Psicologia clinica e scienze comportamentali

Descrizione del corso

Livello: Magistrali

Classe: LM-51 R - Psicologia

Dipartimento: DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA CHIRURGICA, MEDICA, MOLECOLARE E DELL'AREA CRITICA - DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE - DIPARTIMENTO DI RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIE IN MEDICINA E CHIRURGIA

Accesso: Programmato

CFU: 120

Durata: 2 anni

Sito web: https://www.med.unipi.it/index.php/psicologia-clinica-e-scienze-comportamentali/

Il corso di laurea magistrale in Psicologia clinica e scienze comportamentali fornice gli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi e le attività di riabilitazione e sostegno in ambito psicologico. Offre una solida preparazione in ambiti teorici, progettuali e operativi della psicologia, incluse tecniche innovative di ricerca. E permette di acquisire competenze di livello avanzato per progettare interventi relazionali e di gestire interazioni congruenti con le esigenze di persone, famiglie e gruppi I laureati e le laureate sanno valutare la qualità e l'efficacia degli interventi, esercitare piena autonomia professionale e lavorare in modo collaborativo. Il percorso di studi prevede
  • il primo anno l'acquisizione di conoscenze negli ambiti clinici per l’intervento e valutazione psicologica
  • il secondo anno l'approfondimento degli approcci di psicosomatica, promozione della salute e psicoterapie.

Per l'accesso al corso di studi è richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- laurea triennale nella classe L-24 (Scienze e Tecniche Psicologiche) dell'ordinamento 270;
- laurea triennale nella classe 34 (Scienze e tecniche psicologiche) dell'ordinamento 509;
- laurea quinquennale in Psicologia del 'vecchio ordinamento';
- qualunque altra laurea triennale, laurea specialistica, laurea magistrale, laurea del 'vecchio ordinamento', a condizione di avere acquisito competenze in ambito psicologico per almeno 90 crediti così ripartiti: per almeno 90 crediti così ripartiti per settore scientifico-disciplinare: M-PSI/01, M-PSI/02, M-PSI/03 (almeno 40 CFU), M-PSI/04 (almeno 20 CFU), M-PSI/05 e M-PSI/06 (almeno 10 CFU), M-PSI/07 e M-PSI/08 (almeno 20 CFU).
-titolo conseguito all'estero e riconosciuto idoneo.
Con riferimento al comma 7 art.2 del Decreto Interministeriale 654/2022, in mancanza, totale o parziale, del riconoscimento dei CFU di cui al comma 6 del medesimo DI, i laureati triennali acquisiscono i CFU di tirocinio mancanti in aggiunta ai 120 CFU della laurea magistrale.

Per l'accesso al corso di laurea magistrale i candidati dovranno comprovare una conoscenza della lingua inglese non inferiore al livello B1. Il conseguimento del livello B1 dovrà essere attestato da una certificazione internazionale, riconosciuta dall'Ateneo, o da equipollente idoneità erogata da un Centro linguistico di Ateneo.
Per l'accesso al corso di laurea magistrale è inoltre richiesto il superamento di un test di ingresso.
Le modalità e le materie su cui si baserà il test di ingresso saranno specificate nel bando di concorso pubblicato annualmente dall'Università di Pisa.

La Laurea magistrale in Psicologia clinica e Scienze comportamentali (LM-51) è in continuità con la classe 34-Scienze e Tecniche Psicologiche (D.M. 509/99) e con la classe L-24 Scienze e Tecniche Psicologiche (D.M.270/04).
Per l'accesso al corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica e Scienze comportamentali è richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- laurea triennale nella classe L-24 (Scienze e Tecniche Psicologiche) dell'ordinamento 270;
- laurea triennale nella classe 34 (Scienze e tecniche psicologiche) dell'ordinamento 509;
- laurea quinquennale in Psicologia del 'vecchio ordinamento';
- qualunque altra laurea triennale, laurea specialistica, laurea magistrale, laurea del 'vecchio ordinamento', a condizione di avere acquisito competenze in ambito psicologico per almeno 90 crediti così ripartiti per settore scientifico-disciplinare:
M-PSI/01, M-PSI/02, M-PSI/03 (almeno 40 CFU), M-PSI/04 (almeno 20 CFU), M-PSI/05 e M-PSI/06 (almeno 10 CFU), M-PSI/07 e M-PSI/08 (almeno 20 CFU).
-titolo conseguito all'estero e riconosciuto idoneo.

Prerequisito a sostenere il primo esame del corso è essere in possesso del livello B1 di conoscenza della lingua inglese (che corrisponde all'idoneità conseguita nel corso di laurea triennale).

Per l'accesso al corso di laurea magistrale è inoltre richiesto il superamento di un test di ingresso.
La prova consiste in un test di 80 quesiti a risposta multipla, di cui una sola esatta su quattro. I quesiti vertono su argomenti di
Psicopatologia (MED/25), Psicologia generale (M-PSI/01), Psicologia clinica (M-PSI/08), Psicologia dello sviluppo (M-PSI/04), Psicometria (M-PSI/03), Psicofisiologia (M-PSI/02), Psicologia dinamica (M-PSI/07) e Psicologia sociale (M-PSI/05), e sulla base degli obiettivi formativi delle lauree triennali attivate nella classe 34 e L-24.

Valutazioni del corso

Contatti

Presidente del Corso di Laurea
Danilo Menicucci
Email: danilo.menicucci@unipi.it

Referente didattico
Angeliki Robessi
Tel. (+39) 050 2211843
Email: angeliki.robessi@unipi.it
Orario di ricevimento: Su appuntamento da concordare via e-mail: angeliki.robessi@unipi.it

Piano di studi

Per gli immatricolati nell'anno accademico 2025/2026

L'offerta didattica degli anni precedenti è consultabile nel Course Catalogue.

Sbocchi professionali

Le laureate e i laureati possono esercitare la professione come i ricercatori e tecnici laureati nelle scienze pedagogiche e psicologiche. Oppure dopo l'iscrizione alla sezione A dell’Ordine degli Psicologi, come psicologi clinici e psicoterapeuti e psicologi dello sviluppo e dell’educazione. Possono trovare impiego nei servizi diretti alla persona, ai gruppi e alle comunità esistenti nel Servizio Sanitario Nazionale, nella sanità privata, nelle aziende e nelle organizzazioni del terziario sociale, nelle istituzioni educative, negli istituti pubblici e privati di ricerca e di studio.

Iscrizione

Il bando di ammissione al corso di laurea magistrale in Psicologia clinica e scienze comportamentali per l’anno accademico 2025/2026 sarà pubblicato a partire dalla fine del mese di giugno 2025.

Qui di seguito puoi consultare il bando e le informazioni relative alla selezione dell’a.a. 2024/2025.

Bando di concorso a.a. 2024/2025

Requisiti di ammissione

Sono ammessi al concorso i possessori di uno dei seguenti titoli:

  • laurea triennale nella classe L-24 (Scienze e Tecniche Psicologiche) dell’ordinamento come da D.M. 270/2004
  • laurea triennale nella classe 34 (Scienze e tecniche psicologiche) dell’ordinamento come da D.M. 509/1999
  • laurea quinquennale in Psicologia del “vecchio ordinamento”
  • qualunque altra laurea triennale, laurea specialistica, laurea magistrale, laurea del “vecchio ordinamento”, a condizione di avere acquisito competenze in ambito psicologico per almeno 90 crediti così ripartiti per settore scientifico-disciplinare: M-PSI/01, M-PSI/02, M-PSI/03 (almeno 40 CFU), M-PSI/04 (almeno 20 CFU), MPSI/05 e M-PSI/06 (almeno 10 CFU), M-PSI/07 e M-PSI/08 (almeno 20 CFU)
  • titolo conseguito all’estero e riconosciuto idoneo

Nel rispetto di quanto previsto dalla normativa vigente, l’ammissione al corso è soggetta alla verifica dei requisiti curriculari sulla base del titolo posseduto.

Sono ammessi altresì a partecipare al concorso sotto condizione gli studenti iscritti a un corso di laurea triennale appartenente alla classe 34 o L-24, che conseguiranno il titolo entro il 31 dicembre 2024, ultimo giorno utile per il perfezionamento dell’immatricolazione.

L’Università può escludere in qualsiasi momento chi risulti privo dei requisiti richiesti.
Come iscriversi al concorso

Per iscriverti al concorso devi effettuare l’iscrizione entro il 23 agosto 2024.

Registrati o accedi al portale Alice:

  • per la registrazione è necessario essere in possesso della tessera sanitaria con il tuo codice fiscale
  • dovrai caricare la copia di un documento d’identità e una fototessera
  • nella tua area personale scegli “Segreteria e poi “Iscrizione Concorsi”
  • provvedi al pagamento della tassa concorsuale di € 30,00 entro il 23 agosto 2024

Non puoi presentare più di una domanda di ammissione.
Al termine della procedura il sistema rilascia una ricevuta di “avvenuta iscrizione al concorso”. Tale ricevuta, contraddistinta da un progressivo univoco, costituisce l’unico documento comprovante la corretta iscrizione: in caso di contestazione è ammesso a partecipare solo il candidato in grado di esibirla.
Dopo la suddetta scadenza non puoi più iscriverti alla selezione.

Prova concorsuale

La prova di ammissione si svolgerà in data 12 settembre 2024 alle ore 10.00 presso il Polo Fiere di Lucca, via della Chiesa XXXII, Traversa I, 237 – Lucca.

La prova ha una durata di 120 minuti e consiste in un test di 80 quesiti a risposta multipla, di cui una sola esatta su quattro.

I quesiti vertono su argomenti di:

  • Psicopatologia (MED/25)
  • Psicologia generale (M-PSI/01)
  • Psicologia clinica (M-PSI/08)
  • Psicologia dello sviluppo (M-PSI/04)
  • Psicometria (M-PSI/03)
  • Psicofisiologia (M-PSI/02)
  • Psicologia dinamica (M-PSI/07)
  • Psicologia Sociale (M-PSI/05)

Sei tenuto a presentarti entro le ore 8.30 per le operazioni preliminari, munito di:

  • documento di riconoscimento valido a norma di legge
  • scheda per l’ingresso – composta da n. 2 pagine. Riceverai la scheda all’indirizzo di posta elettronica inserito in fase di registrazione dei tuoi dati personali e potrai scaricarla al seguente indirizzo https://testingresso.adm.unipi.it/ accedendo alla tua area riservata con le credenziali utilizzate per l’iscrizione al concorso.

Consulta le prove degli anni precedenti:

SIMULATORE: in questa pagina puoi trovare un simulatore per allenarti (nb. il simulatore è solo una piattaforma di allenamento e non un database da cui saranno estratte le domande della prova).