Scienze biologiche
Descrizione del corso
Livello: Triennali e magistrali a ciclo unico
Classe: L-13 R - Scienze biologiche
Dipartimento: DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA
Accesso: Programmato
CFU: 180
Durata: 3 anni
Sito web: https://www.biologia.unipi.it/bio-l.html
Italiano
Pisa
Per l'ammissione al Corso di Laurea sono richieste conoscenze di base in biologia, chimica, fisica e matematica a livello di scuola superiore. Gli studenti devono sostenere una prova di ammissione concordata a livello nazionale e messa a punto in collaborazione con il CBUI. Questa prova ha una funzione selettiva e serve anche a valutare le conoscenze minime richieste per l'accesso, come previsto per tutte le immatricolazioni ai corsi attivati secondo il D.M. 270/04 e successive integrazioni. In base al punteggio ottenuto nella prova, verrà stilata una graduatoria utile ai fini dell'ammissione e, in base al punteggio conseguito, potranno essere assegnati debiti formativi agli studenti ammessi. Questi studenti dovranno partecipare a specifiche attività di recupero e sostenere verifiche per certificarne il superamento del debito prima di poter sostenere gli esami del primo anno.
Per iscriversi al corso di Scienze biologiche è necessario il possesso del diploma di maturità quinquennale o di titolo equipollente.
Il corso di laurea è ad accesso programmato (350 posti).
È previsto per l'accesso al corso di studio un test obbligatorio selettivo. Le informazioni saranno rese disponibili per ogni anno accademico nel relativo bando di concorso.
Può essere prevista una soglia di sbarramento per il superamento del test. L'introduzione della soglia sarà eventualmente decisa per ogni anno accademico dalla Commissione appositamente nominata per lo svolgimento del concorso di accesso.
In base al punteggio ottenuto al test sarà elaborata una graduatoria dei vincitori e degli idonei all'immatricolazione al corso di laurea.
In base al punteggio ottenuto nella sezione di “Matematica” del test potranno essere eventualmente assegnati debiti formativi di matematica; gli studenti ammessi con debito dovranno sostenere verifiche specifiche per certificare il superamento del debito. Nel caso in cui il debito non sia stato colmato, gli studenti dovranno sostenere per primo l'esame di matematica.
È richiesta inoltre la certificazione di sicurezza in laboratorio.
Gli Studenti non in possesso della certificazione possono comunque immatricolarsi ma sono tenuti a frequentare il corso previsto al primo anno 'Salute e Sicurezza in laboratorio' ai sensi del D.Lgs. 81/08 e secondo l'Accordo Stato – Regioni n. 221 del 21/12/2011.
Gli Studenti già in possesso di una certificazione di sicurezza in laboratorio possono presentare domanda di riconoscimento. Coloro che non saranno in possesso della certificazione di sicurezza in laboratorio o non avranno sostenuto il relativo corso, non potranno né frequentare i laboratori didattici né sostenere i relativi esami di profitto.
Le informazioni saranno rese disponibili per ogni anno accademico alla seguente pagina https://www.biologia.unipi.it/ofa-accesso-ai-laboratori.html
Valutazioni del corso
Contatti
Presidente del Corso di Laurea
Federica Gemignani
Email: federica.gemignani@unipi.it
Referente didattico
Valeria Ribechini
Tel. (+39) 050 2211515
Email: valeria.ribechini@unipi.it
Unità Didattica del Dipartimento di Biologia: https://www.biologia.unipi.it/unita-didattica-biologia.html
Orario di ricevimento: E’ possibile concordare un appuntamento per un ricevimento in presenza o telefonico scrivendo a: didattica@biologia.unipi.it
Piano di studi
Per gli immatricolati nell'anno accademico 2025/2026
Obbligatori
- Fisica (6 CFU)
- Botanica (9 CFU)
- Citologia e istologia (9 CFU)
- Zoologia (9 CFU)
- Chimica generale e chimica fisica (12 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Chimica organica (6 CFU)
- Matematica (9 CFU)
Debito mat+salute e sicurezza (fra 1 e 3 CFU)
Obbligatori
- Biochimica (9 CFU)
- Biologia dello sviluppo (6 CFU)
- Biologia molecolare (9 CFU)
- Ecologia (9 CFU)
- Genetica (9 CFU)
- Microbiologia (9 CFU)
- Abilità informatiche (3 CFU)
- Abilità linguistiche (inglese b1) (3 CFU)
Gruppo gr2 (6 CFU)
- Anatomia comparata (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Anatomia umana (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
Obbligatori
- Fisiologia generale (9 CFU)
- Fisiologia vegetale (9 CFU)
- Laboratorio di biologia sperimentale (9 CFU)
- Prova finale scienze biologiche (6 CFU)
Gruppo gr3 (12 CFU)
- Igiene (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Etologia (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Immunologia e tecniche immunologiche (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Antropologia biologica (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
Esami a scelta libera (12 CFU)
- Plant ecology and global change (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Biochimica sperimentale 1 (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Biologia dei protisti a vita libera (3 CFU)
- Ecologia applicata (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Ecologia dei protisti (6 CFU)
- Entomologia (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Mutagenesi ambientale (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Metodologie biochimiche (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Enzimologia (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Cicli di seminari in biodiversità, ecologia, evoluzione (3 CFU) - Ciclo annuale unico
- Virologia generale e molecolare (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Evoluzione delle interazioni biotiche (3 CFU)
- Farmacologia generale (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Protistologia (6 CFU)
- Biochimica sperimentale II (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Alberi e arbusti della flora italiana (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Introduzione alla biodiversità digitale (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Teorie e processi dell'evoluzione (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Morfometria geometrica (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
Sbocchi professionali
- laboratori pubblici e privati di analisi in diversi campi della biologia
- musei di storia naturale, orti botanici, parchi o riserve naturali e altre aree protette
- agenzie pubbliche per l’analisi della biodiversità e per il monitoraggio della qualità ambientale
- università e enti di ricerca
- industrie chimico-farmaceutiche
Iscrizione
Il corso di laurea in Scienze biologiche è ad accesso programmato.
Per poterti immatricolare devi prima superare una selezione.
Il concorso è unico per l’accesso ai corsi di laurea in Scienze biologiche e Biotecnologie.
Il bando di ammissione per l’a.a. 2025/2026 è pubblicato nella sezione dedicata.
Sono aperte le iscrizioni al concorso di ammissione.
Biotecnologie
67 per cittadini comunitari e non comunitari equiparati (di cui 5 riservati agli allievi della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e 4 riservati agli allievi della Scuola Normale Superiore di Pisa)
8 per cittadini non comunitari residenti all’estero richiedenti visto (di cui 2 riservati a candidati aderenti al progetto Marco Polo)
Scienze biologiche
338 per cittadini comunitari e non comunitari equiparati (di cui 8 riservati agli allievi della Scuola Normale Superiore di Pisa)
8 per cittadini non comunitari residenti all’estero richiedenti visto (di cui 4 riservati a candidati aderenti al progetto Marco Polo)
Registrati o accedi al portale Alice entro il 5 settembre 2025:
- Per la registrazione ti sarà chiesta la tessera sanitaria con il tuo codice fiscale
- Dovrai caricare la copia di un documento d’identità e una fototessera
- Nella tua area personale scegli “Segreteria e poi “Iscrizione Concorsi”
- A conclusione dell’iscrizione sarà disponibile una ricevuta con l’indicazione del numero progressivo univoco di iscrizione al concorso.
Per partecipare alla selezione è necessario aver sostenuto il Test TOLC-B erogato da CISIA in presenza o in modalità online da casa in qualsiasi ateneo.
Sono validi i test Tolc- B sostenuti dal 1°gennaio 2025 fino al 5 settembre 2025.
Il TOLC-B potrà essere eseguito più volte, in ogni caso sarà considerato valido ai fini della selezione il test con punteggio complessivo più alto (con esclusione della sezione facoltativa in lingua inglese).
I risultati del TOLC sono acquisiti in automatico dall’ateneo.
Il Test consiste in una prova composta da 50 quesiti a risposta multipla, ciascuno con più risposte possibili di cui una sola esatta.
Il test è suddiviso in quattro sezioni:
a) matematica di base – 20 quesiti – tempo a disposizione: 50 minuti;
b) biologia – 10 quesiti – tempo a disposizione: 20 minuti;
b) fisica – 10 quesiti – tempo a disposizione: 20 minuti;
b) chimica – 10 quesiti – tempo a disposizione: 20 minuti.
È presente anche una sezione che prevede una prova di verifica della conoscenza della lingua inglese, il cui punteggio non concorre alla formulazione della graduatoria, pertanto è facoltativo eseguirla.
Per ogni quesito è assegnato il seguente punteggio:
a) 1 punto per ogni risposta esatta;
b) – (meno) 0,25 punti per ogni risposta sbagliata;
c) 0 punti per ogni risposta non data.
La durata della prova è di 110 minuti.
Le graduatorie di merito saranno formulate sulla base del punteggio complessivo ottenuto.
In caso di parità di punteggio totale, prevale, nell’ordine:
- maggior voto riportato nei quesiti relativi alla Biologia
- maggior voto riportato nei quesiti relativi alla Matematica di Base
- maggior voto riportato nei quesiti relativi alla Chimica
- maggior voto riportato nei quesiti relativi alla Fisica
In caso di ulteriore parità, prevale il candidato anagraficamente più giovane.
Graduatorie – entro il 12 settembre 2025
**********
La prematricola è visibile dalla ricevuta di avvenuta iscrizione al concorso, in basso (esempio).
La procedura di immatricolazione è descritta nella sezione Come immatricolarsi.
**********
La scadenza per immatricolarsi è indicata nella graduatoria o nello scorrimento.
I candidati vincitori o idonei, che abbiano risposto correttamente a meno di 10 quesiti di matematica di Base dovranno colmare il debito formativo secondo le modalità indicate ai seguenti link: