Unione europea, processi globali e sostenibilita' dello sviluppo
Descrizione del corso
Livello: Magistrali
Classe: LM-52 R - Relazioni internazionali
Dipartimento: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE
Accesso: Libero
CFU: 120
Durata: 2 anni
Italiano
Pisa
- L’UE: processi interni e sfide globali
- Globalizzazione e sostenibilità
Per frequentare proficuamente il corso di laurea Magistrale in UNIONE EUROPEA, PROCESSI GLOBALI E SOSTENIBILITA' DELLO SVILUPPO è necessario aver conseguito competenze in ambito storico-politico, politologico giuridico ed economico. E inoltre necessario conoscere e saper utilizzare la lingua inglese o un'altra lingua dell'Unione Europea (a livello QCER B1 o superiore) e gli strumenti informatici. I requisiti curriculari per l'ammissione al corso di studi sono definiti, nel regolamento didattico del corso di studi, in termini di numero di CFU conseguiti in specifici gruppi di settori scientifico disciplinari. Il regolamento didattico del corso di studi definisce altresì le modalità di verifica della personale preparazione dello studente. Sono automaticamente in possesso di adeguati requisiti curriculari coloro che si sono laureati in corsi di laurea triennale afferenti alle seguenti classi di laurea: cl. 15, cl.19, cl.36 ex Dm 509/99; cl. L16, L36, L40.
Per iscriversi al CDS lo studente deve essere in possesso di titolo accademico riconosciuto idoneo ai sensi dell'art.18 comma 4 del Regolamento didattico di Ateneo e di specifici requisiti curricolari e di adeguata personale preparazione, ai sensi dell'art. 6, comma 2, del D.M. n. 270/2004. I laureati nelle classi cl. 15, cl.19, cl.36 (ex Dm 509/99); cl. L-16, L-36, L-40 o con titolo estero ritenuto dal corso di studio equivalente a un titolo in queste classi, posseggono automaticamente i requisiti curriculari. Per i laureati in altre classi, i requisiti curriculari sono definiti con riferimento a gruppi di settori scientifico-disciplinari:
9 CFU da recuperare nel gruppo Storico-internazionale e/o gruppo Storico-istituzionale, in uno dei seguenti settori: SPS/06 STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI; M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA; SPS/02 STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE; SPS/03 STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE; 9 CFU da recuperare nel gruppo Giuridico, in uno dei seguenti settori: IUS/13 DIRITTO INTERNAZIONALE, IUS/09 DIRITTO PUBBLICO, IUS/14 DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA, IUS/21 DIRITTO PUBBLICO COMPARATO. 6 CFU da recuperare nel gruppo Economico-statistico, in uno dei seguenti settori: SECS-P/01 ECONOMIA POLITICA; SECS-P/03 SCIENZE DELLE FINANZE; SECS-P/02 POLITICA ECONOMICA. 9 CFU da recuperare nel gruppo politologico, in uno dei seguenti settori: SPS/04 SCIENZA POLITICA, SPS/01 FILOSOFIA POLITICA.
3 CFU competenze linguistiche e informatiche: attestazione di conoscenza di lingua inglese o di altra lingua dell'Unione Europea a livello B1 o superiore del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue del Consiglio d'Europa (siano esse a carattere universitario o conseguite in contesto extra-universitario e facenti parte dell'elenco delle certificazioni ammesse dal corso di laurea); attestazione di conoscenza dell'utilizzo degli strumenti informatici (Ecdl livello start o superiori, abilità informatiche acquisite in contesto universitario, esami in SSD INF/ e/o ING-INF/).
Lo studente che intende iscriversi al Corso di Laurea Magistrale deve presentare domanda seguendo le istruzioni al seguente link: https://www.unipi.it/index.php/immatricolazioni-e-iscrizioni/item/8081-procedura-e-termini.
La verifica della sussistenza dei requisiti curriculari avrà luogo attraverso l'esame della carriera pregressa dello studente da parte del Consiglio di Corso, sulla base di quanto deliberato dalla Commissione per la verifica dei requisiti curriculari e della personale preparazione.
La verifica dei requisiti di preparazione individuale, per gli studenti che hanno accesso automatico al CDS, avverrà attraverso la valutazione dei contenuti dei programmi e dell'esito degli esami sostenuti. In particolare, sarà verificata la coerenza dei programmi degli esami sostenuti con le conoscenze di base richieste dai programmi degli insegnamenti della magistrale; e 2) la qualità delle competenze acquisite in base alla votazione riportata. I contenuti culturali su cui verrà compiuta la valutazione riguarderanno: discipline storico-politiche e/o Storia delle Relazioni Internazionali; Diritto Internazionale e/o Diritto dell'Unione Europea; Economia Politica e/o Politica Economica; Scienza Politica. In caso di valutazione negativa, lo studente si presenterà di fronte alla 'Commissione per la verifica dei requisiti curriculari e della personale preparazione' del Corso di Studio per sostenere un colloquio, successivamente al quale sarà deliberata l'ammissione o la non ammissione. La non ammissione dovrà essere adeguatamente motivata.
In caso di mancanza di requisiti curriculari sarà possibile recuperarli tramite l'iscrizione ai corsi singoli di transizione, sostenendo quegli esami che non fanno parte del percorso della laurea magistrale e che verranno comunicati con apposita delibera sul portale: http://ammissionelm.adm.unipi.it/
Tali esami devono necessariamente essere sostenuti con esito positivo prima della scadenza dei termini previsti per l'iscrizione, negli appelli ordinari e/o straordinari.
Valutazioni del corso
Contatti
Presidente del Corso di Laurea
Eugenio Pizzimenti
Email: eugenio.pizzimenti@unipi.it
Referente didattico
Guido Ferrini
Tel. (+39) 050 2212406
Email: guido.ferrini@unipi.it
Unità Didattica del Dipartimento di Scienze Politiche: https://www.sp.unipi.it/it/didattica/segreteria-didattica
Orario di ricevimento: Telefonico: (+39) 050 2212406/427/432 martedì e giovedì dalle ore 09.30 alle ore 11.00; Online: mercoledì dalle ore 11.00 sulla piattaforma Teams previa prenotazione : didattica@sp.unipi.it
Piano di studi
Per gli immatricolati nell'anno accademico 2025/2026
Globalizzazione e sostenibilita'
Obbligatori
- Storia internazionale dell'eta' contemporanea (9 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Equilibri politici e istituzionali dell’asia e dell’africa nell'era della globalizzazione (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Il pensiero politico nell’era della globalizzazione (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Lingua inglese (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Tutela internazionale dei diritti umani (9 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Economia politica internazionale (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
Gr 11 i anno
- Lingua russa (6 CFU) - Ciclo annuale unico
- Lingua portoghese (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Lingua araba (6 CFU) - Ciclo annuale unico
- Lingua francese (6 CFU) - Ciclo annuale unico
- Lingua spagnola 2 (6 CFU) - Ciclo annuale unico
Gr 13 i anno (12 CFU)
- Comparative political development (6 CFU)
- Russia-europe relations (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- European modernity and the sociological imagination (6 CFU)
- Old and new challenges to democracy (6 CFU)
- Citizenship studies (6 CFU)
- International law (3 CFU)
- International law, outer space and european union (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- The eu external action and the challenges of the eu enlargement (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Political thought in the age of globalisation (6 CFU)
- International economics and globalization (6 CFU)
- La cooperazione nelle relazioni internazionali per lo sviluppo sostenibile (1 CFU)
- Analisi comparata dei processi politico-istituzionali (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Storia contemporanea del regno unito e dell'irlanda (6 CFU)
- Mobility, migrations and european integration (6 CFU)
- Research designs and methods in political science (6 CFU)
- The eu and the concepts of international politics (6 CFU)
- History of transatlantic relations (6 CFU)
- Demografia e sviluppo umano (6 CFU)
- Unione europea e transizione verde (6 CFU)
- Development economics (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- The eu and its international relations (3 CFU)
Obbligatori
- Editoria digitale - sai@unipi.it (3 CFU)
- Prova finale (21 CFU)
Gr10 II anno curr 1
- Sociologia della globalizzazione e del mutamento (6 CFU)
- Geografia regionale: processi economici e sostenibilità (6 CFU)
Gr 2 II anno curr 1
- Poteri pubblici, mercati e globalizzazione (6 CFU)
- Tutela internazionale dell’ambiente e sviluppo sostenibile (6 CFU)
Gr 4 II anno curr 1
- Globalizzazione: movimenti sociali e attori transnazionali (6 CFU)
- Politica e politiche per la sostenibilità dello sviluppo (6 CFU)
Gr 6 II anno curr 1
Gr 9 II anno curr 1
Gr 12 II anno comune (6 CFU)
- Workshop b (3 CFU)
- Workshop a (3 CFU)
- Tirocini (6 CFU)
- Tirocini a scelta (6 CFU)
- Workshop 1 (1 CFU)
- Workshop 2 (1 CFU)
- Workshop 3 (1 CFU)
- Workshop 4 (1 CFU)
- Workshop 5 (1 CFU)
- Workshop 6 (1 CFU)
Unione europea: processi interni e sfide globali
Obbligatori
- Storia internazionale dell'eta' contemporanea (9 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Sistema politico dell'unione europea (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Il pensiero politico nell’era della globalizzazione (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Lingua inglese (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Le relazioni esterne dell’unione europea (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Tutela internazionale dei diritti umani (9 CFU) - Secondo ciclo semestrale
Gr 13 i anno (12 CFU)
- Comparative political development (6 CFU)
- Russia-europe relations (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- European modernity and the sociological imagination (6 CFU)
- Old and new challenges to democracy (6 CFU)
- Citizenship studies (6 CFU)
- International law (3 CFU)
- International law, outer space and european union (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- The eu external action and the challenges of the eu enlargement (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Political thought in the age of globalisation (6 CFU)
- International economics and globalization (6 CFU)
- La cooperazione nelle relazioni internazionali per lo sviluppo sostenibile (1 CFU)
- Analisi comparata dei processi politico-istituzionali (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Storia contemporanea del regno unito e dell'irlanda (6 CFU)
- Mobility, migrations and european integration (6 CFU)
- Research designs and methods in political science (6 CFU)
- The eu and the concepts of international politics (6 CFU)
- History of transatlantic relations (6 CFU)
- Demografia e sviluppo umano (6 CFU)
- Unione europea e transizione verde (6 CFU)
- Development economics (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- The eu and its international relations (3 CFU)
Gr 11 i anno
- Lingua russa (6 CFU) - Ciclo annuale unico
- Lingua portoghese (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Lingua araba (6 CFU) - Ciclo annuale unico
- Lingua francese (6 CFU) - Ciclo annuale unico
- Lingua spagnola 2 (6 CFU) - Ciclo annuale unico
Obbligatori
- Editoria digitale - sai@unipi.it (3 CFU)
- Prova finale (21 CFU)
Gr 12 II anno comune (6 CFU)
- Workshop b (3 CFU)
- Workshop a (3 CFU)
- Tirocini (6 CFU)
- Tirocini a scelta (6 CFU)
- Workshop 1 (1 CFU)
- Workshop 2 (1 CFU)
- Workshop 3 (1 CFU)
- Workshop 4 (1 CFU)
- Workshop 5 (1 CFU)
- Workshop 6 (1 CFU)
Gr 1 II anno curr 2
- Diritto internazionale ed europeo delle migrazioni (6 CFU)
- L’unione europea e la gestione delle emergenze (6 CFU)
Gr 3 II anno curr 2
- Storia e politica delle migrazioni (6 CFU)
- Le relazioni europee con russia e spazio post sovietico (6 CFU)
Gr 5 II anno curr 2
- Economia e popolazione (6 CFU)
- Economia pubblica europea (6 CFU)
Gr 7 II anno curr 2
- Istituzioni post-nazionali: cosmopolitismo e appartenenza politica (6 CFU)
- Storia politico-istituzionale delle cittadinanze d'europa e delle americhe (6 CFU)
Gr 8 II anno curr 2
Sbocchi professionali
- gestori di piani e programmi in istituzioni nazionali e sovranazionali
- manager della sostenibilità in organizzazioni pubbliche e private, nazionali e internazionali
- funzionari delle istituzioni e delle agenzie europee e degli uffici di rappresentanza di organizzazioni internazionali e non governative
- funzionario in aziende nazionali e multinazionali che operano in ambito europeo e internazionale
- funzionari e consulenti in associazioni internazionali non governative del settore della cooperazione internazionale, nelle organizzazioni internazionali intergovernative e non governative
- diplomatici e funzionari negli alti livelli della pubblica amministrazione
- analisti e ricercatori nel campo degli studi politici e strategici internazionali n enti e istituti di ricerca.
Iscrizione
Per iscriversi occorre essere in possesso:
- di un titolo di studio universitario riconosciuto idoneo dalla normativa vigente
- dei requisiti curriculari stabiliti dal regolamento del corso di studio
- dell’adeguata personale preparazione, accertata secondo le modalità definite nel regolamento del singolo corso di studio.
Preiscrizioni all’anno accademico 2026/2027