Fisica

Descrizione del corso

Livello: Triennali e magistrali a ciclo unico

Classe: L-30 R - Scienze e tecnologie fisiche

Dipartimento: DIPARTIMENTO DI FISICA

Accesso: Libero

CFU: 180

Durata: 3 anni

Sito web: https://www.df.unipi.it/didattica/laurea-triennale/presentazione-laurea-fisica-pisa/

Il corso di laurea in Fisica forma laureati e laureate con solide conoscenze di base della fisica classica e moderna, degli strumenti forniti dalla matematica, dall’informatica e dalla chimica e in grado di applicare il metodo scientifico. Il corso di studi consente di acquisire:
  • padronanza dei metodi fisici e matematici di modellizzazione e analisi dei sistemi
  • conoscenza operativa dei moderni strumenti di laboratorio e delle tecniche di acquisizione ed elaborazione dei dati sperimentali
  • conoscenza di base dei metodi informatici e di calcolo
  • capacità di gestione della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica.
E garantisce una preparazione solida e ampia, che consente di proseguire il percorso formativo prima nella laurea magistrale e poi nel dottorato di ricerca.La didattica comprende lezioni, esercitazioni, esperienze di laboratorio, tirocini presso laboratori di ricerca o aziende. La laurea triennale ha come sbocco l’iscrizione alla Laurea Magistrale in Fisica (LM-17), oppure nelle lauree magistrali in Exploration and applied geophysics (LM-79), Materials and nanotechnology (LM-53) o Ingegneria Nucleare (LM-30).

Per essere ammessi al Corso di Laurea in Fisica occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Il corso non prevede il numero programmato.

Per l'accesso sono richieste, oltre ad una buona capacità di comunicazione scritta e orale, abilità nel ragionamento logico e conoscenze di base di matematica e fisica acquisite nella scuola superiore.

Il possesso di tali conoscenze è verificato attraverso un test d'ingresso che comunque ha come obiettivo principale, non essendo il corso a numero chiuso, l' autovalutazione da parte dello studente. Sono previsti più momenti autovalutativi nel corso del primo semestre dell'anno di immatricolazione. Chi non supera la prova ha come obbligo formativo quello di dover sostenere come primo esame uno relativo alle attività di base rientranti fra le discipline matematiche. Le modalità di svolgimento del test sono specificate nel Regolamento didattico del Corso di studi.

Per essere ammessi al Corso di Laurea in Fisica occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Per l'accesso al Corso di Laurea in Fisica sono richieste, oltre a una buona capacità di comunicazione scritta e orale, e abilità nel ragionamento logico, le principali conoscenze di matematica e fisica classica. Il Corso di Studi non ha un numero programmato di studenti, ma si avvale del test di autovalutazione di ingresso offerto da Con.Scienze, attraverso CISIA denominato TOLC-S limitatamente alle prove di Matematica di base, Ragionamento e problemi, e Comprensione del testo, per stabilire gli eventuali OFA (obblighi formativi aggiuntivi). La prova prevede una serie di domande in diverse categorie, tra queste: Matematica di Base, Ragionamento e Problemi e Comprensione del Testo. Ad ogni domanda viene assegnato un punteggio di 1 punto se corretta, -0,25 punti se non corretta e 0 punti in assenza di risposta. Il test si considera superato se si raggiunge un punteggio pari almeno al 45% del totale in Matematica di Base, e almeno il 40% in Ragionamento e Problemi e Comprensione del testo. Si precisa che è necessario raggiungere la percentuale indicata in tutte le categorie citate. Il non superamento del test genera OFA (obbligo formativo aggiuntivo) che consiste nel seguire il corso di matematica di base offerto da UNIPI in modalità elearning (online). Lo studente assegnatario di OFA può comunque iscriversi al corso di Laurea Triennale in Fisica ma deve sostenere come primo esame o Geometria ed Algebra Lineare o Analisi Matematica.

Valutazioni del corso

Contatti

Presidente del Corso di Laurea
Stefano Roddaro
Email: stefano.roddaro@unipi.it

Referente didattico
Antonella Spinosa
Tel. (+39) 050 2214628
Email: antonella.spinosa@unipi.it
Unità Didattica del Dipartimento di Fisica: https://www.df.unipi.it/didattica/contatti
Orario di ricevimento: Stanza 27, primo piano, edificio B: lunedì dalle ore 08.30 alle ore 10.30; martedì e giovedì dalle ore 11.00 alle ore 13.00; mercoledì dalle ore 15.00 alle ore 17.00: segrdida@df.unipi.it

Piano di studi

Per gli immatricolati nell'anno accademico 2025/2026

L'offerta didattica degli anni precedenti è consultabile nel Course Catalogue.

Sbocchi professionali

Il corso di laurea prepara alle professioni di: fisici e astronomi tecnici laureati nelle Scienze Fisiche e delle Scienze Quantitative, Fisiche e Chimiche tecnici e operatori di apparecchiature ottiche, elettroniche ed assimilati.

Iscrizione

Il corso di laurea in Fisica è ad accesso libero.

È necessario però sostenere una test non selettivo per verificare la preparazione iniziale.
Il test può essere sostenuto anche dopo l’immatricolazione. Vai alle informazioni sul test di valutazione.

Come immatricolarsi

Puoi immatricolarti per l’anno accademico 2025/26 dal 24 luglio fino al 30 settembre 2025.
Dopo il 30 settembre dovrai pagare una mora, che aumenta a seconda del ritardo con cui paghi


Il primo dato richiesto è l'accesso con il  codice fiscale.

Inserisci nel portale Alice i tuoi dati anagrafici e personali: al termine della procedura ricordati di annotare l'username e password che compariranno nella pagina di riepilogo.


Dopo la registrazione puoi scegliere tra:

  •  immatricolazione standard;
  •  abbreviazione di carriera (se hai già conseguito un titolo);
  •  trasferimento in ingresso (per chi proviene da altro ateneo italiano).

Il sistema richiederà:

  •  la scansione di un documento identità
  •  una fototessera in formato elettronico (controlla il formato)
  •  i dati del diploma di maturità (anno conseguimento, istituto scolastico e votazione conseguita).

Gli studenti con titolo estero dovranno inoltre caricare:

  • Dichiarazione di valore (DV), rilasciata dalla Rappresentanza diplomatica italiana competente per territorio, corredata da traduzione ufficiale del diploma in lingua italiana, autenticato o munito di Apostille, OPPURE, Attestato di comparabilità rilasciato dai centri ENIC-NARIC, in lingua italiana.
    Da entrambi i documenti devono risultare almeno 12 anni di scolarità complessiva e il titolo conseguito deve consentire in loco l’accesso all’istruzione superiore.

Per le ‘abbreviazioni di carriera’ sarà richiesto anche il titolo di studio universitario già conseguito e per i ‘trasferimenti in ingresso’ la carriera pregressa svolta in altro ateneo italiano.

Studenti con invalidità o appartenenti a categorie particolari

Lo studente con disabilità, con riconoscimento di handicap ai sensi dell’art. 3 co. 1 della L. 104/1992, o con invalidità riconosciuta pari o superiore al 66% dovrà fare l’upload del certificato medico attestante le proprie condizioni per ottenere l’esonero dal pagamento delle tasse universitarie (lo studente è comunque tenuto al pagamento dell’imposta di bollo).
Altre categorie particolari previste dal Regolamento sulla contribuzione universitaria per l’anno 2025/2026 (ad es. borsisti del governo italiano, vincitori di gare, detenuti, portatori di handicap riconosciuti compresi tra il 45 e il 65%) devono contattare matricolandosi@unipi.it per chiedere il calcolo della tassa personalizzata.


Se non presenti domanda di borsa di studio DSU

Se non presenti domanda di borsa di studio DSU, che sarà acquisita automaticamente, dopo la “Scelta del corso”, devi pagare la prima rata delle tasse.

Dal 1 ottobre è applicata un'indennità di mora così definita:

  • € 50,00, dal 1 ottobre 2025 al 31 ottobre 2025
  • € 100,00 dal 1 novembre 2025 al 1 dicembre 2025
  • € 150,00, dal 2 dicembre 2025 (fino al 31 dicembre 2025 per gli immatricolati)

Gli studenti internazionali con titolo estero e richiedenti visto possono pagare la prima rata delle tasse e presentare la documentazione necessaria entro il 31 dicembre 2025 senza mora.

Se presenti la domanda di borsa di studio DSU

Se presenti la domanda di borsa di studio, che sarà acquisita automaticamente e comporterà l'immediata immatricolazione dopo la 'scelta del corso', il pagamento della prima rata è posticipato alla data di scadenza della seconda rata della contribuzione: coloro che risulteranno vincitori della borsa non saranno tenuti ad alcun pagamento di tasse universitarie, dovranno solamente pagare il bollo virtuale di € 16,00.


Entro 3 giorni lavorativi dal pagamento (o dalla ‘scelta del corso’ in caso di presentazione della domanda di borsa di studio) la segreteria provvederà al controllo e validazione dei documenti e della foto presentata nella procedura di immatricolazione. Se la documentazione presentata risulterà completa e corretta ti arriverà una e-mail di benvenuto a conferma della tua immatricolazione. In caso contrario, sarai direttamente contattato per e-mail o telefonicamente.

Gli studenti con titolo estero, a prescindere dalla loro cittadinanza, devono fare l'upload dei documenti necessari che dovranno essere validati da parte dell'Ufficio Internazionale (wis@unipi.it).


Se hai seguito la procedura per l’abbreviazione di carriera: ricordati che per il riconoscimento della tua precedente carriera devi presentare in Segreteria studenti il modulo di “riconoscimento titoli” allegando l’autocertificazione degli esami sostenuti. Scadenza 31 dicembre 2025.

Se hai seguito la procedura per il trasferimento da un altro ateneo, per il perfezionamento devi attendere la comunicazione della Segreteria studenti dell’arrivo del foglio di congedo dell’università di provenienza. Termine per il trasferimento al 31 dicembre 2025.