Tecniche per le costruzioni civili e la gestione del territorio
Descrizione del corso
Livello: Triennali e magistrali a ciclo unico
Classe: L-P01 - Professioni tecniche per l'edilizia e il territorio
Dipartimento: DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE
Accesso: Programmato
CFU: 180
Durata: 3 anni
Sito web: http://costruzioniciviliterritorio.ing.unipi.it/index.php/it/
Italiano
Pisa
- topografia e tecniche di rilievo digitale
- elementi di architettura, urbanistica e protezione del territorio
- estimo
- organizzazione di sicurezza e cantieri
Il corso non dà accesso diretto ad alcun corso di laurea magistrale perché ha come scopo l’inserimento diretto nel modo del lavoro.
Sono inoltre richieste le seguenti conoscenze e competenze:
• Buona conoscenza della lingua italiana parlata e scritta
• Capacità di ragionamento logico
• Capacità di utilizzare i principali elementi della matematica elementare e dei fondamenti delle scienze sperimentali.
• conoscenze e competenze nella lingua inglese di livello A2 del Quadro comune europeo per la conoscenza delle lingue.
Se la verifica delle conoscenze richieste per l'accesso non è positiva vengono indicati specifici obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare nel primo anno di corso.
L'assolvimento dell'obbligo formativo è oggetto di specifica verifica.
La relativa modalità di accertamento è indicata nel Regolamento didattico del corso di studio.
Per l'accesso al Corso di studio si richiede che l'allievo possieda adeguate conoscenze, competenze e capacità nei settori propedeutici indispensabili a una proficua fruizione degli studi, con riferimento particolare alle aree della Matematica e della Fisica. Sono altresì richieste: buona conoscenza della lingua italiana parlata e scritta; capacità di ragionamento logico; conoscenze e competenze nella lingua inglese.
Il corso di studio, nelle modalità di verifica, opera in modo da consentire allo studente il raggiungimento di un'adeguata consapevolezza del possesso dei requisiti necessari.
L'accesso al primo anno del Corso di Laurea ad orientamento professionale in Tecniche per le Costruzioni Civili e la Gestione del Territorio è a numero programmato locale fissato nel bando di anno in anno a seconda delle disponibilità dei tirocini e laboratori e indicativamente è pari a n. 40. Le selezioni sono basate sul risultato del TOLC-LP (Test On Line CISIA-Lauree
Professionalizzanti), che verificherà il possesso di adeguate conoscenze, competenze e capacità nei settori propedeutici indispensabili a una proficua fruizione degli studi, con riferimento particolare alle aree della Matematica.
Le modalità per la formulazione della graduatoria saranno indicate nel bando di ammissione.
Agli studenti inseriti in graduatoria utile per l'immatricolazione ma con un punteggio nella sezione di Matematica inferiore alla soglia indicata nel regolamento del corso di studi saranno attribuiti degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA). Tali OFA dovranno essere assolti entro la data limite fissata annualmente dagli Organi Accademici, con il superamento di un apposito esame secondo le modalità indicate nel regolamento del corso d studio. di un TOLC-LP o TOLC-I o tramite un apposito esame erogato da una commissione interna al Corso di Laurea.
Gli studenti che non assolvano agli obblighi formativi aggiuntivi il primo anno di corso, non potranno sostenere gli esami degli anni successivi. secondo quanto indicato nel succitato regolamento.
Valutazioni del corso
Contatti
Presidente del Corso di Laurea
Andrea Piemonte
Email: andrea.piemonte@unipi.it
Referente didattico
Francesca Nannelli
Tel. (+39) 050 2217867
Email: francesca.nannelli@unipi.it
Unità Didattica del Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale: https://www.dici.unipi.it/didattica
Orario di ricevimento: Solo su appuntamento telefonico (+39) 050 2218085 il martedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00, il mercoledì dalle ore 10.00 alle ore 12,00 e il giovedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00: didattica.dici@ing.unipi.it
Piano di studi
Per gli immatricolati nell'anno accademico 2025/2026
Obbligatori
- Elementi di fisica tecnica e impianti (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Laboratorio di estimo e consulenza tecnica d'ufficio (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Laboratorio di topografia digitale (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Lingua inglese (3 CFU) - Ciclo annuale unico
- Elementi di disegno e grafica digitale (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Estimo (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Topografia e tecniche di rilievo digitale (9 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Elementi di chimica ambientale e dei materiali (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Elementi di diritto privato, amministrativo e legislazione ambientale (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Elementi di matematica e statistica (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
Obbligatori
- Laboratorio di progettazione e gestione digitale delle costruzioni civili (12 CFU)
- Laboratorio di recupero del patrimonio costruito (12 CFU)
- Laboratorio di urbanistica e territorio (12 CFU)
- Elementi di architettura, urbanistica e protezione del territorio (9 CFU)
- Elementi di statica e tecnica delle costruzioni (12 CFU)
- Gestione e contabilità di opere e infrastrutture civili (6 CFU)
- Organizzazione e sicurezza dei cantieri (3 CFU)
Obbligatori
- Prova finale (3 CFU)
- Tirocinio (48 CFU)
Corso di preparazione al test
- Matematica 0 (0 CFU) - Primo ciclo semestrale
Sbocchi professionali
- geometra laureato;
- perito industriale laureato;
- può operare come dipendente presso enti pubblici e privati, aziende private o studi tecnici per attività di organizzazione e supporto alle attività di progettazione e costruzione ma anche per la gestione del territorio.
Iscrizione
Il corso di laurea in Tecniche per le costruzioni civili e la gestione del territorio è ad accesso programmato.
Ai fini dell’ammissione è necessario superare una selezione.
Il bando di ammissione per l’a.a. 2025/2026 è pubblicato nella sezione dedicata.
Sono previste tre distinte sessioni di selezione.
Apertura iscrizioni I sessione di selezione: 2 maggio 2025
Chiusura iscrizioni I sessione di selezione: 31 maggio 2025 ore 23.59
37 per cittadini comunitari e non comunitari equiparati
3 per cittadini non comunitari residenti all’estero richiedenti visto (di cui 1 riservato a candidati aderenti al progetto Marco Polo)
Apertura iscrizioni I sessione di selezione: 2 maggio 2025
Chiusura iscrizioni I sessione di selezione: 31 maggio 2025 ore 23.59
Registrati o accedi al portale Alice entro la scadenza prevista per la sessione:
- Per la registrazione ti sarà chiesta la tessera sanitaria con il tuo codice fiscale
- Dovrai caricare la copia di un documento d’identità e una fototessera
- Nella tua area personale scegli “Segreteria” e poi “Iscrizione Concorsi”
- A conclusione dell’iscrizione sarà disponibile una ricevuta con l’indicazione del numero progressivo univoco di iscrizione al concorso
Per essere inseriti nella graduatoria è necessario aver sostenuto il Test TOLC-LP erogato da CISIA secondo una delle due seguenti modalità a scelta del candidato:
1. Test svolto da remoto TOLC@CASA-LP (presso la propria abitazione) organizzato da una delle sedi autorizzate, secondo modalità e calendario pubblicato sul sito CISIA.
2. Test svolto in presenza TOLC-LP (presso le aule universitarie) in una delle sedi autorizzate, secondo modalità e calendario pubblicato sul sito CISIA.
Ai fini del presente bando è valido il TOLC-LP sostenuto entro data di scadenza di iscrizione alla sessione di selezione di interesse.
Il TOLC-LP potrà essere eseguito più volte, in ogni caso sarà considerato valido ai fini della selezione, l’esito del test con punteggio più alto nella sezione di Matematica, effettuato entro il giorno di scadenza di iscrizione alla sessione di interesse. I risultati del TOLC sono acquisiti in automatico dall’ateneo.
Sarà formulata una graduatoria di merito in base al punteggio della sezione di Matematica.
I Test consisteranno in una prova a risposta multipla con un numero complessivo di 30 quesiti, ciascuno con più risposte possibili di cui una sola esatta, suddivisi in più sezioni:
• Matematica – 10 quesiti – tempo a disposizione: 30 minuti
• Logica – 10 quesiti – tempo a disposizione: 30 minuti
• Comprensione verbale – 10 quesiti – tempo a disposizione: 30 minuti
La sezione di lingua inglese è facoltativa e non concorre al punteggio finale del test.
Per ogni quesito è assegnato:
• 1 punto per ogni risposta esatta;
• meno 0,25 (- 0,25) punti per ogni risposta errata;
• 0 punti per ogni risposta omessa.
In caso di ex-aequo, prevale, nell’ordine il candidato:
- con maggior punteggio totale;
- con maggior numero di risposte corrette della sezione di Matematica;
- anagraficamente più giovane.
Gli iscritti alla selezione che non hanno sostenuto il TOLC-LP non saranno inseriti in graduatoria.
Per la I e la II sessione di selezione, i candidati sono idonei all’ammissione se hanno ottenuto nella sezione di Matematica un punteggio minimo pari a 4 punti. I candidati non idonei non sono inseriti in graduatoria.
Eventuali scorrimenti di graduatoria saranno effettuati solamente dopo la III sessione di selezione.
Graduatoria Ordinari – pubblicazione 13 giugno 2025
La prematricola è visibile dalla ricevuta di avvenuta iscrizione al concorso, in basso (esempio).
La procedura di immatricolazione è descritta nella sezione Come immatricolarsi.
Ai fini dell’immatricolazione senza Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), il test si intende superato se il punteggio ottenuto nella sezione di matematica è pari a 4 o superiore. Coloro che non riusciranno a superare il TOLC-LP se dichiarati vincitori si potranno ugualmente immatricolare ma risulteranno gravati da OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi). Gli studenti gravati da OFA non potranno sostenere alcun esame di profitto fintantoché non avranno assolto i suddetti OFA conformemente alle modalità indicate dalla Scuola di Ingegneria.
Per informazioni su piano di studi e sbocchi professionali vai alla presentazione del corso.