Odontoiatria e protesi dentaria

Descrizione del corso

Livello: Triennali e magistrali a ciclo unico

Classe: LM-46 R - Odontoiatria e protesi dentaria

Dipartimento: DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA CHIRURGICA, MEDICA, MOLECOLARE E DELL'AREA CRITICA

Accesso: Programmato

CFU: 360

Durata: 6 anni

Sito web: https://www.med.unipi.it/index.php/corsi-di-laurea/odontoiatria-e-protesi-dentaria/

Il corso in Odontoiatria e protesi dentaria forma professionisti e professioniste in grado di praticare interventi odontoiatrici e di individuare le priorità di trattamento con l'obiettivo dichiarato di ridurre le malattie orali. E con una solida conoscenza dei biomateriali impiegati nella pratica odontoiatrica e degli aspetti epidemiologici del proprio territorio al fine di prevenire e trattare le malattie orali e dentali.  Il corso di studi consente di acquisire abilità organizzative e capacità di lavorare in équipe. Prevede lo studio di discipline e procedure diagnostiche che consentono di effettuare un esame obiettivo del cavo orale, trattamenti conservativi, restaurativi e interventi di rimozione di radici e denti. Fra le materie oggetto di studio troviamo:
  • istologia e embriologia odontoiatrica
  • microbiologia e igiene
  • anomalie dello sviluppo della faccia e del cavo orale
  • chirurgia orale e chirurgia orale pediatrica
  • anatomia patologica
  • farmacolgia
  • impiantologia
Sono previsti tirocini pratici e professionalizzanti

Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria (CLMOPD) occorre essere in possesso di Diploma di Scuola media secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
L'organizzazione didattica del CLMOPD prevede che gli Studenti ammessi al primo anno di corso possiedano una adeguata conoscenza della lingua italiana ed una preparazione iniziale, conseguita negli studi precedentemente svolti, che verta su conoscenze nei campi della logica, della cultura generale, della biologia, della chimica, della matematica e della fisica.
La verifica delle conoscenze iniziali dello studente si intende effettuata con il superamento del test di ammissione ai sensi della normativa vigente.

Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in odontoiatria e protesi dentaria è a numero programmato in base all'art. 1 della L. 264/99.
Il test di ammissione, di contenuto identico in tutte le sedi di prova, è predisposto dal Ministero dell'università e della ricerca (MUR).
Le modalità e i contenuti della prova stessa sono definiti dal Ministero di anno in anno con apposito decreto dal quale deriva il conseguente bando.
Qualora lo/la studente conseguisse un punteggio inferiore al 25% del punteggio massimo conseguibile nelle domande dell'area di Biologia e di Chimica sono ad egli/ella attribuiti i seguenti obblighi formativi aggiuntivi (OFA):
* debito nell'area Biologica: introduzione della propedeuticità di sostenere l'esame di Biologia prima di qualunque altro esame del corso di studio;
* debito nell'area Chimica: introduzione della propedeuticità di sostenere l'esame di Chimica prima di qualunque altro esame del corso di studio.
Qualora allo/la studente siano assegnati entrambi i debiti formativi aggiuntivi, gli esami di biologia e chimica possono essere sostenuti dallo/la studente nella sequenza che ritiene più consona al suo livello di preparazione.
Gli obblighi formativi aggiuntivi, da assolvere entro il primo anno di corso, si intendono soddisfatti avendo frequentato apposite lezioni di tutoraggio concordate con i docenti delle materie interessate e avendo sostenuto con esito favorevole le prove in itinere e/o l'esame finale dell'insegnamento nel quale è compresa la materia oggetto di OFA.
Gli studenti che non abbiano soddisfatto gli OFA non possono essere ammessi a sostenere gli esami del secondo anno del corso di studio.

Valutazioni del corso

Contatti

Presidente del Corso di Laurea
Alfonso Pompella
Email: alfonso.pompella@unipi.it

Referente didattico
Fabiano Martinelli
Tel. (+39) 050 2211842
Email: fabiano.martinelli@unipi.it
Orario di ricevimento: Su appuntamento da concordare telefonicamente (+39) 050 2211842 o via e-mail: fabiano.martinelli@unipi.it

Piano di studi

Per gli immatricolati nell'anno accademico 2025/2026

Obbligatori
L'offerta didattica degli anni precedenti è consultabile nel Course Catalogue.

Sbocchi professionali

I laureati e le laureate in Odontoiatria e Protesi Dentaria possono trovare occupazione come liberi professionisti e dipendneti presso strutture sanitarie pubbliche e private.

Iscrizione

Il corso di laurea in Odontoiatria e protesi dentaria è ad accesso programmato. Per poterti immatricolare devi prima superare una selezione.

La selezione è unica per Medicina e chirurgia e Odontoiatria e protesi dentaria.

Il bando di ammissione per l’a.a. 2024/2025 è consultabile nella sezione dedicata.

Medicina e Chirurgia

329*  riservati a cittadini dell’Unione Europea e non comunitari equiparati, così suddivisi:

53 posti assegnati con D.M. 1098/2024

276 posti disponibili a.a. 2024/2025

* il numero di posti indicati è comprensivo delle riserve dell’Accademia Navale e della Scuola Superiore Sant’Anna che sono in attesa di definizione

4 riservati a cittadini non comunitari residenti all’estero richiedenti visto (di cui 1 riservati a candidati aderenti al progetto Marco Polo)

Odontoiatria e protesi dentaria

20 riservati a cittadini dell’Unione Europea e non comunitari equiparati 

3 posti assegnati con D.M. 1098/2024

17 posti disponibili a.a. 2024/2025

2 riservati a cittadini non comunitari residenti all’estero richiedenti visto (di cui 1 riservati a candidati aderenti al progetto Marco Polo)

Le prove di ammissione si svolgono presso le sedi universitarie, in due distinte sessioni temporali, secondo il seguente calendario:

  • martedì 28 maggio 2024
  • martedì 30 luglio 2024

Luogo della prova:  Lucca Polo Fiere – via della Chiesa XXXII, 237, 55100, Lucca (LU)

Per ciascuna sessione di svolgimento delle prove di ammissione, la somministrazione delle prove di ammissione è effettuata in presenza presso la sede scelta dal candidato e la prova è erogata in formato cartaceo.

Il candidato può partecipare a una o a entrambe le date disponibili.

I candidati che intendono partecipare alle prove di ammissione devono:

1) aver presentato la richiesta di partecipazione, esclusivamente in modalità on line attraverso il portale Universitaly (www.universitaly.it) entro il giorno 17 aprile 2024.

Le preferenze espresse al momento dell’iscrizione sono irrevocabili e non integrabili dopo le ore 15.00 del giorno 17 aprile 2024.

ATTENZIONE: il periodo di iscrizione sul portale Universitaly (www.universitaly.it) è unico per entrambe le prove e si è concluso il 17 aprile 2024.

Ciascun candidato, sostiene la prova presso la sede dell’ateneo disponibile nella propria provincia di residenza/domicilio, secondo l’elenco pubblicato qui.

I candidati dei paesi non-UE residenti all’estero sostengono la prova di ammissione presso la sede in cui intendono presentare istanza di inserimento nella graduatoria di merito locale.

 

2) registrarsi sul portale di ateneo Alice e iscriversi al concorso di ammissione.

Dal 29 aprile 2024 al 23 luglio 2024 ore 12.00, è possibile iscriversi alla seconda sessione del test dal portale di ateneo Alice. E’ possibile iscriversi al concorso di ammissione solamente dopo la registrazione sul portale Universitaly.

 

3) pagare la tassa concorsuale di 60 euro che comparirà nella sezione Tasse del portale Alice al termine dell’iscrizione al concorso. La tassa concorsuale di 60 euro deve essere pagata entro il 23 luglio 2024 ore 12.00 per la seconda sessione del test.

La tassa concorsuale è di 60 euro per ognuna delle prove.

La tassa concorsuale comparirà nella sezione Tasse del portale Alice al termine dell’iscrizione al concorso.

Per la seconda sessione del test la tassa concorsuale di 60 euro deve essere pagata entro il 23 luglio 2024 ore 12.00.

Il candidato che non abbia pagato la tassa concorsuale o il cui pagamento non risulti perfezionato, anche se ciò derivi da cause imputabili all’istituto bancario accettante, sarà escluso dal concorso. La tassa concorsuale non è rimborsabile in alcun caso.

Data e ora della prova di ammissione

  • martedì 28 maggio 2024 alle ore 13:00
  • martedì 30 luglio 2024 alle ore 13:00

Luogo della prova:  Lucca Polo Fiere – via della Chiesa XXXII, 237, 55100, Lucca (LU)

Si invitano i candidati a rispettare gli orari indicati nella email di convocazione e riportati sulla scheda di ingresso. Si ricorda che per nessun motivo sarà consentito l’accesso alla struttura dopo il termine delle operazioni di identificazione  che termineranno circa 30 minuti prima dell’inizio della prova.

Video esplicativo del Ministero sulle modalità e sulle fasi della prova di ammissione.

La prova è unica e di contenuto identico ed erogata in formato cartaceo.

La prova di ammissione consiste nella soluzione di sessanta (60) quesiti che presentano cinque (5) opzioni di risposta, tra cui il candidato deve individuare la risposta corretta.

I quesiti sono suddivisi come segue:

– quattro (4) quesiti di competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi;
– cinque (5) quesiti di ragionamento logico e problemi;
– ventitré (23) quesiti di biologia;
– quindici (15) quesiti di chimica;
– tredici (13) quesiti di fisica e matematica.

I quesiti della prova di ammissione saranno estratti da apposita banca dati recante anche la risposta esatta.

La banca dati, complessivamente composta da almeno 7.000 quesiti, sarà pubblicata sul seguente sito internet: https://accessoprogrammato.mur.gov.it/2024/,
– per metà (almeno 3.500 quesiti) almeno venti giorni prima delle date di svolgimento delle prove fissate nel mese di maggio 2024: https://domande-ap.mur.gov.it/;
– per l’altra metà (almeno 3.500 quesiti) almeno venti giorni prima delle date di svolgimento delle prove fissate nel mese di luglio 2024: https://domande-ap.mur.gov.it/.

Per la valutazione delle prove sono attribuiti al massimo novanta (90) punti, tenendo conto dei seguenti criteri:

• 1,5 punti per ogni risposta esatta;
• meno 0,4 (- 0,4) punti per ogni risposta errata;
• 0 punti per ogni risposta omessa.

La durata della prova è di 100 minuti.

Il giorno 10 settembre 2024 viene pubblicata, nell’area riservata agli studenti del portale Universitaly, la graduatoria nazionale di merito nominativa.

GRADUATORIA NON UE MEDICINA E CHIRURGIA

I Scorrimento

GRADUATORIA NON UE ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

Guida all’immatricolazione

Lo studente ASSEGNATO deve procedere con l’immatricolazione nell’Ateneo di assegnazione, pena la perdita del posto.

Lo studente PRENOTATO può: procedere con l’immatricolazione e sarà così depennato dalla graduatoria; non procedere con l’immatricolazione e attendere i successivi scorrimenti di graduatoria.

A seguito dell’esito della prova verranno attribuiti obblighi formativi aggiuntivi (OFA) ai candidati vincitori che abbiano ottenuto un punteggio inferiore al 25% del punteggio massimo conseguibile nelle domande dell’area di Biologia e di Chimica sono ad egli/ella attribuiti i seguenti obblighi formativi aggiuntivi (OFA): * debito nell’area Biologica: introduzione della propedeuticità di sostenere l’esame di Biologia prima di qualunque altro esame del corso di studio; * debito nell’area Chimica: introduzione della propedeuticità di sostenere l’esame di Chimica prima di qualunque altro esame del corso di studio. Qualora allo/la studente siano assegnati entrambi i debiti formativi aggiuntivi, gli esami di biologia e chimica possono essere sostenuti dallo/la studente nella sequenza che ritiene più consona al suo livello di preparazione. Gli obblighi formativi aggiuntivi, da assolvere entro il primo anno di corso, si intendono soddisfatti avendo frequentato apposite lezioni di tutoraggio concordate con i docenti delle materie interessate e avendo sostenuto con esito favorevole le prove in itinere e/o l’esame finale dell’insegnamento nel quale è compresa la materia oggetto di OFA. Gli studenti che non abbiano soddisfatto gli OFA non possono essere ammessi a sostenere gli esami del secondo anno del corso di studio.