Matematica

Descrizione del corso

Livello: Triennali e magistrali a ciclo unico

Classe: L-35 R - Scienze matematiche

Dipartimento: DIPARTIMENTO DI MATEMATICA

Accesso: Libero

CFU: 180

Durata: 3 anni

Sito web: https://www.dm.unipi.it/didattica/laurea-triennale/

l corso di laurea in Matematica si inserisce nella antica e solida tradizione della matematica pisana, fondata sulla attività di ricerca avanzata condotta in tutti i campi della matematica pura e applicata.  In accordo con questa tradizione il corso si propone di mantenere e migliorare il livello di eccellenza qualitativa.Gli studenti e le studentesse acquisiscono le conoscenze base della matematica moderna, della fisica e dell'informatica. E sviluppano un'attitudine alla modellizzazione delle situazioni di vita reale e alla soluzione di problemi concreti e teorici: la matematica infatti, pervade quasi tutti i settori dell’attività umana, consistendo principalmente nello studio delle relazioni fra gli oggetti e della forma di queste relazioni.Il corso di laurea è articolato in due curricula:
  • Fondamentale - più teorico prevede una formazione fisica più approfondita
  • Computazionale - più applicativo integra lo studio della matematica con quello dell’informatica.
Il diploma di laurea dà accesso alla laurea magistrale. Fra gli sbocchi possibili c'è la prosecuzione degli studi con una laurea magistrale per l'insegnamento oppure in matematica, in fisica, informatica o in ingegneria.

Per l'accesso al Corso di Laurea in Matematica sono richieste, oltre che una buona capacità di comunicazione scritta e orale, le seguenti conoscenze di matematica elementare: operazioni e diseguaglianze tra frazioni; operazioni e diseguaglianze tra numeri reali; familiarità con la manipolazione di semplici espressioni algebriche e con la risoluzione di equazioni e disequazioni algebriche di primo e di secondo grado; elementi di geometria euclidea e di geometria analitica; familiarità con le definizioni e le prime proprietà delle funzioni elementari (polinomi, esponenziali, logaritmi e funzioni trigonometriche).
La verifica del possesso di tali conoscenze avverrà con le modalità che saranno indicate nel Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Matematica, dove saranno altresì indicati gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva. In nessun caso l'esito di questa verifica pregiudicherà la possibilità di iscrizione al Corso di Laurea.


Per iscriversi al Corso di Laurea triennale in Matematica è prevista una prova di verifica delle conoscenze in ingresso, che vuole essere uno strumento per aiutare gli studenti in ingresso all'Università a rendersi conto del livello della loro preparazione iniziale.
Tale prova per chi intende iscriversi a Matematica consiste in un test, da sostenere prima dell'inizio dei corsi o comunque non oltre tre mesi dall'inizio dei corsi, la cui struttura viene deliberata ogni anno dal Consiglio Aggregato dei Corsi di Studio Triennale e Magistrale in Matematica e dal Consiglio di Dipartimento ed è descritta nella pagina web: https://www.dm.unipi.it/didattica/prova-di-verifica-conoscenze-ingresso/.
Nel caso di uno studente che voglia iscriversi a Matematica il mancato raggiungimento della sufficienza alla prova non preclude l'iscrizione al Corso di Laurea, ma causa l'assegnazione di obblighi formativi aggiuntivi da colmare. Tali obblighi consistono nel dover superare una prova scritta (prova in itinere oppure compito scritto di un appello) di almeno un corso tra Analisi Matematica 1, Aritmetica, Geometria 1, prima di poter sostenere altri esami. Gli obblighi sono anche illustrati alla pagina: https://www.dm.unipi.it/didattica/superamento-degli-obblighi-formativi-aggiuntivi-ofa/.

Informazioni aggiuntive.
Gli studenti presentano il proprio piano di studio di norma entro il 30 novembre del secondo anno (oppure entro un mese dall'iscrizione, nel caso si trasferiscano al corso di laurea in Matematica durante l'anno accademico iscrivendosi a un anno superiore al primo), e negli anni successivi al secondo solo se desiderano modificare il piano già approvato. La presentazione avviene usando la piattaforma CAPS (caps.dm.unipi.it). Il piano di studio deve contenere l'indicazione del curriculum (scelto tra Fondamentale e Computazionale) e precisare le attività formative scelte come moduli caratterizzanti e come attività a scelta dello studente. Gli iscritti al primo anno non devono presentare un piano di studio. Gli studenti che, senza comprovati motivi, non presentano il proprio piano di studio nei termini stabiliti non sono ammessi a sostenere gli esami nella prima sessione utile successiva alla data in cui la presentazione era dovuta.
La Commissione Carriere, presieduta dal Presidente del Consiglio di Corso di Studio esamina, di norma entro 45 giorni dalla presentazione, i piani di studio presentati, e decide se approvarli o meno. L'approvazione viene poi ratificata dal Consiglio di Corso di Studio. In caso di mancata approvazione, la Commissione Carriere concorda con lo studente le modifiche necessarie, in modo da giungere a un'approvazione definitiva di norma entro 60 giorni dalla presentazione. La frequenza alle varie attività formative, ove non obbligatoria, è caldamente raccomandata.
Nel caso dei corsi con frequenza obbligatoria il docente stabilisce le forme alternative di assolvimento dell'obbligo per gli studenti lavoratori o che ricadano in altre situazioni particolari che rendano impossibile la presenza regolare alle lezioni. Almeno 15 giorni prima dell'inizio di ogni anno accademico, i docenti responsabili delle varie attività formative devono pubblicare i programmi provvisori con le modalità telematiche previste dall'ateneo. Questi programmi devono indicare, oltre al contenuto dell'attività, i testi consigliati, le modalità di verifica del profitto e le propedeuticità raccomandate. La versione definitiva dei programmi delle attività formative sarà consultabile via web.
Una parte dei crediti necessari per il conseguimento della laurea può essere acquisita, a seguito di accordi o convenzioni, presso altre università o centri di ricerca (pubblici o privati), italiani o stranieri, e in particolare tramite programmi Erasmus/Socrates. È necessaria l'approvazione preventiva da parte del Consiglio di Corso di Studio di un programma descrivente le attività previste. Sarà inoltre compito del Consiglio di Corso di Studio quantificare in crediti, in modo congruo con la durata del periodo e prima dell'inizio del progetto, l'attività svolta dallo studente nell'ente esterno.

Valutazioni del corso

Piano di studi

Per gli immatricolati nell'anno accademico 2025/2026

Computazionale

Obbligatori
Test

Fondamentale

Obbligatori
Test
L'offerta didattica degli anni precedenti è consultabile nel Course Catalogue.

Sbocchi professionali

Le laureate e i laureati possono svolgere attività professionali nei settori dove è necessario l'utilizzo di tecnologie computazionali per il trattamento, la gestione e l'analisi di dati. Fra i settori in cui è possibile trovare impiego ci sono ad esempio:
  • ambiente e meteorologia
  • banche, assicurazioni e finanza
  • editoria e comunicazione scientifica
  • logistica e trasporti
  • biomedica e sanitaria

Iscrizione

Il corso di laurea in Matematica è ad accesso libero.

È necessario però sostenere un test non selettivo per verificare la preparazione iniziale.
Il test può essere sostenuto anche dopo l’immatricolazione. Vai alle informazioni sul test di valutazione.

Come immatricolarsi


Il primo dato richiesto è l’accesso con il  codice fiscale.

Inserisci nel portale Alice i tuoi dati anagrafici e personali: al termine della procedura ricordati di annotare l’username e password che compariranno nella pagina di riepilogo.


Dopo la registrazione puoi scegliere tra:

  •  immatricolazione standard;
  •  abbreviazione di carriera (se hai già conseguito un titolo);
  •  trasferimento in ingresso (per chi proviene da altro ateneo italiano).

Il sistema richiederà:

  •  la scansione di un documento identità
  •  una fototessera in formato elettronico (controlla il formato)
  •  i dati del diploma di maturità (anno conseguimento, istituto scolastico e votazione conseguita).

Gli studenti con titolo estero dovranno inoltre caricare:

  • Dichiarazione di valore (DV), rilasciata dalla Rappresentanza diplomatica italiana competente per territorio, corredata da traduzione ufficiale del diploma in lingua italiana, autenticato o munito di Apostille, OPPURE, Attestato di comparabilità rilasciato dai centri ENIC-NARIC, in lingua italiana.
    Da entrambi i documenti devono risultare almeno 12 anni di scolarità complessiva e il titolo conseguito deve consentire in loco l’accesso all’istruzione superiore.

Per le ‘abbreviazioni di carriera’ sarà richiesto anche il titolo di studio universitario già conseguito e per i ‘trasferimenti in ingresso’ la carriera pregressa svolta in altro ateneo italiano.

Completata la procedura devi stampare e firmare il Formulario per l’Immatricolazione (FORIM), necessario per il perfezionamento dell’immatricolazione, e fare l’upload dello stesso nella sezione dedicata (Allegati carriera) del portale Alice.

Studenti con invalidità o appartenenti a categorie particolari

Lo studente con disabilità, con riconoscimento di handicap ai sensi dell’art. 3 co. 1 della L. 104/1992, o con invalidità riconosciuta pari o superiore al 66% dovrà fare l’upload del certificato medico attestante le proprie condizioni per ottenere l’esonero dal pagamento delle tasse universitarie (lo studente è comunque tenuto al pagamento dell’imposta di bollo).
Altre categorie particolari previste dal Regolamento sulla contribuzione degli studenti 2024/25 (ad es. borsisti del governo italiano, vincitori di gare, detenuti, portatori di handicap riconosciuti compresi tra il 45 e il 65%) devono contattare matricolandosi@unipi.it per chiedere il calcolo della tassa personalizzata.


Se non presenti domanda di borsa di studio DSU

Se non presenti domanda di borsa di studio DSU, che sarà acquisita automaticamente, dopo la “Scelta del corso”, devi pagare la prima rata delle tasse.

Dal 1 ottobre è applicata un’indennità di mora così definita:

  • € 50,00, dal 1 ottobre 2024 al 31 ottobre 2024
  • € 100,00 dal 1 novembre 2024 al 30 novembre 2024
  • € 150,00, dal 1 dicembre 2024 (fino al 31 dicembre 2024 per gli immatricolati)

Gli studenti internazionali con titolo estero e richiedenti visto possono pagare la prima rata delle tasse e presentare la documentazione necessaria entro il 28 febbraio 2025 senza mora.

Se presenti la domanda di borsa di studio DSU

Se presenti la domanda di borsa di studio, che sarà acquisita automaticamente e comporterà l’immediata immatricolazione dopo la ‘scelta del corso’, il pagamento della prima rata è posticipato alla data di scadenza della seconda rata della contribuzione: coloro che risulteranno vincitori della borsa non saranno tenuti ad alcun pagamento di tasse universitarie, dovranno solamente pagare il bollo virtuale di € 16,00.
Entro 3 giorni lavorativi dal pagamento (o dalla ‘scelta del corso’ in caso di presentazione della domanda di borsa di studio) ti arriverà una mail di benvenuto e sulla tua home page del portale Alice, nel campo ‘NOTE, sarà visualizzato il messaggio ‘IMMATRICOLATO 2024/25’, visibile fino alla compiuta validazione dei documenti presentati on line.


Dopo il pagamento (o in alternativa dopo la presentazione della borsa di studio), che saranno acquisite automaticamente, se non hai ancora provveduto dovrai fare obbligatoriamente l’upload del Formulario di immatricolazione (FORIM), firmato nella prima e nella seconda pagina, tramite la sezione dedicata “Allegati carriera” del portale Alice. Tale documento sarà controllato dal personale del Centro Immatricolazioni “Matricolandosi” insieme al documento d’identità.

A conferma dell’avvenuta registrazione dell’immatricolazione riceverai una “mail di benvenuto” al tuo indirizzo di posta elettronica personale e contemporaneamente sarà visualizzata sulla Home page del portale Alice, nel campo ‘NOTE’, la dicitura ‘IMMATRICOLATO 2024/25’ che resterà visibile finché i tuoi documenti (FORIM, documento d’identità, permesso di soggiorno) non avranno superato tutti i controlli amministrativi. Soltanto dopo la validazione del FORIM potrai prenotare il ritiro della Carta dello studente.

Le informazioni relative alla Carta dello studente e al suo ritiro sono consultabili qui.

Gli studenti con titolo estero, a prescindere dalla loro cittadinanza, devono fare l’upload dei documenti necessari che dovranno essere validati da parte dell’Ufficio Internazionale (wis@unipi.it); successivamente all’immatricolazione, dovranno fare l’upload del Formulario di immatricolazione (FORIM) e seguire l’iter di cui alla pagina per il rilascio della carta dello studente.


Se hai seguito la procedura per l’abbreviazione di carriera: ricordati che per il riconoscimento della tua precedente carriera devi presentare in Segreteria studenti il modulo di “riconoscimento titoli” allegando l’autocertificazione degli esami sostenuti. Scadenza 31 dicembre 2024.

Se hai seguito la procedura per il trasferimento da un altro ateneo, per il perfezionamento devi attendere la comunicazione della Segreteria studenti dell’arrivo del foglio di congedo dell’università di provenienza. Termine per il trasferimento al 28 febbraio 2025.