Scienze per la pace: trasformazione dei conflitti e cooperazione allo sviluppo
Descrizione del corso
Livello: Magistrali
Classe: LM-81 R - Scienze per la cooperazione allo sviluppo
Dipartimento: DIPARTIMENTO DI CIVILTA' E FORME DEL SAPERE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA
Accesso: Libero
CFU: 120
Durata: 2 anni
Inglese Italiano
Pisa
- Peace building
- Cooperazione umanitaria
- Regolazione pacifica dei conflitti e terrorismo (in collaborazione con l’Università di Brescia).
L'ammissione alla Laurea magistrale in Scienze per la Pace, Trasformazione dei Conflitti e Cooperazione allo Sviluppo, di studenti italiani o stranieri (comunitari ed extra-comunitari), con titolo straniero o italiano, è soggetta a un processo di valutazione atto ad attestare l'idoneità del candidato; tale processo si basa sull'accertamento dei requisiti curriculari e sulla verifica della adeguata preparazione dello studente, in considerazione degli obiettivi formativi specifici e del percorso formativo del corso di laurea magistrale. Hanno accesso alla verifica della personale preparazione tutti gli studenti e le studentesse già in possesso di qualsiasi laurea triennale (o quadriennale del vecchio ordinamento) che nel loro percorso abbiano già acquisito almeno 9 CFU nell' area giuridica (IUS), 9 nelle aree economiche (SECS-P e/o SECS-S), e 6 CFU nell'area storico-antropologica (M-STO 01, 02, 03, 04; M- DEA 01) e 6 cfu nell'area sociologica (SPS 07, 08, 09, 10, 11, 12) e siano in possesso della certificazione di conoscenza della lingua inglese di livello almeno B1.Una Commissione nominata dal Consiglio di Corso di studio verificherà, con le modalità indicate nel regolamento didattico del corso di studio, l'adeguatezza della preparazione personale di ciascun candidato e ciascuna candidata, anche avvalendosi di un colloquio personale.
L'ammissione alla Laurea magistrale in Scienze per la Pace, Trasformazione dei Conflitti e Cooperazione allo Sviluppo, di studenti italiani o stranieri (comunitari ed extra-comunitari), con titolo straniero o italiano, soggetta a un processo di valutazione atto ad attestare l'idoneità del candidato; tale processo si basa sull'accertamento dei requisiti curriculari e sulla verifica della adeguata preparazione dello studente, in considerazione degli obiettivi formativi specifici e del percorso formativo del corso di laurea magistrale. Hanno accesso alla verifica della personale preparazione tutti gli studenti e le studentesse già in possesso di qualsiasi laurea triennale (o quadriennale del vecchio ordinamento) che nel loro percorso abbiano già acquisito almeno 9 CFU nell' area giuridica (IUS), 9 nelle aree economiche (SECS-P e/o SECS-S), e 6 CFU nell'area storico-antropologica (M-STO 01, 02, 03, 04; M- DEA 01) e 6 cfu nell'area sociologica (SPS 07, 08, 09, 10, 11, 12) e siano in possesso della certificazione di conoscenza della lingua inglese di livello almeno B1. Una Commissione nominata dal Consiglio di Corso di studio verificherà l'adeguatezza della preparazione personale di ciascun candidato e ciascuna candidata sulla base della documentazione presentata , eventualmente anche avvalendosi di un colloquio personale. L'esito della valutazione potrà essere: (a) ammissione incondizionata; (b) ammissione condizionata all'inserimento, nel piano di studi, di insegnamenti considerati indispensabili, secondo le indicazioni fornite dalla medesima Commissione; (c) non ammissione motivata.
Valutazioni del corso
Contatti
Presidente del Corso di Laurea
Sonia Paone
Email: sonia.paone@unipi.it
Referente didattico
Roberta Savioli
Tel. (+39) 050 2216001
Email: roberta.savioli@unipi.it
Unità Didattica del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere: https://www.cfs.unipi.it/studiare-a-cfs/coordinamento-didattico
Orario di ricevimento: Solo su appuntamento da concordare telefonicamente (+39) 050 2216001: roberta.savioli@unipi.it
Piano di studi
Per gli immatricolati nell'anno accademico 2025/2026
Cooperazione umanitaria
Obbligatori
- Progettazione per la cooperazione allo sviluppo (12 CFU) - Ciclo annuale unico
- Approccio interculturale alla trasformazione dei conflitti (12 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Ulteriori conoscenze linguistiche (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Teoria dei peace studies (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- European law and gender (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Antropologia dei conflitti (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Geografia economica e sociale del mondo contemporaneo (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
Gr 5 i anno (6 CFU) , tipo regola g (6 CFU)
- Storia e istituzioni dell'africa (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Storia e istituzioni dell'asia (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
Obbligatori
- Continuita' e gestione della crisi (12 CFU)
- Situazioni di crisi ed emergenza (12 CFU)
- Tesi (18 CFU)
- Diritto internazionale umanitario (6 CFU)
Libera scelta grls II anno (12 CFU) , tipo regola g (12 CFU)
- Antropologia culturale (6 CFU)
- Stage (6 CFU)
- Diritto del terzo settore (6 CFU)
- Storia di genere in età contemporanea (6 CFU)
- Diritto dell'unione europea (6 CFU)
- Diritto dei beni comuni (6 CFU)
- Tutela multilivello dei diritti fondamentali (6 CFU)
- Mediazione e conciliazione (6 CFU)
- History of the arab-israeli conflict (6 CFU)
- Sociologia dei conflitti ambientali (6 CFU)
- Antropologia di genere (6 CFU)
- Politica alimentare (6 CFU)
- Diritto musulmano e dei paesi islamici (6 CFU)
- Diritto per l'ambiente (6 CFU)
- Globalization and economic development (6 CFU)
- Microcredito e finanza etica (3 CFU)
- Tecnologia, energia, sviluppo e pace (6 CFU)
- Malattie parassitarie e cooperazione allo sviluppo (6 CFU)
- Analisi delle reti sociali (6 CFU)
- Approccio sistemico all’analisi dei conflitti (6 CFU)
- Globalization and development (6 CFU)
- Psicologia delle catastrofi (6 CFU)
Peace building
Obbligatori
- Relazioni internazionali e geopolitica (12 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Sociologia dei conflitti ambientali (6 CFU)
- Approccio interculturale alla trasformazione dei conflitti (12 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Ulteriori conoscenze linguistiche (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Teoria dei peace studies (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Antropologia dei conflitti (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
Gr genere e conflitti i anno (6 CFU) , tipo regola g (6 CFU)
- Storia di genere in età contemporanea (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Cultura di genere e societa' (6 CFU)
- Sociologia del mutamento (6 CFU)
- Antropologia di genere (6 CFU)
Gr 1 i anno (6 CFU) , tipo regola g (6 CFU)
- La gestione dei conflitti sovrannazionali (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Diritto del terzo settore (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Diritto dell'unione europea (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Diritto dei beni comuni (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Tutela multilivello dei diritti fondamentali (6 CFU)
- European law and gender (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
Obbligatori
- Continuita' e gestione della crisi (12 CFU)
- Tesi (18 CFU)
- Peace keeping, peace building, transitional justice (12 CFU)
Libera scelta grls II anno (12 CFU) , tipo regola g (12 CFU)
- Antropologia culturale (6 CFU)
- Stage (6 CFU)
- Diritto del terzo settore (6 CFU)
- Storia di genere in età contemporanea (6 CFU)
- Diritto dell'unione europea (6 CFU)
- Diritto dei beni comuni (6 CFU)
- Tutela multilivello dei diritti fondamentali (6 CFU)
- Mediazione e conciliazione (6 CFU)
- History of the arab-israeli conflict (6 CFU)
- Antropologia di genere (6 CFU)
- Politica alimentare (6 CFU)
- Diritto musulmano e dei paesi islamici (6 CFU)
- Diritto per l'ambiente (6 CFU)
- Globalization and economic development (6 CFU)
- Diritto internazionale umanitario (6 CFU)
- Microcredito e finanza etica (3 CFU)
- Tecnologia, energia, sviluppo e pace (6 CFU)
- Malattie parassitarie e cooperazione allo sviluppo (6 CFU)
- Analisi delle reti sociali (6 CFU)
- Approccio sistemico all’analisi dei conflitti (6 CFU)
- Geografia economica e sociale del mondo contemporaneo (6 CFU)
- Globalization and development (6 CFU)
- Psicologia delle catastrofi (6 CFU)
Gr sto II anno (6 CFU) , tipo regola g (6 CFU)
- Islamologia (6 CFU)
- Storia del vicino oriente (6 CFU)
Regolazione pacifica di conflitti e terrorismo
Obbligatori
- Storia dei conflitti e della pace (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Sociologia dei conflitti ambientali (6 CFU)
- Approccio interculturale alla trasformazione dei conflitti (12 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Ulteriori conoscenze linguistiche (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Organizzazione dei poteri e contrasto al terrorismo (12 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Antropologia dei conflitti (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
Gr 1 i anno (6 CFU)
- La gestione dei conflitti sovrannazionali (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Diritto del terzo settore (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Diritto dell'unione europea (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Diritto dei beni comuni (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Tutela multilivello dei diritti fondamentali (6 CFU)
- European law and gender (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
Gr 8 i anno (6 CFU)
- Storia di genere in età contemporanea (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Antropologia di genere (6 CFU)
Obbligatori
- Continuita' e gestione della crisi (12 CFU)
- Tesi e tirocinio (18 CFU)
- Diversità, conflitto e sistemi socio-istituzionali (6 CFU)
- Trasformazione dei conflitti, pace ed economia dello sviluppo (6 CFU)
Gr 7 II anno (12 CFU)
- Terrorismo e gestione interculturale dei conflitti (6 CFU)
- Medicina delle migrazioni (6 CFU)
- Diritti umani e ricomposizione interculturale dei conflitti (6 CFU)
- Cooperazione giuridica internazionale e lotta al terrorismo (6 CFU)
- Cybersicurezza e sorveglianza globale (6 CFU)
- Sviluppo sostenibile e risoluzione dei conflitti (6 CFU)
- Globalization and development (6 CFU)
Gr 9 II anno (6 CFU)
Insegnamenti comuni a tutti i curricula
Altro
- Libera scelta per riconoscimenti (18 CFU)
- Libera scelta per riconoscimenti (18 CFU)
Sbocchi professionali
- organizzazioni internazionali come l'Onu, l'Osce e l'Unione europea
- Ong internazionali
- associazioni di volontariato
- organizzazioni civili (governative e non) nazionali e internazionale
- enti locali, nell’ambito del Terzo settore.
Iscrizione
Per iscriversi occorre essere in possesso:
- di un titolo di studio universitario riconosciuto idoneo dalla normativa vigente
- dei requisiti curriculari stabiliti dal regolamento del corso di studio
- dell’adeguata personale preparazione, accertata secondo le modalità definite nel regolamento del singolo corso di studio.