Chimica
Descrizione del corso
Livello: Triennali e magistrali a ciclo unico
Classe: L-27 R - Scienze e tecnologie chimiche
Dipartimento: DIPARTIMENTO DI CHIMICA E CHIMICA INDUSTRIALE
Accesso: Programmato
CFU: 180
Durata: 3 anni
Sito web: https://www.dcci.unipi.it/chi-l-home.html
Italiano
Pisa
Per l'accesso al Corso sono richieste, oltre che una buona capacità di comunicazione scritta e orale, conoscenze di matematica elementare.
La verifica del possesso di tali conoscenze avviene con le modalità che sono indicate nel Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Chimica, dove sono altresì indicati gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva.
Per l'accesso al Corso di Laurea in Chimica sono richieste, oltre che una buona capacità di comunicazione scritta e orale, le principali conoscenze di matematica elementare. Al solo fine di valutare tali conoscenze di matematica in entrata, il Corso di Laurea in Chimica utilizza il TOLC-S, test promosso e gestito dal CISIA (https://www.cisiaonline.it/). Il TOLC-S sarà svolto secondo le modalità concordate tra CISIA e sedi universitarie, pubblicate su entrambi i siti di riferimento. Tale test non preclude in nessun caso l'immatricolazione. Sono però previsti Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) per gli studenti che non ottengono un punteggio di almeno 9/20 nello svolgimento della sezione di Matematica del TOLC-S. Per il recupero degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) in matematica, tali studenti hanno a disposizione un corso di recupero di Matematica messo a disposizione dall'Ateneo, facoltativo e aperto a tutti gli studenti.
Gli studenti immatricolati possono sostenere il test TOLC-S o il test OFA, erogato successivamente allo svolgimento del corso di recupero, esclusivamente fino al 31 dicembre dell'anno in corso. Per chi non ha mai sostenuto o superato il TOLC-S, l'unico Obbligo Formativo Aggiuntivo consiste nel sostenere l'esame di Istituzioni di Matematica I (o in alternativa la prima prova in itinere) prima di ogni altro esame.
Valutazioni del corso
Contatti
Presidente del Corso di Laurea
Chiara Gabbiani
Email: chiara.gabbiani@unipi.it
Referente didattico
Francesca Montagnani
Tel. (+39) 050 2219316
Email: francesca.montagnani@unipi.it
Unità Didattica del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale: https://www.dcci.unipi.it/didattica.html
Orario di ricevimento: Lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle ore 10.30 alle ore 12.00 e martedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00, solo su appuntamento previa contatto e-mail: s.didattica@dcci.unipi.it
Piano di studi
Per gli immatricolati nell'anno accademico 2025/2026
Obbligatori
- Analisi chimico cliniche (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Lingua inglese (3 CFU)
- Chimica generale e fondamenti di inorganica + laboratorio (15 CFU) - Ciclo annuale unico
- Fondamenti di chimica analitica + laboratorio (9 CFU) - Ciclo annuale unico
- Istituzioni di matematica i + esercitazioni (12 CFU) - Ciclo annuale unico
- Fisica generale i + esercitazioni (6 CFU) - Ciclo annuale unico
Gruppo 1 attivita' a scelta 1 anno (6 CFU) , tipo regola g - (6 CFU) , tipo regola g (6 CFU)
- Complementi di fisica generale i (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Chimica degli elementi di transizione (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Chimica dei composti di coordinazione i (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Chimica dei composti organometallici (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Chimica dell'atmosfera (3 CFU)
- Errori e analisi dei dati (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Fotochimica: aspetti fenomenologici (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Monitoraggio ambientale (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Spettrometria di massa in chimica organica e bioorganica (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Chimica bioinorganica (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Storia della chimica ed elementi di didattica (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Fondamenti e metodologie didattiche per l'insegnamento della chimica (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Ricerca bibliografica in chimica organica (3 CFU)
- Chimica delle biomolecole (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Complementi di matematica per chimici (3 CFU)
Gruppo 1 attivita' a scelta 1 anno (3 CFU) , tipo regola g - (3 CFU) , tipo regola g (3 CFU) , tipo regola g (3 CFU)
Obbligatori
- Chimica organica i (9 CFU)
- Chimica fisica i + laboratorio (12 CFU)
- Chimica industriale (6 CFU)
- Chimica inorganica i (6 CFU)
- Fisica generale II + esercitazioni (6 CFU)
- Chimica analitica i + laboratorio (9 CFU)
- Istituzioni di matematica II + esercitazioni (6 CFU)
Gruppo 2 attivita' a scelta 2 anno (3 CFU) , tipo regola g - opzionale (3 CFU)
- Complementi di fisica generale i (3 CFU)
- Chimica degli elementi di transizione (3 CFU)
- Chimica dei composti di coordinazione i (3 CFU)
- Chimica dei composti organometallici (3 CFU)
- Chimica dell'atmosfera (3 CFU)
- Errori e analisi dei dati (3 CFU)
- Fotochimica: aspetti fenomenologici (3 CFU)
- Monitoraggio ambientale (3 CFU)
- Spettrometria di massa in chimica organica e bioorganica (3 CFU)
- Chimica bioinorganica (3 CFU)
- Storia della chimica ed elementi di didattica (3 CFU)
- Fondamenti e metodologie didattiche per l'insegnamento della chimica (3 CFU)
- Ricerca bibliografica in chimica organica (3 CFU)
- Chimica delle biomolecole (3 CFU)
- Complementi di matematica per chimici (3 CFU)
Obbligatori
- Chimica fisica III + laboratorio (9 CFU)
- Laboratorio di chimica organica (6 CFU)
- Chimica fisica II + laboratorio (6 CFU)
- Chimica organica II (6 CFU)
- Chimica analitica II + laboratorio (9 CFU)
- Chimica inorganica complementi + laboratorio (6 CFU)
- Biochimica (6 CFU)
- Tesi e prova finale (15 CFU)
Gruppo 3 attivita' a scelta 3 anno (3 CFU) , tipo regola g - opzionale (3 CFU)
- Complementi di fisica generale i (3 CFU)
- Chimica degli elementi di transizione (3 CFU)
- Chimica dei composti di coordinazione i (3 CFU)
- Chimica dei composti organometallici (3 CFU)
- Chimica dell'atmosfera (3 CFU)
- Errori e analisi dei dati (3 CFU)
- Fotochimica: aspetti fenomenologici (3 CFU)
- Monitoraggio ambientale (3 CFU)
- Spettrometria di massa in chimica organica e bioorganica (3 CFU)
- Chimica bioinorganica (3 CFU)
- Storia della chimica ed elementi di didattica (3 CFU)
- Fondamenti e metodologie didattiche per l'insegnamento della chimica (3 CFU)
- Ricerca bibliografica in chimica organica (3 CFU)
- Chimica delle biomolecole (3 CFU)
- Complementi di matematica per chimici (3 CFU)
Sbocchi professionali
- nei servizi, ad esempio i laboratori di analisi
- nei settori dell’industria alimentare, tessile, materiali ed altre
- nella pubblica amministrazione
Iscrizione
Il corso di laurea in Chimica è ad accesso programmato.
Per poterti immatricolare devi prima superare una selezione.
Il bando di ammissione per l’a.a. 2025/2026 è stato pubblicato.
Le iscrizioni avranno inizio il 26 maggio 2025 ore 9.00.
100 per cittadini comunitari e non comunitari equiparati (di cui 8 riservati agli allievi della Scuola Normale Superiore di Pisa)
7 per cittadini non comunitari residenti all’estero richiedenti visto (di cui 2 riservati a candidati aderenti al progetto Marco Polo)
Registrati o accedi al portale Alice:
- Per la registrazione ti sarà chiesta la tessera sanitaria con il tuo codice fiscale
- Dovrai caricare la copia di un documento d’identità e una fototessera
- Nella tua area personale scegli “Segreteria e poi “Iscrizione Concorsi”
- A conclusione dell’iscrizione sarà disponibile una ricevuta con l’indicazione del numero progressivo univoco di iscrizione al concorso
La scadenza per immatricolarsi è indicata nella graduatoria o nello scorrimento.