Storia e civiltà
Descrizione del corso
Livello: Magistrali
Classe: LM-84 R - Scienze storiche
Dipartimento: DIPARTIMENTO DI CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Accesso: Libero
CFU: 120
Durata: 2 anni
Sito web: http://www.cfs.unipi.it/storiacivilta/
Italiano
Pisa
È richiesta inoltre la conoscenza di una lingua straniera almeno al livello B-2.
Le modalità di verifica di tali conoscenze e di assegnazione di eventuali obblighi formativi aggiuntivi sono specificate nel Regolamento Didattico.
L'iscrizione alla laurea magistrale può essere condizionata all'accettazione di specifiche prescrizioni, consistenti in un piano di studi personalizzato per armonizzare le proprie competenze con il percorso prescelto.
Valutazioni del corso
Contatti
Presidente del Corso di Laurea
Alma Poloni
Email: Alma.Poloni@unipi.it
Referente didattico
Stefano Bellani
Tel. (+39) 050 2216033
Email: stefano.bellani@unipi.it
Unità Didattica del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere: https://www.cfs.unipi.it/studiare-a-cfs/coordinamento-didattico
Orario di ricevimento: Solo su appuntamento da concordare telefonicamente (+39) 050 2216033: stefano.bellani@unipi.it
Piano di studi
Per gli immatricolati nell'anno accademico 2025/2026
Sto 1 (24 CFU)
- Seminario di storia dell'europa orientale (6 CFU)
- Storia dell'europa orientale (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Storia economica e sociale in eta' moderna (6 CFU)
- Storia coloniale dell'eta' moderna (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Storia comparata delle società contemporanee (12 CFU)
- Storia culturale (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Storia delle culture e delle mentalità in età moderna (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Storia dell'italia contemporanea (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Storia di genere in età moderna (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Storia economica e sociale del medioevo (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Storia politica e istituzionale del medioevo (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Storia politica e sociale dell'età moderna (6 CFU)
- Storia degli insediamenti tardo-antichi e medievali (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Storia del mediterraneo in eta' moderna (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Storia degli antichi stati italiani (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Storia dell'eta' dell'illuminismo (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Storia religiosa dell'eta' moderna (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Storia del lavoro (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Studi intersezionali di genere (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Esegesi delle fonti documentarie della storia medievale (6 CFU)
- Esegesi delle fonti narrative della storia medievale (6 CFU)
- Storia dell'eta' delle rivoluzioni e del risorgimento (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Storia intellettuale e politica dell'europa contemporanea (6 CFU)
- Storia della storiografia e questioni di metodo storico (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Storia degli ebrei e dell'antisemitismo in eta' contemporanea (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Storia comparata delle società contemporanee (6 CFU)
Sto 2 (18 CFU)
- Storia delle istituzioni e delle relazioni internazionali (12 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Storia economica dell'italia moderna e contemporanea (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Storia dei media e della comunicazione in eta' contemporanea (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Antropologia culturale (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Relazioni internazionali e geopolitica (12 CFU)
- Archeologia medievale (6 CFU)
- Storia delle idee politiche e sociali (6 CFU)
- Analisi dei classici del pensiero politico (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Storia della scienza (12 CFU)
- Economic history (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Geografia economica e sociale del mondo contemporaneo (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Geografia culturale e sociale (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
Sto 3 (6 CFU)
- Storia degli stati uniti (6 CFU)
- Storia dell'africa (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Studi islamici: pensiero, politica, genere (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Storia del mondo arabo contemporaneo (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Seminario di storia bizantina (6 CFU)
- Storia del vicino oriente (6 CFU)
Obbligatori
- Tesi finale (24 CFU)
Aff (24 CFU)
- Storia delle sessualità in età contemporanea (6 CFU)
- Storia dello sport in età contemporanea (6 CFU)
- Storia della scienza: temi avanzati (6 CFU)
- Storia economica e sociale in eta' moderna (6 CFU)
- Storia coloniale dell'eta' moderna (6 CFU)
- Stage (6 CFU)
- Diritto internazionale (6 CFU)
- Estetica (12 CFU)
- Filosofia del linguaggio (12 CFU)
- Filosofia della scienza (12 CFU)
- Tirocinio (6 CFU)
- Sociologia dei processi culturali e comunicativi (12 CFU)
- Storia della filosofia moderna e contemporanea (12 CFU)
- Studi islamici: pensiero, politica, genere (6 CFU)
- Filologia medievale e umanistica II (6 CFU)
- Archeologia moderna e contemporanea (6 CFU)
- Seminario di storia bizantina (6 CFU)
- Numismatica e storia monetaria medievale (6 CFU)
- Archivistica speciale (6 CFU)
- Glottologia (12 CFU)
- Storia delle religioni b (6 CFU)
- Didattica della geografia (6 CFU)
- Antropologia culturale (6 CFU)
- Bibliologia (6 CFU)
- Diplomatica (6 CFU)
- Storia comparata delle società contemporanee (12 CFU)
- Storia culturale (6 CFU)
- Storia della filosofia medievale (12 CFU)
- Storia della filosofia moderna e contemporanea (12 CFU)
- Storia delle biblioteche (6 CFU)
- Storia delle culture e delle mentalità in età moderna (6 CFU)
- Storia dell'europa medievale (6 CFU)
- Storia dell'italia contemporanea (6 CFU)
- Storia di genere in età moderna (6 CFU)
- Storia economica e sociale del medioevo (6 CFU)
- Storia politica e istituzionale del medioevo (6 CFU)
- Storia politica e sociale dell'età moderna (6 CFU)
- Filosofia della storia (12 CFU)
- Filosofia morale (12 CFU)
- Filosofia teoretica (12 CFU)
- History of the arab-israeli conflict (6 CFU)
- Archeologia medievale (6 CFU)
- Storia delle idee politiche e sociali (6 CFU)
- Filosofia teoretica (6 CFU)
- Istituzioni di logica (6 CFU)
- Storia degli insediamenti tardo-antichi e medievali (6 CFU)
- Storia del mediterraneo in eta' moderna (6 CFU)
- Storia della scienza (12 CFU)
- Economic history (6 CFU)
- Epistemologia storica (6 CFU)
- Storia degli antichi stati italiani (6 CFU)
- Storia dell'eta' dell'illuminismo (6 CFU)
- Storia religiosa dell'eta' moderna (6 CFU)
- Letteratura latina medievale (6 CFU)
- Storia pubblica digitale (6 CFU)
- Storia della lingua italiana c (6 CFU)
- Storia dell'arte contemporanea (6 CFU)
- Storia dell'arte medievale (6 CFU)
- Bibliografia (6 CFU)
- Didattica della filosofia (6 CFU)
- Didattica della storia (6 CFU)
- Storia della medicina (6 CFU)
- Studi intersezionali di genere (6 CFU)
- Metodologia della ricerca d'archivio (6 CFU)
- Geografia economica e sociale del mondo contemporaneo (6 CFU)
- Cartografia storica e sistemi informativi geografici (6 CFU)
- Esegesi delle fonti documentarie della storia medievale (6 CFU)
- Esegesi delle fonti narrative della storia medievale (6 CFU)
- Geografia culturale e sociale (6 CFU)
- Geografia e storia del clima (6 CFU)
- Storia del pensiero antropologico (6 CFU)
- Storia dell'eta' delle rivoluzioni e del risorgimento (6 CFU)
- Storia intellettuale e politica dell'europa contemporanea (6 CFU)
- Storia della storiografia e questioni di metodo storico (6 CFU)
- Storia degli ebrei e dell'antisemitismo in eta' contemporanea (6 CFU)
- Introduzione alla filosofia della scienza (6 CFU)
- Storia delle migrazioni in eta' contemporanea (6 CFU)
- Storia della filosofia contemporanea (6 CFU)
- Storia della filosofia medievale (6 CFU)
- Storia della filosofia moderna (6 CFU)
- The modern italian cultures from risorgimento to the republic (6 CFU)
- Storia dell'arte moderna (6 CFU)
- Greek and roman history: political models (6 CFU)
- Ancient empires (6 CFU)
- Archeologia medievale II (6 CFU)
Lin II anno (6 CFU)
- Laboratorio di lingua spagnola b (6 CFU)
- Laboratorio di lingua portoghese (6 CFU)
- Laboratorio di lingua francese b (6 CFU)
- Laboratorio di lingua inglese b (6 CFU)
- Laboratorio di lingua tedesca b (6 CFU)
- Laboratorio di lingua inglese c (6 CFU)
- Laboratorio di lingua francese c (6 CFU)
- Laboratorio di lingua spagnola c (6 CFU)
- Laboratorio di lingua tedesca c (6 CFU)
Sto 4 II anno (6 CFU)
- Paleografia latina (6 CFU)
- Storia del libro (6 CFU)
- Storia dell'editoria (6 CFU)
Altro
- Libera scelta per riconoscimenti (18 CFU)
- Libera scelta per riconoscimenti (18 CFU)
Sbocchi professionali
- la ricerca
- l'insegnamento nelle scuole
- le professioni del libro, archivi e biblioteche
- la stampa, editoria, comunicazione;
- le istituzioni culturali pubbliche o private.
Iscrizione
Per iscriversi occorre essere in possesso:
- di un titolo di studio universitario riconosciuto idoneo dalla normativa vigente
- dei requisiti curriculari stabiliti dal regolamento del corso di studio
- dell’adeguata personale preparazione, accertata secondo le modalità definite nel regolamento del singolo corso di studio.