Diritto e tecnologia dell’ecosistema digitale
Descrizione del master
Informazioni generali
Livello: secondo
Area: Scienze giuridiche, scienze economiche e statistiche, scienze politiche e sociali
Durata: annuale
Modalità di svolgimento: e-learning
CFU: 70
Domanda di ammissione: Iscrizioni chiuse (10 gennaio 2025)
Data inizio: 07 febbraio 2025
Sito web: http://internetecosystem.jus.unipi.it/
Italiano
Con un approccio interdisciplinare, il Master in Diritto e tecnologia dell'ecosistema digitale forma operatrici e operatori capaci di affrontare in modo critico le problematiche giuridiche, economiche, sociali e tecnologiche dell'ecosistema digitale e dei suoi più recenti sviluppi.
Lo schema formativo tende a ricostruire le tematiche generali legate alla digital society e alla digital economy, concentrandosi, in particolare, sui suoi aspetti giuridici di maggior rilievo.
Tre gli obiettivi di fondo:
• interconnettere le conoscenze acquisite in studi universitari di diverso orientamento o in pregresse esperienze lavorative;
• sviluppare capacità critiche riferite alla rete non settorialmente ma nella sua globalità, posta la complessità dell'innovazione tecnologica;
• specializzare sulle problematiche innescate dalla rete e dalla crescente digitalizzazione, grazie all’approfondimento dei singoli temi proposti.
Sbocchi professionali
Il Master offre approcci e strumenti critici che formano porfessioniste e professionisti, provenienti da molteplici corsi di laurea universitari, al fine di dotarli di adeguate capacità di problem-solving relativamente alle tematiche connesse all'innovazione tecnologica.
In particolare, il Master forma:
- • avvocati specializzati nel diritto della rete e nella consulenza legale-informatica;
- consulenti legali in materia di e-commerce, digitalizzazione dei processi e uso di intelligenza artificiale, intellectual property rights, cybersecurity, digital forensics;
- consulenti privacy, data manager e data protection officers;
- figure professionali specializzate da inserire negli uffici legali ed affari generali di società ed enti che operano nei settori delle nuove tecnologie
- professioniste e professionisti della P.A. o in grado di trovare collocazione all’interno della P.A. o ancora di prestare collaborazione alla P.A. sugli aspetti di informatizzazione, trasparenza e digitalizzazione.
Uditori: 1800 €
Borse di studio disponibili: 4
Avvisi
Riapertura termini su POSTI DISPONIBILI fino al giorno 28/02/2025.