Il Master Auditing, Finanza e Controllo è pensato per amministratori e amministratrici, controller e consulenti che vogliono approfondire le loro conoscenze sull’auditing, rischi e sostenibilità, senza interrompere l’attività lavorativa: il corso si svolge infatti in modalità ibrida integrando didattica in presenza e online.
Il percorso forlmativo si articola in due orientamenti:
Auditing, rischi e sostenibilità in cui si affrontano argomenti come revisione contabile e di bilancio nell'ottica del revisore-consulente esterno, problematiche gestionali di analisi e valutazione dei sistemi di controllo interno, di revisione gestionale di risk management e di corporate governance
Business intelligence & controllo in cui si approfondiscono strumenti e logiche di controllo di gestione e supporto IT al controllo di gestione mediante sistemi informativi e strumenti di business intelligence.
Lauree Magistrali:
Finanza, Giurisprudenza, Informatica, Ingegneria Biomedica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Gestionale, Ingegneria Informatica, Matematica, Relazioni Internazionali, Scienze Dell'economia, Scienze della Politica, Scienze delle Pubbliche Amministrazioni, Scienze Economiche per L'ambiente e La Cultura, Scienze Economico-aziendali
Lauree Specialistiche:
Finanza, Giurisprudenza, Informatica, Ingegneria Biomedica, Ingegneria Gestionale, Ingegneria Informatica, Matematica, Relazioni Internazionali, Scienze Dell'economia, Scienze della Politica, Scienze delle Pubbliche Amministrazioni, Scienze Economico-aziendali, Statistica Economica, Finanziaria ed Attuariale
Lauree Triennali:
Ingegneria Dell'informazione, Scienze Dell'amministrazione, Scienze Dell'economia e della Gestione Aziendale, Scienze e Tecnologie Informatiche, Scienze Economiche, Scienze Matematiche, Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, Scienze Dell'economia e della Gestione Aziendale, Scienze Economiche
Lauree Vecchio Ordinamento:
Economia Aziendale, Economia Bancaria, Economia Bancaria, Finanziaria ed Assicurativa, Economia del Commercio Internazionale e dei Mercati Valutari, Economia delle Amministrazioni Pubbliche e delle Istituzioni Internazionali, Economia delle Istituzioni e dei Mercati Finanziari, Economia e Amministrazione Aziendale, Economia e Commercio, Economia e Finanza, Economia e Gestione dei Servizi, Economia e Legislazione per L'impresa, Economia Politica, Giurisprudenza, Informatica, Ingegneria Biomedica, Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria Gestionale, Ingegneria Informatica, Matematica, Scienze Bancarie e Assicurative, Scienze Dell'amministrazione, Scienze Economiche, Statistiche e Sociali, Scienze Politiche, Scienze Statistiche ed Economiche
Possono accedere al Master coloro che sono in possesso di lauree in discipline diverse da quelle sopraelencate previa verifica del curriculum universitario e/o dell'esperienza lavorativa maturata in discipline attinenti al Master.