Storia dell'arte

Descrizione del corso

Livello: Magistrali

Classe: LM-89 R - Storia dell'arte

Dipartimento: DIPARTIMENTO DI CIVILTA' E FORME DEL SAPERE

Accesso: Libero

CFU: 120

Durata: 2 anni

Sito web: http://www.cfs.unipi.it/savs/

l corso di laurea magistrale in Storia dell'arte fornisce una solida base storica e metodologica per la ricerca e l’analisi critica nelle diverse aree ed epoche della storia dell’arte. Il corso offre agli studenti e alle studentesse ampie possibilità di scelta tra vari settori e discipline. Accanto agli approfondimenti in arte medievale, moderna e contemporanea, è possibile specializzarsi in vari campi, come ad esempio lo sviluppo del collezionismo, la museologia, l’architettura, lo sviluppo delle arti visive e della critica d'arte nel contesto europeo. Trovano inoltre spezio nel percorso sperimentazioni teoriche e pratiche nei campi delle applicazioni informatiche per la storia dell'arte, del diritto dei beni culturali, della diagnostica delle opere d'arte.Fra le materie di studio troviamo:
  • arte e mulimedialità
  • comunicazione e porcessi di formazione
  • didattica della storia dell'arte
  • estetica del cinema ed estetica del teatro e delle arti performative
  • fotografia e cultura visuale
  • semiotica dell'arte
  • storia della musica
  • fonti letterarie e visive per le arti e lo spettacolo


Possono accedere alla laurea magistrale in Storia dell'arte gli studenti in possesso di un titolo di laurea di primo livello previsto dalla normativa vigente (D.M. 270/04) o di un titolo equivalente (ordinamenti precedenti o titoli esteri equipollenti) e i diplomati presso le Accademie di Belle Arti, purché siano in possesso dei seguenti requisiti curriculari:
almeno 48 CFU in materie comprese nei settori disciplinari L-ART/01, L-ART/02, L-ART/03, L-ART/04, L-ART/05, L-ART/06, L-ART/07, di cui almeno 24 nei settori disciplinari L-ART/01, L-ART/02, L-ART/03, L-ART/04.
È altresì richiesta la conoscenza di una lingua europea (livello B2) documentabile attraverso esami universitari o attraverso forme di certificazione previste dal Regolamento del Corso di laurea.
La verifica dell'adeguatezza della preparazione personale, anche in presenza dei requisiti curriculari, è affidata alla valutazione della Commissione Didattica (in questo caso limitata alla componente docente), che si riserva – se opportuno – di convocare il richiedente per un colloquio.
Qualora la commissione ritenga sufficiente il livello delle conoscenze e competenze del richiedente, esprime un giudizio di idoneità, che consente la sua iscrizione alla laurea magistrale. Qualora invece essa rilevasse delle carenze, può indicare dei debiti formativi in cfu in determinati SSD che lo studente dovrà colmare prima di sostenere gli esami del Corso di studi.
Potranno accedere alla laurea magistrale in Storia dell'arte studenti in possesso di una laurea di primo livello nelle classi L-1 o L-3 (o in classi equivalenti degli ordinamenti previgenti) o che comunque abbiano conseguito nel corso dei loro precedenti studi almeno 48 CFU in materie comprese nei settori disciplinari L-ART/01, 02, 03, 04, 05, 06, 07 indicati.
La verifica dell'adeguatezza della personale preparazione, anche in presenza dei requisiti curriculari, è affidata alla valutazione della Commissione Didattica (in questo caso limitata alla componente docente), che convocherà - se opportuno - il richiedente per un colloquio. Qualora la commissione ritenga sufficiente il livello delle conoscenze e competenze del richiedente, esprime un giudizio di idoneità, che consente la sua iscrizione alla laurea magistrale; se invece riscontrerà lacune, potrà proporre l'iscrizione alla laurea magistrale condizionata all'accettazione di specifiche prescrizioni, consistenti in un elenco di attività formative che devono necessariamente essere presenti nel piano di studi dello studente, oppure proporre la non accettazione motivata della domanda d'iscrizione. È altresì richiesta la conoscenza di una lingua europea documentabile, se non attraverso esami universitari o attraverso un colloquio o attraverso la seguente certificazione: CAMBRIDGE CERTIFICATE OF ADVANCED ENGLISH (CAE) (UCLES / CAMBRIDGE ESOL) LEVEL 4 o TRINITY COLLEGE ESOL ISE III (INTEGRATED SKILLS IN ENGLISH) Kleines Deutsches Sprachdiplom (KDS, 'Intermediate German Language Diploma', Goethe Institute) o Zentrale Mittelstufenprüfung (ZMP, 'Central Intermediate Test'', Goethe Institute) o Großes Deutsches Sprachdiplom (GDS, 'Advanced German Language Diploma', Goethe Institute) Diplôme d'Etudes en Langue Française (DELF2) o Diplôme Approfondi de Langue Française (DALF) Diploma de Espanol (Nivel intermedio - B2) oppure Diploma de Espanol (Nivel superior C2).

Valutazioni del corso

Contatti

Presidente del Corso di Laurea
Sonia Maffei
Email: sonia.maffei@unipi.it

Referente didattico
Federico Nobili
Tel. (+39) 050 2216045
Email: federico.nobili@unipi.it
Unità Didattica del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere: https://www.cfs.unipi.it/studiare-a-cfs/coordinamento-didattico
Orario di ricevimento: Solo su appuntamento da concordare telefonicamente (+39) 050 2216045 o via e-mail: federico.nobili@unipi.it

Piano di studi

Per gli immatricolati nell'anno accademico 2025/2026

Let (6 CFU)
Art1 (24 CFU)
Aff (12 CFU)
Sto (12 CFU)
Inf (6 CFU)

Obbligatori
Attivita' da 1 CFU (1 CFU)
Art2 (24 CFU)
L'offerta didattica degli anni precedenti è consultabile nel Course Catalogue.

Sbocchi professionali

Le laureate e i laureati possono accedere a ruoli di elevata responsabilità come:
  • operatore ed esperto di raccolte museali
  • specialista nella produzione, mediazione e valorizzazione culturale
  • esperto nella raccolta, conservazione e analisi di documenti storico-artistici
 Il diploma d laurea consente inoltre l’accesso a corsi universitari di dottorato, specializzazione e master ai corsi abilitanti per l’insegnamento nelle scuole medie e superiori.

Iscrizione

Per iscriversi occorre essere in possesso:

  • di un titolo di studio universitario riconosciuto idoneo dalla normativa vigente
  • dei requisiti curriculari stabiliti dal regolamento del corso di studio
  • dell’adeguata personale preparazione, accertata secondo le modalità definite nel regolamento del singolo corso di studio.

Requisiti di ammissione

Procedura e termini 

Preiscrizioni all’anno accademico 2025/2026