Studiare all’Unipi: corsi, iscrizioni e servizi per ogni fase del percorso accademico, dall’orientamento alle opportunità post-laurea
Servizi e opportunità per accompagnare chi studia a Pisa nel percorso universitario, in un campus integrato nella città
Con la nostra ricerca, espandiamo la frontiera della conoscenza e prepariamo persone pronte a contribuire al futuro della società
Valorizziamo la conoscenza in un rapporto aperto con le imprese e la società per la crescita culturale, sociale ed economica del Paese
Promuoviamo la diffusione del sapere e sosteniamo le trasformazioni sociali, partecipando al progresso della comunità e del territorio
L’identità di Unipi: la sua storia, i valori che la guidano e la visione del futuro, tra tradizione, innovazione e impegno per la comunità
Gli studenti e le studentesse che non hanno rinnovato l’iscrizione almeno per due anni accademici possono chiedere di ricongiungere la propria carriera.
Puoi fare richiesta dal 24 luglio al 31 dicembre 2024:
Per ottenere il ricongiungimento devi pagare:
Per informazioni sul calcolo delle tasse dovute contattare serviziotasse@unipi.it
Non è più possibile accedere tramite trasferimento, passaggio, abbreviazione di corso e ricongiunzione a:
È sempre possibile fare il ricongiungimento a un corso di studio di cui si siano sostenuti e superati tutti gli esami previsti dall’ordinamento, e di cui si debba discutere solo la tesi finale.
Nel caso del corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia
Se non hai rinnovato l’iscrizione per il solo anno accademico 2 023/2024, non può ricongiungere la propria carriera (ai sensi dell’art. 8 del D.P.C.M. del 9 aprile 2001).
Tuttavia, se non hai sostenuto esami di profitto o compiuto altri atti di carriera dopo il 1° novembre 2023 e non intendi conseguire il titolo entro il 28 febbraio 2025, puoi chiedere di beneficiare della contribuzione forfettaria per l’iscrizione all’anno accademico 2023/2024.
Per chiederla invia il modulo (scaricalo in formato .rtf; formato .pdf) al referente della segreteria studenti con la mail istituzionale (nomeutente@studenti.unipi.it) entro il 31 dicembre 2024.
Dovrai pagare € 490, di cui: € 200 tassa di iscrizione, €140 tassa regionale e € 150 indennità di mora.
Se benefici della contribuzione forfettaria ti impegni a non sostenere esami di profitto e a non compiere altri atti di carriera entro il 31 ottobre 2024, a non conseguire il titolo entro il 28 febbraio 2025.
Se al contrario lo studente compie atti di carriera nel periodo indicato o intende laurearsi entro il 28 febbraio 2025, è tenuto al pagamento dell’intera contribuzione per l’anno accademico 2023/2024.
Consulta il Regolamento sulla contribuzione degli studenti per l’a.a. 2024/2025