Scienze e tecniche di psicologia clinica e sperimentale

Descrizione del corso

Livello: Triennali e magistrali a ciclo unico

Classe: L-24 R - Scienze e tecniche psicologiche

Dipartimento: DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA CHIRURGICA, MEDICA, MOLECOLARE E DELL'AREA CRITICA - DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE - DIPARTIMENTO DI RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIE IN MEDICINA E CHIRURGIA

Accesso: Programmato

CFU: 180

Durata: 3 anni

Sito web: https://www.med.unipi.it/index.php/scienze-e-tecniche-di-psicologia-clinica-e-sperimentale/

Il corso di laurea in Scienza e tecniche di psicologia clinica  e sperimentale forma professioniste e professionisti in grado di svolgere di attività di valutazione e di intervento psicologico nei diversi ambiti della psicologia, con particolare interesse nei contesti della psicologia clinica e della salute.  Gli studenti e le studentesse acquisiranno  competenze e strumenti utili per operare nel campo dei servizi diretti alle persone, ai gruppi, e alle comunità e per la comunicazione e la gestione delle informazioni.   Il percorso di studi prevede l’acquisizione di conoscenze nei diversi settori delle discipline psicologiche, biologiche e cliniche, etiche, deontologiche e statistiche fondamentali. E prevede un tirocinio pratico valutativo.  Il diploma di laurea conferisce il titolo professionale di Dottore in tecniche psicologiche. E consente l'accesso alla laurea magistrale in Psicologia clinica e scienze comportamentali (LM-51), e ai master di I livello.

Requisito necessario per essere ammessi è il possesso del diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo.
Per l'accesso al corso di laurea è inoltre richiesto il superamento di una prova di ammissione.
Le modalità per la verifica del possesso dei requisiti d'accesso e le materie su cui si baserà la prova di ammissione
saranno specificate nel bando di concorso pubblicato annualmente dall'Università di Pisa.
Qualora la verifica delle conoscenze richieste per l'accesso non sia positiva in alcune materie ai candidati verranno assegnati obblighi formativi aggiuntivi.
Tali debiti formativi aggiuntivi saranno colmati attraverso un tutoraggio personalizzato che avrà come prova di verifica la stesura di una relazione nella materia per la quale lo studente non ha raggiunto la soglia minima nella prova di ammissione, concordata con il docente titolare della materia.
Solo dopo aver colmato il debito formativo lo studente potrà accedere a sostenere il relativo esame.
Requisito necessario per essere ammessi al corso di laurea triennale in Scienze e Tecniche di Psicologia Clinica e Sperimentale è il possesso del diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio
conseguito all'estero e riconosciuto idoneo.
Per l'accesso al corso di laurea è inoltre richiesto il superamento di una prova di ammissione.
Le modalità per la verifica del possesso dei requisiti d'accesso saranno specificate nel bando di concorso pubblicato annualmente dall'Università di Pisa.
La prova consiste in:
-10 quesiti di comprensione del testo
-10 quesiti di matematica di base
-10 quesiti di ragionamento verbale
-10 quesiti di ragionamento numerico
-10 quesiti di biologia
-30 quesiti di inglese

Qualora la verifica delle conoscenze richieste per l'accesso non sia positiva in alcune materie, ai candidati verranno assegnati obblighi formativi aggiuntivi (OFA).
Relativamente gli obblighi formativi aggiuntivi (OFA), si precisa che, a partire dai risultati ottenuti nel test di ingresso (equivalente al concorso di ammissione) verranno esaminati i punteggi riportati nelle domande di biologia.
I candidati che avranno conseguito un punteggio, nella suddetta disciplina, inferiore ad 1/3 del punteggio massimo acquisibile, dovranno prendere visione (sul sito del CDS) del programma d’esame utile a colmare il debito formativo, attraverso modalità di autoapprendimento.
Gli obblighi formativi aggiuntivi, da assolvere entro il primo anno di corso e comunque prima di sostenere l’esame finale della disciplina stessa oggetto di OFA, si intendono soddisfatti avendo sostenuto con esito favorevole il rispettivo test di recupero.
Gli studenti che non abbiano soddisfatto gli OFA non possono essere ammessi a sostenere gli esami del secondo anno del corso di studio.

Valutazioni del corso

Contatti

Presidente del Corso di Laurea
Danilo Menicucci
Email: danilo.menicucci@unipi.it

Referente didattico
Angeliki Robessi
Tel. (+39) 050 2211843
Email: angeliki.robessi@unipi.it
Orario di ricevimento: Su appuntamento da concordare via e-mail: angeliki.robessi@unipi.it

Piano di studi

Per gli immatricolati nell'anno accademico 2025/2026

Obbligatori
Test
L'offerta didattica degli anni precedenti è consultabile nel Course Catalogue.

Sbocchi professionali

I laureati e le laureate saranno in grado di operare in istituzioni, aziende e organizzazioni pubbliche e private, in équipes multidisciplinari. Potranno trovare impiego in regime di dipendenza o libero- professionale come:
  • tecnici dei servizi per l’impiego
  • tecnici del reinserimento e dell’integrazione sociale
  • intervistatori e rilevatori professionali.

Iscrizione

Il corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia clinica e sperimentale è ad accesso programmato. Per poterti immatricolare devi prima superare una selezione. Le modalità di ammissione per l’a.a. 2025/26 sono indicate nella sezione “Criteri di selezione”. Il bando sarà pubblicato a partire da giugno 2025.

Bando Commissione

150 per cittadini comunitari e non comunitari equiparati 4 per cittadini non comunitari residenti all’estero richiedenti visto (di cui 1 riservati a candidati aderenti al progetto Marco Polo)

Registrati o accedi al portale Alice entro il 23 agosto 2024 :
  1. Per la registrazione ti sarà chiesta la tessera sanitaria con il tuo codice fiscale
  2. Dovrai caricare la copia di un documento d’identità e una fototessera
  3. Nella tua area personale scegli “Segreteria e poi “Iscrizione Concorsi”
  4. A conclusione dell’iscrizione sarà disponibile una ricevuta con l’indicazione del numero progressivo univoco di iscrizione al concorso
  5. Pagare la tassa concorsuale di € 30,00 visibile nella sezione “Tasse” del portale Alice entro il 23 agosto 2024.

Il test d’ingresso è stato sostituito dal “TOLC-PSI” organizzato in collaborazione con il CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso) e consiste in una prova a risposta multipla. Il TOLC-PSI potrà essere eseguito più volte, in modalità in presenza (TOLC all’università) o online da remoto (TOLC@CASA), con la limitazione di non poterlo effettuare più di una volta al mese; sarà considerato valido, ai fini della selezione, l’esito del test con punteggio più alto, tra i test effettuati anche presso altre sedi universitarie nel periodo di validità indicato nel bando di ammissione. Il calendario completo con le date disponibili è consultabile sul sito del CISIA. I Test consisteranno in una prova a risposta multipla con un numero complessivo di 80 quesiti, con più risposte possibili di cui una sola esatta, suddivisi in più sezioni:
  • Comprensione del testo: 10 quesiti, tempo a disposizione 20 minuti
  • Matematica di base: 10 quesiti, tempo a disposizione 20 minuti
  • Ragionamento verbale: 10 quesiti, tempo a disposizione 25 minuti
  • Ragionamento numerico: 10 quesiti, tempo a disposizione 20 minuti
  • Biologia: 10 quesiti, tempo a disposizione 15 minuti
  • Inglese: 30 quesiti, tempo a disposizione 15 minuti
La sezione di lingua inglese è facoltativa e non concorre al punteggio finale del test. Per ogni quesito è assegnato:
  • 1 punto per ogni risposta esatta;
  • – (meno) 0,25 punti per ogni risposta errata;
  • 0 punti per ogni risposta

Guida per l’immatricolazione La scadenza per immatricolarsi è indicata nella graduatoria o nello scorrimento.

Gli studenti che hanno ottenuto nei quesiti di Biologia un punteggio inferiore a 1/3 del punteggio massimo acquisibile, dovranno prendere visione (sul sito del CdS) del programma d’esame utile a colmare il debito formativo, attraverso modalità di autoapprendimento. Gli obblighi formativi aggiuntivi, da assolvere entro il primo anno di corso e comunque prima di sostenere l’esame finale della disciplina stessa oggetto di OFA, si intendono soddisfatti avendo sostenuto con esito favorevole il rispettivo test di recupero. Gli studenti che non abbiano soddisfatto gli OFA non possono essere ammessi a sostenere gli esami del secondo anno del corso di studio.
Per informazioni su piano di studi e sbocchi professionali vai alla presentazione del corso.