Studi orientali ed egittologici

Descrizione del corso

Livello: Magistrali

Classe: LM-2 R - Archeologia

Dipartimento: DIPARTIMENTO DI CIVILTA' E FORME DEL SAPERE

Accesso: Libero

CFU: 120

Durata: 2 anni

Sito web: http://www.cfs.unipi.it/orient/

Il corso di laurea magistrale OEVO è dedicato allo studio dell’archeologia, delle lingue, delle scritture e della storia delle civiltà dell’Egitto, Vicino e Medio Oriente. E copre un'area cronologica che va dal IV millennio a.C. all’epoca contemporanea. Il corso si divide in tre curricula:
  • Egittologico
  • Vicino e Medio Oriente
  • Ancient Egypt and Western Asia: archaeology, history and languages (in inglese).
I percorsi di studio approfondiscono le civiltà e le lingue dall’Egitto all’area indoiranica, con ampie aree di intersezione tra le varie epoche. E offrono un approccio multidisciplinare al fine di consentire un'ampia visione comparativa e favorire lo sviluppo di un pensiero critico nella ricerca scientifica.  Le attività di scavo e ricerca, condotte dai docenti, permettono agli studenti e alle studentesse di integrare la formazione teorica con esperienze sul campo. Inoltre, convenzioni con musei, biblioteche e altre istituzioni offrono opportunità di tirocini pratici.

Per l'ammissione al Corso di Laurea Magistrale sono necessari i seguenti requisiti:
A) avere conseguito la laurea in una delle classi di laurea ai sensi del D.M. 270/04, del D.M. 509/99, della Legge 508/99 oppure possedere una laurea di ordinamenti pre-vigenti oppure un titolo equivalente anche conseguito all'estero.
B) - possesso di una buona formazione storica e letteraria;
- competenze scientifiche e teoriche di base relative al settore dell'archeologia e delle relative metodologie d'indagine;
- capacità di utilizzare in modo adeguato gli strumenti informatici e della comunicazione telematica di base negli ambiti specifici di competenza;
- buona conoscenza e capacità di comprensione di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, di livello almeno B1.
Le conoscenze richieste per l'ammissione sono accertate nel caso del conseguimento del titolo di I livello in una delle seguenti classi di Laurea:
- ai sensi del D.M. 270/04:
L-1 BENI CULTURALI
L-10 LETTERE
L-42 STORIA
- ai sensi del D.M. 509/99
CLASSE 13- SCIENZE DEI BENI CULTURALI
CLASSE 5- LETTERE
CLASSE 38 STORIA
Il titolo di I livello deve essere comprensivo di 42 CFU complessivi maturati in discipline archeologiche, storiche, letterarie e artistiche dei settori scientifico-disciplinari L-ANT e L-OR.
Nel caso di classi di laurea diverse da quelle precedentemente indicate, per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale in Studi orientali ed egittologici è necessario aver maturato almeno 60 CFU complessivi in discipline archeologiche, storiche, letterarie e artistiche dei settori scientifico-disciplinari L-ANT e L-OR.
Per l'ammissione al Corso di Laurea Magistrale sono necessari i seguenti requisiti:
A) avere conseguito la laurea in una delle classi di laurea ai sensi del D.M. 270/04, del D.M. 509/99, della Legge 508/99 oppure possedere una laurea di ordinamenti pre-vigenti oppure un titolo equivalente anche conseguito all'estero.
B) - possesso di una buona formazione storica e letteraria;
- competenze scientifiche e teoriche di base relative al settore dell'archeologia e delle relative metodologie d'indagine;
- capacità di utilizzare in modo adeguato gli strumenti informatici e della comunicazione telematica di base negli ambiti specifici di competenza;- buona conoscenza e capacità di comprensione di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, di livello almeno B1.
Le conoscenze richieste per l'ammissione sono accertate nel caso del conseguimento del titolo di I livello in una delle seguenti classi di Laurea:
- ai sensi del D.M. 270/04:
L-1 BENI CULTURALI
L-10 LETTERE
L-42 STORIA
- ai sensi del D.M. 509/99
CLASSE 13- SCIENZE DEI BENI CULTURALI
CLASSE 5- LETTERE
CLASSE 38 STORIA

Il titolo di I livello deve essere comprensivo di 42 CFU complessivi maturati in discipline archeologiche, storiche, letterarie e artistiche dei settori scientifico-disciplinari L-ANT e L-OR.
Nel caso di classi di laurea diverse da quelle precedentemente indicate, per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale in Orientalistica è necessario aver maturato almeno 60 CFU complessivi in discipline archeologiche, storiche, letterarie e artistiche dei settori scientifico-disciplinari L-ANT e L-OR.
Nel caso di classi di laurea diverse da quelle precedentemente indicate, per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale in Orientalistica è necessario aver maturato almeno 60 CFU complessivi in discipline archeologiche, storiche, letterarie e artistiche degli ambiti compresi nei settori scientifico-disciplinari L-OR e L-ANT.
La commissione ha anche il compito di valutare i curricula di eventuali laureati in possesso di titoli stranieri. La stessa commissione verifica anche l'adeguatezza delle conoscenze e delle competenze dei candidati. La verifica si baserà sul curriculum pregresso dello studente (integrato se necessario con i programmi dei corsi seguiti) ed eventualmente su un colloquio orale.
L'esito della verifica potrà essere uno dei seguenti:
Iscrizione incondizionata alla laurea magistrale in Orientalistica: Egitto, Vicino e Medio Oriente; Iscrizione alla laurea magistrale condizionata all'accettazione di specifiche prescrizioni, consistenti in un elenco di attività formative che devono necessariamente essere presenti nel piano di studi dello studente;
Non accettazione motivata della domanda d'iscrizione, con indicazione delle modalità suggerite per l'acquisizione dei requisiti mancanti.

Valutazioni del corso

Contatti

Presidente del Corso di Laurea
Anacleto D'Agostino
Email: anacleto.dagostino@unipi.it

Referente didattico
Federico Nobili
Tel. (+39) 050 2216045
Email: federico.nobili@unipi.it
Unità Didattica del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere: https://www.cfs.unipi.it/studiare-a-cfs/coordinamento-didattico
Orario di ricevimento: Solo su appuntamento da concordare telefonicamente (+39) 050 2216045 o via e-mail: federico.nobili@unipi.it

Piano di studi

Per gli immatricolati nell'anno accademico 2025/2026

Egittologico

Aao egitto (12 CFU)
Lam egitto (12 CFU)
Sta egitto (24 CFU)

Obbligatori
Tir (6 CFU)
Afi egitto (18 CFU)
Ext (6 CFU)

Vicino e medio oriente

Aao oriente (18 CFU)
Lam oriente (18 CFU)
Sta oriente (12 CFU)

Obbligatori
Afi oriente (18 CFU)
Tir (6 CFU)
Ext (6 CFU)

Insegnamenti comuni a tutti i curricula

L'offerta didattica degli anni precedenti è consultabile nel Course Catalogue.

Sbocchi professionali

I laureati e le laureate possono trovare impiego presso:
  • enti e istituzioni dedicati allo studio, conservazione e valorizzazione del patrimonio archeologico, storico, artistico e documentario
  • musei, biblioteche, archivi, istituzioni culturali, case editrici e cooperative archeologiche, con particolare riferimento alle aree dell’Egitto, Vicino e Medio Oriente
Oppure possono a proseguire con specializzazioni nella ricerca e nella carriera universitaria, attraverso dottorati, scuole di specializzazione e master.

Iscrizione

Per iscriversi occorre essere in possesso:

  • di un titolo di studio universitario riconosciuto idoneo dalla normativa vigente
  • dei requisiti curriculari stabiliti dal regolamento del corso di studio
  • dell’adeguata personale preparazione, accertata secondo le modalità definite nel regolamento del singolo corso di studio.

Requisiti di ammissione

Procedura e termini 

Preiscrizioni all’anno accademico 2025/2026