) Ural’skij M., Cadamagnani C., “Sredi potuchšich majakov”: pis’ma S. N. Orema i T. S. Varšer I. M. Trockomu, in Russkie Evrei v Amerike, kniga 10. Sankt-Peterburg: Giperion, 2015, pp. 15-38.
4) Cadamagnani C. [Rec. A]: Depretto C. (a cura di), Un autre Tolstoï. Paris: Institut d’études slaves, 2012, “Russica Romana”, vol. XXI (2014), pp. 181-182.
5) Cadamagnani C., “Metodologija” Borisa Jarcho i “Tektologija” Aleksandra Bogdanova (k postanovke voprosa), in Sbornik naučnych trudov meždunarodnoj naučnoj konferencii II-e Brikovskie čtenija: Metodologija I praktika russkogo formalizma, Moskva: Azbukovnik, 2014, pp. 45-49.
6) Ural’skij M., Cadamagnani C., “V zaputannych uzlach”, “Novyj Žurnal”, 275 (2014), pp. 319-349.
7) Cadamagnani C., Polemika meždu Jarcho i Špetom o granicach naučnogo literaturovedenija v stenach GAChNa. In: Russkaja Filologija: sbornik naučnych rabot molodych filologov. 24. Tartu, 2013, pp. 193-199.
8) Cadamagnani C., Tat’jana Sergeevna Varšer (1880-1960): rimskij korrespondent gazety Segodnja, in Sbornik tezisov meždunarodnoj naučnoj konferencii “Dialog kul’tur: «ital’janskij tekst» v russkoj literature i «russkij tekst» v ital’janskoj literature. Moskva: Infotex, 2013, pp. 321-327.
9) Carpi G., Cadamagnani C., Per la sincerità in economia. L. N. Tolstoj e V. A. Kokorev sull’abolizione del servaggio, in D. Rebecchini, L. Rossi (a cura di), Sincerità di Tolstoj: Saggi sull’opera e la forma a 100 anni dalla morte, Milano: Cisalpino, 2012, pp. 61-88.
10) Cadamagnani C., [Intr. a]: Pil’ščikov I.A., Il retaggio del formalismo russo e le scienze umane moderne, “Enthymema”, n. 5 (2011), pp. 70-79.
11) Cadamagnani C., [Rec. A]: Kelih E., Geschichte der Anwendung quantitativer Verfahren in der russischen Sprach- und Literaturwissenschaft. H

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti

Incarichi di co-docenza in moduli/insegnamenti



Ricevimento

Luogo: Il ricevimento, se non diversamente indicato, si tiene sia in presenza (studio docente n. 54, Palazzo Venera 3 piano, via S. Maria 36) che su Teams

Orario: Giovedì ore 15.00-16.00

Ricerca

Pubblicazioni