Sistemi agricoli sostenibili
Descrizione del corso
Livello: Magistrali
Classe: LM-69 R - Scienze e tecnologie agrarie
Dipartimento: DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AGRO-AMBIENTALI
Accesso: Libero
CFU: 120
Durata: 2 anni
Sito web: https://www.agr.unipi.it/laurea-magistrale-in-sistemi-agricoli-sostenibili/
Italiano
Pisa
- qualità delle produzioni agrarie
- agricoltura di precisione
- produzioni agricole in un contesto ecologico e sostenibile, incluse le produzioni agro-industriali
- bioeconomia.
- Qualità delle produzioni agrarie –dedicato allo studio della qualità e della sicurezza delle produzioni primarie
- Precision farming - incentrato sull’agricoltura di precisione e l’automazione e robotica in agricoltura;
- Agro-ecologia - approfondisce le conoscenze relative alle produzioni agrarie in accordo con i fondamenti dell’agro-ecologia;
- Sistemi agro-industriali innovativi - finalizzato alle innovazioni che migliorano la sostenibilità delle produzioni agro-industriali;
- Bioeconomics - in lingua inglese studia gli aspetti connessi con la bioeconomia.
I laureati in altre classi, per accedere alla verifica della personale preparazione, dovranno essere in possesso dei requisiti curricolari indicati nel regolamento didattico del corso di studio, ove saranno altresì specificate le modalità per la verifica della personale preparazione, inclusa la verifica del possesso di una conoscenza della lingua inglese di livello almeno B1.
Per coloro che abbiano conseguito una laurea triennale in una classe diversa da quelle previste per l’accesso diretto, o che siano in possesso di Diploma Universitario, è consentito l’accesso alla valutazione a condizione che siano stati conseguiti almeno 24 CFU nei seguenti settori scientifico-disciplinari:
- da FIS/01 a FIS/07; ING-IND/11; da MAT/01 a MAT/09; INF/01; SECS-S/01: 6 CFU
- CHIM/03, CHIM/06, AGR/13: 9 CFU
- da BIO/01 a BIO/05, BIO/13: 9 CFU.
Una Commissione valuterà l’adeguatezza della personale preparazione degli studenti esaminando il percorso formativo pregresso dello studente, considerando gli obiettivi formativi e il programma degli esami sostenuti in corsi di laurea triennale e/o magistrale e di altri titoli di livello universitario presentati (master, specializzazioni, ecc.), ed eventualmente tramite un colloquio. La Commissione verificherà anche il livello di conoscenza della lingua inglese, che deve essere pari almeno al livello B1. Tale livello può essere comprovato anche da apposita certificazione, o dalla presenza nel curriculum di almeno 3 CFU di lingua inglese. Al termine dell’esame la Commissione si esprimerà sull’ammissione, o meno, al CdS. La non ammissione sarà adeguatamente motivata.
Valutazioni del corso
Contatti
Presidente del Corso di Laurea
Paolo Vernieri
Email: paolo.vernieri@unipi.it
Referente didattico
Stefano Fanti
Tel. (+39) 050 2217083
Email: stefano.fanti@unipi.it
Unità Didattica del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali: https://www.agr.unipi.it/didattica/
Orario di ricevimento: Dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 12.00 su appuntamento telefonico (+39) 050 2216082/83/85/87 o via e-mail: didattica@agr.unipi.it
Piano di studi
Per gli immatricolati nell'anno accademico 2025/2026
Agroecologia
Obbligatori
- Lingua straniera dell'ue (livello b2) (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Estimo rurale e ambientale (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Difesa biologica e integrata dagli artropodi (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Principi di agroecologia (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Sistemi arborei (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Sistemi erbacei (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Sistemi zootecnici (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
Abilità informatiche (2 CFU)
- Introduzione alle basi di dati - sai@unipi.i (2 CFU)
- Introduzione alla comunicazione digitale - sai@unipi.it (2 CFU)
- Patente ecdl full (2 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Abilità informatiche (2 CFU) - Primo ciclo semestrale
Lavori guidati comuni i anno (9 CFU)
- Sicurezza degli ambienti di lavoro (lavoro guidato) (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Valutazione agro-ecologica della flora infestante (lavoro guidato) (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Gestione e sicurezza delle alberature urbane (lavoro guidato) (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Applicazioni gis in agricoltura (lavoro guidato) (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Fitodepurazione e fitorimedio (lavoro guidato) (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Monitoraggio ambientale (lavoro guidato) (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Tecniche di propagazione vegetale (lavoro guidato) (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Biomonitoraggio ambientale (lavoro guidato) (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
Obbligatori
- Tecniche avanzate di monitoraggio agroidrologico per la gestione degli ecosistemi agricoli (6 CFU)
- Tirocinio (5 CFU)
- Miglioramento genetico per l'agricoltura sostenibile (6 CFU)
- Servizi ecosistemici dell'azienda agro-zootecnica i (6 CFU)
- Servizi ecosistemici dell'azienda agro-zootecnica II (6 CFU)
Lavori guidati comuni II anno (3 CFU)
- Career labs (3 CFU)
- Laboratorio cad (lavoro guidato) (3 CFU)
- Ecological footprint of agricultural products and processes (lavoro guidato - seminari) (3 CFU)
- Pratiche aziendali di mitigazione e di adattamento al cambiamento climatico (lavoro guidato) (3 CFU)
- Tecniche avanzate di miglioramento genetico vegetale (lavoro guidato) (3 CFU)
- Tecnologie per l'alimentazione di precisione (lavoro guidato) (3 CFU)
- Ecologia e gestione delle piante invasive a tutela della biodiversità (lavoro guidato) (3 CFU)
Prova finale (20 CFU)
- Prova finale (20 CFU)
- Riconoscimenti tesi all'estero (20 CFU) (20 CFU)
Scelta agr. (12 CFU)
- Ecofisiologia della post-raccolta in specie orto-floricole (3 CFU)
- Bioeconomy labs (6 CFU)
- Diritto alimentare (6 CFU)
- Ecosistemi arborei e forestali (6 CFU)
- Uso e riciclo delle biomasse (6 CFU)
- L’agenda 2030 e gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile (3 CFU)
- Apidologia e apicoltura (6 CFU)
- Artificial cultivation of food and medicinal plants (6 CFU)
- Geomatica e costruzioni (6 CFU)
- Agri-food policy (6 CFU)
- Agroforestry (6 CFU)
- Automazione e robotica in agricoltura (6 CFU)
- Bioeconomy (3 CFU)
- Biologia, produzione e controllo delle sementi (3 CFU)
- Certificazione fitosanitaria (6 CFU)
- Colture innovative per l'agroindustria i (6 CFU)
- Colture innovative per l'agroindustria II (6 CFU)
- Fertilità biochimica e microbiologica del suolo (6 CFU)
- Innovazione per gli allevamenti agroindustriali (6 CFU)
- Innovazioni in ortofloricoltura (6 CFU)
- Interazione pianta-stress e cambiamento climatico (3 CFU)
- Laboratorio di agroecologia (3 CFU)
- Laboratorio di precision farming (6 CFU)
- Laboratorio di produzioni agroindustriali (3 CFU)
- Laboratorio di qualità dei prodotti (6 CFU)
- Macchine e impianti per la trasformazione dei prodotti agricoli (3 CFU)
- Meccanizzazione in agricoltura sostenibile (6 CFU)
- Metaboliti secondari di origine vegetale (3 CFU)
- Metodologia della sperimentazione nelle scienze agrarie (3 CFU)
- Molecole secondarie di interesse agroindustriale (3 CFU)
- Monitoraggio e controllo avanzato degli stress delle colture (6 CFU)
- Orticoltura di precisione e sistemi protetti (6 CFU)
- Sustainable development and rural law (6 CFU)
- Qualità dei prodotti i (6 CFU)
- Qualità dei prodotti II (6 CFU)
- Sicurezza dei prodotti di origine vegetale (6 CFU)
- Sustainable rural systems (6 CFU)
- Telerilevamento delle colture (6 CFU)
- Waste reduction strategies in agricultural systems (3 CFU)
- Innovazioni per il vivaismo orticolo e ornamentale (6 CFU)
- Olive growing (3 CFU)
- Ecosystem services in rural areas (3 CFU)
Bioeconomics
Obbligatori
- Lingua straniera dell'ue (livello b2) (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Estimo rurale e ambientale (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Difesa biologica e integrata dagli artropodi (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Principi di agroecologia (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Sistemi arborei (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Sistemi erbacei (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Sistemi zootecnici (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
Abilità informatiche (2 CFU)
- Introduzione alle basi di dati - sai@unipi.i (2 CFU)
- Introduzione alla comunicazione digitale - sai@unipi.it (2 CFU)
- Patente ecdl full (2 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Abilità informatiche (2 CFU) - Primo ciclo semestrale
Lavori guidati comuni i anno (9 CFU)
- Sicurezza degli ambienti di lavoro (lavoro guidato) (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Valutazione agro-ecologica della flora infestante (lavoro guidato) (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Gestione e sicurezza delle alberature urbane (lavoro guidato) (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Applicazioni gis in agricoltura (lavoro guidato) (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Fitodepurazione e fitorimedio (lavoro guidato) (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Monitoraggio ambientale (lavoro guidato) (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Tecniche di propagazione vegetale (lavoro guidato) (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Biomonitoraggio ambientale (lavoro guidato) (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
Obbligatori
- Bioeconomy labs (6 CFU)
- Tirocinio (5 CFU)
- Bioeconomy (6 CFU)
- Sustainable development and rural law (6 CFU)
- Sustainable rural systems (6 CFU)
Lavori guidati comuni II anno (3 CFU)
- Career labs (3 CFU)
- Laboratorio cad (lavoro guidato) (3 CFU)
- Ecological footprint of agricultural products and processes (lavoro guidato - seminari) (3 CFU)
- Pratiche aziendali di mitigazione e di adattamento al cambiamento climatico (lavoro guidato) (3 CFU)
- Tecniche avanzate di miglioramento genetico vegetale (lavoro guidato) (3 CFU)
- Tecnologie per l'alimentazione di precisione (lavoro guidato) (3 CFU)
- Ecologia e gestione delle piante invasive a tutela della biodiversità (lavoro guidato) (3 CFU)
Prova finale (20 CFU)
- Prova finale (20 CFU)
- Riconoscimenti tesi all'estero (20 CFU) (20 CFU)
Scelta b. (12 CFU)
- Ecofisiologia della post-raccolta in specie orto-floricole (3 CFU)
- Diritto alimentare (6 CFU)
- Tecniche avanzate di monitoraggio agroidrologico per la gestione degli ecosistemi agricoli (6 CFU)
- Ecosistemi arborei e forestali (6 CFU)
- Uso e riciclo delle biomasse (6 CFU)
- L’agenda 2030 e gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile (3 CFU)
- Apidologia e apicoltura (6 CFU)
- Artificial cultivation of food and medicinal plants (6 CFU)
- Geomatica e costruzioni (6 CFU)
- Agri-food policy (6 CFU)
- Agroforestry (6 CFU)
- Automazione e robotica in agricoltura (6 CFU)
- Biologia, produzione e controllo delle sementi (3 CFU)
- Certificazione fitosanitaria (6 CFU)
- Colture innovative per l'agroindustria i (6 CFU)
- Colture innovative per l'agroindustria II (6 CFU)
- Fertilità biochimica e microbiologica del suolo (6 CFU)
- Innovazione per gli allevamenti agroindustriali (6 CFU)
- Innovazioni in ortofloricoltura (6 CFU)
- Interazione pianta-stress e cambiamento climatico (3 CFU)
- Laboratorio di agroecologia (3 CFU)
- Laboratorio di precision farming (6 CFU)
- Laboratorio di produzioni agroindustriali (3 CFU)
- Laboratorio di qualità dei prodotti (6 CFU)
- Macchine e impianti per la trasformazione dei prodotti agricoli (3 CFU)
- Meccanizzazione in agricoltura sostenibile (6 CFU)
- Metaboliti secondari di origine vegetale (3 CFU)
- Metodologia della sperimentazione nelle scienze agrarie (3 CFU)
- Miglioramento genetico per l'agricoltura sostenibile (6 CFU)
- Molecole secondarie di interesse agroindustriale (3 CFU)
- Monitoraggio e controllo avanzato degli stress delle colture (6 CFU)
- Orticoltura di precisione e sistemi protetti (6 CFU)
- Qualità dei prodotti i (6 CFU)
- Qualità dei prodotti II (6 CFU)
- Servizi ecosistemici dell'azienda agro-zootecnica i (6 CFU)
- Servizi ecosistemici dell'azienda agro-zootecnica II (6 CFU)
- Sicurezza dei prodotti di origine vegetale (6 CFU)
- Telerilevamento delle colture (6 CFU)
- Waste reduction strategies in agricultural systems (3 CFU)
- Innovazioni per il vivaismo orticolo e ornamentale (6 CFU)
- Olive growing (3 CFU)
- Ecosystem services in rural areas (3 CFU)
Precision farming
Obbligatori
- Lingua straniera dell'ue (livello b2) (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Estimo rurale e ambientale (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Difesa biologica e integrata dagli artropodi (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Principi di agroecologia (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Sistemi arborei (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Sistemi erbacei (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Sistemi zootecnici (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
Abilità informatiche (2 CFU)
- Introduzione alle basi di dati - sai@unipi.i (2 CFU)
- Introduzione alla comunicazione digitale - sai@unipi.it (2 CFU)
- Patente ecdl full (2 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Abilità informatiche (2 CFU) - Primo ciclo semestrale
Lavori guidati comuni i anno (9 CFU)
- Sicurezza degli ambienti di lavoro (lavoro guidato) (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Valutazione agro-ecologica della flora infestante (lavoro guidato) (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Gestione e sicurezza delle alberature urbane (lavoro guidato) (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Applicazioni gis in agricoltura (lavoro guidato) (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Fitodepurazione e fitorimedio (lavoro guidato) (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Monitoraggio ambientale (lavoro guidato) (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Tecniche di propagazione vegetale (lavoro guidato) (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Biomonitoraggio ambientale (lavoro guidato) (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
Obbligatori
- Tirocinio (5 CFU)
- Automazione e robotica in agricoltura (6 CFU)
- Laboratorio di precision farming (6 CFU)
- Monitoraggio e controllo avanzato degli stress delle colture (6 CFU)
- Orticoltura di precisione e sistemi protetti (6 CFU)
Lavori guidati comuni II anno (3 CFU)
- Career labs (3 CFU)
- Laboratorio cad (lavoro guidato) (3 CFU)
- Ecological footprint of agricultural products and processes (lavoro guidato - seminari) (3 CFU)
- Pratiche aziendali di mitigazione e di adattamento al cambiamento climatico (lavoro guidato) (3 CFU)
- Tecniche avanzate di miglioramento genetico vegetale (lavoro guidato) (3 CFU)
- Tecnologie per l'alimentazione di precisione (lavoro guidato) (3 CFU)
- Ecologia e gestione delle piante invasive a tutela della biodiversità (lavoro guidato) (3 CFU)
Prova finale (20 CFU)
- Prova finale (20 CFU)
- Riconoscimenti tesi all'estero (20 CFU) (20 CFU)
Scelta p.f. (12 CFU)
- Ecofisiologia della post-raccolta in specie orto-floricole (3 CFU)
- Bioeconomy labs (6 CFU)
- Diritto alimentare (6 CFU)
- Tecniche avanzate di monitoraggio agroidrologico per la gestione degli ecosistemi agricoli (6 CFU)
- Ecosistemi arborei e forestali (6 CFU)
- Uso e riciclo delle biomasse (6 CFU)
- L’agenda 2030 e gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile (3 CFU)
- Apidologia e apicoltura (6 CFU)
- Artificial cultivation of food and medicinal plants (6 CFU)
- Geomatica e costruzioni (6 CFU)
- Agri-food policy (6 CFU)
- Agroforestry (6 CFU)
- Bioeconomy (3 CFU)
- Biologia, produzione e controllo delle sementi (3 CFU)
- Certificazione fitosanitaria (6 CFU)
- Colture innovative per l'agroindustria i (6 CFU)
- Colture innovative per l'agroindustria II (6 CFU)
- Fertilità biochimica e microbiologica del suolo (6 CFU)
- Innovazione per gli allevamenti agroindustriali (6 CFU)
- Innovazioni in ortofloricoltura (6 CFU)
- Interazione pianta-stress e cambiamento climatico (3 CFU)
- Laboratorio di agroecologia (3 CFU)
- Laboratorio di produzioni agroindustriali (3 CFU)
- Laboratorio di qualità dei prodotti (6 CFU)
- Macchine e impianti per la trasformazione dei prodotti agricoli (3 CFU)
- Meccanizzazione in agricoltura sostenibile (6 CFU)
- Metaboliti secondari di origine vegetale (3 CFU)
- Metodologia della sperimentazione nelle scienze agrarie (3 CFU)
- Miglioramento genetico per l'agricoltura sostenibile (6 CFU)
- Molecole secondarie di interesse agroindustriale (3 CFU)
- Sustainable development and rural law (6 CFU)
- Qualità dei prodotti i (6 CFU)
- Qualità dei prodotti II (6 CFU)
- Servizi ecosistemici dell'azienda agro-zootecnica i (6 CFU)
- Servizi ecosistemici dell'azienda agro-zootecnica II (6 CFU)
- Sicurezza dei prodotti di origine vegetale (6 CFU)
- Sustainable rural systems (6 CFU)
- Telerilevamento delle colture (6 CFU)
- Waste reduction strategies in agricultural systems (3 CFU)
- Innovazioni per il vivaismo orticolo e ornamentale (6 CFU)
- Olive growing (3 CFU)
- Ecosystem services in rural areas (3 CFU)
Qualità delle produzioni agrarie
Obbligatori
- Lingua straniera dell'ue (livello b2) (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Estimo rurale e ambientale (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Difesa biologica e integrata dagli artropodi (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Principi di agroecologia (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Sistemi arborei (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Sistemi erbacei (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Sistemi zootecnici (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
Abilità informatiche (2 CFU)
- Introduzione alle basi di dati - sai@unipi.i (2 CFU)
- Introduzione alla comunicazione digitale - sai@unipi.it (2 CFU)
- Patente ecdl full (2 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Abilità informatiche (2 CFU) - Primo ciclo semestrale
Lavori guidati comuni i anno (9 CFU)
- Sicurezza degli ambienti di lavoro (lavoro guidato) (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Valutazione agro-ecologica della flora infestante (lavoro guidato) (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Gestione e sicurezza delle alberature urbane (lavoro guidato) (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Applicazioni gis in agricoltura (lavoro guidato) (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Fitodepurazione e fitorimedio (lavoro guidato) (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Monitoraggio ambientale (lavoro guidato) (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Tecniche di propagazione vegetale (lavoro guidato) (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Biomonitoraggio ambientale (lavoro guidato) (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
Obbligatori
- Tirocinio (5 CFU)
- Laboratorio di qualità dei prodotti (6 CFU)
- Qualità dei prodotti i (6 CFU)
- Qualità dei prodotti II (6 CFU)
- Sicurezza dei prodotti di origine vegetale (6 CFU)
Lavori guidati comuni II anno (3 CFU)
- Career labs (3 CFU)
- Laboratorio cad (lavoro guidato) (3 CFU)
- Ecological footprint of agricultural products and processes (lavoro guidato - seminari) (3 CFU)
- Pratiche aziendali di mitigazione e di adattamento al cambiamento climatico (lavoro guidato) (3 CFU)
- Tecniche avanzate di miglioramento genetico vegetale (lavoro guidato) (3 CFU)
- Tecnologie per l'alimentazione di precisione (lavoro guidato) (3 CFU)
- Ecologia e gestione delle piante invasive a tutela della biodiversità (lavoro guidato) (3 CFU)
Prova finale (20 CFU)
- Prova finale (20 CFU)
- Riconoscimenti tesi all'estero (20 CFU) (20 CFU)
Scelta q.p.a. (12 CFU)
- Ecofisiologia della post-raccolta in specie orto-floricole (3 CFU)
- Bioeconomy labs (6 CFU)
- Diritto alimentare (6 CFU)
- Tecniche avanzate di monitoraggio agroidrologico per la gestione degli ecosistemi agricoli (6 CFU)
- Ecosistemi arborei e forestali (6 CFU)
- Uso e riciclo delle biomasse (6 CFU)
- L’agenda 2030 e gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile (3 CFU)
- Apidologia e apicoltura (6 CFU)
- Artificial cultivation of food and medicinal plants (6 CFU)
- Geomatica e costruzioni (6 CFU)
- Agri-food policy (6 CFU)
- Agroforestry (6 CFU)
- Automazione e robotica in agricoltura (6 CFU)
- Bioeconomy (3 CFU)
- Biologia, produzione e controllo delle sementi (3 CFU)
- Certificazione fitosanitaria (6 CFU)
- Colture innovative per l'agroindustria i (6 CFU)
- Colture innovative per l'agroindustria II (6 CFU)
- Fertilità biochimica e microbiologica del suolo (6 CFU)
- Innovazione per gli allevamenti agroindustriali (6 CFU)
- Innovazioni in ortofloricoltura (6 CFU)
- Interazione pianta-stress e cambiamento climatico (3 CFU)
- Laboratorio di agroecologia (3 CFU)
- Laboratorio di precision farming (6 CFU)
- Laboratorio di produzioni agroindustriali (3 CFU)
- Macchine e impianti per la trasformazione dei prodotti agricoli (3 CFU)
- Meccanizzazione in agricoltura sostenibile (6 CFU)
- Metaboliti secondari di origine vegetale (3 CFU)
- Metodologia della sperimentazione nelle scienze agrarie (3 CFU)
- Miglioramento genetico per l'agricoltura sostenibile (6 CFU)
- Molecole secondarie di interesse agroindustriale (3 CFU)
- Monitoraggio e controllo avanzato degli stress delle colture (6 CFU)
- Orticoltura di precisione e sistemi protetti (6 CFU)
- Sustainable development and rural law (6 CFU)
- Servizi ecosistemici dell'azienda agro-zootecnica i (6 CFU)
- Servizi ecosistemici dell'azienda agro-zootecnica II (6 CFU)
- Sustainable rural systems (6 CFU)
- Telerilevamento delle colture (6 CFU)
- Waste reduction strategies in agricultural systems (3 CFU)
- Innovazioni per il vivaismo orticolo e ornamentale (6 CFU)
- Olive growing (3 CFU)
- Ecosystem services in rural areas (3 CFU)
Sistemi agro-industriali innovativi
Obbligatori
- Lingua straniera dell'ue (livello b2) (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Estimo rurale e ambientale (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Difesa biologica e integrata dagli artropodi (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Principi di agroecologia (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Sistemi arborei (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Sistemi erbacei (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Sistemi zootecnici (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
Abilità informatiche (2 CFU)
- Introduzione alle basi di dati - sai@unipi.i (2 CFU)
- Introduzione alla comunicazione digitale - sai@unipi.it (2 CFU)
- Patente ecdl full (2 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Abilità informatiche (2 CFU) - Primo ciclo semestrale
Lavori guidati comuni i anno (9 CFU)
- Sicurezza degli ambienti di lavoro (lavoro guidato) (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Valutazione agro-ecologica della flora infestante (lavoro guidato) (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Gestione e sicurezza delle alberature urbane (lavoro guidato) (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Applicazioni gis in agricoltura (lavoro guidato) (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Fitodepurazione e fitorimedio (lavoro guidato) (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Monitoraggio ambientale (lavoro guidato) (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Tecniche di propagazione vegetale (lavoro guidato) (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Biomonitoraggio ambientale (lavoro guidato) (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
Obbligatori
- Tirocinio (5 CFU)
- Colture innovative per l'agroindustria i (6 CFU)
- Colture innovative per l'agroindustria II (6 CFU)
- Innovazione per gli allevamenti agroindustriali (6 CFU)
- Innovazioni in ortofloricoltura (6 CFU)
Lavori guidati comuni II anno (3 CFU)
- Career labs (3 CFU)
- Laboratorio cad (lavoro guidato) (3 CFU)
- Ecological footprint of agricultural products and processes (lavoro guidato - seminari) (3 CFU)
- Pratiche aziendali di mitigazione e di adattamento al cambiamento climatico (lavoro guidato) (3 CFU)
- Tecniche avanzate di miglioramento genetico vegetale (lavoro guidato) (3 CFU)
- Tecnologie per l'alimentazione di precisione (lavoro guidato) (3 CFU)
- Ecologia e gestione delle piante invasive a tutela della biodiversità (lavoro guidato) (3 CFU)
Prova finale (20 CFU)
- Prova finale (20 CFU)
- Riconoscimenti tesi all'estero (20 CFU) (20 CFU)
Scelta s.a.i. (12 CFU)
- Ecofisiologia della post-raccolta in specie orto-floricole (3 CFU)
- Bioeconomy labs (6 CFU)
- Diritto alimentare (6 CFU)
- Tecniche avanzate di monitoraggio agroidrologico per la gestione degli ecosistemi agricoli (6 CFU)
- Ecosistemi arborei e forestali (6 CFU)
- Uso e riciclo delle biomasse (6 CFU)
- L’agenda 2030 e gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile (3 CFU)
- Apidologia e apicoltura (6 CFU)
- Artificial cultivation of food and medicinal plants (6 CFU)
- Geomatica e costruzioni (6 CFU)
- Agri-food policy (6 CFU)
- Agroforestry (6 CFU)
- Automazione e robotica in agricoltura (6 CFU)
- Bioeconomy (3 CFU)
- Biologia, produzione e controllo delle sementi (3 CFU)
- Certificazione fitosanitaria (6 CFU)
- Fertilità biochimica e microbiologica del suolo (6 CFU)
- Interazione pianta-stress e cambiamento climatico (3 CFU)
- Laboratorio di agroecologia (3 CFU)
- Laboratorio di precision farming (6 CFU)
- Laboratorio di produzioni agroindustriali (3 CFU)
- Laboratorio di qualità dei prodotti (6 CFU)
- Macchine e impianti per la trasformazione dei prodotti agricoli (3 CFU)
- Meccanizzazione in agricoltura sostenibile (6 CFU)
- Metaboliti secondari di origine vegetale (3 CFU)
- Metodologia della sperimentazione nelle scienze agrarie (3 CFU)
- Miglioramento genetico per l'agricoltura sostenibile (6 CFU)
- Molecole secondarie di interesse agroindustriale (3 CFU)
- Monitoraggio e controllo avanzato degli stress delle colture (6 CFU)
- Orticoltura di precisione e sistemi protetti (6 CFU)
- Sustainable development and rural law (6 CFU)
- Qualità dei prodotti i (6 CFU)
- Qualità dei prodotti II (6 CFU)
- Servizi ecosistemici dell'azienda agro-zootecnica i (6 CFU)
- Servizi ecosistemici dell'azienda agro-zootecnica II (6 CFU)
- Sicurezza dei prodotti di origine vegetale (6 CFU)
- Sustainable rural systems (6 CFU)
- Telerilevamento delle colture (6 CFU)
- Waste reduction strategies in agricultural systems (3 CFU)
- Innovazioni per il vivaismo orticolo e ornamentale (6 CFU)
- Olive growing (3 CFU)
- Ecosystem services in rural areas (3 CFU)
Sbocchi professionali
Iscrizione
Per iscriversi occorre essere in possesso:
- di un titolo di studio universitario riconosciuto idoneo dalla normativa vigente
- dei requisiti curriculari stabiliti dal regolamento del corso di studio
- dell’adeguata personale preparazione, accertata secondo le modalità definite nel regolamento del singolo corso di studio.