Management for business and economics

Descrizione del corso

Livello: Triennali e magistrali a ciclo unico

Classe: L-18 R - Scienze dell'economia e della gestione aziendale

Dipartimento: DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT

Accesso: Programmato

CFU: 180

Durata: 3 anni

Sito web: https://mbe.ec.unipi.it/

Il corso di laurea in Managment for Business and Economics forma profesionisti e professioniste nei settori del business e dell’economia, fornendo una conoscenza della gestione aziendale con una prospettiva globale internazionale. Il corso si tiene interamente in lingua inglese e prevede l'intervento di docenti internazionali.  Attualmente sono attivi due accordi internazionali con Nürtingen-Geislingen University e RANEPA University che danno la possibilità di ottenere una doppia laurea: il Bachelor of Science in Management for Business and Economics (MBE).

Gli argomenti di studio includono principalmente strategia di marketing, contabilità e finanza, revisione contabile e controllo di gestione, risorse umane e organizzazione.

Il corso di laurea è all’avanguardia nei campi del management, dell’economia e del commercio e consente di sviluppare le capacità di leadership e di lavoro di squadra anche attraverso l’analisi di casi aziendali e lavori di gruppo. Il diploma dà accesso a tutti i corsi di laurea magistrale appartenenti alle classi LM-56 – Scienze dell’Economia e LM-77 – Scienze economico aziendali.E consente di candidarsi a numerose lauree magistrali presso atenei esteri.

Per essere ammessi al corso di laurea è necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, oppure di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non più attivo, del debito formativo assegnato.
Per l'accesso al corso di studio è necessario possedere conoscenze e competenze di base logiche, di scrittura, lettura, comprensione e critica di testi, quantitative (aritmetica, algebra, e geometria di base). Il livello richiesto per tali conoscenze e competenze è pari a quello ottenibile con un diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' richiesta inoltre la conoscenza della lingua inglese, pari a un livello minimo B2 (classificazione QCER). La precisazione di tali conoscenze e la specificazione delle modalità di verifica è contenuta nel Regolamento Didattico del Corso di Studio, ove sono indicati gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva.

Per essere ammessi al corso di studio è necessario il possesso di diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, oppure di diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo oppure, ove non più attivo, del debito formativo assegnato. Per l'accesso al corso di studio è necessario possedere conoscenze e competenze di base logiche, di scrittura, lettura, comprensione e critica di testi, quantitative (aritmetica, algebra e geometria di base). Il livello richiesto per tali conoscenze e competenze è pari a quello ottenibile con un diploma di scuola secondaria di secondo grado. É richiesta inoltre la conoscenza della lingua inglese, pari a un livello minimo B2 (classificazione QCER), dato l'orientamento internazionale delle discipline insegnate e l'utilizzo della lingua inglese nello svolgimento delle lezioni. Il corso di studio adotta un numero programmato a livello locale in relazione alle risorse disponibili. Il numero di studenti iscrivibili e le modalità di svolgimento della selezione sono resi pubblici ogni anno con il relativo bando di concorso. I candidati che presentano domanda di ammissione sono valutati sulla base del punteggio conseguito in un test tra quelli previsti nel bando di concorso. I candidati possono ottenere un punteggio aggiuntivo rispetto a quello del test, se sono in possesso di titoli attestanti la conoscenza della lingua inglese, specificati nel bando, conseguiti con una votazione superiore ad un livello minimo, oppure se hanno sostenuto l'esame di Economia (Principles of Economics and Management) con la votazione uguale o superiore a 27/30 nell'ambito del programma Foundation Course erogato dall'Università di Pisa.
In caso di parità di punteggio totale, prevale il(la) candidato(a) anagraficamente più giovane.
Per quanto riguarda l'attribuzione degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) coloro che hanno sostenuto il test TOLC-E in lingua italiana e nella sezione di inglese hanno ottenuto un punteggio inferiore a 14, devono altresì superare un esame di lingua inglese da 6 CFU (OFA1). L'OFA1 dovrà essere estinto prima di sostenere qualsiasi altro esame, in caso contrario lo studente non potrà sostenere altri esami.
Coloro che hanno sostenuto il TOLC-E in lingua italiana e nella sezione di inglese hanno ottenuto un punteggio compreso tra 14 e 17, devono altresì superare un esame di lingua inglese da 6 CFU, entro la sessione invernale (OFA1), in caso contrario lo studente non potrà sostenere altri esami.
Non vi è OFA1 per chi ha sostenuto l'ENGLISH TOLC-E, il SAT, l'ACT e il GMAT a prescindere dal punteggio.
Il punteggio del test di ammissione inferiore a 11,5 fa insorgere un obbligo formativo aggiuntivo (OFA2), per colmare il quale lo studente dovrà sostenere un'integrazione di 1 CFU dell'esame di Principles of Mathematics. L'OFA2 può essere estinto anche sostenendo una delle prove di recupero OFA (ENGLISH TOLC-E), previste dal calendario delle date degli appelli relativi al recupero. L'OFA2 dovrà essere estinto prima che lo studente possa sostenere gli esami degli anni successivi.

Valutazioni del corso

Contatti

Presidente del Corso di Laurea
Thomas Ivar Renström
Email: thomas.renstrom@unipi.it

Vice Presidente del Corso di Laurea
Silvia Ferramosca
Email: silvia.fferamosca@unipi.it

Referente didattico
Michela Vivaldi
Tel. (+39) 050 2216371
Email: michela.vivaldi@unipi.it
Unità Didattica del Dipartimento di Economia e Management: https://mbe.ec.unipi.it/contact/
Orario di ricevimento: Il personale dell’Unità didattica e Internazionalizzazione è raggiungibile tramite posta elettronica, piattaforma Microsoft Teams oppure telefonicamente (+39) 050 2216371/469 : mbe@ec.unipi.it

Piano di studi

Per gli immatricolati nell'anno accademico 2025/2026

Obbligatori
Test
Gruppo lingue 1 anno (6 CFU)
L'offerta didattica degli anni precedenti è consultabile nel Course Catalogue.

Sbocchi professionali

I laureati e le laureate possono trovare impiego come consulenti, imprenditori e imprenditrici,  Junior Manager in qualsiasi tipologia di azienda nei settori del marketing, delle risorse umane, della contabilità, della finanza aziendale, della revisione contabile.

Iscrizione

Il corso di laurea in Management for Business and Economics è ad accesso programmato. Per potersi immatricolare è necessario superare una selezione. Il bando di ammissione per l’a.a. 2025/2026 è pubblicato nella sezione dedicata. Sono aperte le iscrizioni alla sessione riservata ai candidati non comunitari residenti all’estero richiedenti visto: iscrizione entro le ore 12,00 del 30 giugno 2025.  

150 per cittadini comunitari e non comunitari equiparati (di cui 5 riservati agli studenti selezionati per il Double Degree con Nürtingen-Geislingen University; fino ad un massimo di 16 posti riservati agli studenti selezionati dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa). 50 per cittadini non comunitari residenti all’estero richiedenti visto (di cui 5 riservati a candidati aderenti al progetto Marco Polo e 12 riservati a studenti del Preparatory Year del Branch dell’Università di Pisa a Tashkent).

La selezione si articola in due sezioni distinte, come di seguito specificato:
  1. sezione riservata a candidati non comunitari residenti all’estero richiedenti visto: iscrizione entro le ore 12,00 del 30 giugno 2025
  2. sezione riservata a candidati comunitari e non comunitari equiparati: iscrizione dal 9 giugno 2025 fino alle ore 12,00 del 29 agosto 2025
  Registrati o accedi al portale Alice – entro le ore 12,00 del giorno di scadenza
  1. Per la registrazione devi inserire il codice fiscale
  2. Carica la copia di un documento d’identità e una foto tessera
  3. Nella tua area personale dal menu in alto a destra scegli Segreteria e poi Iscrizione Concorsi.
  4. Carica il certificato del test sostenuto (TOLC-E con sezione in inglese o ENGLISH TOLC-E o SAT o GMAT o ACT). Il mancato upload del certificato richiesto determinerà l’esclusione dalla graduatoria (obbligatorio).
  5. Carica nel portale l’eventuale certificazione di competenza linguistica in lingua inglese di livello almeno B2, secondo il Quadro comune europeo di riferimento per conoscenza delle lingue (facoltativo).
  6. A conclusione dell’iscrizione potrai scaricare la ricevuta

Per essere inseriti nella relativa graduatoria i candidati devono aver sostenuto:
  1. l’ENGLISH TOLC-E, erogato dal Consorzio CISIA in una delle sedi autorizzate,nei periodi stabiliti, secondo modalità e calendario pubblicato sul sito CISIA, entro le ore 24,00 del giorno di scadenza previsto per ogni sessione. Nel caso in cui il candidato effettui il test più volte, verrà preso in considerazione solo l’ultimo test sostenuto in ordine di tempo. Ai fini del presente bando è valido l’ENGLISH TOLC-E sostenuto a partire dall’1 gennaio 2024;
  2. oppure il TOLC-E in lingua italiana con sezione di inglese, erogato dal Consorzio CISIA in una delle sedi autorizzate, nei periodi stabiliti, secondo modalità e calendario pubblicato sul sito CISIA, entro le ore 24,00 del giorno di scadenza previsto per ogni sessione. Nel caso in cui il candidato effettui il test più volte, verrà preso in considerazione solo l’ultimo test sostenuto in ordine di tempo. Ai fini del presente bando è valido il TOLC-E sostenuto a partire dall’1 gennaio 2024;
  3. oppure il test SAT erogato in una delle sedi autorizzate dal College Board, nei periodi stabiliti, secondo modalità e calendario pubblicato sul sito del College Board, entro le ore 24,00 del giorno di scadenza previsto per ogni sessione; il test è valido se sostenuto nel periodo che va dall’1 gennaio 2024 al momento di presentazione della domanda e, nel caso in cui il candidato effettui il test più volte, verrà preso in considerazione solo l’ultimo test sostenuto in ordine di tempo. Per maggiori informazioni consultare il sito dedicato https://collegereadiness.collegeboard.org/sat;
  4. oppure il test GMAT erogato in una delle sedi autorizzate dal Graduate Management Admission Council, nei periodi stabiliti, secondo modalità e calendario pubblicato sul sito di The Graduate Management Admission Council entro le ore 24,00 del giorno di scadenza previsto per ogni sessione; il test è valido se sostenuto nel periodo che va dall’1 gennaio 2024 al momento di presentazione della domanda e, nel caso in cui il candidato effettui il test più volte, verrà preso in considerazione solo l’ultimo test sostenuto in ordine di tempo. Per maggiori informazioni consultare il sito dedicato https://www.mba.com/exams/gmat;
  5. oppure il test ACT, erogato dall’ente ACT in una delle sedi autorizzate, nei periodi stabiliti, secondo modalità e calendario pubblicato sul sito dell’ente ACT, entro le ore 24,00 del giorno di scadenza previsto per ogni sessione; il test è valido se sostenuto nel periodo che va dall’1 gennaio 2024 al momento di presentazione della domanda e, nel caso in cui il candidato effettui il test più volte, verrà preso in considerazione solo l’ultimo test sostenuto in ordine di tempo. Per maggiori informazioni consultare il sito dedicato https://cloud.e.act.org/intl-register#south-asia-where.
I candidati potranno presentare una delle seguenti certificazioni di competenza linguistica in lingua inglese, entro le ore 24,00 del giorno di scadenza previsto per ogni sessione , che saranno valutate come indicato:
  • Cambridge assessment English B2 (FCE), punteggio minimo 174
  • Cambridge assessment English C1 (CAE), punteggio minimo 174
  • Cambridge assessment English C2 (CPE), punteggio minimo 180
  • Cambridge assessment English BEC Higher, punteggio minimo 180
  • Cambridge assessment English BEC Vantage, punteggio minimo 174
  • IELTS Academic, punteggio minimo 6.0
  • TOEFL IBT, punteggio minimo 90
Il mancato upload del certificato determinerà la non valutazione della competenza linguistica. Per la valutazione dei candidati la commissione ha a disposizione 46 punti così ripartiti:
  • fino ad un massimo di 36 punti relativi al punteggio ottenuto nel TOLC-E in lingua inglese ovvero al punteggio ottenuto nelle sezioni di logica, comprensione verbale e matematica del TOLC-E in lingua italiana, ovvero al punteggio del test SAT, GMAT e ACT reso equivalente in base alle tabelle dell’allegato 1;
  • fino ad un massimo di 5 punti relativi agli eventuali titoli attestanti la conoscenza della lingua inglese se conseguiti nel periodo che va dal 1° gennaio 2022 al momento della presentazione della domanda;
  • 5 punti per coloro che hanno sostenuto l’esame di economia (Principles of Economics and Management) con la votazione uguale o superiore a 27/30 nell’ambito del programma Foundation Course erogato dall’Università di Pisa.

La graduatoria dei candidati non comunitari richiedenti visto verrà pubblicata entro il 18 luglio 2025. La graduatoria dei candidati comunitari e non comunitari equiparati verrà pubblicata entro il 15 settembre 2025.

Coloro che hanno sostenuto il TOLC-E in lingua italiana e nella sezione di inglese hanno ottenuto un punteggio inferiore a 14, devono altresì superare un esame di lingua inglese da 6 CFU (OFA1). L’OFA1 dovrà essere estinto prima di sostenere qualsiasi altro esame; in caso contrario lo studente non potrà sostenere altri esami. Coloro che hanno sostenuto il TOLC-E in lingua italiana e nella sezione di inglese hanno ottenuto un punteggio compreso tra 14 e 17, devono altresì superare un esame di lingua inglese da 6 CFU, entro la sessione invernale (OFA1); in caso contrario lo studente non potrà sostenere gli esami degli anni successivi.

Non vi è OFA1 per chi ha sostenuto l’ENGLISH TOLC-E, il SAT, l’ACT e il GMAT a prescindere dal punteggio.

Il punteggio del test di ammissione inferiore a 11,50 fa insorgere un obbligo formativo aggiuntivo (OFA2), per colmare il quale lo studente dovrà sostenere un’integrazione di 1 CFU dell’esame di Principles of Mathematics. L’OFA2 può essere estinto anche sostenendo una delle prove di recupero OFA (ENGLISH TOLC-E), previste dal calendario delle date degli appelli relativi al recupero con un punteggio maggiore o uguale a 11.5. L’OFA2 dovrà essere estinto entro la fine della sessione estiva degli esami del primo anno, in caso contrario lo studente non potrà sostenere gli esami degli anni successivi.