Storia e civiltà

Descrizione del corso

Livello: Magistrali

Classe: LM-84 R - Scienze storiche

Dipartimento: DIPARTIMENTO DI CIVILTA' E FORME DEL SAPERE

Accesso: Libero

CFU: 120

Durata: 2 anni

Sito web: http://www.cfs.unipi.it/storiacivilta/

Il corso di laurea magistrale in Storia e civiltà forma specialiste e specialisti nella ricerca e nella divulgazione della conoscenza storica e nella didattica. Il corso propone un percorso di studi altamente specialistico, che copre le diverse dimensioni della storia: culturale, politica, economica, sociale, religiosa, inclusa la prospettiva di genere. Il programma offre una preparazione specifica sui nessi tra storia e civiltà, fornendo una solida conoscenza delle origini e delle caratteristiche della civiltà euro-mediterranea in età medievale, con un progressivo allargamento di orizzonte dal Mediterraneo e dall’Europa ai paesi extraeuropei. Il corso include inoltre un approfondimento delle principali metodologie di ricerca e delle tecniche di interpretazione delle fonti storiche, in linea con gli standard della storiografia internazionale.   Gli studenti e le studentesse hanno a disposizione un'ampia gamma di insegnamenti, fra cui alcuni corsi specifici dedicati alla didattica della storia, della geografia e della filosofia. E materie di insegnamento che consentono di approfondire il tema delle fonti storiche.

Per l'accesso è richiesta una buona conoscenza dei principali processi storici dal Medioevo all'età contemporanea, comprovata dal possesso di una Laurea in Storia (classe L-42), o comunque dal conseguimento di almeno 24 CFU in almeno due dei seguenti SSD: M-STO/01 (storia medievale), M-STO/02 (storia moderna), M-STO/04 (storia contemporanea), nonché di almeno 12 CFU nel settore L-FIL-LET oppure nei settori SPS/05, SPS/13. SPS/14.
È richiesta inoltre la conoscenza di una lingua straniera almeno al livello B-2.
Le modalità di verifica di tali conoscenze e di assegnazione di eventuali obblighi formativi aggiuntivi sono specificate nel Regolamento Didattico.

La commissione didattica del Corso di Laurea Magistrale provvede a esaminare i titoli posseduti al momento dell'iscrizione al Corso di Laurea Magistrale, in ordine alla determinazione del possesso dei requisiti di accesso (quadro A3.a). In mancanza di essi, il Consiglio del Corso di Laurea Magistrale provvede ad individuare le attività formative necessarie per la loro acquisizione e lo studente è iscritto ai Corsi Singoli di Transizione. Solo dopo aver colmato i debiti formativi, si può formalizzare l'iscrizione al Corso di Laurea Magistrale. Se il totale dei CFU relativi alle attività formative da acquisire è maggiore di 40, l'immatricolazione al Corso di Laurea Magistrale non è consentita.
L'iscrizione alla laurea magistrale può essere condizionata all'accettazione di specifiche prescrizioni, consistenti in un piano di studi personalizzato per armonizzare le proprie competenze con il percorso prescelto.

Valutazioni del corso

Contatti

Presidente del Corso di Laurea
Alma Poloni
Email: Alma.Poloni@unipi.it

Referente didattico
Stefano Bellani
Tel. (+39) 050 2216033
Email: stefano.bellani@unipi.it
Unità Didattica del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere: https://www.cfs.unipi.it/studiare-a-cfs/coordinamento-didattico
Orario di ricevimento: Solo su appuntamento da concordare telefonicamente (+39) 050 2216033: stefano.bellani@unipi.it

Piano di studi

Per gli immatricolati nell'anno accademico 2025/2026

Sto 1 (24 CFU)
Sto 2 (18 CFU)
Sto 3 (6 CFU)

Obbligatori
Aff (24 CFU)
Lin II anno (6 CFU)
Sto 4 II anno (6 CFU)
L'offerta didattica degli anni precedenti è consultabile nel Course Catalogue.

Sbocchi professionali

Il diploma di laurea consente bocchi occupazionali nel mondo del lavoro in settori come:
  • la ricerca
  •  l'insegnamento nelle scuole
  • le professioni del libro, archivi e biblioteche
  • la stampa, editoria, comunicazione;
  • le istituzioni culturali pubbliche o private.

Iscrizione

Per iscriversi occorre essere in possesso:

  • di un titolo di studio universitario riconosciuto idoneo dalla normativa vigente
  • dei requisiti curriculari stabiliti dal regolamento del corso di studio
  • dell’adeguata personale preparazione, accertata secondo le modalità definite nel regolamento del singolo corso di studio.

Requisiti di ammissione

Procedura e termini 

Preiscrizioni all’anno accademico 2025/2026