Scienze della nutrizione umana

Descrizione del corso

Livello: Magistrali

Classe: LM-61 R - Scienze della nutrizione umana

Dipartimento: DIPARTIMENTO DI FARMACIA

Accesso: Libero

CFU: 120

Durata: 2 anni

Sito web: http://www.farm.unipi.it/lauree-magistrali/scienza-della-nutrizione-umana/

Il corso di laurea magistrale in Scienze della Nutrizione Umana forma una figura professionale con conoscenze e competenze specifiche nell'ambito degli alimenti e della nutrizione. Capace di valutare la qualità nutrizionale, la sicurezza e l'idoneità degli alimenti per il consumo umano, e lo stato di malnutrizione in eccesso o in difetto della popolazione. Il corso di studio fornisce conoscenze in discipline biomediche e della nutrizione umana, come la fisiologia, la biochimica e biologia molecolare della nutrizione, la gastroenterologia, la nutraceutica e la nutrigenomica. A queste si affiancano conoscenze più specifiche, che riguardano la caratterizzazione degli alimenti e la gestione del sistema agroalimentare, la nutrizione clinica in ambito ambulatoriale e nella ristorazione collettiva, fino alla comprensione dei disturbi del comportamento alimentare. Il corso si articola in due curricula:
  • Nutrizione
  • Alimenti
Il diploma di laurea dà accesso all’esame di stato per Biologi, il cui superamento consente l’esercizio di attività libero professionali nei settori della nutrizione umana.

Al corso di laurea magistrale possono accedere i laureati triennali delle classi: L-29 (Scienze e tecnologie farmaceutiche), L-26 (Scienze tecnologiche agro-alimentari), L-2 (Biotecnologie), L-13 (Scienze biologiche), L/SNT3 (Professioni sanitarie tecniche) limitatamente al corso di laurea in Dietistica. Inoltre, possono accedere i laureati triennali o specialistici/magistrali in altre classi di laurea, ovvero in altri corsi di laurea italiani ed esteri, purché in possesso di requisiti curriculari minimi indicati nel regolamento didattico del corso di studio. Gli studenti che intendano accedere al corso di laurea magistrale devono dimostrare di possedere una conoscenza della lingua inglese di livello almeno B2, resa evidente dalla presentazione di una certificazione linguistica o attestato equivalente. Le modalità di verifica del possesso dei requisiti di ammissione e dell'adeguatezza della preparazione personale ai fini dell'ammissione al corso di laurea magistrale sono specificate nel quadro A3.b.

Al corso di laurea magistrale possono accedere i laureati triennali delle classi L-29 (Scienze e tecnologie farmaceutiche), L/SNT3 (Professioni sanitarie tecniche, limitatamente al corso di laurea in Dietistica), L-26 (Scienze tecnologiche agro-alimentari), L-2 (Biotecnologie), L-13 (Scienze biologiche). Inoltre, possono accedere i laureati triennali o specialistici/magistrali in altre classi di laurea, ovvero in altri corsi di studio italiani ed esteri, purchè abbiano conseguito almeno 75 CFU nei seguenti settori scientifico disciplinari di base: almeno 18 CFU nei settori BIO/09, BIO/10, BIO/13, BIO/14, BIO/15 e/o BIO/16; almeno 9 CFU nei settori CHIM/01, CHIM/03 e/o CHIM/06; almeno 3 CFU nei settori da FIS/01 a FIS/08; almeno 3 CFU nei settori da MAT/01 a MAT/09. Gli studenti che intendano accedere al corso di laurea magistrale devono inoltre dimostrare di possedere una conoscenza della lingua inglese di livello B2, resa evidente dalla presentazione di una certificazione linguistica o documento equivalente. L'ammissione al corso di laurea magistrale è soggetta ad un processo di valutazione, effettuato da una commissione preposta che verifica l'idoneità del candidato sulla base dei requisiti curricolari, la carriera accademica pregressa e la preparazione dello studente nelle discipline di area chimica e biologica. In mancanza dei requisiti curriculari previsti non è possibile iscriversi al corso di laurea magistrale. La suddetta commissione potrà suggerire degli esami per completare i requisiti curriculari che lo studente potrà sostenere come Corsi Singoli di Transizione per poi ripresentare domanda di iscrizione al corso di laurea magistrale.

Valutazioni del corso

Contatti

Presidente del Corso di Laurea
Concettina La motta
Email: concettina.lamotta@unipi.it

Referente didattico
Sandro Bernacchi
Tel. (+39) 050 2219504
Email: sandro.bernacchi@unipi.it
Unità Didattica del Dipartimento di Farmacia: https://www.farm.unipi.it/didattica
Orario di ricevimento: Sulla piattaforma teams, il martedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e il giovedì dalle ore 14.30 alle ore 16.30, previo appuntamento via e-mail : sandro.bernacchi@unipi.it

Piano di studi

Per gli immatricolati nell'anno accademico 2025/2026

Alimenti

Obbligatori

Nutrizione

Obbligatori
L'offerta didattica degli anni precedenti è consultabile nel Course Catalogue.

Sbocchi professionali

I laureati e le laureate possono trovare lavorare presso:
  • Aziende alimentari, farmaceutiche e dei prodotti per la salute
  • aziende di ristorazione e ristorazione ospedaliera
  • organismi pubblici e privati preposti al controllo degli alimenti e dei prodotti per la salute
  • istituzioni che si occupano di nutrizione in funzione degli effetti sulla salute e sul benessere degli individui
  • scuole, università ed altri enti di ricerca pubblici e privati.

Iscrizione

Per iscriversi occorre essere in possesso:

  • di un titolo di studio universitario riconosciuto idoneo dalla normativa vigente
  • dei requisiti curriculari stabiliti dal regolamento del corso di studio
  • dell’adeguata personale preparazione, accertata secondo le modalità definite nel regolamento del singolo corso di studio.

Requisiti di ammissione

Procedura e termini 

Preiscrizioni all’anno accademico 2025/2026