Scienze del servizio sociale

Descrizione del corso

Livello: Triennali e magistrali a ciclo unico

Classe: L-39 R - Scienze del servizio sociale

Dipartimento: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

Accesso: Programmato

CFU: 180

Durata: 3 anni

Sito web: https://www.sp.unipi.it/it/didattica/corsi-di-laurea-triennale/scienze-del-servizio-sociale/

Il corso di laurea in Scienze del servizio sociale forma la figura dell' assistente sociale generalista di base. Il percorso di studio fornisce gli strumenti metodologici propri della professione.  Queste competenze insieme alle conoscenze deontologiche e multidisciplinari, consentono la comprensione del funzionamento delle istituzioni pubbliche in materia di politiche sociali e assistenza sociale. Gli studenti e le studentesse rifletteranno su come ome comprendere i processi di cambiamento che investono i bisogni delle persone, dei gruppi e della società. A tal fine, il corso valorizza le discipline professionalizzanti. Il percorso formativo prevede lo studio di discipline appartenenti ad aree diverse, tra cui sociologia, psicologia, economia e diritto.La pratica professionale inzia al secondo anno con un’esperienza di tirocinio formativo individuale sotto la supervisione di un assistente sociale.

Il diploma di laurea dà accesso all'esame di Stato abilitante alla professione di assistente sociale.

E consente di accedere al Corso di laurea magistrale in Gestione e innovazione dei servizi sociali, imprenditorialità sociale e management del terzo settore (LM 87), che apre possibilità di carriera di dirigenza all’interno dei Servizi Sociali.

Per l'accesso al corso di Laurea è richiesto un buon livello di cultura generale e di conoscenza della lingua italiana. Sono necessarie buone competenze nella lettura, comprensione e scrittura in autonomia di testi, nonché abilità logico-linguistiche quali quelle fornite dalle scuole secondarie di secondo grado. Sono altresì richieste buone competenze logico-matematiche e un'adeguata capacità di comprensione, sintesi ed esposizione in forma scritta e orale di testi complessi, buone competenze nella lingua inglese e competenze informatiche di base. Al fine di accertare il possesso di tali conoscenze è previsto obbligatoriamente un test di ingresso per le cui modalità di svolgimento e verifica si rimanda al Regolamento Didattico del Corso di studio.
Per essere ammessi è necessario il possesso del Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio equipollente conseguito all'estero e riconosciuto idoneo, nonché Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo ovvero, ove non più attivo, del debito formativo assegnato.

Conoscenze richieste: buona conoscenza della lingua italiana, una preparazione culturale di tipo generale e ad ampio spettro disciplinare, buone competenze logico-matematiche e una adeguata capacità di comprensione, sintesi ed esposizione, in forma scritta e orale, di testi complessi.

Modalità di ammissione: è necessario superare un concorso che prevede la verifica delle conoscenze attraverso un test di valutazione erogato dal Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso (CISIA), con tutte le modalità previste sul territorio nazionale. Si rinvia al bando di ammissione per la specifica del test adottato.

Formulazione della graduatoria di merito per l'ammissione al corso: la graduatoria di merito sarà determinata prevedendo un punteggio massimo di 60 punti così ripartiti:
•50 punti massimo in base all'esito del test TOLC, erogato dal consorzio interuniversitario CISIA ;
•10 punti massimo, per il voto di diploma.

Saranno inclusi nelle graduatorie i candidati che nella prova avranno conseguito un punteggio minimo pari a 16 (escluso il punteggio ottenuto nella sezione riguardante la lingua inglese). Il punteggio è dunque calcolato sommando il risultato ottenuto nel TOLC (escluso il punteggio ottenuto nella sezione riguardante la lingua inglese), al punteggio relativo al voto di maturità posseduto per il conseguimento del titolo, cui sarà assegnato un punteggio come segue:
10 punti per voto di maturità 100 e lode-100/60 e lode-60
8 punti per voto di maturità 95-99/57-59
6 punti per voto di maturità 90-94/54-56
4 punti per voto di maturità 80-89/48-53
2 punti per voto di maturità 70-79/42-47
0 punti per voto di maturità 60-69/36-41

Se l'esame di stato conclusivo della scuola secondaria di 2° grado: prevede l'attribuzione di un voto non espresso in centesimi lo stesso sarà convertito in centesimi sulla base del voto minimo e massimo; prevede l'attribuzione di un giudizio, lo stesso sarà convertito in centesimi sulla base del giudizio minimo e massimo; non prevede l'attribuzione di un voto o di un giudizio, il candidato dovrà inserire nella procedura on line di iscrizione al concorso la media delle valutazioni dell'ultimo anno di corso, che saranno poi convertite in centesimi. Per il calcolo della media dovranno essere considerate le sole materie valutate con un voto numerico. Saranno ammessi al cds i candidati collocati in posizione utile nella graduatoria, compilata sulla base del punteggio complessivo riportato.
In caso di parità di punteggio, prevarrà nell'ordine:
1. il punteggio ottenuto nel test;
2. l'età anagrafica della/del più giovane.
Sono previste distinte graduatorie di merito per cittadini comunitari e non comunitari legalmente soggiornanti in Italia, cittadini non comunitari non compresi nella legge n.189/2002, art. 26 e studenti cinesi Progetto Marco Polo, secondo i contingenti indicati annualmente. Gli idonei cittadini comunitari collocati in posizione utile in graduatoria potranno immatricolarsi al Corso di laurea fino alla copertura dei posti disponibili nei tempi e nei modi previsti dal bando.

Subentri: al termine della procedura di ammissione i posti che risulteranno vacanti saranno messi a disposi-zione degli altri candidati per il subentro secondo l'ordine della graduatoria. È prevista una sola procedura di subentro. I candidati non ammessi sono tenuti a seguire la pubblicazione dei subentri. Il mancato rispetto della procedura e del pagamento entro i termini indicati nei relativi avvisi equivale a rinuncia e i posti che risulteranno vacanti saranno messi a disposizione degli altri candidati secondo l'ordine della graduatoria.

Ripescaggio: al termine della procedura dei subentri i posti eventualmente vacanti saranno messi a disposizione degli altri candidati per il ripescaggio. L'avviso di ripescaggio sarà pubblicato nella pagina web del corso.
I candidati collocati utilmente in graduatoria e che non abbiano rinunciato alla propria posizione nella prima assegnazione e nei subentri che intendano concorrere per i posti vacanti devono presentare la “domanda di ripescaggio” entro il termine indicato nell'avviso. L'elenco degli ammessi, redatto in base all'ordine della graduatoria iniziale fra coloro che presentano do-manda di ripescaggio, sarà pubblicato sul sito web di Ateneo. La mancata presentazione della domanda di ripescaggio comporta la perdita definitiva del diritto a immatricolarsi.
Al momento della pubblicazione dell'elenco degli ammessi, inoltre, saranno resi noti i termini entro i quali i candidati ripescati dovranno perentoriamente immatricolarsi o, se già immatricolati, presentare domanda di ripescaggio. La mancata immatricolazione nelle scadenze previste a seguito di ripescaggio costituisce rinuncia. Qualora dovessero risultare ulteriori posti vacanti, saranno pubblicati ulteriori avvisi con subentri del ripescaggio. Gli scorrimenti procedono fino a esaurimento della graduatoria o dei posti disponibili. Precisazione sulla graduatoria degli studenti non comunitari non compresi nella legge n.189/2002, art. 26 e studenti cinesi Progetto Marco Polo, secondo i contingenti indicati annualmente. Qualora rimangano posti vacanti nella graduatoria dei cittadini di cui sopra, dopo che si è esaurito l'elenco degli idonei, questi posti non attribuiti possono essere utilizzati per ammettere eventuali idonei ancora presenti nella graduatoria dei cittadini comunitari.

Trasferimenti e passaggi di corso ad anni successivi al primo: per l'ammissione ad anni successivi al primo ci si attiene a una graduatoria di merito (che è distinta da quella per l'accesso al primo anno) Accertata la disponibilità di posti nella graduatoria di merito, comunque resa nota nel bando annuale di selezione, è possibile iscriversi al secondo o terzo anno di corso, in base al numero di crediti, alla media e all'età anagrafica. Chi intenda partecipare a tale selezione dovrà comunque soddisfare i seguenti requisiti di merito: a)per l'ammissione al secondo anno: aver conseguito almeno 30 CFU valevoli per il cds; b)per l'ammissione al terzo anno: aver conseguito almeno 90 CFU valevoli per il cds. A parità di crediti valevoli per il cds si terrà conto della media ponderata delle votazioni riportate in sede di esame e in caso di ulteriore parità, verrà considerata la minore età anagrafica. L'iscrizione avverrà fino al completamento dei posti disponibili.

Valutazioni del corso

Contatti

Presidente del Corso di Laurea
Antonio Aiello
Email: antonio.aiello@unipi.it

Referente didattico
Guido Ferrini
Tel. (+39) 050 2212406
Email: guido.ferrini@unipi.it
Unità Didattica del Dipartimento di Scienze Politiche: https://www.sp.unipi.it/it/didattica/segreteria-didattica
Orario di ricevimento: Telefonico: (+39) 050 2212406/427/432 martedì e giovedì dalle ore 09.30 alle ore 11.00; Online: mercoledì dalle ore 11.00 sulla piattaforma Teams previa prenotazione : didattica@sp.unipi.it

Piano di studi

Per gli immatricolati nell'anno accademico 2025/2026

Obbligatori
Gruppo: discipline di area storica, politica, demoetnoantropologica
Gruppo: competenze linguistiche
Gruppo: attività a libera scelta dello studente (6 CFU)
L'offerta didattica degli anni precedenti è consultabile nel Course Catalogue.

Sbocchi professionali

Le laureate e i laureati possono trovare impiego come assistenti sociali presso strutture pubbliche e private come:
  • ministeri ed enti locali
  • ASL
  •  servizi alla persona e centri riabilitativi
  • servizi per i minori con problemi di giustizia e in quelli per gli adulti delle amministrazioni penitenziarie
  •  prefetture
  • case di riposo, case-famiglia e in quelle di accoglienza per le donne maltrattate.
L'assistente sociale può svolgere la sua attività anche persso cooperative sociali di tipo A e B, e all'interno del Terzo Settore.

Iscrizione

Il corso di laurea in Scienze del servizio sociale è ad accesso programmato. Per poterti immatricolare devi prima superare una selezione. Il bando di ammissione per l’a.a. 2025/2026 è stato pubblicato. Sono aperte le iscrizioni al concorso di ammissione.

145 per cittadini comunitari e non comunitari equiparati 5 per cittadini non comunitari residenti all’estero richiedenti visto (di cui 2 riservati a candidati aderenti al progetto Marco Polo)

Registrati o accedi al portale Alice entro le 23.59 del 29 agosto 2025:
  1. Per la registrazione ti sarà chiesta la tessera sanitaria con il tuo codice fiscale
  2. Dovrai caricare la copia di un documento d’identità e una fototessera
  3. Nella tua area personale scegli “Segreteria e poi “Iscrizione Concorsi”
  4. A conclusione dell’iscrizione sarà disponibile una ricevuta con l’indicazione del numero progressivo di iscrizione al concorso

Per essere inseriti nella graduatoria è necessario aver sostenuto il Test TOLC-SU erogato da CISIA in presenza o in modalità online da casa in qualsiasi ateneo. Sarà considerato valido ai fini della selezione l’esito del test effettuato a partire dal 1° gennaio 2025 alla data di scadenza di iscrizione al concorso. I risultati del TOLC sono acquisiti in automatico dall’ateneo. Il TOLC-SU è composto da 50 quesiti a risposta multipla di cui una sola esatta suddivisi in 3 sezioni:
  • Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana (30 quesiti da rispondere in 60 minuti)
  • Conoscenze e competenze acquisite negli studi (10 quesiti da rispondere in 20 minuti)
  • Ragionamento logico (10 quesiti da rispondere in 20 minuti).
La sezione di lingua inglese è facoltativa e non concorre al punteggio finale del test. Per ogni quesito è assegnato:
  •  1 punto per ogni risposta esatta;
  •  meno 0,25 (- 0,25) punti per ogni risposta errata;
  •  0 punti per ogni risposta omessa.
Durata della prova 100 minuti. In caso di parità di punteggio, prevarrà nell’ordine:
  1. il punteggio ottenuto nel test;
  2. l’età anagrafica della/del più giovane.
Saranno dichiarati vincitori coloro che si sono collocati in posizione utile in riferimento al relativo numero di posti disponibili. La graduatoria di merito sarà determinata prevedendo un punteggio massimo di 60 punti così ripartiti:
  • 50 punti massimo in base all’esito del test TOLC-SU, erogato dal consorzio interuniversitario CISIA;
  • 10 punti massimo, per il voto di diploma.

GRADUATORIA – pubblicazione entro il 5 settembre 2025 La procedura di immatricolazione è descritta nella sezione Come immatricolarsi.

Guida per l’immatricolazione La scadenza per immatricolarsi è indicata nella graduatoria o nello scorrimento.