Studiare all’Unipi: corsi, iscrizioni e servizi per ogni fase del percorso accademico, dall’orientamento alle opportunità post-laurea
Servizi e opportunità per accompagnare chi studia a Pisa nel percorso universitario, in un campus integrato nella città
Con la nostra ricerca, espandiamo la frontiera della conoscenza e prepariamo persone pronte a contribuire al futuro della società
Valorizziamo la conoscenza in un rapporto aperto con le imprese e la società per la crescita culturale, sociale ed economica del Paese
Promuoviamo la diffusione del sapere e sosteniamo le trasformazioni sociali, partecipando al progresso della comunità e del territorio
L’identità di Unipi: la sua storia, i valori che la guidano e la visione del futuro, tra tradizione, innovazione e impegno per la comunità
Con il Bando ProArcheo, a partire dal 2023, l’Università di Pisa cofinanzia ricerche archeologiche (scavi, ricognizioni e campagne di studio di reperti) in Italia o all’estero, siano esse già avviate o di nuova attivazione. Il cofinanziamento esterno può provenire sia da soggetti pubblici che privati.
Possono presentare domanda professori e ricercatori dell’Università di Pisa, anche nell’ambito di gruppi di ricerca dell’Università di Pisa o di altri atenei o enti di ricerca italiani o esteri.
I docenti assegnatari hanno l’obbligo di utilizzare il finanziamento entro l’anno solare nel quale è stato riconosciuto il contributo.
Le informazioni di dettaglio sono disponibili a questo link.