Scienze del turismo

Descrizione del corso

Livello: Triennali e magistrali a ciclo unico

Classe: L-15 R - Scienze del turismo

Dipartimento: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

Accesso: Programmato

CFU: 180

Durata: 3 anni

Sito web: https://www.laureainturismo.it/corso-di-laurea-triennale-in-scienze-del-turismo-presentazione/

Il corso di laurea in Scienze del turismo è un corso di studi professionalizzante pensato per formare operatori nel settore turistico. Il percorso è orientato all’interdisciplinarietà dei contenuti e dei metodi, e combina gli strumenti didattici tradizionali con presentazioni di casi studio e testimonianze di esperti del settore. Prevede uno stage presso enti pubblici e privati del settore turistico, utile per applicare le conoscenze acquisite in uno specifico contesto lavorativo   La laurea in Scienze del turismo è impartita congiuntamente dall’Università di Pisa, dall’Università di Pavia e dall’Università della Svizzera Italiana di Lugano attraverso la Fondazione Campus – Fondazione Lucchese per l’Alta Formazione e la Ricerca. La laurea da accesso al corso di laurea magistrale in Progettazione e gestione dei sistemi turistici mediterranei (LM 49).

Per l'ammissione al CdS in Scienze del turismo lo studente, oltre a essere in possesso del diploma di scuola secondaria superiore richiesto dalla normativa in vigore, o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dagli organi competenti dell'Ateneo, deve possedere buone basi di cultura generale.
Lo studente inoltre deve avere:
- padronanza della lingua italiana scritta e parlata, comprese capacità di analisi grammaticale e logica;
- nozioni di aritmetica e di algebra (elevamento a potenza, estrazione di radice, equivalenze, gerarchia delle diverse operazioni in un'espressione algebrica; relazioni segno algebrico-operazione algebrica);
- nozioni elementari di analisi matematica (concetti di proporzionalità, proporzionalità diretta e inversa, equazione analitica di una retta);
- conoscenze elementari del concetto di probabilità;
- padronanza delle principali coordinate spazio-temporali (cronologia, storia e geografia) e delle linee generali dello svolgimento storico della civiltà occidentale dall'antichità all'età contemporanea;
- conoscenze elementari relative all'utilizzo del computer;
- conoscenza di base della lingua inglese (livello A2 del quadro Europeo).

Le conoscenze sono verificate attraverso un test d'ingresso che regola l'accesso al CdS, che è a numero programmato. Nel caso di ammissione con un punteggio nella prova inferiore a una soglia minima prefissata sono assegnati obblighi formativi aggiuntivi da assolvere nel primo anno di corso come definito dal Regolamento didattico del corso di studio.





Sarà formulata una graduatoria di merito in ordine decrescente che terrà conto dei seguenti criteri:
• punteggio finale dell'esame di Stato conclusivo del corso di studio di istruzione secondaria superiore (punteggio massimo 60/100). Per la valutazione del voto di maturità il punteggio minimo di 60 verrà conteggiato 0, il punteggio massimo di 100 verrà conteggiato 60
• colloquio motivazionale (punteggio massimo 40/100).
In caso di ex-aequo, prevale nell'ordine il/la candidato/a anagraficamente più giovane.

Nel caso in cui l'esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione:
• preveda l'attribuzione di un voto non espresso in centesimi, lo stesso sarà convertito in centesimi sulla base del voto minimo e massimo;
• preveda l'attribuzione di un giudizio, lo stesso sarà convertito in centesimi sulla base del giudizio minimo e massimo;
• non preveda l'attribuzione di un voto o di un giudizio, sarà applicata una tabella di conversione.

Relativamente agli obblighi formativi aggiuntivi (OFA), verrà effettuato un test intermedio di verifica delle conoscenze all'interno dei moduli di insegnamento di 'Metodi quantitativi per il turismo' e di 'Lingua inglese per il turismo I'. I candidati che avranno conseguito un punteggio insufficiente, nelle suddette singole prove, dovranno prendere contatti con il docente della/delle suddetta/e disciplina/e per concordare il programma d'esame aggiuntivo utile a colmare il debito formativo, attraverso modalità di autoapprendimento. L'assoluzione degli OFA, superando la prova di esame del o dei rispettivo/i corso/i integrato/i, è condizione necessaria per poter sostenere esami del secondo e terzo anno.

Valutazioni del corso

Contatti

Presidente del Corso di Laurea
Alessandro Volpi
Email: alessandro.volpi@unipi.it

Referente didattico
Valentina Giannessi
Tel. (+39) 0583 333420
Email: segreteria.corsidilaurea@fondazionecampus.it
Orario di ricevimento: Su appuntamento dal lunedì al venerdì dalle ore 08.30 alle ore 16.00

Piano di studi

Per gli immatricolati nell'anno accademico 2025/2026

L'offerta didattica degli anni precedenti è consultabile nel Course Catalogue.

Sbocchi professionali

Il corso forma figure di professionisti e professioniste che si inseriscono con soddisfazione nei vari ambiti del settore turistico:
  • Hotel manager
  • tecnico delle attività ricettive
  • tecnico di comunicazione e marketing turistico
  • promotore commerciale

Iscrizione

Il corso di laurea in Scienze del turismo è ad accesso programmato. Per poterti immatricolare devi prima superare una selezione. Il bando di ammissione per l’a.a. 2025/2026 è stato pubblicato. Sono aperte le iscrizioni al concorso di ammissione.

60 per cittadini comunitari e non comunitari equiparati 15 per cittadini non comunitari residenti all’estero richiedenti visto (di cui 5 riservati a candidati aderenti al progetto Marco Polo)

Registrati o accedi al portale Alice entro il 1 settembre 2025:
  1. Per la registrazione ti sarà chiesta la tessera sanitaria con il tuo codice fiscale
  2. Dovrai caricare la copia di un documento d’identità e una fototessera
  3. Nella tua area personale scegli “Segreteria e poi “Iscrizione Concorsi”
  4. A conclusione dell’iscrizione sarà disponibile una ricevuta con l’indicazione del numero progressivo univoco di iscrizione al concorso

La graduatoria sarà formulata sulla base del punteggio ottenuto da ciascun candidato determinato dalla somma di:
  1. votazione dell’esame di stato conclusivo della scuola secondaria di secondo grado (“voto di maturità“) (massimo 60 punti). Per la valutazione del voto di maturità il punteggio di 60/100 verrà conteggiato 0, il punteggio massimo di 100/100 verrà conteggiato 60.
  2. colloquio motivazionale (voto minimo 0, voto massimo 40).
Date Colloquio dalle ore 9.00
  • 8 settembre 2025
  • 9 settembre 2025
  • 10 settembre 2025
  A parità di punteggio totale, prevale il candidato anagraficamente più giovane.

Graduatoria – pubblicazione entro il 12 settembre 2025. La procedura di immatricolazione è descritta nella sezione Come immatricolarsi.

Tutti i studenti immatricolati dovranno effettuare un test intermedio di verifica delle conoscenze all’interno dei moduli di insegnamento di “Metodi quantitativi per il turismo” e di “Lingua inglese per il turismo I”. I candidati che avranno conseguito un punteggio insufficiente, nelle suddette singole prove, dovranno prendere contatti con il docente della/delle suddetta/e disciplina/ e per concordare il programma d’esame aggiuntivo utile a colmare il debito formativo, attraverso modalità di autoapprendimento. L’assolvimento degli OFA, superando la prova di esame del o dei rispettivo/i corso/i integrato/i, è condizione necessaria per poter sostenere gli esami del secondo e terzo anno.