Studi orientali ed egittologici
Descrizione del corso
Livello: Magistrali
Classe: LM-2 R - Archeologia
Dipartimento: DIPARTIMENTO DI CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Accesso: Libero
CFU: 120
Durata: 2 anni
Sito web: http://www.cfs.unipi.it/orient/
Italiano
Pisa
- Egittologico
- Vicino e Medio Oriente
- Ancient Egypt and Western Asia: archaeology, history and languages (in inglese).
A) avere conseguito la laurea in una delle classi di laurea ai sensi del D.M. 270/04, del D.M. 509/99, della Legge 508/99 oppure possedere una laurea di ordinamenti pre-vigenti oppure un titolo equivalente anche conseguito all'estero.
B) - possesso di una buona formazione storica e letteraria;
- competenze scientifiche e teoriche di base relative al settore dell'archeologia e delle relative metodologie d'indagine;
- capacità di utilizzare in modo adeguato gli strumenti informatici e della comunicazione telematica di base negli ambiti specifici di competenza;
- buona conoscenza e capacità di comprensione di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, di livello almeno B1.
Le conoscenze richieste per l'ammissione sono accertate nel caso del conseguimento del titolo di I livello in una delle seguenti classi di Laurea:
- ai sensi del D.M. 270/04:
L-1 BENI CULTURALI
L-10 LETTERE
L-42 STORIA
- ai sensi del D.M. 509/99
CLASSE 13- SCIENZE DEI BENI CULTURALI
CLASSE 5- LETTERE
CLASSE 38 STORIA
Il titolo di I livello deve essere comprensivo di 42 CFU complessivi maturati in discipline archeologiche, storiche, letterarie e artistiche dei settori scientifico-disciplinari L-ANT e L-OR.
Nel caso di classi di laurea diverse da quelle precedentemente indicate, per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale in Studi orientali ed egittologici è necessario aver maturato almeno 60 CFU complessivi in discipline archeologiche, storiche, letterarie e artistiche dei settori scientifico-disciplinari L-ANT e L-OR.
A) avere conseguito la laurea in una delle classi di laurea ai sensi del D.M. 270/04, del D.M. 509/99, della Legge 508/99 oppure possedere una laurea di ordinamenti pre-vigenti oppure un titolo equivalente anche conseguito all'estero.
B) - possesso di una buona formazione storica e letteraria;
- competenze scientifiche e teoriche di base relative al settore dell'archeologia e delle relative metodologie d'indagine;
- capacità di utilizzare in modo adeguato gli strumenti informatici e della comunicazione telematica di base negli ambiti specifici di competenza;- buona conoscenza e capacità di comprensione di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, di livello almeno B1.
Le conoscenze richieste per l'ammissione sono accertate nel caso del conseguimento del titolo di I livello in una delle seguenti classi di Laurea:
- ai sensi del D.M. 270/04:
L-1 BENI CULTURALI
L-10 LETTERE
L-42 STORIA
- ai sensi del D.M. 509/99
CLASSE 13- SCIENZE DEI BENI CULTURALI
CLASSE 5- LETTERE
CLASSE 38 STORIA
Il titolo di I livello deve essere comprensivo di 42 CFU complessivi maturati in discipline archeologiche, storiche, letterarie e artistiche dei settori scientifico-disciplinari L-ANT e L-OR.
Nel caso di classi di laurea diverse da quelle precedentemente indicate, per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale in Orientalistica è necessario aver maturato almeno 60 CFU complessivi in discipline archeologiche, storiche, letterarie e artistiche dei settori scientifico-disciplinari L-ANT e L-OR.
Nel caso di classi di laurea diverse da quelle precedentemente indicate, per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale in Orientalistica è necessario aver maturato almeno 60 CFU complessivi in discipline archeologiche, storiche, letterarie e artistiche degli ambiti compresi nei settori scientifico-disciplinari L-OR e L-ANT.
La commissione ha anche il compito di valutare i curricula di eventuali laureati in possesso di titoli stranieri. La stessa commissione verifica anche l'adeguatezza delle conoscenze e delle competenze dei candidati. La verifica si baserà sul curriculum pregresso dello studente (integrato se necessario con i programmi dei corsi seguiti) ed eventualmente su un colloquio orale.
L'esito della verifica potrà essere uno dei seguenti:
Iscrizione incondizionata alla laurea magistrale in Orientalistica: Egitto, Vicino e Medio Oriente; Iscrizione alla laurea magistrale condizionata all'accettazione di specifiche prescrizioni, consistenti in un elenco di attività formative che devono necessariamente essere presenti nel piano di studi dello studente;
Non accettazione motivata della domanda d'iscrizione, con indicazione delle modalità suggerite per l'acquisizione dei requisiti mancanti.
Valutazioni del corso
Contatti
Presidente del Corso di Laurea
Anacleto D'Agostino
Email: anacleto.dagostino@unipi.it
Referente didattico
Federico Nobili
Tel. (+39) 050 2216045
Email: federico.nobili@unipi.it
Unità Didattica del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere: https://www.cfs.unipi.it/studiare-a-cfs/coordinamento-didattico
Orario di ricevimento: Solo su appuntamento da concordare telefonicamente (+39) 050 2216045 o via e-mail: federico.nobili@unipi.it
Piano di studi
Per gli immatricolati nell'anno accademico 2025/2026
Egittologico
Aao egitto (12 CFU)
- Archeologia del vicino oriente II (12 CFU)
- Lingua e letteratura armena (12 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Storia e civilta' dell'iran antico (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Islamologia (12 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Advanced sanskrit (12 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Archeologia del golfo arabico (12 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Culture and history of ancient india (12 CFU)
- Iranian philology (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Sanscrito (24 CFU) - Ciclo annuale unico
- Studi islamici: pensiero, politica, genere (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Archaeology of the ancient near east (mesopotamia and arabia) (12 CFU)
- History of the indo-iranian cultural area: bactria (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- History of the indo-iranian cultural area: gandhāra (12 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Filologia iranica (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Archeologia del levante (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Archeologia dell'anatolia (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Archeologia dell'iran (6 CFU)
- Archeologia della mesopotamia (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Cultura e civilta' armena (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Archeologia dell'asia occidentale (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Archeologia e storia della penisola araba II (12 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Filologia armena II (12 CFU)
- Filologia iranica II (6 CFU)
- Lingua e letteratura sanscrita II (6 CFU)
- Storia dell'india antica (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
Lam egitto (12 CFU)
- Lingua araba i (6 CFU) - Ciclo annuale unico
- Lingua e letteratura ebraica (12 CFU)
- Letteratura araba classica (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Letteratura araba contemporanea (6 CFU)
- Syriac (12 CFU)
- Ugaritic (12 CFU)
- Mycenean archaeology (6 CFU)
- Cultura e civilta' siriaca (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Storia dell'oriente cristiano (6 CFU)
- Archeologia micenea (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Archeologia minoica (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Antichita' cipriote (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Epigrafia semitica (12 CFU)
- Filologia semitica b (12 CFU)
- Lingua siriaca (12 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Letteratura siriaca (12 CFU)
- Lingua araba II (6 CFU) - Ciclo annuale unico
Sta egitto (24 CFU)
- Filologia egiziana (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Lingua egiziana (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Archeologia egiziana II (6 CFU)
- Egittologia II (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Epigrafia egiziana (6 CFU)
- Ieratico (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Storia del vicino oriente b (6 CFU)
- Archeologia africana (12 CFU)
- Social history and material culture of ancient egypt (6 CFU)
- Hittitology (6 CFU)
- Hieratic II (6 CFU)
- Hieratic (6 CFU)
- Egyptian archaeology (6 CFU)
- Egiziano antico: lingua, scrittura e testi (12 CFU)
- History of religions (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Ancient egyptian language and texts (12 CFU)
- Ancient egyptian epigraphy (12 CFU)
- Assyriology (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Museological aspects of egyptology (6 CFU)
- Assiriologia (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Ancient egyptian philology (12 CFU)
- Sumerico (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Archeologia e storia sociale dell'antico egitto (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Storia delle religioni b (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Storia del vicino oriente antico (12 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Ittitologia (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Assiriologia II (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Lingua e letteratura copta (6 CFU)
- Lingua e letteratura demotica (6 CFU)
Obbligatori
- Prova finale (woe) (30 CFU)
Tir (6 CFU)
- Laboratorio di codicologia orientale comparata (3 CFU)
- Laboratorio di digitalizzazione e di analisi informatica di testi siriaci epigrafici e letterari (3 CFU)
- Seminari di storia dell’egitto tardo (i millennio a.c.) (6 CFU)
- Laboratorio di assiriologia (3 CFU)
- Laboratorio di traduzione di letterature tecniche in lingua sanscrita (3 CFU)
- Seminario di religione, politica e societa' in iran e asia centrale (3 CFU)
- Reading egyptian texts (3 CFU)
- Laboratory of near eastern archaeology (3 CFU)
- Comparative oriental codicology (3 CFU)
- Tirocinio/scavo (3 CFU)
- Tirocinio/scavo (6 CFU)
- Laboratorio di archeologia vicino-orientale (6 CFU)
- Laboratorio di disegno e rilievo archeologico (6 CFU)
- Laboratorio di disegno e rilievo archeologico (3 CFU)
- Laboratorio di fotografia e elaborazione digitale dell'immagine per i beni culturali (6 CFU)
- Laboratorio di fotografia e elaborazione digitale dell'immagine per i beni culturali (3 CFU)
- Stage e tirocini (6 CFU)
- Stage e tirocini (3 CFU)
Afi egitto (18 CFU)
- Bioarcheologia dei resti umani (6 CFU)
- Paleopatologia (6 CFU)
- Storia delle religioni a (12 CFU)
- Antropologia (6 CFU)
- Lingua araba i (6 CFU)
- Lingua e letteratura ebraica (12 CFU)
- Storia del cristianesimo antico (6 CFU)
- Archeologia del vicino oriente II (12 CFU)
- Archeologia egiziana II (6 CFU)
- Egittologia II (6 CFU)
- Epigrafia egiziana (6 CFU)
- Ieratico (6 CFU)
- Letteratura araba classica (6 CFU)
- Letteratura araba contemporanea (6 CFU)
- Lingua e letteratura armena (12 CFU)
- Storia del vicino oriente b (6 CFU)
- Storia e civilta' dell'iran antico (6 CFU)
- Archeologia africana (12 CFU)
- Archeologia e storia della penisola araba (12 CFU)
- Islamologia (12 CFU)
- Advanced sanskrit (12 CFU)
- Archeologia del golfo arabico (12 CFU)
- Culture and history of ancient india (12 CFU)
- Iranian philology (6 CFU)
- Sanscrito (24 CFU)
- Syriac (12 CFU)
- Ugaritic (12 CFU)
- Social history and material culture of ancient egypt (6 CFU)
- Hittitology (6 CFU)
- Hieratic II (6 CFU)
- Hieratic (6 CFU)
- Egyptian archaeology (6 CFU)
- History of religions (6 CFU)
- Ancient egyptian language and texts (12 CFU)
- Ancient egyptian epigraphy (12 CFU)
- Studi islamici: pensiero, politica, genere (6 CFU)
- Assyriology (6 CFU)
- Museological aspects of egyptology (6 CFU)
- Archeometria (6 CFU)
- Storia dei paesi arabi contemporanei (12 CFU)
- Assiriologia (6 CFU)
- Papirologia a (6 CFU)
- Seminario di storia bizantina (6 CFU)
- Filologia armena (12 CFU)
- Filologia araba (6 CFU)
- Filologia iranica (6 CFU)
- Filologia semitica (6 CFU)
- Laboratorio di metodologie sul campo per l'archeologia dell'asia occidentale (3 CFU)
- Letteratura ebraica (6 CFU)
- Storia delle religioni b (6 CFU)
- Antropologia culturale (6 CFU)
- Lingua e letteratura greca i (12 CFU)
- Lingua e letteratura sanscrita (12 CFU)
- Istituzioni di storia greca (6 CFU)
- Laboratorio di archeologia dell'asia occidentale (3 CFU)
- Paleopatologia (6 CFU)
- Istituzioni di storia romana (6 CFU)
- Lingua ebraica (6 CFU)
- Storia del vicino oriente antico (12 CFU)
- Archeologia micenea (6 CFU)
- Archeologia minoica (6 CFU)
- Egittologia (12 CFU)
- Antichita' cipriote (6 CFU)
- Antropologia del mondo antico (6 CFU)
- Antropologia del mondo antico a-b (12 CFU)
- Letteratura greca - seminario (6 CFU)
- Letteratura latina - seminario (6 CFU)
- Papirologia (12 CFU)
- Archeologia e storia della penisola araba II (12 CFU)
- Archeologia egiziana (12 CFU)
- Epigrafia semitica (12 CFU)
- Filologia armena II (12 CFU)
- Indologia II (12 CFU)
- Filologia semitica b (12 CFU)
- Lingua e letteratura copta (6 CFU)
- Lingua e letteratura demotica (6 CFU)
- Lingua siriaca (12 CFU)
- Letteratura siriaca (12 CFU)
- Lingua araba II (6 CFU)
- Archeologia e storia dell'arte del vicino oriente antico (12 CFU)
Ext (6 CFU)
- Laboratorio di arabo colloquiale (6 CFU)
- Laboratorio di lingua spagnola b (6 CFU)
- Laboratorio di lingua francese b (6 CFU)
- Laboratorio di lingua inglese b (6 CFU)
- Laboratorio di lingua tedesca b (6 CFU)
- Laboratorio di lingua inglese c (6 CFU)
- Laboratorio di lingua francese c (6 CFU)
- Laboratorio di lingua spagnola c (6 CFU)
- Laboratorio di lingua tedesca c (6 CFU)
Vicino e medio oriente
Aao oriente (18 CFU)
- Archeologia del vicino oriente II (12 CFU)
- Lingua e letteratura armena (12 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Storia e civilta' dell'iran antico (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Islamologia (12 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Advanced sanskrit (12 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Archeologia del golfo arabico (12 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Culture and history of ancient india (12 CFU)
- Iranian philology (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Sanscrito (24 CFU) - Ciclo annuale unico
- Archaeology of the ancient near east (mesopotamia and arabia) (12 CFU)
- History of the indo-iranian cultural area: bactria (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- History of the indo-iranian cultural area: gandhāra (12 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Filologia iranica (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Archeologia del levante (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Archeologia dell'anatolia (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Archeologia dell'iran (6 CFU)
- Archeologia della mesopotamia (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Cultura e civilta' armena (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Archeologia dell'asia occidentale (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Archeologia e storia della penisola araba II (12 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Filologia armena II (12 CFU)
- Storia dell'india antica (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
Lam oriente (18 CFU)
- Lingua araba i (6 CFU) - Ciclo annuale unico
- Lingua e letteratura ebraica (12 CFU)
- Letteratura araba classica (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Letteratura araba contemporanea (6 CFU)
- Syriac (12 CFU)
- Ugaritic (12 CFU)
- Mycenean archaeology (6 CFU)
- Cultura e civilta' siriaca (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Storia dell'oriente cristiano (6 CFU)
- Archeologia micenea (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Archeologia minoica (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Antichita' cipriote (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Epigrafia semitica (12 CFU)
- Filologia semitica b (12 CFU)
- Lingua siriaca (12 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Letteratura siriaca (12 CFU)
- Lingua araba II (6 CFU) - Ciclo annuale unico
Sta oriente (12 CFU)
- Filologia egiziana (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Archeologia egiziana II (6 CFU)
- Egittologia II (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Epigrafia egiziana (6 CFU)
- Ieratico (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Storia del vicino oriente b (6 CFU)
- Archeologia africana (12 CFU)
- Social history and material culture of ancient egypt (6 CFU)
- Hittitology (6 CFU)
- Hieratic II (6 CFU)
- Hieratic (6 CFU)
- Egyptian archaeology (6 CFU)
- Egiziano antico: lingua, scrittura e testi (12 CFU)
- History of religions (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Ancient egyptian language and texts (12 CFU)
- Ancient egyptian epigraphy (12 CFU)
- Assyriology (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Museological aspects of egyptology (6 CFU)
- Assiriologia (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Ancient egyptian philology (12 CFU)
- Sumerico (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Archeologia e storia sociale dell'antico egitto (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Storia delle religioni b (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Storia del vicino oriente antico (12 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Ittitologia (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Assiriologia II (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Lingua e letteratura copta (6 CFU)
- Lingua e letteratura demotica (6 CFU)
Obbligatori
- Prova finale (woe) (30 CFU)
Afi oriente (18 CFU)
- Bioarcheologia dei resti umani (6 CFU)
- Paleopatologia (6 CFU)
- Storia delle religioni a (12 CFU)
- Antropologia (6 CFU)
- Filologia egiziana (6 CFU)
- Lingua araba i (6 CFU)
- Lingua e letteratura ebraica (12 CFU)
- Storia del cristianesimo antico (6 CFU)
- Archeologia del vicino oriente II (12 CFU)
- Archeologia egiziana II (6 CFU)
- Egittologia II (6 CFU)
- Epigrafia egiziana (6 CFU)
- Ieratico (6 CFU)
- Letteratura araba classica (6 CFU)
- Letteratura araba contemporanea (6 CFU)
- Lingua e letteratura armena (12 CFU)
- Storia del vicino oriente b (6 CFU)
- Storia e civilta' dell'iran antico (6 CFU)
- Archeologia africana (12 CFU)
- Archeologia e storia della penisola araba (12 CFU)
- Islamologia (12 CFU)
- Advanced sanskrit (12 CFU)
- Archeologia del golfo arabico (12 CFU)
- Culture and history of ancient india (12 CFU)
- Iranian philology (6 CFU)
- Sanscrito (24 CFU)
- Syriac (12 CFU)
- Ugaritic (12 CFU)
- Social history and material culture of ancient egypt (6 CFU)
- Hittitology (6 CFU)
- Hieratic II (6 CFU)
- Hieratic (6 CFU)
- Egyptian archaeology (6 CFU)
- Egiziano antico: lingua, scrittura e testi (12 CFU)
- History of religions (6 CFU)
- Ancient egyptian language and texts (12 CFU)
- Ancient egyptian epigraphy (12 CFU)
- Studi islamici: pensiero, politica, genere (6 CFU)
- Assyriology (6 CFU)
- Museological aspects of egyptology (6 CFU)
- Archeometria (6 CFU)
- Storia dei paesi arabi contemporanei (12 CFU)
- Assiriologia (6 CFU)
- Papirologia a (6 CFU)
- Seminario di storia bizantina (6 CFU)
- Filologia armena (12 CFU)
- Filologia araba (6 CFU)
- Filologia iranica (6 CFU)
- Filologia semitica (6 CFU)
- Laboratorio di metodologie sul campo per l'archeologia dell'asia occidentale (3 CFU)
- Letteratura ebraica (6 CFU)
- Storia delle religioni b (6 CFU)
- Antropologia culturale (6 CFU)
- Lingua e letteratura greca i (12 CFU)
- Lingua e letteratura sanscrita (12 CFU)
- Istituzioni di storia greca (6 CFU)
- Laboratorio di archeologia dell'asia occidentale (3 CFU)
- Paleopatologia (6 CFU)
- Istituzioni di storia romana (6 CFU)
- Lingua ebraica (6 CFU)
- Storia del vicino oriente antico (12 CFU)
- Archeologia micenea (6 CFU)
- Archeologia minoica (6 CFU)
- Egittologia (12 CFU)
- Antichita' cipriote (6 CFU)
- Antropologia del mondo antico (6 CFU)
- Antropologia del mondo antico a-b (12 CFU)
- Letteratura greca - seminario (6 CFU)
- Letteratura latina - seminario (6 CFU)
- Papirologia (12 CFU)
- Archeologia e storia della penisola araba II (12 CFU)
- Archeologia egiziana (12 CFU)
- Epigrafia semitica (12 CFU)
- Filologia armena II (12 CFU)
- Filologia iranica II (6 CFU)
- Indologia II (12 CFU)
- Filologia semitica b (12 CFU)
- Lingua e letteratura copta (6 CFU)
- Lingua e letteratura demotica (6 CFU)
- Lingua siriaca (12 CFU)
- Letteratura siriaca (12 CFU)
- Lingua araba II (6 CFU)
- Archeologia e storia dell'arte del vicino oriente antico (12 CFU)
Tir (6 CFU)
- Laboratorio di codicologia orientale comparata (3 CFU)
- Laboratorio di digitalizzazione e di analisi informatica di testi siriaci epigrafici e letterari (3 CFU)
- Seminari di storia dell’egitto tardo (i millennio a.c.) (6 CFU)
- Laboratorio di assiriologia (3 CFU)
- Laboratorio di traduzione di letterature tecniche in lingua sanscrita (3 CFU)
- Seminario di religione, politica e societa' in iran e asia centrale (3 CFU)
- Reading egyptian texts (3 CFU)
- Laboratory of near eastern archaeology (3 CFU)
- Comparative oriental codicology (3 CFU)
- Tirocinio/scavo (3 CFU)
- Tirocinio/scavo (6 CFU)
- Laboratorio di archeologia vicino-orientale (6 CFU)
- Laboratorio di disegno e rilievo archeologico (6 CFU)
- Laboratorio di disegno e rilievo archeologico (3 CFU)
- Laboratorio di fotografia e elaborazione digitale dell'immagine per i beni culturali (6 CFU)
- Laboratorio di fotografia e elaborazione digitale dell'immagine per i beni culturali (3 CFU)
- Stage e tirocini (6 CFU)
- Stage e tirocini (3 CFU)
Ext (6 CFU)
- Laboratorio di arabo colloquiale (6 CFU)
- Laboratorio di lingua spagnola b (6 CFU)
- Laboratorio di lingua francese b (6 CFU)
- Laboratorio di lingua inglese b (6 CFU)
- Laboratorio di lingua tedesca b (6 CFU)
- Laboratorio di lingua inglese c (6 CFU)
- Laboratorio di lingua francese c (6 CFU)
- Laboratorio di lingua spagnola c (6 CFU)
- Laboratorio di lingua tedesca c (6 CFU)
Insegnamenti comuni a tutti i curricula
Altro
- Libera scelta per riconoscimenti (18 CFU)
- Libera scelta per riconoscimenti (18 CFU)
Sbocchi professionali
- enti e istituzioni dedicati allo studio, conservazione e valorizzazione del patrimonio archeologico, storico, artistico e documentario
- musei, biblioteche, archivi, istituzioni culturali, case editrici e cooperative archeologiche, con particolare riferimento alle aree dell’Egitto, Vicino e Medio Oriente
Iscrizione
Per iscriversi occorre essere in possesso:
- di un titolo di studio universitario riconosciuto idoneo dalla normativa vigente
- dei requisiti curriculari stabiliti dal regolamento del corso di studio
- dell’adeguata personale preparazione, accertata secondo le modalità definite nel regolamento del singolo corso di studio.