Psicologia clinica e scienze comportamentali

Descrizione del corso

Livello: Magistrali

Classe: LM-51 R - Psicologia

Dipartimento: DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA CHIRURGICA, MEDICA, MOLECOLARE E DELL'AREA CRITICA - DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE - DIPARTIMENTO DI RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIE IN MEDICINA E CHIRURGIA

Accesso: Programmato locale

CFU: 120

Durata: 2 anni

Il corso di laurea magistrale in Psicologia clinica e scienze comportamentali fornice gli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi e le attività di riabilitazione e sostegno in ambito psicologico. Offre una solida preparazione in ambiti teorici, progettuali e operativi della psicologia, incluse tecniche innovative di ricerca. E permette di acquisire competenze di livello avanzato per progettare interventi relazionali e di gestire interazioni congruenti con le esigenze di persone, famiglie e gruppi I laureati e le laureate sanno valutare la qualità e l'efficacia degli interventi, esercitare piena autonomia professionale e lavorare in modo collaborativo. Il percorso di studi prevede
  • il primo anno l'acquisizione di conoscenze negli ambiti clinici per l’intervento e valutazione psicologica
  • il secondo anno l'approfondimento degli approcci di psicosomatica, promozione della salute e psicoterapie.

Per l'accesso al corso di studi è richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio: - laurea triennale nella classe L-24 (Scienze e Tecniche Psicologiche) dell'ordinamento 270; - laurea triennale nella classe 34 (Scienze e tecniche psicologiche) dell'ordinamento 509; - laurea quinquennale in Psicologia del 'vecchio ordinamento'; - qualunque altra laurea triennale, laurea specialistica, laurea magistrale, laurea del 'vecchio ordinamento', a condizione di avere acquisito competenze in ambito psicologico per almeno 90 crediti così ripartiti: per almeno 90 crediti così ripartiti per settore scientifico-disciplinare: M-PSI/01, M-PSI/02, M-PSI/03 (almeno 40 CFU), M-PSI/04 (almeno 20 CFU), M-PSI/05 e M-PSI/06 (almeno 10 CFU), M-PSI/07 e M-PSI/08 (almeno 20 CFU). -titolo conseguito all'estero e riconosciuto idoneo. Con riferimento al comma 7 art.2 del Decreto Interministeriale 654/2022, in mancanza, totale o parziale, del riconoscimento dei CFU di cui al comma 6 del medesimo DI, i laureati triennali acquisiscono i CFU di tirocinio mancanti in aggiunta ai 120 CFU della laurea magistrale.

Per l'accesso al corso di laurea magistrale i candidati dovranno comprovare una conoscenza della lingua inglese non inferiore al livello B1. Il conseguimento del livello B1 dovrà essere attestato da una certificazione internazionale, riconosciuta dall'Ateneo, o da equipollente idoneità erogata da un Centro linguistico di Ateneo. Per l'accesso al corso di laurea magistrale è inoltre richiesto il superamento di un test di ingresso. Le modalità e le materie su cui si baserà il test di ingresso saranno specificate nel bando di concorso pubblicato annualmente dall'Università di Pisa.

La Laurea magistrale in Psicologia clinica e Scienze comportamentali (LM-51) è in continuità con la classe 34-Scienze e Tecniche Psicologiche (D.M. 509/99) e con la classe L-24 Scienze e Tecniche Psicologiche (D.M.270/04). Per l'accesso al corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica e Scienze comportamentali è richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio: - laurea triennale nella classe L-24 (Scienze e Tecniche Psicologiche) dell'ordinamento 270; - laurea triennale nella classe 34 (Scienze e tecniche psicologiche) dell'ordinamento 509; - laurea quinquennale in Psicologia del 'vecchio ordinamento'; - qualunque altra laurea triennale, laurea specialistica, laurea magistrale, laurea del 'vecchio ordinamento', a condizione di avere acquisito competenze in ambito psicologico per almeno 90 crediti così ripartiti per settore scientifico-disciplinare: M-PSI/01, M-PSI/02, M-PSI/03 (almeno 40 CFU), M-PSI/04 (almeno 20 CFU), M-PSI/05 e M-PSI/06 (almeno 10 CFU), M-PSI/07 e M-PSI/08 (almeno 20 CFU). -titolo conseguito all'estero e riconosciuto idoneo.

Prerequisito a sostenere il primo esame del corso è essere in possesso del livello B1 di conoscenza della lingua inglese (che corrisponde all'idoneità conseguita nel corso di laurea triennale).

Per l'accesso al corso di laurea magistrale è inoltre richiesto il superamento di un test di ingresso. La prova consiste in un test di 80 quesiti a risposta multipla, di cui una sola esatta su quattro. I quesiti vertono su argomenti di Psicopatologia (MED/25), Psicologia generale (M-PSI/01), Psicologia clinica (M-PSI/08), Psicologia dello sviluppo (M-PSI/04), Psicometria (M-PSI/03), Psicofisiologia (M-PSI/02), Psicologia dinamica (M-PSI/07) e Psicologia sociale (M-PSI/05), e sulla base degli obiettivi formativi delle lauree triennali attivate nella classe 34 e L-24.

Valutazioni del corso

Contatti

Presidente del Corso di Laurea
Danilo Menicucci
Email: danilo.menicucci@unipi.it

Referente didattico
Angeliki Robessi
Tel. (+39) 050 2211843
Email: angeliki.robessi@unipi.it
Orario di ricevimento: Su appuntamento da concordare via e-mail: angeliki.robessi@unipi.it

Piano di studi

Per gli immatricolati nell'anno accademico 2025/2026

L'offerta didattica degli anni precedenti è consultabile nel Course Catalogue.

Sbocchi professionali

Le laureate e i laureati possono esercitare la professione come i ricercatori e tecnici laureati nelle scienze pedagogiche e psicologiche. Oppure dopo l'iscrizione alla sezione A dell’Ordine degli Psicologi, come psicologi clinici e psicoterapeuti e psicologi dello sviluppo e dell’educazione. Possono trovare impiego nei servizi diretti alla persona, ai gruppi e alle comunità esistenti nel Servizio Sanitario Nazionale, nella sanità privata, nelle aziende e nelle organizzazioni del terziario sociale, nelle istituzioni educative, negli istituti pubblici e privati di ricerca e di studio.

Iscrizione

Il corso di laurea magistrale in Psicologia clinica e scienze comportamentali è ad accesso programmato.

Ai fini dell'ammissione è necessario superare una selezione.

Le iscrizioni al corso sono aperte.


100 posti riservati a candidati UE e non UE equiparati

3 posti riservati a candidati non UE residenti all'estero richiedenti visto


Le iscrizioni al concorso sono aperte.

Registrati o accedi al portale Alice entro le ore 23,59 del 3 settembre 2025:

  1. per la registrazione dovrai essere in possesso della tessera sanitaria con il tuo codice fiscale
  2. carica la copia di un documento d’identità e una fototessera
  3. nella tua area personale scegli “Segreteria” e poi “Iscrizione Concorsi”
  4. a conclusione dell’iscrizione sarà disponibile una ricevuta con l’indicazione del numero progressivo univoco di iscrizione al concorso
  5. effettua il pagamento della tassa concorsuale di 30,00 euro visibile nella sezione Tasse del portale Alice entro il 3 settembre 2025 (ore 23:59)


La prova di ammissione si svolgerà il 18 settembre 2025 alle ore 9.00 da remoto.

Le indicazioni tecniche per lo svolgimento della prova sono consultabili qui.

La durata della prova è di 120 minuti e consiste in un test di 80 quesiti a risposta multipla, di cui una sola esatta su quattro.

I quesiti vertono su argomenti di:

  • Psicopatologia
  • Psicologia generale
  • Psicologia clinica
  • Psicologia dello sviluppo
  • Psicometria
  • Psicofisiologia
  • Psicologia dinamica
  • Psicologia Sociale

SIMULATORE: in questa pagina puoi trovare un simulatore per allenarti (nb. il simulatore è solo una piattaforma di allenamento e non un database da cui saranno estratte le domande della prova).


Le indicazioni tecniche per lo svolgimento della prova sono consultabili qui.

AVVISO: modalità di richiesta di Ausili informatici

I candidati che non sono in possesso della strumentazione informatica e/o di connettività Internet richiesta nell’Allegato 1 per partecipare alla prova di ammissione in modalità da remoto da casa possono richiedere di effettuare la prova presso un’aula informatica messa a disposizione dall’Ateneo.

Per fare richiesta è necessario inviare una e-mail a concorsinumerochiuso@unipi.it con oggetto “Richiesta inserimento aula Psicologia clinica e scienze comportamentali” entro il 3 settembre 2025.

I posti sono limitati. Le richieste saranno accolte in ordine cronologico fino al raggiungimento della capienza massima dell’aula.


Graduatoria posti ordinari

Nota bene: è possibile eseguire la procedura sul portale Ammissionelm solo dopo il conseguimento del titolo di laurea triennale. I candidati dichiarati vincitori, in attesa del conseguimento del titolo, devono contattare concorsinumerochiuso@unipi.it per prenotare il posto in graduatoria. Il titolo di laurea deve essere conseguito entro il 31 dicembre 2025.


Accedi al portale Ammissionelm:
1. utilizza le stesse credenziali del portale Alice
2. scegli tra:
- immatricolazione standard (se in possesso di un titolo di laurea di I livello es. triennale o titolo equiparato)
- trasferimento d'ateneo (nel caso in cui fossi attualmente iscritto ad un corso di laurea in un altro Ateneo italiano)
- abbreviazione di carriera (nel caso in cui fossi già in possesso di un titolo di laurea di pari livello es. laurea magistrale, specialistica o lauree ante-riforma)
3. la procedura, secondo quanto stabilisce la Legge 183/2011, prevede il caricamento di un'autocertificazione del titolo di laurea con indicazione degli esami sostenuti, i relativi crediti e i Settori Scientifico Disciplinari (CFU e SSD non sono richiesti per i titoli ante-riforma). L'autocertificazione deve essere firmata.
4. potrai caricare ulteriori documenti che possono essere rilevanti ai fini della valutazione della tua domanda di ammissione (es. certificazioni di lingua, autocertificazioni di esami sostenuti in ulteriori carriere ...). Le autocertificazioni devono essere firmate.
5. consulta inoltre la pagina "ulteriori adempimenti" per verificare se è richiesto di caricare altri documenti per il corso di laurea magistrale da te scelto.
6. se il titolo di studio di accesso è conseguito all'estero dovranno essere inseriti i documenti previsti dalle disposizioni ministeriali disposizioni MUR "Procedure per l'ingresso, il soggiorno e l'immatricolazione degli studenti stranieri/internazionali ai corsi di formazione superiore in Italia a.a. 2025/2026". Per ulteriori informazioni puoi contattare il WIS.
7. Il consiglio del corso di laurea valuterà la candidatura per verificare il possesso dei requisiti di ammissione stabiliti dal bando e delibererà in merito all'ammissione. La delibera sarà disponibile sul portale Ammissionelm.
8. Il candidato che accetta la delibera di ammissione sarà pre-immatricolato d'ufficio. Per il completamento dell'immatricolazione dovrà procedere al pagamento della tassa di iscrizione a meno che non abbia fatto richiesta di borsa di studio DSU.