Ingegneria edile - architettura

Descrizione del corso

Livello: Triennali e magistrali a ciclo unico

Classe: LM-4 c.u R - Architettura e ingegneria edile-architettura (quinquennale)

Dipartimento: DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'ENERGIA, DEI SISTEMI, DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI

Accesso: Programmato

CFU: 300

Durata: 5 anni

Sito web: https://www.iea.ing.unipi.it/it/

Il Corso di laurea in Ingegneria edile- Architettura fornisce una formazione di livello avanzato per lo svolgimento di attività nell’ambito dell’ingegneria edile e dell’architettura. Il corso è strutturato in un ciclo unico della durata di 5 anni, con insegnamenti che integrano conoscenze ingegneristiche e conoscenze architettoniche. Il corso di studi fornisce una conoscenza della storia dell'architettura, dell'edilizia e dell'urbanistica. E forma professionisti e professioniste in grado di pianificare e progettare predisponendo le operazioni di costruzione, trasformazione e modificazione dell'ambiente fisico Il percorso didattico approfondisce gli aspetti scientifici e professionali nei campi specifici:
  • dell'architettura
  • dell'urbanistica
  • dell'arte dell'edificare secondo i principi della scienza e della tecnica,
L'attività didattica è articolata in lezioni, esercitazioni applicative e esercitazioni progettuali. La frequenza ai laboratori è obbligatoria

Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile Architettura è un corso a numero programmato, in conformità con la direttiva CEE 384/85. Il numero dei posti disponibili per il primo anno è stabilito annualmente dal senato accademico, sentito il consiglio di dipartimento, in base alle strutture disponibili, alle esigenze del mercato del lavoro e secondo criteri generali fissati dal MIUR ai sensi dell'art. 9, comma 4, della legge n. 341/1990 e della direttiva comunitaria 384/85 CEE. L'iscrizione è subordinata al superamento di una prova di ammissione. Tale prova è programmata a livello nazionale ed è regolamentata da appositi Decreti ministeriali che in linea generale richiedono la dimostrazione di conoscenze di logica e cultura generale, storia, disegno e rappresentazione, matematica e fisica e competenze disciplinari riferite alla specificità degli studi di architettura. Il requisito curriculare per l'accesso alla LM a ciclo unico, a numero programmato è di norma il possesso del diploma di scuola media superiore. Agli studenti che saranno ammessi al corso con una votazione inferiore ad una prefissata soglia, saranno assegnati degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) che saranno assolti con le modalità specificate nel Regolamento didattico del Corso di Laurea.

Il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile Architettura è a numero programmato a livello nazionale ai sensi della legge n. 264 del 2 agosto 1999 e prevede un esame di ammissione attraverso un test normato annualmente da decreto del Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIUR).

Il numero di studenti iscrivibili e le modalità di svolgimento della selezione sono resi pubblici ogni anno con bando. Il requisito per l'accesso alla laurea magistrale a ciclo unico è di norma il possesso del diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti. L'iscrizione è subordinata al superamento di una prova di ammissione. Tale prova è programmata a livello nazionale ed è regolamentata da appositi decreti ministeriali che in linea generale richiedono la dimostrazione di conoscenze nei seguenti ambiti: cultura generale e ragionamento logico, storia, disegno e rappresentazione, matematica e fisica.

Per potersi immatricolare senza obblighi formativi aggiuntivi al Corso, gli studenti dovranno aver superato il concorso nazionale per l'ammissione ottenendo un punteggio maggiore o uguale a 30. Gli studenti che avranno ottenuto un punteggio minore di 30 e che contestualmente abbiano riportato nella sezione di Fisica e Matematica del test di ingresso nazionale un punteggio negativo o uguale a 0 (zero) saranno gravati da OFA. Gli studenti gravati da OFA potranno usufruire di specifiche attività di tutorato da parte dei docenti degli insegnamenti di Analisi Matematica e Fisica Generale, previsti al primo anno di corso durante tutto l'anno accademico. Gli OFA saranno considerati estinti con il superamento degli esami finali di profitto degli insegnamenti di Analisi Matematica e Fisica Generale. Gli studenti immatricolati gravati da OFA non potranno sostenere gli esami di profitto degli insegnamenti di Meccanica Razionale (2° anno) e Scienza delle Costruzioni (3° anno).

Valutazioni del corso

Contatti

Presidente del Corso di Laurea
Luca Lanini
Email: luca.lanini@unipi.it

Referente didattico
Cristina Cerbone
Tel. (+39) 050 2217040
Email: cristina.cerbone@unipi.it
Unità Didattica del Dipartimento di Ingegneria dell'Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni: https://www.destec.unipi.it/didattica/informazioni-utili/contatti
Orario di ricevimento: Lunedì dalle 15.00 alle 17.00, Martedì e Giovedì dalle 9.00 alle 12.00. L’Unità riceve anche su TEAMS previo appuntamento da richiedere telefonicamente (+39) 050 2217163 - 2217711 - 2217040 o via e-mail: : didatticadestec@ing.unipi.it

Piano di studi

Per gli immatricolati nell'anno accademico 2025/2026

Obbligatori
L'offerta didattica degli anni precedenti è consultabile nel Course Catalogue.

Sbocchi professionali

I laureati e le laureate in Ingegneria Edile-Architettura, dopo aver superato l'esame di abilitazione professionale, possono iscriversi sia all’Ordine degli Ingegneri sia all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori. E possono esercitare la professione di architetto e architetta in tutti gli stati membri della Comunità Europea.  Fra le principali attività professionali che possono svolgere:
  • la progettazione dell’organismo edilizio, dell’ambiente urbano e del paesaggio
  • il restauro architettonico
  • la pianificazione urbanistica e territoriale e la valutazione ambientale di piani e progetti
  • la direzione dei lavori e l’organizzazione e gestione economica del cantiere e dell’impresa
  • funzioni di elevata responsabilità in istituzioni ed enti pubblici e privati operanti nei campi della costruzione e della trasformazione delle città e del territorio.

Iscrizione

Il corso di laurea in Ingegneria Edile-Architettura è ad accesso programmato.

Ai fini dell’ammissione è necessario superare una selezione.

Le iscrizioni al concorso sono aperte.

66 posti riservati a cittadini UE e non UE equiparati

8 posti riservati a cittadini non Ue residenti all’estero richiedenti visto (di cui 2 risevarti a candidati aderenti al progetto Marco Polo)

Le iscrizioni al concorso sono aperte.

Registrati o accedi al portale Alice entro le ore 23,59 del 24 agosto 2025:

  1. per la registrazione dovrai essere in possesso della tessera sanitaria con il tuo codice fiscale
  2. carica la copia di un documento d’identità e una fototessera
  3. nella tua area personale scegli “Segreteria e poi “Iscrizione Concorsi”
  4. a conclusione dell’iscrizione sarà disponibile una ricevuta con l’indicazione del numero progressivo univoco di iscrizione al concorso
  5. paga la tassa concorsuale di € 30,00 visibile nella sezione “Tasse” del portale Alice entro il 24 agosto 2025 (ore 23:59). Se non effettui il pagamento, non potrai partecipare alla selezione: leggi i dettagli

Data della prova di ammissione: 2 settembre 2025

La prova TESTARCHED@CASA si svolgerà in modalità remota.

Secondo quanto previsto dall’Allegato A del D.M. n. 395 del 12 maggio 2024 la prova consisterà nella soluzione di 50 quesiti a risposta multipla così suddivisi:

  • 10 di comprensione del testo;
  • 10 di conoscenze acquisite negli studi e di storia (inclusa storia dell’arte);
  • 10 di ragionamento logico;
  • 10 di disegno e rappresentazione;
  • 10 di fisica e matematica.
Per la valutazione della prova sono attribuiti al massimo cinquanta (50) punti nel rispetto dei seguenti criteri: • 1 punto per ogni risposta esatta; • meno 0,25 (-0,25) punti per ogni risposta errata; • 0 punti per ogni risposta omessa.

La durata della prova è di 100 minuti.

La graduatoria sarà pubblicata entro il 15 settembre 2025.

La valutazione delle conoscenze iniziali, e l’eventuale attribuzione di obblighi formativi aggiuntivi, avviene secondo quanto stabilito dal Regolamento sull’accesso agli studi ai Corsi di Laurea coordinati dalla Scuola di Ingegneria dell’Università di Pisa. Leggi tutte le informazioni.