Chimica e tecnologia farmaceutiche
Descrizione del corso
Livello: Triennali e magistrali a ciclo unico
Italiano
Pisa
Valutazioni del corso
Piano di studi
Per gli immatricolati nell'anno accademico 2025/2026
Obbligatori
- Anatomia umana con elementi di istologia (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Biologia animale (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Biologia vegetale con elementi di botanica farmaceutica (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Lingua straniera (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Fisiologia umana (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Chimica generale e chimica fisica (15 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Fisica (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Matematica ed elementi di statistica (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
Test di valutazione di chimica e tecnologia farmaceutica (1 CFU)
- Test di valutazione di chimica e tecnologia farmaceutiche (1 CFU) - Ciclo annuale unico
Obbligatori
- Analisi quantitativa dei farmaci ed elementi di chimica analitica (9 CFU)
- Analisi qualitativa dei farmaci i (10 CFU)
- Microbiologia (6 CFU)
- Chimica organica i (9 CFU)
- Laboratorio di informatica (3 CFU)
- Controllo e sicurezza dei processi produttivi in ambito farmaceutico (5 CFU)
- Patologia generale e terminologia medica (6 CFU)
- Farmacologia generale (6 CFU)
Obbligatori
- Chimica organica II e laboratorio (8 CFU)
- Analisi qualitativa dei farmaci II (9 CFU)
- Progettazione del farmaco e chimica farmaceutica e tossicologica i (9 CFU)
- Metodi fisici in chimica organica (7 CFU)
- Biologia molecolare (6 CFU)
- Biochimica (9 CFU)
- Chimica farmaceutica applicata (6 CFU)
- Chimica farmaceutica e tossicologica II (9 CFU)
Obbligatori
- Analisi strumentale e controllo qualità dei farmaci (6 CFU)
- Chimica farmaceutica e tossicologica III e laboratorio di sintesi dei farmaci (6 CFU)
- Tecnologia farmaceutica i e normativa farmaceutica (9 CFU)
- Tecnologia farmaceutica II e aspetti regolatori per la produzione industriale dei medicinali (9 CFU)
- Farmacoterapia, farmacognosia e tossicologia (12 CFU)
- Biochimica applicata (9 CFU)
- Chimica degli alimenti (6 CFU)
Obbligatori
- Tirocinio professionalizzante (30 CFU)
- Tesi (24 CFU)
- Prova finale (6 CFU)
Scelta IV e V anno (12 CFU)
- Chimica bioanalitica (6 CFU)
- Chimica e attivita' dei nutraceutici (3 CFU)
- Reach e predizione di endpoints per la salute e l'ambiente (3 CFU)
- Chimica e bioattivita' delle sostanze organiche naturali (3 CFU)
- Autenticita' botanica e certificazione (6 CFU)
- Il principio delle 3r negli studi preclinici: dai tessuti ricostituiti agli approcci computazionali (3 CFU)
- Chimica organica avanzata (6 CFU)
- Chimica farmaceutica superiore (6 CFU)
- Pharmaceutical biotechnology (3 CFU)
- Basi biochimiche dell’azione dei farmaci (6 CFU)
- Progettazione e sintesi degli agenti per l’imaging diagnostico (3 CFU)
- Biotecnologie farmacologiche (3 CFU)
- Chimica delle sostanze dopanti e di abuso (3 CFU)
- Laboratorio per lo sviluppo di forme farmaceutiche avanzate e dispositivi medici (6 CFU)
- Intelligenza artificiale per il drug discovery (3 CFU)
- Sfide e opportunità per lo sviluppo green di principi attivi farmaceutici (api) (3 CFU)
- Tecnologia e normativa dei prodotti cosmetici (3 CFU)
- Farmacologia applicata (3 CFU)
- Piante officinali di interesse salutistico (6 CFU)
Altro
Sbocchi professionali
- industrie chimico-farmaceutiche, biotecnologiche, alimentari, cosmetiche e dei prodotti della salute
- Società di monitoraggio ricerche cliniche
- società di servizi per il settore farmaceutico e life science
- farmacie
- Laboratori pubblici e privati di analisi chimico-tossicologiche, ambientali e biochimico-cliniche;
- agenzie regolatorie
- scuole, università e altri enti di ricerca.
Iscrizione
Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Chimica e tecnologia farmaceutiche è ad accesso programmato.
Per poterti immatricolare devi prima superare una selezione.
Il concorso è unico per l'accesso a Farmacia e a Chimica e tecnologia farmaceutiche.
Il bando di ammissione per l’a.a. 2025/2026 è pubblicato nella sezione dedicata.
Apertura iscrizioni II sessione di selezione: 8 agosto 2025
Chimica e tecnologia farmaceutiche
95 per cittadini comunitari e non comunitari equiparati (di cui 3 riservati agli allievi della Scuola Normale Superiore di Pisa)
5 per cittadini non comunitari residenti all’estero richiedenti visto (di cui 2 riservati a candidati aderenti al progetto Marco Polo)
Farmacia
95 per cittadini comunitari e non comunitari equiparati
5 per cittadini non comunitari residenti all'estero richiedenti visto (di cui 2 riservati a candidati aderenti al progetto Marco Polo)
I sessione di selezione:
Posti: 25 posti ordinari + 3 posti per studenti non comunitari richiedenti visto + 2 posti riservati agli studenti del progetto Marco Polo
- Termine iscrizioni - 19 luglio 2025 ore 23.59
II sessione di selezione:
Posti: 70 posti ordinari
- Apertura iscrizioni - 8 agosto 2025
- Termine iscrizioni - 13 settembre 2025ore 23.59
***************
Registrati o accedi al portale Alice entro il 19 luglio 2025:
- Per la registrazione ti sarà chiesta la tessera sanitaria con il tuo codice fiscale
- Dovrai caricare la copia di un documento d'identità e una fototessera
- Nella tua area personale scegli "Segreteria e poi "Iscrizione Concorsi"
- A conclusione dell’iscrizione sarà disponibile una ricevuta con l’indicazione del numero progressivo univoco di iscrizione al concorso
Per essere inseriti nella graduatoria è necessario aver sostenuto il Test TOLC-F erogato da CISIA in presenza o in modalità online da casa in qualsiasi ateneo.
Saranno presi in considerazione i TOLC-F svolti a partire dal 1 gennaio 2025 alla data di scadenza di iscrizione alla sessione di interesse.
In caso di sostenimento di più prove del TOLC-F, sarà presa in considerazione la prova con punteggio più elevato. I risultati del TOLC sono acquisiti in automatico dall'ateneo.
I Test consisteranno in una prova a risposta multipla con un numero complessivo di 50 quesiti, ciascuno con più risposte possibili di cui una sola esatta, suddivisi in più sezioni:
- Matematica – 7 quesiti – tempo a disposizione: 12 minuti
- Fisica – 7 quesiti – tempo a disposizione: 12 minuti
- Biologia – 15 quesiti – tempo a disposizione: 20 minuti
- Chimica – 15 quesiti - tempo a disposizione: 20 minuti
- Logica – 6 quesiti – tempo a disposizione: 8 minuti
La sezione di lingua inglese è facoltativa e non concorre al punteggio finale del test.
Per ogni quesito è assegnato:
- 1 punto per ogni risposta esatta;
- meno 0,25 (- 0,25) punti per ogni risposta errata;
- 0 punti per ogni risposta omessa.
A parità di punteggio, prevale, nell’ordine:
1. il candidato con punteggio maggiore nella soluzione dei quesiti relativi a:
- chimica
- matematica
- biologia
- fisica
2. il candidato anagraficamente più giovane.
Per ogni sessione saranno formulate 2 graduatorie di merito, una per ciascun corso di laurea, sulla base della preferenza indicata all’atto della domanda e, in subordine, in ordine decrescente di punteggio ottenuto al test. Per ciascun corso di laurea saranno dichiarati vincitori coloro che si sono collocati in posizione utile in riferimento al relativo numero di posti disponibili. I vincitori saranno depennati dalla graduatoria del corso per il quale avevano espresso minore preferenza.
Graduatoria I sessione FARMACIA
Il problema tecnico del Cineca è stato risolto - è quindi possibile procedere con l'immatricolazione.
*****************
Non sono previsti scorrimenti di graduatoria a seguito della I sessione di selezione.
I candidati IDONEI non vincitori, possono partecipare alla II sessione di selezione.
*****************
La prematricola è visibile dalla ricevuta di avvenuta iscrizione al concorso, in basso (esempio).
La procedura di immatricolazione è descritta nella sezione Come immatricolarsi.
*****************
Gli studenti iscritti al semestre filtro possono prenotare il posto fino al 6 febbraio 2026 scrivendo una e-mail a concorsinumerochiuso@unipi.it. Dovranno farne richiesta entro le scadenze indicate nella graduatoria o negli eventuali scorrimenti.
Vengono attribuiti Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) nel caso in cui lo studente abbia conseguito nella prova un punteggio inferiore ai limiti stabiliti (minore di 7 per Chimica, minore di 7 per Biologia, minore di 3 per Matematica, minore di 3 per Fisica). Un supporto allo studente con OFA sarà fornito attraverso materiale didattico aggiuntivo concordato con i docenti delle materie di base del primo anno oppure attraverso specifici tutorati, inseriti all'interno dell'orario delle lezioni del primo semestre del primo anno di corso, per ciascuna materia di base. In entrambi i casi saranno effettuati dei test di recupero degli OFA da dicembre fino a settembre dell'anno successivo per permettere agli studenti l'eliminazione del debito. La frequenza agli eventuali corsi di tutorato sarà obbligatoria per gli studenti che possiedono gli OFA, con le deroghe previste dal regolamento per gli studenti lavoratori-genitori approvato dal dipartimento di Farmacia. Gli studenti che non hanno superato il test di recupero degli OFA assegnati non potranno sostenere l'esame del secondo anno e successivi.