Scienze e tecnologie geologiche

Descrizione del corso

Livello: Magistrali

Classe: LM-74 R - Scienze e tecnologie geologiche

Dipartimento: DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA

Accesso: Libero

CFU: 120

Durata: 2 anni

Sito web: https://www.dst.unipi.it/scienze-e-tecnologie-geologiche.html

Il corso di laurea magistrale Scienze e tecnologie geologiche forma professionisti e professioniste capaci di gestire in modo consapevole e sostenibile gli aspetti geologici del territorio, e di sviluppare in tal senso la ricerca.  L’offerta didattica abbraccia tutte i settori delle Scienze della terra e comprende lezioni frontali, attività di laboratorio ed esercitazioni pratiche sul terreno, garantendo agli studenti un apprendimento sia teorico che pratico.E fornisce competenze specialistiche nelle discipline geologiche, geologico-applicative, petrografico-mineralogiche, nello studio e valutazione della pericolosità connessa a fenomeni geologici.  Il corso di laurea è suddiviso in quattro curricula:
  • Geologia strutturale, geologia stratigrafica, sedimentologia e paleontologia
  • Geologia applicata, geografia fisica e geomorfologia
  • Georischi
  • Geochimica, mineralogia, petrologia, vulcanologia, georisorse ed applicazione.
Al termine del percorso gli studenti e le studentesse sono in grado di individuare, affrontare e proporre strategie per risolvere questioni legate ai processi geologici, alla gestione del territorio e alla ricerca di risorse naturali.

Sono ammessi gli studenti in possesso di una Laurea di I livello nella classe L-34: Scienze Geologiche o di un titolo equivalente. Per gli studenti provenienti da altre classi di laurea sarà verificato il possesso dei requisiti curriculari attraverso il numero di CFU posseduti in specifici settori disciplinari, così come descritti nel regolamento didattico. E' richiesta inoltre la conoscenza della lingua inglese ad un livello non inferiore al B2. Gli studenti che all'accesso non sono in possesso di una conoscenza a livello B2, dovranno inserire nel proprio piano di studi 3 cfu di attività linguistiche nelle attività a scelta dello studente in modo da colmare questa carenza prima del conseguimento della laurea magistrale. Indipendentemente dai requisiti curricolari, per tutti gli studenti è prevista una verifica della personale preparazione, ivi compresa la conoscenza linguistica, con modalità definite nel Regolamento Didattico del corso di studio.

Sono ammessi gli studenti in possesso di una laurea di I livello o di titolo equivalente. I laureati della classe L-34 Scienze Geologiche (o classi equivalenti di ordinamenti previgenti) sono ammessi alla Laurea Magistrale senza debiti formativi. Per i laureati di altre classi, i CFU minimi necessari per l'ammissione al CdS sono i seguenti:

A - ATTIVITA' FORMATIVE DI BASE: 24 CFU distribuiti tra i seguenti ambiti disciplinari: discipline matematiche (MAT), discipline chimiche (CHIM), discipline fisiche (FIS), discipline informatiche (INF*) B - ATTIVITA' FORMATIVE CARATTERIZZANTI: 54 CFU distribuiti tra i seguenti ambiti disciplinari: • discipline geologiche e paleontologiche (GEO/01) (GEO/02) (GEO/03), • discipline geomorfologiche e geologiche applicative (GEO/04) (GEO/05), • discipline mineralogiche, petrografiche, vulcanologiche e geochimiche (GEO/06) (GEO/07) (GEO/08) (GEO/09), • discipline geofisiche (GEO/10) (GEO/11). Totale CFU A+B = 78 CFU

Si richiede inoltre il certificato di conoscenza, a livello non inferiore al B2, della lingua inglese, ovvero di altra lingua diversa dall'italiano, in uso nell'Unione Europea. Se privo, il candidato verrà ammesso al corso di laurea magistrale, ma avendo vincolato 3 cfu del proprio piano di studi all'acquisizione del suddetto livello di conoscenza linguistica mediante i corsi offerti dal Centro Linguistico di Ateneo (CLI).

La verifica dei requisiti curriculari, per tutti i candidati, indipendentemente dalla classe di laurea, avviene con un colloquio dinanzi a una specifica commissione, nominata dal consiglio di corso di studio. Il colloquio si svolge, di norma, ogni anno prima dell'inizio delle lezioni del primo semestre ed eventualmente, nel caso di ulteriori richieste di ammissione, in date successive. Al fine di far correttamente inquadrare il percorso formativo che intenderà intraprendere, il candidato dovrà altresì presentare preliminarmente al Presidente e alla responsabile amministrativa della didattica il proprio piano di studi, che sarà oggetto di analisi, anche in termini di congruità formale, da parte della Commissione. Resta ferma per gli studenti la possibilità di modificarlo in itinere, nell'ambito del proprio percorso magistrale, motivandone le ragioni.

Ai candidati privi dei necessari requisiti curriculari, per poter perfezionare l'ammissione alla LM, la commissione prescrive attività formative di recupero.

L'adeguata preparazione è automaticamente verificata per i laureati della classe L-34. Per tutti gli altri, si intenderà verificata al superamento di tutti gli esami ascritti a recupero.

Valutazioni del corso

Contatti

Presidente del Corso di Laurea
Giovanni Sarti
Email: giovanna.sarti@unipi.it

Referente didattico
Giuseppina Siniscalco
Tel. (+39) 050 2215814
Email: giuseppina.siniscalco@unipi.it
Unità Didattica del Dipartimento di Scienze della Terra: https://www.dst.unipi.it/sportello.html
Orario di ricevimento: Lo sportello didattico riceve tutti i giorni dalle 12.30 alle 13.30 previo appuntamento mediante richiesta e-mail all'indirizzo: didattica@dst.unipi.it

Piano di studi

Per gli immatricolati nell'anno accademico 2025/2026

Geochimica, mineralogia, petrologia, vulcanologia, georisorse ed applicazione

Obbligatori
Gruppo ai (12 CFU)
Gr 1 i anno caratterizzanti (24 CFU)
Gr 1 caratterizzanti (6 CFU)

Geologia applicata, geografia fisica e geomorfologia

Obbligatori
Gruppo ai (12 CFU)
Gr3 caratterizzanti (30 CFU)

Geologia strutturale, geologia stratigrafica, sedimentologia e paleontologia

Obbligatori
Gruppo ai (12 CFU)
Gr 2 caratterizzanti (30 CFU)

Georischi

Gr4 aff (12 CFU)
Gr4 mpg (18 CFU)
Gr4 gga 2 (6 CFU)
Gr4 gp (12 CFU)
Gr4 scelta libera (12 CFU)
Gr4 gga 1 (6 CFU)

L'offerta didattica degli anni precedenti è consultabile nel Course Catalogue.

Sbocchi professionali

Il diploma di laurea permette di trovare sbocco sia nell'insegnamento che nella ricerca, e di inserirsi nel mondo del lavoro sia nel settore pubblico che in quello privato, come:
  • tecnici geologici
  • tecnici esperti in applicazioni
  • tecnici del risparmio energetico e delle energie rinnovabili
  • tecnici minerari
  • rilevatori e disegnatori di mappe e planimetrie per le costruzioni civili
  • rilevatori e disegnatori di prospezioni.

Iscrizione

Per iscriversi occorre essere in possesso:

  • di un titolo di studio universitario riconosciuto idoneo dalla normativa vigente
  • dei requisiti curriculari stabiliti dal regolamento del corso di studio
  • dell’adeguata personale preparazione, accertata secondo le modalità definite nel regolamento del singolo corso di studio.

Requisiti di ammissione

Procedura e termini 

Preiscrizioni all’anno accademico 2025/2026