Storia
Descrizione del corso
Livello: Triennali e magistrali a ciclo unico
Classe: L-42 R - Storia
Dipartimento: DIPARTIMENTO DI CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Accesso: Libero
CFU: 180
Durata: 3 anni
Sito web: http://www.cfs.unipi.it/cdlstoria/
Inglese Italiano
Pisa
- Storia antica
- Storia medievale
- Storia moderna e contemporanea
Il Corso di Laurea, nell'ambito del Dipartimento di Civiltà e forme del sapere, organizza ogni anno (a settembre e a gennaio) dei test autovalutativi di ingresso per evidenziare eventuali lacune degli studenti nella comprensione di testi storiografici e permettere l'istituzione di corsi dedicati al rafforzamento delle competenze di base dello studente.
Gli studenti che intendono iscriversi al corso devono superare il test d'ingresso per i corsi di laurea triennali organizzato dal Dipartimento di Civiltà e forme del sapere dell'Università di Pisa (Test di valutazione/TOLC-SU: https://www.cfs.unipi.it/studenti/test-di-accesso/). Il TOLC-SU è obbligatorio. Esso consiste in 50 quesiti suddivisi in 3 sezioni (Comprensione, del testo e conoscenza della lingua italiana; Conoscenze e competenze acquisite negli studi; Ragionamento logico-critico non formalizzato). Ogni domanda corretta equivale a 1 punto. La prova è da considerarsi superata se: a) il punteggio totale è uguale/superiore a 23.5 oppure b) il punteggio relativo alla sezione 'Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana' è uguale/superiore a 12.5. Nel caso di mancato superamento del TOLC-SU gli studenti dovranno frequentare il Corso di recupero OFA erogato dal Dipartimento, dimostrando di aver colmato le lacune secondo le modalità di accertamento stabilite. Tutte le informazioni di dettaglio sono precisate sull'apposita sezione del sito del Dipartimento di Civiltà e forme del sapere, 'area studenti' – 'test di valutazione iniziale'.
Valutazioni del corso
Contatti
Presidente del Corso di Laurea
Alma Poloni
Email: Alma Poloni@unipi.it
Referente didattico
Stefano Bellani
Tel. (+39) 050 2216033
Email: stefano.bellani@unipi.it
Unità Didattica del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere: https://www.cfs.unipi.it/studiare-a-cfs/coordinamento-didattico
Orario di ricevimento: Solo su appuntamento da concordare telefonicamente (+39) 050 2216033: stefano.bellani@unipi.it
Piano di studi
Per gli immatricolati nell'anno accademico 2025/2026
Storia antica
Obbligatori
- Storia del vicino oriente antico (12 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Storia greca (12 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Storia romana (12 CFU) - Primo ciclo semestrale
Test di valutazione iniziale (2 CFU)
- Test di valutazione di storia (2 CFU)
Lingua b - lab obbligatorio (6 CFU)
- Laboratorio di lingua spagnola b (6 CFU)
- Laboratorio di lingua francese b (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Laboratorio di lingua inglese b (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Laboratorio di lingua tedesca b (6 CFU) - Ciclo annuale unico
Gr geo i anno (6 CFU) (6 CFU)
- Geografia dello sviluppo (6 CFU)
- Geografia economica (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Geografia politica (6 CFU)
- Cartografia (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
Gr rel i anno st ant / st med (6 CFU)
- Storia delle religioni a (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Storia della chiesa medievale (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Storia del cristianesimo antico (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Lingua ebraica (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Storia religiosa dell'eta' moderna (6 CFU)
Obbligatori
- Storia medievale i (12 CFU)
- Letteratura italiana (12 CFU)
- Istituzioni di antropologia culturale (6 CFU)
Gr arch II anno st ant (12 CFU)
- Archeologia medievale (12 CFU)
- Istituzioni di archeologia e storia dell'arte greca e romana (12 CFU)
- Archeologia e storia dell'arte greca (12 CFU)
- Archeologia e storia dell'arte romana (12 CFU)
- Archeologia medievale (6 CFU)
- Istituzioni di archeologia e storia dell'arte greca (per non archeologi) (6 CFU)
- Istituzioni di archeologia e storia dell'arte romana (per non archeologi) (6 CFU)
Gr stoa (6 CFU)
- Istituzioni di storia contemporanea (6 CFU)
- Istituzioni di storia moderna (6 CFU)
Gr lant II anno st ant (12 CFU)
- Introduzione alla lingua latina (6 CFU)
- Lingua latina (6 CFU)
- Laboratorio di greco zero (6 CFU)
- Lingua e letteratura latina i (ca; cl; co) (12 CFU)
- Lingua e letteratura greca (12 CFU)
Obbligatori
- Prova finale (9 CFU)
Gr aff2 III anno st ant (12 CFU)
- Metodi quantitativi per le scienze umane e sociali (3 CFU)
- Geografia umana (12 CFU)
- Istituzioni di storia contemporanea (6 CFU)
- Istituzioni di storia moderna (6 CFU)
- Storia delle istituzioni politiche (6 CFU)
- Bibliografia (6 CFU)
- Esegesi delle fonti storiche medievali (6 CFU)
- Abilità linguistiche (3 CFU)
- Lingua araba i (6 CFU)
- Egittologia (6 CFU)
- Metodologie della ricerca archeologica (6 CFU)
- Istituzioni di archeologia e storia dell'arte greca e romana (12 CFU)
- Numismatica (6 CFU)
- Istituzioni di storia bizantina (6 CFU)
- Letteratura ebraica (6 CFU)
- Laboratorio di analisi delle fonti archivistiche (3 CFU)
- Laboratorio democrazia, giustizia e pace (3 CFU)
- Lingua ebraica (6 CFU)
- Istituzioni di archeologia e storia dell'arte greca (per non archeologi) (6 CFU)
- Istituzioni di archeologia e storia dell'arte romana (per non archeologi) (6 CFU)
- Metodologie della ricerca antropologica (6 CFU)
- Storia dell'arte medievale in italia e in europa (percorso medievale) (12 CFU)
Gr fil III anno st ant / st med / st mod e cont (12 CFU)
- Estetica (12 CFU)
- Filosofia morale (12 CFU)
- Filosofia teoretica (12 CFU)
- Storia della filosofia (12 CFU)
- Storia della filosofia antica (12 CFU)
- Storia della filosofia medievale (12 CFU)
- Istituzioni di storia della filosofia moderna (6 CFU)
- Istituzioni di storia della filosofia medievale (6 CFU)
- Istituzioni di storia della filosofia antica (6 CFU)
- Storia della filosofia moderna e contemporanea (12 CFU)
Gr epi III anno st ant (6 CFU)
- Epigrafia greca a (6 CFU)
- Epigrafia latina a (6 CFU)
Gr extr III anno st ant (6 CFU)
- Storia degli stati uniti a (6 CFU)
- Storia dell'africa a (6 CFU)
- Storia dell'africa b (6 CFU)
- Storia delle relazioni internazionali (6 CFU)
- Islamologia (6 CFU)
- Storia del vicino oriente (6 CFU)
- Storia dell'asia a (6 CFU)
- Storia internazionale dell'eta' contemporanea (6 CFU)
Abilità informatiche (3 CFU)
Storia medievale
Lingua b - lab obbligatorio (6 CFU)
- Laboratorio di lingua spagnola b (6 CFU)
- Laboratorio di lingua francese b (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Laboratorio di lingua inglese b (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Laboratorio di lingua tedesca b (6 CFU) - Ciclo annuale unico
Gr geo i anno (6 CFU)
- Geografia dello sviluppo (6 CFU)
- Geografia economica (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Geografia politica (6 CFU)
- Cartografia (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
Gr rel i anno st ant / st med (6 CFU)
- Storia delle religioni a (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Storia della chiesa medievale (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Storia del cristianesimo antico (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Lingua ebraica (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Storia religiosa dell'eta' moderna (6 CFU)
Gruppo storia antica (12 CFU)
- Storia greca (12 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Storia romana (12 CFU) - Primo ciclo semestrale
Esami storia di base (24 CFU)
- Storia contemporanea i (12 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Storia medievale i (12 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Storia moderna i (12 CFU) - Primo ciclo semestrale
Test di valutazione (2 CFU)
- Test di valutazione di storia (2 CFU)
Obbligatori
Gr bib II anno st med (12 CFU)
- Paleografia latina (12 CFU)
- Bibliografia (6 CFU)
- Esegesi delle fonti storiche medievali (6 CFU)
- Istituzioni di storia della stampa e dell'editoria (6 CFU)
- Istituzioni di archivistica (6 CFU)
- Archivistica generale (12 CFU)
Gr lant II anno st med (12 CFU)
- Introduzione alla lingua latina (6 CFU)
- Lingua latina (6 CFU)
- Laboratorio di greco zero (6 CFU)
- Lingua e letteratura latina i (ca; cl; co) (12 CFU)
- Lingua ebraica (6 CFU)
- Lingua e letteratura greca (12 CFU)
Gr lett II anno st med (12 CFU)
- Letteratura italiana (12 CFU)
- Letteratura italiana contemporanea (12 CFU)
Gr sto II - II anno st med (6 CFU)
- Storia del basso medioevo (6 CFU)
- Storia del pieno medioevo (6 CFU)
- Storia dell'alto medioevo (6 CFU)
Esame storia di base (12 CFU)
- Storia contemporanea i (12 CFU)
- Storia medievale i (12 CFU)
- Storia moderna i (12 CFU)
Obbligatori
- Prova finale (9 CFU)
Gr fil III anno st ant / st med / st mod e cont (12 CFU)
- Estetica (12 CFU)
- Filosofia morale (12 CFU)
- Filosofia teoretica (12 CFU)
- Storia della filosofia (12 CFU)
- Storia della filosofia antica (12 CFU)
- Storia della filosofia medievale (12 CFU)
- Letteratura ebraica (6 CFU)
- Lingua ebraica (6 CFU)
- Istituzioni di storia della filosofia moderna (6 CFU)
- Istituzioni di storia della filosofia medievale (6 CFU)
- Istituzioni di storia della filosofia antica (6 CFU)
- Storia della filosofia moderna e contemporanea (12 CFU)
Gr extr III anno st med (6 CFU)
- Storia degli stati uniti a (6 CFU)
- Storia dell'africa a (6 CFU)
- Storia delle relazioni internazionali (6 CFU)
- Islamologia (6 CFU)
- Storia del vicino oriente (6 CFU)
- Storia dell'asia a (6 CFU)
- Storia internazionale dell'eta' contemporanea (6 CFU)
Gr star III anno st med (12 CFU)
- Archeologia medievale (12 CFU)
- Numismatica (6 CFU)
- Storia dell'arte moderna in italia e in europa (12 CFU)
- Istituzioni di storia dell'arte medievale in italia e in europa (per non storici dell'arte) (6 CFU)
- Istituzioni di storia dell'arte moderna in italia e in europa (per non storici dell'arte) (6 CFU)
- Istituzioni di storia dell'arte contemporanea (6 CFU)
- Storia dell'arte contemporanea (percorso mediavale) (12 CFU)
- Storia dell'arte medievale in italia e in europa (percorso medievale) (12 CFU)
Gr sto II - III anno st med (6 CFU)
- Storia del basso medioevo (6 CFU)
- Storia del pieno medioevo (6 CFU)
- Storia dell'alto medioevo (6 CFU)
Abilità informatiche (3 CFU)
Storia moderna e contemporanea
Obbligatori
- Istituzioni di antropologia culturale (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
Gr geo i anno (6 CFU)
- Geografia dello sviluppo (6 CFU)
- Geografia economica (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Geografia politica (6 CFU)
- Istituzioni di storia economica (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
Lingua b - lab obbligatorio (6 CFU)
- Laboratorio di lingua spagnola b (6 CFU)
- Laboratorio di lingua francese b (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Laboratorio di lingua inglese b (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Laboratorio di lingua tedesca b (6 CFU) - Ciclo annuale unico
Gruppo storia antica (12 CFU)
- Istituzioni di storia greca (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Istituzioni di storia romana (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Storia greca (12 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Storia romana (12 CFU) - Primo ciclo semestrale
Esami storia di base (24 CFU)
- Storia contemporanea i (12 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Storia medievale i (12 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Storia moderna i (12 CFU) - Primo ciclo semestrale
Test di valutazione (2 CFU)
- Test di valutazione di storia (2 CFU)
Gr sto II - II anno st mod e cont (6 CFU)
- Storia dell'europa orientale (6 CFU)
- Storia dell'africa b (6 CFU)
- Storia religiosa dell'eta' contemporanea (6 CFU)
- Storia internazionale dell'eta' contemporanea (6 CFU)
- Seminario di storia moderna a (6 CFU)
- Seminario di storia moderna b (6 CFU)
- Storia politica dell'eta' contemporanea (6 CFU)
- Storia sociale dell'eta' contemporanea (6 CFU)
Gr extr2 II anno st mod e cont (12 CFU)
- Storia degli stati uniti a (6 CFU)
- Storia degli stati uniti b (6 CFU)
- Storia dell'africa a (6 CFU)
- Islamologia (6 CFU)
- Storia dell'asia a (6 CFU)
- Storia dell'asia b (6 CFU)
Gr storia economica II anno st mod e cont (6 CFU)
Gr lett II anno st mod e cont (12 CFU)
- Letteratura italiana (12 CFU)
- Letteratura italiana contemporanea (12 CFU)
Esame storia di base (12 CFU)
- Storia contemporanea i (12 CFU)
- Storia medievale i (12 CFU)
- Storia moderna i (12 CFU)
Obbligatori
- Storia delle istituzioni politiche (6 CFU)
- Prova finale (9 CFU)
Gr aff III anno st mod e cont (12 CFU)
- Metodi quantitativi per le scienze umane e sociali (3 CFU)
- Geografia umana (12 CFU)
- Storia dell'europa orientale (6 CFU)
- Storia del pensiero politico (6 CFU)
- Bibliografia (6 CFU)
- Esegesi delle fonti storiche medievali (6 CFU)
- Abilità linguistiche (3 CFU)
- Lingua araba i (6 CFU)
- Storia della scienza e delle tecniche (12 CFU)
- Metodologie della ricerca archeologica (6 CFU)
- Numismatica (6 CFU)
- Istituzioni di storia bizantina (6 CFU)
- Demografia storica (6 CFU)
- Filologia germanica (6 CFU)
- Laboratorio gis (3 CFU)
- Statistica (6 CFU)
- Letteratura ebraica (6 CFU)
- Laboratorio di analisi delle fonti archivistiche (3 CFU)
- Archeologia industriale (6 CFU)
- Tirocinio (6 CFU)
- Laboratorio democrazia, giustizia e pace (3 CFU)
- Lingua ebraica (6 CFU)
- Archeologia medievale (6 CFU)
- Istituzioni di storia della stampa e dell'editoria (6 CFU)
- Storia della scienza (6 CFU)
- Letteratura latina medievale a (6 CFU)
- Letteratura latina medievale b (6 CFU)
- Istituzioni di archivistica (6 CFU)
- Archivistica generale (12 CFU)
- Storia degli insediamenti tardo-antichi e medievali (6 CFU)
- Storia religiosa dell'eta' contemporanea (6 CFU)
- Storia della medicina (6 CFU)
- Storia internazionale dell'eta' contemporanea (6 CFU)
- Seminario di storia moderna a (6 CFU)
- Seminario di storia moderna b (6 CFU)
- Storia politica dell'eta' contemporanea (6 CFU)
- Storia sociale dell'eta' contemporanea (6 CFU)
- Metodologie della ricerca antropologica (6 CFU)
- Storia dell'arte contemporanea (percorso mediavale) (12 CFU)
Gr fil III anno st ant / st med / st mod e cont (12 CFU)
- Estetica (12 CFU)
- Filosofia morale (12 CFU)
- Filosofia teoretica (12 CFU)
- Storia della filosofia (12 CFU)
- Storia della filosofia antica (12 CFU)
- Storia della filosofia medievale (12 CFU)
- Istituzioni di storia della filosofia moderna (6 CFU)
- Istituzioni di storia della filosofia medievale (6 CFU)
- Istituzioni di storia della filosofia antica (6 CFU)
- Storia della filosofia moderna e contemporanea (12 CFU)
Gr star III anno st mod e cont (12 CFU)
- Archeologia medievale (12 CFU)
- Storia dell'arte contemporanea (12 CFU)
- Storia dell'arte medievale in italia e in europa (12 CFU)
- Storia dell'arte moderna in italia e in europa (12 CFU)
- Istituzioni di storia dell'arte medievale in italia e in europa (per non storici dell'arte) (6 CFU)
- Istituzioni di storia dell'arte moderna in italia e in europa (per non storici dell'arte) (6 CFU)
- Istituzioni di storia dell'arte contemporanea (6 CFU)
Abilità informatiche (3 CFU)
Insegnamenti comuni a tutti i curricula
Altro
- Diplomatica (12 CFU) -
- Biblioteconomia (12 CFU)
- Letteratura italiana contemporanea (12 CFU)
- Geografia storica del mondo antico (6 CFU)
- Libera scelta per riconoscimenti (18 CFU)
- Storia economica e sociale del mondo antico (6 CFU)
- Topografia antica (12 CFU)
- Storia delle relazioni internazionali (12 CFU)
- Storia della stampa e dell'editoria (12 CFU)
- Libera scelta per riconoscimenti (18 CFU)
Sbocchi professionali
- in enti pubblici e privati nei settori dei servizi culturali, per ricerche storiche, conservazione e valorizzazione del patrimonio archivistico e librario
- nell’editoria e nel giornalismo, con focus sulla divulgazione storica,
- nei rapporti culturali internazionali.
Iscrizione
Il corso di laurea in Storia è ad accesso libero
È necessario però sostenere un test non selettivo per verificare la preparazione iniziale.
Il test può essere sostenuto anche dopo l’immatricolazione. Vai alle informazioni sul test di valutazione.
Come immatricolarsi
Il primo dato richiesto è l’accesso con il codice fiscale.
Inserisci nel portale Alice i tuoi dati anagrafici e personali: al termine della procedura ricordati di annotare l’username e password che compariranno nella pagina di riepilogo.
Dopo la registrazione puoi scegliere tra:
- immatricolazione standard;
- abbreviazione di carriera (se hai già conseguito un titolo);
- trasferimento in ingresso (per chi proviene da altro ateneo italiano).
Il sistema richiederà:
- la scansione di un documento identità
- una fototessera in formato elettronico (controlla il formato)
- i dati del diploma di maturità (anno conseguimento, istituto scolastico e votazione conseguita).
Gli studenti con titolo estero dovranno inoltre caricare:
- Dichiarazione di valore (DV), rilasciata dalla Rappresentanza diplomatica italiana competente per territorio, corredata da traduzione ufficiale del diploma in lingua italiana, autenticato o munito di Apostille, OPPURE, Attestato di comparabilità rilasciato dai centri ENIC-NARIC, in lingua italiana.
Da entrambi i documenti devono risultare almeno 12 anni di scolarità complessiva e il titolo conseguito deve consentire in loco l’accesso all’istruzione superiore.
Per le ‘abbreviazioni di carriera’ sarà richiesto anche il titolo di studio universitario già conseguito e per i ‘trasferimenti in ingresso’ la carriera pregressa svolta in altro ateneo italiano.
Completata la procedura devi stampare e firmare il Formulario per l’Immatricolazione (FORIM), necessario per il perfezionamento dell’immatricolazione, e fare l’upload dello stesso nella sezione dedicata (Allegati carriera) del portale Alice.
Studenti con invalidità o appartenenti a categorie particolari
Lo studente con disabilità, con riconoscimento di handicap ai sensi dell’art. 3 co. 1 della L. 104/1992, o con invalidità riconosciuta pari o superiore al 66% dovrà fare l’upload del certificato medico attestante le proprie condizioni per ottenere l’esonero dal pagamento delle tasse universitarie (lo studente è comunque tenuto al pagamento dell’imposta di bollo).
Altre categorie particolari previste dal Regolamento sulla contribuzione degli studenti 2024/25 (ad es. borsisti del governo italiano, vincitori di gare, detenuti, portatori di handicap riconosciuti compresi tra il 45 e il 65%) devono contattare matricolandosi@unipi.it per chiedere il calcolo della tassa personalizzata.
Se non presenti domanda di borsa di studio DSU
Se non presenti domanda di borsa di studio DSU, che sarà acquisita automaticamente, dopo la “Scelta del corso”, devi pagare la prima rata delle tasse.
Dal 1 ottobre è applicata un’indennità di mora così definita:
- € 50,00, dal 1 ottobre 2024 al 31 ottobre 2024
- € 100,00 dal 1 novembre 2024 al 30 novembre 2024
- € 150,00, dal 1 dicembre 2024 (fino al 31 dicembre 2024 per gli immatricolati)
Gli studenti internazionali con titolo estero e richiedenti visto possono pagare la prima rata delle tasse e presentare la documentazione necessaria entro il 28 febbraio 2025 senza mora.
Se presenti la domanda di borsa di studio DSU
Se presenti la domanda di borsa di studio, che sarà acquisita automaticamente e comporterà l’immediata immatricolazione dopo la ‘scelta del corso’, il pagamento della prima rata è posticipato alla data di scadenza della seconda rata della contribuzione: coloro che risulteranno vincitori della borsa non saranno tenuti ad alcun pagamento di tasse universitarie, dovranno solamente pagare il bollo virtuale di € 16,00.
Entro 3 giorni lavorativi dal pagamento (o dalla ‘scelta del corso’ in caso di presentazione della domanda di borsa di studio) ti arriverà una mail di benvenuto e sulla tua home page del portale Alice, nel campo ‘NOTE, sarà visualizzato il messaggio ‘IMMATRICOLATO 2024/25’, visibile fino alla compiuta validazione dei documenti presentati on line.
Dopo il pagamento (o in alternativa dopo la presentazione della borsa di studio), che saranno acquisite automaticamente, se non hai ancora provveduto dovrai fare obbligatoriamente l’upload del Formulario di immatricolazione (FORIM), firmato nella prima e nella seconda pagina, tramite la sezione dedicata “Allegati carriera” del portale Alice. Tale documento sarà controllato dal personale del Centro Immatricolazioni “Matricolandosi” insieme al documento d’identità.
A conferma dell’avvenuta registrazione dell’immatricolazione riceverai una “mail di benvenuto” al tuo indirizzo di posta elettronica personale e contemporaneamente sarà visualizzata sulla Home page del portale Alice, nel campo ‘NOTE’, la dicitura ‘IMMATRICOLATO 2024/25’ che resterà visibile finché i tuoi documenti (FORIM, documento d’identità, permesso di soggiorno) non avranno superato tutti i controlli amministrativi. Soltanto dopo la validazione del FORIM potrai prenotare il ritiro della Carta dello studente.
Le informazioni relative alla Carta dello studente e al suo ritiro sono consultabili qui.
Gli studenti con titolo estero, a prescindere dalla loro cittadinanza, devono fare l’upload dei documenti necessari che dovranno essere validati da parte dell’Ufficio Internazionale (wis@unipi.it); successivamente all’immatricolazione, dovranno fare l’upload del Formulario di immatricolazione (FORIM) e seguire l’iter di cui alla pagina per il rilascio della carta dello studente.
Se hai seguito la procedura per l’abbreviazione di carriera: ricordati che per il riconoscimento della tua precedente carriera devi presentare in Segreteria studenti il modulo di “riconoscimento titoli” allegando l’autocertificazione degli esami sostenuti. Scadenza 31 dicembre 2024.
Se hai seguito la procedura per il trasferimento da un altro ateneo, per il perfezionamento devi attendere la comunicazione della Segreteria studenti dell’arrivo del foglio di congedo dell’università di provenienza. Termine per il trasferimento al 28 febbraio 2025.