Sistemi zootecnici sostenibili
Descrizione del corso
Livello: Magistrali
Classe: LM-86 R - Scienze zootecniche e tecnologie animali
Dipartimento: DIPARTIMENTO DI SCIENZE VETERINARIE
Accesso: Libero
CFU: 120
Durata: 2 anni
Sito web: https://www.vet.unipi.it/informazioni-rapide/sistemi-zootecnici-sostenibili/
Italiano
Pisa
Il Corso di laurea magistrale in Sistemi zootecnici sostenibili forma laureate e laureati con approfondite conoscenze sull’allevamento sostenibile delle diverse specie animali di interesse zootecnico, sulle produzioni e sulla valutazione degli impatti che ne derivano, favorendo la transizione ecologica e tecnologica in atto nella zootecnia contemporanea. Una formazione che consente di lavorare professionalmente in tutti gli ambiti dei sistemi produttivi zootecnici.
Le discipline di studio affrontano i vari settori delle scienze agro-zootecniche, con particolare riferimento alle tecnologie eco-compatibili per la coltivazione delle piante foraggere e ai sistemi di allevamento di monogastrici, poligastrici, piccole specie, specie acquatiche e invertebrati, in un’ottica di benessere animale e con caratteristiche di basso impatto ambientale.
Il Corso affronta anche le problematiche relative a:
- biosicurezza degli allevamenti e principali metodologie per una rapida individuazione delle problematiche sanitarie degli animali
- gestione della sicurezza
- qualità̀ e alla valorizzazione commerciale ed etica dei prodotti di origine animale nelle filiere agro-alimentari e nei sistemi locali ad alto valore.
Inoltre, consente di apprende le discipline economico-estimative indispensabili per l’attività professionale, in modo da favorire una stretta coerenza tra il mondo produttivo e risorse di sistema con le esigenze dei consumatori, dei cittadini e della società̀ nel suo complesso.
Possono accedere anche laureati in possesso di laurea triennale provenienti da classi di laurea diverse da quelle sopra elencate, o di diploma universitario di durata triennale, che abbiano acquisito almeno 60 CFU nei seguenti settori scientifico disciplinari: FIS/01 - FIS/08; MAT/01 - MAT/09; BIO/01; BIO/02; BIO/03; BIO/05; BIO/10; BIO/11; BIO/12; CHIM/03; CHIM/06; AGR/01; AGR/02; AGR/07; AGR/09; AGR/10; AGR/11; AGR/13; AGR/15; AGR/16; AGR/17; AGR/18; AGR/19; AGR/20; VET/01; VET/02; VET/03; VET/05; VET/06; VET/07; VET/09; VET/10; VET/04; VET/08; INF/01. Dei suddetti 60 CFU almeno 30 CFU devono appartenere ai SSD AGR e/o VET.
I laureati in altre classi dovranno essere in possesso dei requisiti curricolari indicati nel regolamento didattico del corso di studio per poter accedere alla verifica della personale preparazione. Nel regolamento saranno inoltre specificate le modalità per la verifica della personale preparazione, inclusa la verifica del possesso della conoscenza di una lingua dell'Unione Europea di livello almeno B2.
Possono accedere anche laureati in possesso di laurea triennale provenienti da classi di laurea diverse da quelle sopra elencate, o di diploma universitario di durata triennale, che abbiano acquisito almeno 60 CFU nei seguenti settori scientifico disciplinari:
FIS/01 - FIS/08; MAT/01 - MAT/09; BIO/01; BIO/02; BIO/03; BIO/05; BIO/10; BIO/11; BIO/12; CHIM/03; CHIM/06; AGR/01; AGR/02; AGR/07; AGR/09; AGR/10; AGR/11; AGR/13; AGR/15; AGR/16; AGR/17; AGR/18; AGR/19; AGR/20; VET/01; VET/02; VET/03; VET/05; VET/06; VET/07; VET/09; VET/10; VET/04; VET/08; INF/01. Dei suddetti 60 CFU almeno 30 CFU devono appartenere ai SSD AGR e/o VET.
Personale preparazione: per i laureati nella Classe L38 presso l'Università di Pisa la verifica della personale preparazione ha esito automaticamente positivo. Per gli altri candidati, il Consiglio di Corso di Studi verificherà la personale preparazione in biologia e chimica, con l'eventuale ausilio di una commissione che esaminerà il percorso formativo del candidato. Nella personale preparazione dei candidati per l'ammissione al Corso di Studi rientra inoltre la conoscenza di una lingua europea almeno a livello B2.
Modalità di verifica della personale preparazione: la personale preparazione dei candidati verrà effettuata attraverso la valutazione dei programmi degli esami sostenuti nei corsi di laurea triennale e/o magistrale, o di altri titoli di livello universitario presentati (Master, specializzazioni, etc.); eventualmente verrà richiesto allo studente di sostenere un colloquio. La conoscenza della lingua europea a livello B2 dovrà essere dimostrata dallo studente attraverso la presentazione di apposita certificazione o verrà verificata dalla commissione esaminando il piano di studi del CdS di provenienza.
Procedura di ammissione: gli studenti non in possesso dei requisiti curriculari non possono fare domanda di ammissione al CdS Magistrale. Per gli studenti in possesso dei requisiti curriculari, che presentano domanda di ammissione al CdS Magistrale, si effettua la verifica del possesso della personale preparazione. Al termine della valutazione della personale preparazione verrà espresso un giudizio sull'ammissione o la non ammissione dello studente al Corso di Studio Magistrale. In caso di non ammissione la commissione fornirà un'adeguata motivazione.
L'ammissione potrà essere incondizionata nel caso in cui la personale preparazione soddisfi quanto richiesto dal Corso di Studi, oppure con prescrizioni nel caso in cui sia necessario acquisire specifiche conoscenze. Sarà possibile assolvere alle prescrizioni sostenendo esami o partecipando ad attività inserite nei crediti a scelta compresi nei 120 CFU del Corso di Studi. Ad esempio, in caso di mancato possesso del livello B2 di una lingua europea, dovranno essere utilizzati 3 CFU tra i crediti a scelta per sostenere la prova di tale livello di lingua.
Corsi singoli di transizione: gli studenti del CdS della classe L38 del nostro Ateneo laureati dopo il 31 dicembre possono accedere a corsi singoli del CdS Magistrale prima della data di iscrizione.
Valutazioni del corso
Contatti
Presidente del Corso di Laurea
Marco Mariotti
Email: marco.mariotti@unipi.it
Referente didattico
Stefano Degl'innocenti detto Lucchesi
Tel. (+39) 050 2216708
Email: didattica@vet.unipi.it
Unità Didattica del Dipartimento di Scienze Veterinarie: https://www.vet.unipi.it/unita-didattica-ricevimento/
Orario di ricevimento: Su appuntamento dal lunedì al giovedì dalle ore 11.00 alle ore 13.00: didattica@vet.unipi.it
Piano di studi
Per gli immatricolati nell'anno accademico 2025/2026
Obbligatori
- Ecologia agraria e sistemi colturali sostenibili (7 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Alimentazione e genomica: nuovi strumenti per le produzioni sostenibili e per l'adattabilità ai cambiamenti climatici (8 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Strategie per la sostenibilità nell'allevamento dei grossi animali da reddito e del cavallo sportivo (9 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Strategie per la sostenibilità nell'allevamento delle piccole specie (9 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Strategie di gestione della qualità degli alimenti di origine animale (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Strategie di gestione della sicurezza degli alimenti di origine animale in processi sostenibili (11 CFU) - Ciclo annuale unico
- Gestione e biosicurezza delle malattie infettive e parassitarie negli allevamenti sostenibili (9 CFU) - Primo ciclo semestrale
Gr 1 a libera scelta 1 anno (3 CFU)
- Agrometeorologia e cambiamenti climatici (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Gestione della piccola fauna selvatica terrestre e impatto ambientale (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Gestione della fauna selvatica acquatica (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Caratteristiche dei prodotti delle piccole specie (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Voluntary sustainability standards in agri-food system (3 CFU)
- Analysis of ecosystem services for land use planning using geographic information systems (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Basic notions for digital farming (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Epidemiology and control of parasitic diseases in wildlife (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Miglioramenti ambientali a scopo faunistico (2 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Basics of animal welfare and bioethics (2 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Corso avanzato di strumenti e metodi dello sviluppo rurale (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Corso avanzato in teoria dello sviluppo rurale sostenibile (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Microbiologia lattiero-casearia (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Sistemi di allevamento di piccole specie non convenzionali (3 CFU)
- Sistemi di allevamento di specie zootecniche alternative (3 CFU)
- Micologia veterinaria applicata agli animali in produzione zootecnica (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Sostanze naturali per il controllo microbico nelle filiere agro-zootecnico-alimentari (3 CFU)
Obbligatori
- Strategie di valutazione della salute tramite software e score negli allevamenti sostenibili e tossicologia (8 CFU)
- Strategie di miglioramento delle strutture agro-zootecniche, analisi del territorio e valutazione degli impatti ambientali (7 CFU)
- Approcci innovativi al consumo e alla valorizzazione di prodotti agro-alimentari sostenibili (7 CFU)
- Prova finale (12 CFU)
- Tirocinio (12 CFU)
- Estimo rurale e contabilità (6 CFU)
Gr 2 a libera scelta 2 anno (6 CFU)
- Agrometeorologia e cambiamenti climatici (3 CFU)
- Gestione della piccola fauna selvatica terrestre e impatto ambientale (3 CFU)
- Gestione della fauna selvatica acquatica (3 CFU)
- Caratteristiche dei prodotti delle piccole specie (3 CFU)
- Voluntary sustainability standards in agri-food system (3 CFU)
- Analysis of ecosystem services for land use planning using geographic information systems (3 CFU)
- Basic notions for digital farming (3 CFU)
- Epidemiology and control of parasitic diseases in wildlife (3 CFU)
- Miglioramenti ambientali a scopo faunistico (2 CFU)
- Basics of animal welfare and bioethics (2 CFU)
- Corso avanzato di strumenti e metodi dello sviluppo rurale (3 CFU)
- Corso avanzato in teoria dello sviluppo rurale sostenibile (3 CFU)
- Microbiologia lattiero-casearia (3 CFU)
- Sistemi di allevamento di piccole specie non convenzionali (3 CFU)
- Sistemi di allevamento di specie zootecniche alternative (3 CFU)
- Fisiopatologia della riproduzione (6 CFU)
- Micologia veterinaria applicata agli animali in produzione zootecnica (3 CFU)
- Sostanze naturali per il controllo microbico nelle filiere agro-zootecnico-alimentari (3 CFU)
Altro
- Libera scelta per riconoscimenti (18 CFU)
- Libera scelta per riconoscimenti (18 CFU)
Sbocchi professionali
- aziende zootecniche e agro-zootecniche, comprese quelle dei settori dell’acquacoltura e degli invertebrati
- industrie mangimistiche e imprese di commercializzazione di alimenti per animali
- industrie operanti nel campo delle costruzioni e dell’impiantistica zootecnica
- imprese del comparto agroalimentare per le produzioni animali operanti nelle fasi di trasformazione, commercializzazione e distribuzione dei prodotti
- enti di consulenza, controllo e certificazione della qualità e della sicurezza dei prodotti di origine animale, consorzi di tutela
- enti pubblici e privati, associazioni di categoria della filiera zootecnica e associazioni di consumatori, partenariati di sviluppo locale
- parchi e riserve naturali, aree protette, enti pubblici territoriali
- settore ricerca e sviluppo di aziende zootecniche, agro-zootecniche, mangimistiche e alimentari
- istituti di ricerca pubblici e privati.
Iscrizione
Per iscriversi occorre essere in possesso:
- di un titolo di studio universitario riconosciuto idoneo dalla normativa vigente
- dei requisiti curriculari stabiliti dal regolamento del corso di studio
- dell’adeguata personale preparazione, accertata secondo le modalità definite nel regolamento del singolo corso di studio.