Strategia, management e controllo
Descrizione del corso
Livello: Magistrali
Classe: LM-77 R - Scienze economico-aziendali
Dipartimento: DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT
Accesso: Libero
CFU: 120
Durata: 2 anni
Italiano
Pisa
- Strategia e governo delle aziende
- Costi-performance
- Organizzazione aziendale e sistemi informativi.
30 CFU in area aziendale nei seguenti settori SECS P/07; P/08; P/09; P/10; P/11; P/13
15 CFU in area economica nei seguenti settori SECS P/01; P/02; P/03; P/05; P/06
15 CFU in area matematico-statistica nei seguenti settori SECS S/01; SECS S/06
15 CFU in area giuridica nei seguenti settori IUS/01; IUS/04; IUS/09
Sono richiese per l'accesso conoscenze di lingua inglese pari almeno al livello B1 e certificate conoscenze informatiche pari almeno al livello start dell'ECDL. Nel regolamento didattico del CdS saranno poi specificate le modalità di verifica.
E' prevista altresì la verifica della preparazione personale dello studente le cui modalità di svolgimento sono definite nel Regolamento didattico del CdS.
Requisiti curriculari (Art.18 RAD commi 5 e 6). Sono soddisfatti se è stata conseguita una laurea triennale che preveda l'acquisizione di 75 CFU nei seguenti ambiti disciplinari:
• 30 CFU area aziendale (SECS-P/07; P/08; P/09; P/10; P/11; P/13)
• 15 CFU area economica (SECS-P/01; P/02; P/03; P/05; P/06)
• 15 CFU area matematico-statistica (SECS-S/01; SECS-S/06)
• 15 CFU area giuridica (IUS/01; IUS/04; IUS/09
di cui 45 CFU nei seguenti settori scientifico disciplinari:
• 18 CFU di SECS-P/07;
• 9 CFU tra IUS/01 e IUS/04;
• 9 CFU di SECS-P/01;
• 9 CFU tra SECS-S/01 e S/06.
Il consiglio di corso di studio può indicare (con apposita delibera pubblicata sul portale http://ammissionelm.adm.unipi.it) a uno studente che abbia fatto domanda di iscrizione senza soddisfare i requisiti curriculari quali esami può sostenere per completare il possesso dei requisiti curriculari, iscrivendosi a corsi singoli di transizione (fino a un massimo di 40 CFU) e sostenendo con successo i relativi esami. Una volta sostenuti tali esami e completato il conseguimento dei requisiti curriculari lo studente potrà ripresentare domanda di iscrizione informando la Segreteria Studenti di Largo Pontecorvo 3.
Requisiti personale preparazione (Art.18 comma 7):per poter iscriversi al corso lo studente deve avere una conoscenza della lingua inglese di livello non inferiore a B1. Tale livello si considera acquisito in caso: il curriculum dello studente contenga almeno 6 CFU di attività linguistiche relative alla lingua inglese; oppure lo studente presentii una certificazione linguistica riconosciuta attestante il livello di conoscenza della lingua inglese. In alternativa, il consiglio di corso di studio nominerà una commissione, contenente almeno un esperto linguistico dell'ateneo, per verificare tramite colloquio il livello di conoscenza della lingua ingleseLa verifica dell'adeguatezza della preparazione personale dello studente è effettuata tramite esame del curriculum e svolgimento di un test scritto. Il curriculum dello studente deve contenere i seguenti esami imprescindibili: un esame di Economia Aziendale II o equivalente; almeno due fra gli esami di Analisi e contabilità dei costi, Programmazione e controllo, Economia delle aziende ed amministrazioni pubbliche, Strategia e politica aziendale, Revisione aziendale, Organizzazione aziendale, o equivalenti.
È compito della Commissione Pratiche Studenti del CdS verificare nel curriculum di ciascuno studente che presenta domanda di iscrizione la presenza di tali esami imprescindibili, identificando (ove necessario, ed eventualmente facendo ricorso ai programmi degli insegnamenti) le equivalenze necessarie.
Una volta verificata la presenza degli esami imprescindibili e il possesso della competenza linguistica, la verifica della personale preparazione si considera conclusa positivamente senza necessità di sostenere un test nei seguenti casi:
a) conseguimento di un voto di laurea di primo livello non inferiore a 95/110;
b) il conseguimento di una votazione media (pesata sui crediti) di almeno 25/30 calcolata considerando il voto conseguito nell'esame di Economia Aziendale II (o equivalente) e i due esami con il voto più alto tra quelli previsti nella rosa di insegnamenti imprescindibili. Nel caso in cui lo studente non soddisfi alcuno dei suddetti criteri, la verifica dell'adeguatezza della preparazione individuale avrà luogo attraverso un test scritto che verterà su argomenti legati al contenuto degli esami imprescindibili.
A seconda dell'esito del test potrà essere deliberata l'ammissione, la non ammissione o l'ammissione condizionata allo svolgimento di un particolare percorso nell'ambito del corso di laurea magistrale. La non ammissione sarà adeguatamente motivata. Il dettaglio degli argomenti oggetto del test, i riferimenti bibliografici, il punteggio minimo di ammissione e le informazioni sulle modalità di svolgimento della prova sono consultabili tramite il sito Internet del corso di laurea. Il test verrà erogato 3 volte l'anno nei mesi di Maggio, Settembre e Dicembre. Si precisa che al test di ammissione potranno partecipare esclusivamente gli studenti che hanno fatto domanda di ammissione e la cui domanda risulta presentata sul portale Ammissioni LM.
Valutazioni del corso
Contatti
Presidente del Corso di Laurea
Vincenzo Zarone
Email: vincenzo.zarone@unipi.it
Referente didattico
Michela Vivaldi
Tel. (+39) 050 2216371
Email: michela.vivaldi@unipi.it
Unità Didattica del Dipartimento di Economia e Management: https://www.ec.unipi.it/didattica/unita-didattica-e-internazionalizzazione
Orario di ricevimento: Il personale dell’Unità didattica e Internazionalizzazione è raggiungibile tramite posta elettronica, piattaforma Microsoft Teams oppure telefonicamente (+39) 050 2216371/269/412/349, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 12.30 : didatticaeconomia@ec.unipi.it
Piano di studi
Per gli immatricolati nell'anno accademico 2025/2026
Costi performance
Obbligatori
- Pianificazione e controllo gestionale (9 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Strategia e politica aziendale (9 CFU) - Primo ciclo semestrale
Gr1 - caratterizzanti ambito economico - 1 anno (12 CFU)
- Business history (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Economia del settore dell'informazione (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Industrial organization e teoria dei giochi (12 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Economia del risparmio e della previdenza (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
Gr2 - caratterizzanti ambito matematico statistico - 1 anno (6 CFU)
- Modelli matematici per il business (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Metodi statistici per le decisioni aziendali (6 CFU)
- Survey methods: traditional and new techniques in official statistics (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
Gr3 - caratterizzanti ambito giuridico - 1 anno (6 CFU)
- Legal principles of corporate governance (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Diritto dell'informatica (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Diritto tributario dell' impresa (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- European economic law (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
Gr7 - affini - curr cp 1 anno (18 CFU)
- Analisi dei processi e operations management (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Sistemi informativi gestionali (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Revisione delle aziende pubbliche (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Management e controllo delle aziende sanitarie (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Bilancio e controllo dei gruppi aziendali (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Sistemi di gestione e audit della qualità (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Imprenditorialita' e leadership (9 CFU) - Primo ciclo semestrale
Obbligatori
- Analisi per la sostenibilita' aziendale (9 CFU)
- Analisi e gestione dei costi (9 CFU)
- Risk management (6 CFU)
- Valutazione delle performance aziendali (6 CFU)
- Prova finale (18 CFU)
Organizzazione aziendale e sistemi informativi
Obbligatori
- Pianificazione e controllo gestionale (9 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Strategia e politica aziendale (9 CFU) - Primo ciclo semestrale
Gr1 - caratterizzanti ambito economico - 1 anno (12 CFU)
- Business history (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Economia del settore dell'informazione (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Industrial organization e teoria dei giochi (12 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Economia del risparmio e della previdenza (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
Gr2 - caratterizzanti ambito matematico-statistico - 1 anno (6 CFU)
- Modelli matematici per il business (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Metodi statistici per le decisioni aziendali (6 CFU)
- Survey methods: traditional and new techniques in official statistics (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
Gr3 - caratterizzanti ambito giuridico - 1 anno (6 CFU)
- Legal principles of corporate governance (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Diritto dell'informatica (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Diritto tributario dell' impresa (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- European economic law (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
Gr8 - affini - curr oasi 1 anno (18 CFU)
- Analisi dei processi e operations management (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Sistemi informativi gestionali (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Organizzazione delle aziende industriali (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Pianificazione e controllo delle aziende pubbliche (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Revisione contabile (9 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Business intelligence e sistemi informativi (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Marketing dei servizi (9 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Storia delle teorie dell'organizzazione e dell'impresa (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
Obbligatori
Strategia e governo delle aziende
Obbligatori
- Pianificazione e controllo gestionale (9 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Strategia e politica aziendale (9 CFU) - Primo ciclo semestrale
Gr1 - caratterizzanti ambito economico - 1 anno (12 CFU)
- Business history (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Economia del settore dell'informazione (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Industrial organization e teoria dei giochi (12 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Economia del risparmio e della previdenza (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
Gr2 - caratterizzanti ambito matematico statistico - 1 anno (6 CFU)
- Modelli matematici per il business (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Metodi statistici per le decisioni aziendali (6 CFU)
- Survey methods: traditional and new techniques in official statistics (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
Gr3 - caratterizzanti ambito giuridico - 1 anno (6 CFU)
- Legal principles of corporate governance (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Diritto dell'informatica (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Diritto tributario dell' impresa (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- European economic law (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
Gr4 - affini - curr sga 1 anno (18 CFU)
- Retailing (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Public management (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Diritto delle public utilities (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Organizzazione del governo e della pubblica amministrazione (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Economic ethics (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Strategie e governo dell’azienda familiare (9 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Imprenditorialita' e leadership (9 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Storia delle teorie dell'organizzazione e dell'impresa (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
Obbligatori
- Valutazione d'azienda (9 CFU)
- Prova finale (18 CFU)
- Strategie di risanamento (6 CFU)
- Strategie finanziarie per l'impresa (9 CFU)
- Corporate governance (6 CFU)
Sbocchi professionali
- Assistant manager o ruoli in staff al top management nelle seguenti aree: strategia e gestione aziendale, analisi e gestione dei costi, risk management, valutazione delle performance aziendali, sistemi informativi
- Gestione delle risorse umane come HR generalist, HR business partner, o HR specialist
- Consulenza aziendale, in proprio o alle dipendenze di società pubbliche o private
- Ruoli imprenditoriali, compresi lo sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali.
Iscrizione
Per iscriversi occorre essere in possesso:
- di un titolo di studio universitario riconosciuto idoneo dalla normativa vigente
- dei requisiti curriculari stabiliti dal regolamento del corso di studio
- dell’adeguata personale preparazione, accertata secondo le modalità definite nel regolamento del singolo corso di studio.
Coloro che si sono laureati in un altro ateneo devono caricare i programmi degli esami sostenuti in .pdf, in un unico file sul portale Ammissionelm.