Studiare all’Unipi: corsi, iscrizioni e servizi per ogni fase del percorso accademico, dall’orientamento alle opportunità post-laurea
Servizi e opportunità per accompagnare chi studia a Pisa nel percorso universitario, in un campus integrato nella città
Con la nostra ricerca, espandiamo la frontiera della conoscenza e prepariamo persone pronte a contribuire al futuro della società
Valorizziamo la conoscenza in un rapporto aperto con le imprese e la società per la crescita culturale, sociale ed economica del Paese
Promuoviamo la diffusione del sapere e sosteniamo le trasformazioni sociali, partecipando al progresso della comunità e del territorio
L’identità di Unipi: la sua storia, i valori che la guidano e la visione del futuro, tra tradizione, innovazione e impegno per la comunità
1) Come si presenta la domanda per sostenere l’Esame di Stato?
La domanda va compilata online seguendo le istruzioni indicate nei relativi bandi. Si consiglia di consultare la guida disponibile per maggiori dettagli.
2) Per quali esami è previsto il tirocinio?
Il tirocinio è obbligatorio per le seguenti professioni:
Le FAQ specifiche per le prove integrative di Revisore Legale sono disponibili al link: www.revisionelegale.mef.gov.it.
3) Quando scade il termine per le domande e quando si svolgono le prove?
Ogni anno il Ministero dell’Istruzione e della Ricerca pubblica un’ordinanza con le scadenze per la presentazione delle domande e le date delle prime prove, uguali su tutto il territorio nazionale. Generalmente, le sessioni d’esame si tengono:
Dopo l’emanazione dell’ordinanza ministeriale, le singole università pubblicano i bandi specifici per ogni professione.
4) Cos’è la tassa regionale di abilitazione e come si calcola?
La tassa regionale di abilitazione è un’imposta da versare alla Regione in cui si è conseguito il titolo di laurea. L’importo varia a seconda della Regione. Dal 1° gennaio 2013, la tassa è stata abolita per i laureati nelle università della Regione Toscana. I laureati in altre Regioni devono contattare l’Ateneo in cui hanno studiato per conoscere l’importo esatto e le modalità di pagamento.
5) Quali argomenti vengono trattati nell’Esame di Stato?
L’Esame di Stato verifica le competenze tecniche e pratiche del candidato nel settore di riferimento. Le normative specifiche per ogni professione definiscono gli argomenti d’esame (ad esempio: DPR 328/2001, DPR 445/2001).
6) Come vengono formate le commissioni d’esame?
Le commissioni vengono nominate annualmente dal MIUR su proposta dei Direttori di Dipartimento e degli Ordini Professionali, che forniscono i nomi dei membri e dei Presidenti. Possono essere integrati “Membri esperti” designati dal Presidente della commissione. Le commissioni definitive sono pubblicate sul sito dell’Ateneo nella sezione “Laurea ed Esami di Stato”.
7) Dove posso ritirare il certificato di abilitazione?
Il certificato può essere richiesto al termine della sessione d’esame e delle procedure di controllo amministrativo. Può essere spedito tramite posta previa richiesta via e-mail a esamidistato@unipi.it, allegando:
Per i laureati prima del 2001, il rilascio del diploma o certificato richiede il pagamento della tassa regionale (se non già versata).
8) Come posso ottenere il Diploma di Abilitazione?
Non è necessaria alcuna richiesta. L’Ufficio Diplomi della Segreteria Studenti provvede alla spedizione all’indirizzo indicato sul portale Alice (www.studenti.unipi.it).
Maggiori informazioni qui: www.unipi.it/consegna-diplomi.
9) Cosa fare in caso di errore, smarrimento o deterioramento del titolo?
In caso di errore materiale, occorre richiedere una ristampa allegando:
Per duplicato per smarrimento, occorre presentare:
Per duplicato per deterioramento, servono gli stessi documenti, allegando il titolo deteriorato.
10) Quali sono gli adempimenti per i candidati non idonei o assenti?
Il formulario va compilato online nell’Area Riservata del portale Alice (www.studenti.unipi.it).
11) Dove posso verificare sedi e orari delle prove?
Sul sito web dell’Ateneo, selezionando il Dipartimento di riferimento nella sezione “Esami di Stato”.
12) Cosa fare dopo aver inoltrato la domanda online?
Casi particolari:
13) Posso iscrivermi all’Esame di Medico-Chirurgo se sono incinta o ho partorito da meno di 7 mesi?
Sì, l’unico requisito richiesto è il titolo di studio. L’Università di Pisa prevede percorsi personalizzati per garantire la frequenza ai tirocini nel rispetto delle normative sulla maternità e sicurezza sul lavoro. Si consiglia di segnalare la propria situazione al momento dell’iscrizione inviando un’e-mail a esamidistato@unipi.it.
Direzione Didattica, Studenti e Internazionalizzazione
e-mail esamidistato@unipi.it
indirizzo Largo Bruno Pontecorvo, 3 - Pisa