Analisi, prevenzione e contrasto della criminalita' organizzata e della corruzione

Descrizione del master

Informazioni generali

Livello: secondo

Area: Scienze giuridiche, scienze economiche e statistiche, scienze politiche e sociali

Durata: annuale

Modalità di svolgimento: In presenza

CFU: 65

Domanda di ammissione: Iscrizioni chiuse (24 gennaio 2025)

Data inizio: 18 febbraio 2025

Sito web: http://masterapc.sp.unipi.it/

Il Master in Analisi, prevenzione e contrasto della criminalità orgnizzata e della corruzione fornisce strumenti per miglorare le politiche di contrasto e prevenzione alla criminalità organizzata e alla corruzione. Multidisciplinare e itinerante, il Master è realizzato in convenzione (attualmente in rinnovo) con l'Università di Napoli "Federico II", l'Università di Palermo, l'Università di Torino e l'associazione Libera associazioni, nomi e numeri contro le mafie.

Il Master forma figure professionali capaci di operare attivamente nell’ambito della pubblica amministrazione e nelle organizzazioni del terzo settore, sui temi della legalità, dell’attività amministrativa e della prevenzione di fenomeni criminali.

Il percorso formativo unisce i contributi delle scienze sociali: dall’analisi penale e criminologica, all’economia, all’indagine sociologica, storica e politologica.

L’approfondimento teorico si integra con la formazione sulla legislazione di prevenzione e contrasto, sulle altre politiche contro la penetrazione criminale nell’economia legale e nella contrattazione pubblica.

Ampio spazio è dedicato allo studio empirico, con una ricognizione aggiornata sull’evoluzione dei fenomeni criminali e sui problemi di applicazione della legislazione corrente.

Sbocchi professionali

La figura professionale formata dal Master può sbocchi:

  • nel terzo settore, nell’associazionismo e della cooperazione
  • nel settore della comunicazione sociale e del giornalismo

Inoltre fornisce un'iportante aggiornamento e specializzazione professionale per coloro che già operano nel settore pubblico come:

  • amministratori e pubblici dipendenti degli enti locali e delle amministrazioni centrali interessati all'innovazione del settore pubblico sui temi dell'antimafia e dell'anticorruzione, all'aggiornamento sui temi della prevenzione e del contrasto di tali fenomeni criminali
  • referenti della pubblica sicurezza interessati all’acquisizione di strumenti di analisi criminale e all'ideazione di nuove strategie fondate sulla disciplina corrente delle forme di contrasto istituzionalmente previste
  • referenti di realtà terzo settore, del no profit e delle imprese sociali, impegnate nel creare progettazione innovativa contro mafie e corruzione.

Costi

Modalità in presenza:

4300 € suddivisibili in 3 rate:

  • 1720 € entro il 07 febbraio 2025
  • 1400 € entro il 15 aprile 2025
  • 1180 € entro il 15 giugno 2025

Uditori: 2000 €

Borse di studio disponibili: 25

Avvisi

Riapertura termini su POSTI DISPONIBILI fino al giorno 20/022025 – procedura