Lingua e cultura italiana per stranieri
Descrizione del corso
Livello: Triennali e magistrali a ciclo unico
Classe: L-10 R - Lettere
Dipartimento: DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA
Accesso: Libero
CFU: 180
Durata: 3 anni
Sito web: http://www.icon-laurea.it/
Italiano
Pisa
- non ha la possibilità di frequentare un corso simile nella propria nazione di residenza
- incontra ostacoli nella frequenza di corsi tradizionali
- preferisce studiare in base alla propria disponibilità oraria
- è interessato a partecipare a un'esperienza innovativa assieme a colleghe e colleghi di studio provenienti da tutto il mondo.
- arti-musica-spettacolo
- didattico-linguistico
- letterario
- storico-culturale
Il livello di conoscenza dell'italiano scritto in ingresso viene accertato mediante un test disponibile on line. Corsi di lingua on line, interattivi e su vari livelli, sono messi a disposizione degli studenti per colmare le loro lacune e migliorare il loro livello di competenza linguistica.
consenta l'accesso all'università - una conoscenza della lingua italiana (per gli stranieri è richiesto almeno di livello B2 del QCER) che renda possibile partecipare pienamente alle attività didattiche e una sufficiente familiarità con gli strumenti web attraverso i quali si realizza la didattica in modalità e-learning.
Il livello di conoscenza dell'italiano scritto in ingresso viene accertato mediante un test disponibile on line. Corsi di lingua on line, interattivi e su vari livelli, sono messi a disposizione degli studenti per colmare le loro lacune e migliorare il loro livello di competenza linguistica.
Valutazioni del corso
Contatti
Presidente del Corso di Laurea
Email:
Referente didattico
Segreteria Didattica Corso Italia 73, 56125 Pisa
Tel. (+39) 050 6222530 - (+39) 348 8853411
Email: infodidattica@italicon.itsegrdidattica@italicon.it
Orario di ricevimento: Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00
Piano di studi
Per gli immatricolati nell'anno accademico 2025/2026
Arti musica spettacolo
Obbligatori
- Discipline dello spettacolo (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Geografia (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Letteratura italiana (12 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Linguistica italiana e storia della lingua (9 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Storia dell'arte medievale (12 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Storia medievale e moderna (9 CFU) - Primo ciclo semestrale
Conoscenza di una lingua straniera (6 CFU)
- Conoscenza di almeno una lingua straniera (lingua inglese) (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Conoscenza di almeno una lingua straniera (lingua francese) (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Conoscenza di almeno una lingua straniera (lingua spagnola) (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Conoscenza di almeno una lingua straniera (lingua portoghese e brasiliana) (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Conoscenza di almeno una lingua straniera (lingua tedesca) (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Conoscenza di almeno una lingua straniera (lingua romena) (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Conoscenza di almeno una lingua straniera (slavistica) (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
Obbligatori
- Abilità informatiche e telematiche (6 CFU)
- Letteratura italiana contemporanea (9 CFU)
- Lingua e letteratura latina (6 CFU)
- Linguistica italiana e storia della lingua (12 CFU)
- Museologia e critica del restauro (6 CFU)
- Storia contemporanea (6 CFU)
- Storia dell'arte moderna (12 CFU)
Gruppo a scelta (6 CFU)
- Approfondimenti linguistici - esame libero (6 CFU)
- Archeologia classica, cristiana e medievale - esame libero (6 CFU)
- Discipline dello spettacolo - esame libero (6 CFU)
- Letteratura italiana 1 - esame libero (6 CFU)
- Letteratura italiana 2 - esame libero (6 CFU)
- Storia dell'arte moderna - esame libero (6 CFU)
- Storia della filosofia - esame libero (6 CFU)
Obbligatori
- Cinema, fotografia e televisione (9 CFU)
- Critica letteraria e letterature comparate (6 CFU)
- Estetica e teoria del linguaggio (6 CFU)
- Musicologia e storia della musica (9 CFU)
- Prova finale (6 CFU)
- Sociologia e discipline demoetnoantropologiche (6 CFU)
- Storia dell'arte contemporanea (9 CFU)
Gruppo a scelta (6 CFU)
Didattico linguistico
Obbligatori
- Geografia (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Letteratura italiana (12 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Lingua e letteratura latina (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Linguistica italiana e storia della lingua 1 (9 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Linguistica italiana e storia della lingua 2 (9 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Storia medievale e moderna (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
Gruppo a scelta (6 CFU)
- Conoscenza di almeno una lingua straniera (lingua inglese) (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Conoscenza di almeno una lingua straniera (lingua francese) (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Conoscenza di almeno una lingua straniera (lingua spagnola) (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Conoscenza di almeno una lingua straniera (lingua portoghese e brasiliana) (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Conoscenza di almeno una lingua straniera (lingua tedesca) (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Conoscenza di almeno una lingua straniera (lingua romena) (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Conoscenza di almeno una lingua straniera (slavistica) (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
Obbligatori
- Abilità informatiche e telematiche (6 CFU)
- Glottologia e linguistica (6 CFU)
- Letteratura italiana contemporanea, critica letteraria e letterature comparate (12 CFU)
- Linguistica italiana e storia della lingua (15 CFU)
- Musicologia e storia della musica (6 CFU)
- Storia contemporanea (9 CFU)
Gruppo a scelta (6 CFU)
- Approfondimenti linguistici - esame libero (6 CFU)
- Cinema, fotografia e televisione - esame libero (6 CFU)
- Estetica e teoria del linguaggio - esame libero (6 CFU)
- Filologia e linguistica romanza - esame libero (6 CFU)
- Letteratura italiana - esame libero (6 CFU)
- Linguistica italiana - esame libero (6 CFU)
- Storia della filosofia - esame libero (6 CFU)
Obbligatori
- Cinema, fotografia e televisione (6 CFU)
- Didattica della lingua italiana (12 CFU)
- Discipline dello spettacolo (6 CFU)
- Glottologia e linguistica (9 CFU)
- Pedagogia generale e sociale (6 CFU)
- Prova finale (6 CFU)
- Sociologia e discipline demoetnoantropologiche (6 CFU)
- Storia dell'arte medievale, moderna e contemporanea (9 CFU)
Gruppo a scelta (6 CFU)
Letterario
Obbligatori
- Geografia (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Glottologia e linguistica (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Letteratura italiana 1 (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Letteratura italiana 2 (9 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Lingua e letteratura latina, medievale e umanistica (12 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Linguistica italiana e storia della lingua italiana (9 CFU) - Primo ciclo semestrale
Gruppo a scelta (6 CFU)
- Conoscenza di almeno una lingua straniera (lingua inglese) (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Conoscenza di almeno una lingua straniera (lingua francese) (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Conoscenza di almeno una lingua straniera (lingua spagnola) (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Conoscenza di almeno una lingua straniera (lingua portoghese e brasiliana) (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Conoscenza di almeno una lingua straniera (lingua tedesca) (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Conoscenza di almeno una lingua straniera (lingua romena) (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Conoscenza di almeno una lingua straniera (slavistica) (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
Obbligatori
- Abilità informatiche e telematiche (6 CFU)
- Filologia della letteratura italiana (6 CFU)
- Letteratura italiana (9 CFU)
- Linguistica italiana e storia della lingua (15 CFU)
- Storia medievale e moderna (6 CFU)
- Storia moderna e contemporanea (9 CFU)
Gruppo a scelta (6 CFU)
- Approfondimenti linguistici - esame libero (6 CFU)
- Archivistica, bibliografia e biblioteconomia - esame libero (6 CFU)
- Cinema, fotografia e televisione - esame libero (6 CFU)
- Discipline dello spettacolo - esame libero (6 CFU)
- Estetica e teoria del linguaggio - esame libero (6 CFU)
- Pedagogia generale e sociale - esame a scelta (6 CFU)
- Storia dell'arte moderna - esame libero (6 CFU)
Obbligatori
- Critica letteraria e letterature comparate (12 CFU)
- Discipline dello spettacolo (6 CFU)
- Filologia e linguistica romanza (6 CFU)
- Letteratura italiana contemporanea (12 CFU)
- Musicologia e storia della musica (6 CFU)
- Prova finale (6 CFU)
- Storia dell'arte medievale, moderna e contemporanea (9 CFU)
- Storia della filosofia e discipline demoetnoantropologiche (6 CFU)
Gruppo a scelta (6 CFU)
Storico culturale
Obbligatori
- Archeologia classica, cristiana e medievale (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Letteratura italiana 1 (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Letteratura italiana 2 (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Lingua e letteratura latina (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Linguistica italiana e storia della lingua italiana (9 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Musicologia e storia della musica (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Storia medievale (9 CFU) - Secondo ciclo semestrale
Gruppo a scelta (6 CFU)
- Conoscenza di almeno una lingua straniera (lingua inglese) (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Conoscenza di almeno una lingua straniera (lingua francese) (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Conoscenza di almeno una lingua straniera (lingua spagnola) (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Conoscenza di almeno una lingua straniera (lingua portoghese e brasiliana) (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Conoscenza di almeno una lingua straniera (lingua tedesca) (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Conoscenza di almeno una lingua straniera (lingua romena) (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Conoscenza di almeno una lingua straniera (slavistica) (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
Obbligatori
- Abilità informatiche e telematiche (6 CFU)
- Sociologia e discipline demoetnoantropologiche (9 CFU)
- Storia del cristianesimo e delle chiese (6 CFU)
- Storia della filosofia (12 CFU)
- Storia della scienza e delle tecniche e storia economica (12 CFU)
- Storia moderna (9 CFU)
Gruppo a scelta (6 CFU)
- Approfondimenti linguistici - esame libero (6 CFU)
- Estetica e teoria del linguaggio - esame libero (6 CFU)
- Linguistica italiana 1 - esame libero (6 CFU)
- Linguistica italiana 2 - esame libero (6 CFU)
- Pedagogia generale e sociale - esame a scelta (6 CFU)
- Storia dell'arte moderna - esame libero (6 CFU)
- Storia delle dottrine politiche - esame libero (6 CFU)
Obbligatori
- Archivistica, bibliografia e biblioteconomia (6 CFU)
- Critica letteraria e letterature comparate (6 CFU)
- Geografia (9 CFU)
- Prova finale (6 CFU)
- Storia contemporanea (12 CFU)
- Storia dell'arte medievale, moderna e contemporanea (15 CFU)
- Storia delle dottrine politiche (6 CFU)