Scienze dell' ambiente e del clima
Descrizione del corso
Livello: Magistrali
Classe: LM-75 R - Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio
Dipartimento: DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA
Accesso: Libero
CFU: 120
Durata: 2 anni
Sito web: https://www.dst.unipi.it/laurea-in-scienze-ambientali.html
Italiano
Pisa
- Monitoraggio e risanamento ambientale – fornisce competenze sui processi di monitoraggio ambientale e sulla gestione e applicazione delle tecniche di risanamento ambientale
- Climatologico – fornisce competenze sui cambiamenti climatici, sull’analisi e gestione dei dati climatologici e sull’impatto degli eventi meteorologici estremi.
- protezione delle risorse naturali ed alla loro gestione sostenibile
- Prevenzione e mitigazione delle pressioni antropiche e alla mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici.
1. per almeno 18 CFU in attività formative di base distribuite tra i seguenti ambiti disciplinari: Discipline Matematiche (MAT), Discipline Chimiche (CHIM), Discipline Fisiche (FIS), Discipline Informatiche (INF), Discipline Statistiche (SECS-S) di cui almeno 6 CFU nei settori MAT o FIS e 6 CFU nelle discipline CHIM;
2. per almeno 40 CFU in attività formative caratterizzanti distribuite tra i seguenti ambiti disciplinari: Discipline Biologiche (BIO), Discipline di Scienze della Terra (GEO), Discipline Agrarie (AGR), Discipline Giuridiche (IUS) e Discipline economiche (SECS-P) di cui almeno 6 CFU nelle Discipline BIO e 6 CFU nelle Discipline GEO.
Il regolamento didattico del corso di studi definisce altresì le modalità di verifica della adeguatezza della preparazione personale dello studente attraverso un colloquio di ammissione.
Nell'ambito del colloquio di ammissione verrà verificato che lo studente possieda una conoscenza della lingua inglese di livello almeno B2.
Per quel che riguarda il possesso dei requisiti curriculari, potranno essere ammessi laureati triennali che abbiamo acquisito CFU nei seguenti settori:
1. 18 CFU distribuiti tra i seguenti ambiti disciplinari: Discipline Matematiche (MAT), Discipline Chimiche (CHIM), Discipline Fisiche (FIS), Discipline Informatiche (INF), Discipline Statistiche (SECS-S) di cui almeno 6 CFU nelle Discipline MAT o FIS e 6 CFU nelle discipline CHIM.
2. 40 CFU distribuiti tra i seguenti ambiti disciplinari: Discipline Biologiche (BIO), Discipline di Scienze della Terra (GEO), Discipline Agrarie (AGR), Discipline Giuridiche (IUS) e Discipline economiche (SECS-P) di cui almeno 6 CFU nelle Discipline BIO e 6 CFU nelle Discipline GEO
La commissione può esaminare anche le domande di iscrizione di studenti interessati non in possesso di tutti i requisiti curriculari. In tal caso la commissione effettua una valutazione preliminare della personale preparazione a seguito della quale suggerisce allo studente insegnamenti offerti dall'Università di Pisa adatti a completare, come corsi singoli di transizione, i requisiti curriculari. In questo caso la domanda di ammissione dello studente viene sospesa. Al superamento dei corsi singoli di transizione suggeriti, l'iter di ammissione riprende e lo studente viene automaticamente iscritto alla laurea magistrale.
Oltre ai requisiti curriculari, per l’accesso al corso di laurea magistrale è necessario il possesso di una adeguata preparazione di base in materie geologiche e biologiche nonché di fisica, chimica e matematica di base e la conoscenza a livello B2 della lingua inglese (o in un'altra lingua diversa dall’italiano in uso nell'Unione Europea) in particolare per quel che riguarda la capacità di comprendere ed elaborare testi e comprendere seminari scientifici.
La verifica della personale preparazione avverrà tramite l'analisi della carriera pregressa dello studente e un colloquio d'ingresso, tenuti dalla commissione per l’ammissione. Il colloquio d'ingresso si svolge di norma ogni anno prima dell'inizio delle lezioni del primo semestre o eventualmente in una data diversa. A seguito del colloquio la commissione può proporre l'ammissione dello studente al corso di laurea magistrale, eventualmente prescrivendo l'inserimento nel piano di studi di specifiche attività formative e/o l'iscrizione a uno specifico curriculum, oppure la non ammissione motivata.
Valutazioni del corso
Contatti
Presidente del Corso di Laurea
Giovanni Zanchetta
Email: giovanni.zanchetta@unipi.it
Referente didattico
Giuseppina Siniscalco
Tel. (+39) 050 2215814
Email: giuseppina.siniscalco@unipi.it
Unità Didattica del Dipartimento di Scienze della Terra: https://www.dst.unipi.it/sportello.html
Orario di ricevimento: Lo sportello didattico riceve tutti i giorni dalle 12.30 alle 13.30 previo appuntamento mediante richiesta e-mail all'indirizzo: didattica@dst.unipi.it
Piano di studi
Per gli immatricolati nell'anno accademico 2025/2026
Climatologico
Obbligatori
- Diritto e tecnica per l'ambiente (12 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Chimica dell'atmosfera (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Modelli matematici ambientali (12 CFU) - Ciclo annuale unico
Car-bio (6 CFU)
- Ecologia microbica (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Evoluzione e diversita' delle piante (6 CFU)
- Interazioni piante-ambiente (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Fitomonitoraggio e fitorisanamento (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Distribuzione delle piante e cambiamenti climatici (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
Car-clim (6 CFU)
- Fisica dell'atmosfera e principi di meteorologia (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Fisica applicata all'ambiente (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Meteorologia (6 CFU)
Car-st1-clim (12 CFU)
- Climatologia generale (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Global changes (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Dinamica della criosfera (6 CFU)
Obbligatori
- Paleoclimatologia generale (6 CFU)
- Prova finale e tirocinio (30 CFU)
Aff-clim (12 CFU)
- Geomorfologia ambientale (6 CFU)
- Agrometeorologia ed agroidrologia (6 CFU)
- Laboratorio di climatologia e meteorologia ambientale (6 CFU)
- Laboratorio di paleoclimatologia (6 CFU)
- Modelli e scenari geopolitici dei cambiamenti climatici (6 CFU)
- Geografia ambientale (6 CFU)
- Elementi di diritto dell’energia e del clima (6 CFU)
Car-eco (6 CFU)
- Monitoraggio della vegetazione negli ecosistemi terrestri (6 CFU)
- Biologia marina (6 CFU)
- Analisi di sistemi ecologici (6 CFU)
- Flora e vegetazione delle coste (6 CFU)
- Valutazione di impatto ambientale e di incidenza (6 CFU)
- Ecologia delle acque interne (6 CFU)
Lib (12 CFU)
- Sedimentologia (6 CFU)
- Biochimica marina (6 CFU)
- Fotointerpretazione e principi di telerilevamento (6 CFU)
- Ecotossicologia (3 CFU)
- Paleoclimatologia isotopica (6 CFU)
- Acustica 2 (6 CFU)
- Ecofisiologia vegetale (6 CFU)
- Economia e marketing agro-alimentare (6 CFU)
- Geoarcheologia e paleoambiente (6 CFU)
- Global change e antropocene (6 CFU)
- Qualità delle risorse idriche e sostenibilita' (6 CFU)
- Metodi di esplorazione superficiale nelle scienze ambientali (6 CFU)
- Acustica ambientale applicata con laboratorio (12 CFU)
- Acustica ambientale con misure di laboratorio (6 CFU)
- Ecologia sperimentale e biodiversità di coste rocciose (6 CFU)
- Impatto dei cambiamenti climatici in ambienti marini (3 CFU)
- Biodiversita' e funzionamento dei fondi molli (6 CFU)
- Biotecnologie per il risanamento ambientale (3 CFU)
- Strategie di resistenza negli organismi vegetali (6 CFU)
- Ulteriori CFU per prova finale e/o tirocinio (6 CFU)
- Modelli dinamici ambientali (6 CFU)
Monitoraggio e risanamento ambientale
Obbligatori
- Diritto e tecnica per l'ambiente (12 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Modelli matematici ambientali (12 CFU) - Ciclo annuale unico
Car-bio (6 CFU)
- Ecologia microbica (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Evoluzione e diversita' delle piante (6 CFU)
- Interazioni piante-ambiente (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Fitomonitoraggio e fitorisanamento (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Distribuzione delle piante e cambiamenti climatici (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
Car-chim (6 CFU)
- Chimica organica ambientale (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Monitoraggio matrici ambientali (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Chimica dell'atmosfera (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
Car-monit (6 CFU)
- Fisica applicata all'ambiente (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Acustica ambientale (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
Car-st1 (12 CFU)
- Geomorfologia ambientale (6 CFU)
- Geochimica ambientale (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Global changes (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Micropaleontologia applicata all'ambiente (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Analisi gis per l'ambiente e il territorio (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
Obbligatori
- Prova finale e tirocinio (30 CFU)
Affini e integrativi (12 CFU)
- Capitale naturale e valutazione dei servizi ecosistemici (6 CFU)
- Analisi di rischio ed aspetti tecnico normativi per la bonifica dei siti contaminati (6 CFU)
- Chimica tossicologica ambientale (6 CFU)
- Laboratorio di climatologia e meteorologia ambientale (6 CFU)
- Geoantropologia ambientale (6 CFU)
- Effetti dell'inquinamento sulla salute (6 CFU)
- Dinamica della criosfera (6 CFU)
- Laboratorio analisi di matrici ambientali (6 CFU)
- Modelli e scenari geopolitici dei cambiamenti climatici (6 CFU)
- Geografia ambientale (6 CFU)
- Laboratorio di analisi dei sistemi costieri (6 CFU)
- Dinamica degli inquinanti (6 CFU)
Car-eco (6 CFU)
- Monitoraggio della vegetazione negli ecosistemi terrestri (6 CFU)
- Biologia marina (6 CFU)
- Analisi di sistemi ecologici (6 CFU)
- Flora e vegetazione delle coste (6 CFU)
- Valutazione di impatto ambientale e di incidenza (6 CFU)
- Ecologia delle acque interne (6 CFU)
Car-st2 (6 CFU)
- Metodologie di analisi ambientale (6 CFU)
- Geopedologia (6 CFU)
- Paleoclimatologia isotopica (6 CFU)
- Evoluzione e gestione delle coste (6 CFU)
Libera scelta (12 CFU)
- Sedimentologia (6 CFU)
- Biochimica marina (6 CFU)
- Fotointerpretazione e principi di telerilevamento (6 CFU)
- Ecotossicologia (3 CFU)
- Acustica 2 (6 CFU)
- Ecofisiologia vegetale (6 CFU)
- Economia e marketing agro-alimentare (6 CFU)
- Geoarcheologia e paleoambiente (6 CFU)
- Global change e antropocene (6 CFU)
- Qualità delle risorse idriche e sostenibilita' (6 CFU)
- Metodi di esplorazione superficiale nelle scienze ambientali (6 CFU)
- Acustica ambientale applicata con laboratorio (12 CFU)
- Acustica ambientale con misure di laboratorio (6 CFU)
- Ecologia sperimentale e biodiversità di coste rocciose (6 CFU)
- Impatto dei cambiamenti climatici in ambienti marini (3 CFU)
- Biodiversita' e funzionamento dei fondi molli (6 CFU)
- Biotecnologie per il risanamento ambientale (3 CFU)
- Strategie di resistenza negli organismi vegetali (6 CFU)
- Ulteriori CFU per prova finale e/o tirocinio (6 CFU)
- Modelli dinamici ambientali (6 CFU)
Sbocchi professionali
- in aziende per la gestione dei processi produttivi e per la fornitura di servizi per il rispetto delle normative in materia di tutela dell’ambiente
- aziende che si occupano di monitoraggio ambientale e di bonifiche
- nel campo del degli investimenti ambientali
- come facilitatori e progettisti di azioni innovative nel campo della produzione e del consumo sostenibili.
- negli enti che concorrono alla formazione delle politiche di pianificazione e di sviluppo territoriale, della sostenibilità e della mitigazione dell’impatto dei cambiamenti climatici
- nelle società di gestione dei servizi ambientali
- in enti ed organismi nazionali ed internazionali (ad es. l’Agenzia europea dell’ambiente, , le Agenzie regionali per la protezione ambientale l'Istituto Superiore di Sanità)
- in enti di ricerca
- come climatologi e meteorologi.
Iscrizione
Per iscriversi occorre essere in possesso:
- di un titolo di studio universitario riconosciuto idoneo dalla normativa vigente
- dei requisiti curriculari stabiliti dal regolamento del corso di studio
- dell’adeguata personale preparazione, accertata secondo le modalità definite nel regolamento del singolo corso di studio.