Viticoltura ed enologia
Descrizione del corso
Livello: Triennali e magistrali a ciclo unico
Classe: L-26 R - Scienze e tecnologie alimentari
Dipartimento: DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AGRO-AMBIENTALI
Accesso: Libero
CFU: 180
Durata: 3 anni
Sito web: https://www.agr.unipi.it/viticoltura-ed-enologia/
Italiano
Pisa
In ottemperanza all'art. 6 del D.M. 24 ottobre 2004 n. 270 e del Regolamento Didattico di Ateneo, la verifica dei requisiti curriculari per l'accesso al CdS è effettuata mediante un test di ingresso delle conoscenze, non ostativo ai fini dell'immatricolazione. Il test è finalizzato a rendere lo studente consapevole della scelta operata e delle sue attitudini al corso e prevede una serie di quesiti su argomenti di biologia, chimica, fisica e matematica, con un grado di approfondimento pari a quello derivante dalla preparazione della scuola secondaria di secondo grado. Per favorire l'adeguamento delle conoscenze di base degli studenti in ingresso, il Dipartimento attiva corsi di recupero in comune con tutte le lauree triennali per le materie oggetto dei test.
Le informazioni sui test (date di svolgimento, modalità di iscrizione, risultati) e sui corsi organizzati per il recupero dell'obbligo formativo sono rese pubbliche nel sito del Dipartimento. Le modalità di svolgimento dei test saranno decise dal Consiglio del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali (DiSAAA-a) in sede di programmazione didattica.
In ottemperanza all'art. 6 del D.M. 24 ottobre 2004 n. 270 e del Regolamento Didattico di Ateneo, la verifica dei requisiti curriculari per l'accesso al CdS è effettuata mediante un test di ingresso delle conoscenze, non ostativo ai fini dell'immatricolazione.
Il test, organizzato in collaborazione con il consorzio interuniversitario CISIA, evidenzia le conoscenze preliminari considerate importanti per approcciarsi con profitto al Corso di Laurea. L'esito del test serve dunque a rendere consapevole lo studente del livello di preparazione in ingresso e a definire gli eventuali (in caso di non superamento del test) Obblighi Formativi Aggiuntivi. Il Dipartimento si attiva per offrire un servizio di recupero mirato dell'Obbligo Formativo Aggiuntivo.
Lo studente, a cui sia assegnato l'OFA, è tenuto a seguire il corso di recupero dell'OFA in matematica, la cui frequenza è fortemente consigliata. L'OFA è considerato assolto, una volta concluso il corso di recupero, con il superamento di un test di verifica dell'OFA preparato con la supervisione del docente del corso istituzionale di matematica. Anche il superamento di prove in itinere proposte dal docente del Corso istituzionale di Matematica e Statistica può valere come superamento dell'OFA. Il mancato superamento sia dei test di verifica dell'OFA che delle prove in itinere non consentirà di accedere all'esame di Matematica e Statistica.
Le informazioni sui test di ingresso (date di svolgimento, modalità di iscrizione, risultati), sui corsi di recupero dell'Obbligo Formativo Aggiuntivo e del test di verifica dell'OFA sono rese pubbliche nel sito del Dipartimento. Le modalità di svolgimento dei test saranno decise dal Consiglio del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali (DiSAAA-a) in sede di programmazione didattica e comunicate sul sito del corso di laurea.
Valutazioni del corso
Contatti
Presidente del Corso di Laurea
Andrea Lucchi
Email: andrea.lucchi@unipi.it
Referente didattico
Stefano Fanti
Tel. (+39) 050 2217083
Email: stefano.fanti@unipi.it
Unità Didattica del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali: https://www.agr.unipi.it/didattica/
Orario di ricevimento: Dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 12.00 su appuntamento telefonico (+39) 050 2216082/83/85/87 o via e-mail: didattica@agr.unipi.it
Piano di studi
Per gli immatricolati nell'anno accademico 2025/2026
Obbligatori
- Chimica generale (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Matematica (6 CFU) - Ciclo annuale unico
- Marketing del vino (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Botanica (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Agronomia (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Chimica organica (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Laboratorio di riconoscimento delle specie vegetali e animali di interesse agrario (4 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Genetica agraria (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Lingua straniera della ue (livello b1) (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro (2 CFU) - Primo ciclo semestrale
Abilità informatiche (3 CFU)
- Tecniche e strumenti per la gestione e l'analisi dei dati - sai@unipi.it (3 CFU)
- Tecniche e strumenti per la comunicazione digitale - sai@unipi.it (3 CFU)
- Editoria digitale - sai@unipi.it (3 CFU)
- Patente ecdl start (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
Obbligatori
- Enologia i (6 CFU)
- Fisica tecnica (6 CFU)
- Viticoltura generale ed ampelografia (6 CFU)
- Laboratorio di viticoltura generale ed ampelografia (3 CFU)
- Microbiologia generale ed enologica (6 CFU)
- Chimica del suolo (6 CFU)
- Biochimica agraria (6 CFU)
- Aggiornamenti di legislazione vitivinicola (3 CFU)
Obbligatori
- Laboratorio di analisi sensoriale delle uve e del vino (6 CFU)
- Enologia II (6 CFU)
- Laboratorio di impiantistica enologica (3 CFU)
- Viticoltura speciale (6 CFU)
- Laboratorio di viticoltura speciale (3 CFU)
- Diagnostica e certificazione in viticoltura (6 CFU)
- Laboratorio di enologia (3 CFU)
- Entomologia viticola (6 CFU)
- Patologia viticola (6 CFU)
- Attivita' seminariali (3 CFU)
- Prova finale (3 CFU)
- Attivita' seminariali (3 CFU)
- Tirocinio (8 CFU)
- Meccanica e meccanizzazione in viticoltura (6 CFU)
Laboratori a scelta (4 CFU)
- Matematica 0 (1 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Fisica 0 (1 CFU)
- Gestione dell'azienda vitivinicola (2 CFU)
- Droni e sensori per il monitoraggio della vite (1 CFU)
- Robotica e gestione digitale del parco macchine in viticoltura (1 CFU)
- Principi di digitalizzazione in agricoltura (2 CFU) - Primo ciclo semestrale
Sbocchi professionali
Iscrizione
Il corso di laurea in Viticoltura ed enologia è ad accesso libero. È necessario però sostenere un test non selettivo di verifica della preparazione iniziale. Il test può essere sostenuto anche dopo l’immatricolazione. Vai alle informazioni sul test di valutazione.Come immatricolarsi
- immatricolazione standard;
- abbreviazione di carriera (se hai già conseguito un titolo);
- trasferimento in ingresso (per chi proviene da altro ateneo italiano).
- la scansione di un documento identità
- una fototessera in formato elettronico (controlla il formato)
- i dati del diploma di maturità (anno conseguimento, istituto scolastico e votazione conseguita).
- Dichiarazione di valore (DV), rilasciata dalla Rappresentanza diplomatica italiana competente per territorio, corredata da traduzione ufficiale del diploma in lingua italiana, autenticato o munito di Apostille, OPPURE, Attestato di comparabilità rilasciato dai centri ENIC-NARIC, in lingua italiana. Da entrambi i documenti devono risultare almeno 12 anni di scolarità complessiva e il titolo conseguito deve consentire in loco l’accesso all’istruzione superiore.
Studenti con invalidità o appartenenti a categorie particolari
Lo studente con disabilità, con riconoscimento di handicap ai sensi dell’art. 3 co. 1 della L. 104/1992, o con invalidità riconosciuta pari o superiore al 66% dovrà fare l’upload del certificato medico attestante le proprie condizioni per ottenere l’esonero dal pagamento delle tasse universitarie (lo studente è comunque tenuto al pagamento dell’imposta di bollo). Altre categorie particolari previste dal Regolamento sulla contribuzione degli studenti 2024/25 (ad es. borsisti del governo italiano, vincitori di gare, detenuti, portatori di handicap riconosciuti compresi tra il 45 e il 65%) devono contattare matricolandosi@unipi.it per chiedere il calcolo della tassa personalizzata.Se non presenti domanda di borsa di studio DSU
Se non presenti domanda di borsa di studio DSU, che sarà acquisita automaticamente, dopo la “Scelta del corso”, devi pagare la prima rata delle tasse. Dal 1 ottobre è applicata un’indennità di mora così definita:- € 50,00, dal 1 ottobre 2024 al 31 ottobre 2024
- € 100,00 dal 1 novembre 2024 al 30 novembre 2024
- € 150,00, dal 1 dicembre 2024 (fino al 31 dicembre 2024 per gli immatricolati)