Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o)

Descrizione del corso

Livello: Triennali e magistrali a ciclo unico

Classe: L/SNT1 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica

Dipartimento: DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA CHIRURGICA, MEDICA, MOLECOLARE E DELL'AREA CRITICA - DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE - DIPARTIMENTO DI RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIE IN MEDICINA E CHIRURGIA

Accesso: Programmato

CFU: 180

Durata: 3 anni

Sito web: https://www.med.unipi.it/index.php/corsi-di-laurea/ostetricia/

Il corso di laurea in Ostetricia forma professioniste e professionisti che svolgono attività di prevenzione e salvaguardia della salute della donna. Attraverso una formazione teorica e pratica le laureate e i laureati saranno in grado di assistere neonati sani e donne in gravidanza fisiologica. E di svolgere un ruolo fondamentale nella prevenzione dei tumori genitali femminili.  Il corso di laurea prevede lo studio della fisiologia e della patologia ostetrica e ginecologica, della struttura e delle funzione di organi e apparati, dell'assistenza ostetrico-neonatale secondo la Midwifery e di principi di bioetica.Il percorso consente lo lo sviluppo di conoscenze fisiopatologiche cliniche specialistiche e assistenziali per la gestione della gravidanza e l’assistenza al neonato, conoscenze oncologiche, endocrinologiche, sessuologiche e contraccettive. Sono previsti tirocini da svolgere in contesti ospedalieri e territoriali. Il diploma di laurea abilita all’esercizio della professione sanitaria di ostetrica e ostetrico. E dà accesso alla laurea magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche (LM/SNT1), e a master di I livello.

Il corso di laurea è un corso ad accesso programmato a livello nazionale. È previsto un test d'ammissione sulla base dei cui risultati avviene l'assegnazione dei posti disponibili il cui numero è definito ogni anno dai dipartimenti di area medica di concerto con la Regione Toscana, sulla base delle effettive richieste del mercato del lavoro. Il test di ammissione, di contenuto identico in tutte le sedi di prova, è predisposto dal Ministero dell'università e della ricerca (MUR).
Le modalità e i contenuti della prova stessa sono definiti dal MUR anno per anno con apposito decreto, dal quale deriva il bando di Ateneo.
Relativamente gli obblighi formativi aggiuntivi (OFA), si precisa che, a partire dai risultati ottenuti nel test di ingresso (equivalente al concorso di ammissione) verranno esaminati i punteggi riportati nelle domande di: biologia, chimica e fisica.
I candidati che avranno conseguito un punteggio, nelle suddette singole discipline, inferiore ad 1/3 del punteggio massimo acquisibile, dovranno prendere visione (sul sito del CDS) del programma d’esame utile a colmare il debito formativo, attraverso modalità di autoapprendimento.
Gli obblighi formativi aggiuntivi, da assolvere entro il primo anno di corso e comunque prima di sostenere l’esame finale della disciplina stessa oggetto di OFA, si intendono soddisfatti avendo sostenuto con esito favorevole il rispettivo test di recupero.
Gli studenti che non abbiano soddisfatto gli OFA non possono essere ammessi a sostenere gli esami del secondo anno del corso di studio.

Valutazioni del corso

Contatti

Presidente del Corso di Laurea
Paola Mannella
Email: paolo.mannella@unipi.it

Referente didattico
Fabiano Martinelli
Tel. (+39) 050 2211842
Email: fabiano.martinelli@unipi.it
Orario di ricevimento: Su appuntamento da concordare telefonicamente (+39) 050 2211842 o via e-mail: fabiano.martinelli@unipi.it

Piano di studi

Per gli immatricolati nell'anno accademico 2025/2026

Altro
L'offerta didattica degli anni precedenti è consultabile nel Course Catalogue.

Sbocchi professionali

Le laureate e i laureati in Ostetricia possono trovare impiego in regime di lavoro dipendente o autonomo nei settori materno infantili pubblici e privati, come ad esempio:
  • pronto soccorso ostetrico-ginecologico
  • reparti di ostetricia,
  • sale parto
  • sale operatorie specifiche
  • servizi ambulatoriali di diagnostica prenatale
  • consultori distrettuali

Iscrizione

Il corso di laurea in Ostetricia è ad accesso programmato.

Per poterti immatricolare devi prima superare una selezione

Il concorso è unico per 13 Professioni sanitarie: potrai scegliere al massimo 2 corsi.

Il prossimo bando di ammissione per l’a.a. 2025/2026 sarà pubblicato a partire da giugno 2025.

Il bando di ammissione per l’a.a. 2024/2025 è pubblicato nella sezione dedicata.

*********

I posti disponibili sono indicati nel bando di concorso, sulla base di quanto stabilito dai relativi decreti ministeriali. 

Chiusura iscrizioni: 26 agosto 2024

Registrati o accedi al portale Alice entro la scadenza di iscrizione al concorso:

  1. Per la registrazione ti sarà chiesta la tessera sanitaria con il tuo codice fiscale
  2. Dovrai caricare la copia di un documento d’identità e una fototessera
  3. Nella tua area personale potrai scegli “Segreteria e poi “Iscrizione Concorsi”
  4. A conclusione dell’iscrizione sarà disponibile una ricevuta con l’indicazione del numero progressivo di iscrizione al concorso
  5. Pagare la tassa concorsuale di € 60,00 entro il 26 agosto 2024.

TASSA CONCORSUALE

  • La tassa di € 60,00 deve essere pagata entro il 26 agosto 2024.
  • La trovi nella sezione Tasse del portale Alice
  • Se il pagamento non risulta effettuato non sarà possibile partecipare alla selezione: leggi i dettagli

Data, luogo e ora della prova di ammissione

5 settembre 2024 ore 11.00

Orario di convocazione: ore 8.00

Luogo della prova:  Polo Fiere di Lucca, Via della Chiesa XXXII, Traversa I, 237, Lucca.

Documenti da presentare il giorno della prova
1. documento di riconoscimento valido a norma di legge
2. scheda di ingresso– composta da n. 2 pagine. E’ possibile stamparla dal portale test d’ingresso (login e password sono le stesse del portale Alice). La scheda sarà disponibile dal 28 agosto 2024.

Argomenti oggetto della prova
Test di 60 quesiti che presentano cinque opzioni di risposta. Il candidato deve individuarne una soltanto, scartando le conclusioni errate, arbitrarie o meno probabili. I quesiti sono così distinti:

  • 4 quesiti competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi
  • 5 quesiti ragionamento logico e problemi
  • 23 quesiti biologia
  • 15 quesiti chimica
  • 13 quesiti fisica e matematica

È assegnato il seguente punteggio:
• 1,5 punto per ogni risposta esatta
• – (meno) 0,4 punti per ogni risposta sbagliata
• 0 punti per ogni risposta non data

La durata della prova è di 100 minuti.

Sono inseriti in gradautoria solamente i candidati che hanno ottenuto un punteggio superiore a zero (0) punti. Non sono inseriti in graduatoria i candidati che non hanno fornito nessuna risposta a nessun quesito.

SIMULATORE: a questa pagina è disponibile un simulatore per allenarsi per il test di ammissione (nb. il simulatore è solo una piattaforma di allenamento e non un database da cui saranno estratte le domande della prova).

SIMULATORE: a questa pagina è disponibile un simulatore per allenarsi per il test di ammissione (nb. il simulatore è solo una piattaforma di allenamento e non un database da cui saranno estratte le domande della prova).

Test degli anni precedenti

a.a. 2024/2025

a.a. 2023/2024

a.a. 2022/2023

a.a. 2020/2021

a.a. 2019/2020

a.a. 2018/2019

a.a. 2017/2018

a.a. 2016/2017

a.a. 2015/2016

I vincitori devono effettuare la scelta del corso ed effettuare il pagamento della tassa di iscrizione entro il 23 settembre 2024.

NB. Lo studente “Vincitore” nel corso di laurea per cui ha espresso minor preferenza, sia che completi l’immatricolazione al sopradetto corso che non si immatricoli, rimane comunque nella graduatoria del corso che ha indicato come prima scelta.

Dietistica – Ordinario Professioni sanitarie

Dietistica – Extracomunitario Professioni sanitarie

Fisioterapia – Ordinario Professioni sanitarie

Fisioterapia – Extracomunitario Professioni sanitarie

Igiene Dentale – Ordinario Professioni sanitarie

Igiene Dentale – Extracomunitario Professioni sanitarie

Infermieristica – Ordinario Professioni sanitarie

Infermieristica – Extracomunitario Professioni sanitarie

Logopedia – Ordinario Professioni sanitarie

Logopedia – Extracomunitario Professioni sanitarie

Ostetricia – Ordinario Professioni sanitarie

Podologia – Ordinario Professioni sanitarie

Tecnica della riabilitazione psichiatrica – Ordinario Professioni sanitarie

Tecniche audioprotesiche – Ordinario Professioni sanitarie

Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro – Ordinario Professioni sanitarie

Tecniche di laboratorio biomedico – Ordinario Professioni sanitarie

Tecniche di laboratorio biomedico – Extracomunitario Professioni sanitarie

Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia – Ordinario Professioni sanitarie

Terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva – Ordinario Professioni sanitarie

****************************

I scorrimento TUTTE LE PROFESSIONI Ordinario

I scorrimento – studenti non comunitari richiedenti visto

I scorrimento di SEDE

***************************

II scorrimento TUTTE LE PROFESSIONI Ordinario

II scorrimento di SEDE

***************************

III scorrimento – TUTTE LE PROFESSIONI

***************************

IV scorrimento – TUTTE LE PROFESSIONI

**************************

V scorrimento – TUTTE LE PROFESSIONI

**************************

VI scorrimento – TUTTE LE PROFESSIONI

**************************

VII scorrimento – TUTTE LE PROFESSIONI

**************************

VIII scorrimento – TUTTE LE PROFESSIONI

**************************

IX scorrimento – TUTTE LE PROFESSIONI

**************************

X scorrimento – TUTTE LE PROFESSIONI

**************************

XI scorrimento – TUTTE LE PROFESSIONI

Non si procederà a ulteriori scorrimenti

*************************

RETTIFICA SEDI INFERMIERISTICA

Guida per l’immatricolazione

La scadenza per immatricolarsi è indicata nella graduatoria o nello scorrimento.

CONSULTAZIONE TEST

Dopo lo svolgimento della prova potrai visualizzare il tuo test collegandoti a http://consultazioneonline.ilmiotest.it

Per accedere alla tua pagina personale devi:

  1. selezionare l’Università di PISA dall’elenco degli enti disponibili;
  2. selezionare il concorso di Professioni Sanitarie 2024;
  3. inserire come username il proprio CODICE FISCALE;
  4. inserire come password il numero della ricevuta di iscrizione al concorso (riportato in fondo al pdf insieme a data e ora di presentazione della domanda). In alternativa, il numero della ricevuta, può essere recuperato anche dall’area riservata del Portale Alice nella sezione Segreteria-Iscrizione Concorsi selezionando il singolo concorso di interesse (il numero della ricevuta corrisponde al numero di prematricola). 

Relativamente gli obblighi formativi aggiuntivi (OFA), si precisa che verranno esaminati i punteggi riportati nelle domande di: biologia, chimica, matematica e fisica.
I candidati che avranno conseguito un punteggio, nelle suddette singole discipline, inferiore alla metà del punteggio massimo acquisibile, dovranno prendere contatti con il docente tutor della/delle suddetta/e disciplina/e per concordare il programma d’esame aggiuntivo utile a colmare il debito formativo, attraverso modalità di autoapprendimento.
Gli obblighi formativi aggiuntivi, da assolvere entro il primo anno di corso, saranno individuati dal Consiglio del CDS e si intendono soddisfatti avendo frequentato apposite lezioni di tutoraggio concordate con i docenti delle materie interessate e avendo sostenuto con esito favorevole le prove in itinere e l’esame finale dell’insegnamento nel quale è compresa la materia oggetto di OFA.
Gli studenti che non abbiano soddisfatto gli OFA non possono essere ammessi a sostenere gli esami del secondo anno del corso di studio.