Studiare all’Unipi: corsi, iscrizioni e servizi per ogni fase del percorso accademico, dall’orientamento alle opportunità post-laurea
Servizi e opportunità per accompagnare chi studia a Pisa nel percorso universitario, in un campus integrato nella città
Con la nostra ricerca, espandiamo la frontiera della conoscenza e prepariamo persone pronte a contribuire al futuro della società
Valorizziamo la conoscenza in un rapporto aperto con le imprese e la società per la crescita culturale, sociale ed economica del Paese
Promuoviamo la diffusione del sapere e sosteniamo le trasformazioni sociali, partecipando al progresso della comunità e del territorio
L’identità di Unipi: la sua storia, i valori che la guidano e la visione del futuro, tra tradizione, innovazione e impegno per la comunità
Per l’accesso alla formazione insegnanti, i laureati ai corsi di laurea specialistica/magistrale possono sostenere attività integrative per acquisire i crediti mancanti in determinati settori scientifico disciplinari.
Informazioni sull’accesso alla formazione insegnanti
Non è possibile sostenere più di 3 CFU per ciascun settore scientifico disciplinare (SSD).
Non è previsto alcun limite al numero di crediti da acquisire.
L’iscrizione non è compatibile con quella ai corsi di laurea, ai corsi di laurea magistrale e ai corsi singoli.
Nel caso in cui il numero dei CFU da acquisire per un settore scientifico disciplinare sia superiore a 3, gli interessati devono iscriversi ai corsi singoli.
Lo studente è tenuto al pagamento di un contributo pari a € 15,00 per ogni credito + € 16,00 di imposta di bollo virtuale (Esempio di pagamento per 3 cfu = [(3 x 15,00 €) + 16,00 €]=61 €).
In caso di esonero dal pagamento (studente con disabilità, con riconoscimento di handicap ai sensi dell’articolo 3, comma 1, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, o con un’invalidità pari o superiore al 66%, richiedente asilo) lo studente deve indicarlo scrivendo una e-mail a corsisingoli@unipi.it.
La procedura di iscrizione è on line tramite il portale Alice: è disponibile una guida con tutti i passaggi operativi.
Prima di iniziare la procedura web è necessario preparare:
Le immagini o i documenti non idonei saranno scartati e non sarà possibile completare l’immatricolazione (e lo studente sarà avvisato per e-mail).
Dopo il perfezionamento dell’iscrizione sarà inviata una e-mail di conferma.
ATTENZIONE: Non sarà più rilasciato il libretto cartaceo.
Per l’iscrizione non è prevista alcuna scadenza.
Gli esami devono essere sostenuti nei 12 mesi successivi alla presentazione della richiesta.
Iscrivendosi ai corsi singoli, lo studente può usufruire di tutti i servizi che l’Ateneo mette a disposizione, compreso il rilascio della Carta dello studente, badge con foto e numero di matricola rilasciato insieme al libretto dei corsi singoli. La Carta, dotata di rfid e di banda magnetica, servirà per accedere a tutti i servizi universitari, tra cui i punti ristorazione presenti nei vari Atenei gestiti dell’Ardsu Toscana, anche con funzione di ‘borsellino elettronico’. La Carta è utilizzabile nelle mense universitarie toscane dal giorno successivo al rilascio. Tutte le informazioni in merito alle tariffe applicate e alla domanda di riduzione della tariffa sono consultabili nella pagina dedicata. La Carta dello studente permette a chi frequenta uno degli Atenei della Toscana (Università di Pisa, Università di Firenze, Università di Siena e Università per Stranieri di Siena) di accedere a tutti i servizi del Diritto allo Studio, indipendentemente dall’università alla quale è iscritto.
Procedura per il rilascio.
“Procedure e termini” a.a. 2024/2025 (delibera del Senato Accademico n. 144 del 7 giugno 2024)
Informazioni a cura di:
Direzione Servizi per la Didattica e gli Studenti
largo Bruno Pontecorvo n. 3 – Pisa
e-mail: corsisingoli@unipi.it
Allegati: